Titolo universitario
La più grande business school del mondo"
Presentazione
La figura del manager rigido, inflessibile e autoritario è ormai obsoleta. È emerso un nuovo profilo, molto più in linea con le nuove tendenze e che si distingue per essere tecnologicamente esperto, ascoltare attivamente i propri dipendenti ed essere autocritico del proprio lavoro”

Perché studiare in TECH?
TECH è la più grande Business School 100% online del mondo.
Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento internazionale per la formazione intensiva di competenze manageriali.
TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”
In TECH Università Tecnologica
|
Innovazione |
L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico. Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.
“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi.
|
Massima esigenza |
Il criterio di ammissione di TECH non è economico.Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova. I nostri standard accademici sono molto alti.
Il 95% degli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
|
Networking |
In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro.
+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
|
Empowerment |
Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti.
+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
|
Talento |
Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.
TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
|
Contesto Multiculturale |
Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.
Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.

|
Impara dai migliori del settore |
Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.
Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.
TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:
|
Analisi |
In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.
|
Eccellenza accademica |
TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.
|
Economia di scala |
TECH è la più grande università online del mondo.Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente. In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.
In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”
Programma
L'Esperto Universitario in Direzione Tecnologica è un programma completo in materia di leadership tecnologica, che include le metodologie e le conoscenze più aggiornate del mercato in questo settore. Lo studente acquisirà una comprensione completa degli aspetti necessari per guidare efficacemente i team nel mondo della tecnologia, garantendo così il successo in questo campo.
Avere le competenze più avanzate nel mercato tecnologico ti aprirà le porte a posizioni dirigenziali nelle migliori aziende informatiche"
Piano di studi
L’Esperto Universitario in Direzione Tecnologica di TECH è un programma progettato pensando allo studente e alle sue esigenze, per questo viene presentato in un formato 100% online, in modo che sia lo studente ad adattare il materiale didattico ai suoi orari e interessi e non il contrario.
I contenuti dell’Esperto Universitario in Direzione Tecnologica sono stati concepiti per promuovere lo sviluppo di specifiche competenze di leadership in campo tecnologico, molto utili in ambienti sempre più informatizzati.
Durante le 250 ore di specializzazione, gli studenti analizzeranno una moltitudine di casi pratici mediante il lavoro individuale e di gruppo. Si tratta quindi di una vera e propria immersione in situazioni aziendali reali.
Questo Esperto universitario si occupa in modo approfondito delle principali aree dell’azienda ed è stato ideato per specializzare dirigenti che comprendano lo sviluppo tecnologico dei progetti da una prospettiva strategica, internazionale e industriale.
Questo Esperto universitario ha la durata di 6 mesi e si suddivide in quattro moduli:
Modulo 1. Direzione tecnologica
Modulo 2. Strategia di business digitale
Modulo 3. Progettazione strategica e gestione dei progetti IT
Modulo 4. Gestione dell’innovazione

Dove, quando e come si impartisce?
TECH offre la possibilità di svolgere questo Esperto Universitario in Direzione Tecnologica completamente online. Durante i 6 mesi della specializzazione, lo studente potrà accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento, il che gli consente di autogestire il suo tempo di studio.
Modulo 1. Direzione Tecnologica
1.1. Sistemi e tecnologie dell'informazione dell’azienda
1.1.1. Evoluzione del modello di IT
1.1.2. Organizzazione e dipartimento IT
1.1.3. Tecnologie dell’informazione e contesto economico
1.2. Posizionamento IT dell’azienda
1.2.1. Percezione del valore aggiunto del business
1.2.2. Livello di maturità della strategia
1.2.3. Governance IT e corporate governance
1.3. Sviluppo delle capacità manageriali
1.3.1. Funzioni e ruoli manageriali
1.3.2. Il ruolo del CIO nell’azienda
1.3.3. Visione e missione del responsabile IT
1.3.4. E-leadership e gestione olistica dell'innovazione
1.4. Capacità relazionali e politiche
1.4.1. Comitati direttivi
1.4.2. Influenza
1.4.3. Stakeholder
1.4.4. Gestione dei conflitti
1.5. Strategia aziendale e strategia tecnologica
1.5.1. Creazione di valore per clienti e azionisti
1.5.2. Decisioni strategiche di SI/TI
1.5.3. Strategia aziendale vs Strategia tecnologica e digitale
1.6. Sistemi di informazione per il processo decisionale
1.6.1. Management
1.6.2. Data Warehouse
1.6.3. BSC o Scheda di Valutazione Bilanciata
Modulo 2. Strategia di business digitale
2.1. Strategia online
2.1.1. Modelli di business basati su Internet
2.1.2. Strategia tecnologica e il suo impatto sull’innovazione digitale
2.1.3. Pianificazione strategica delle tecnologie dell’informazione
2.1.4. Strategia e Internet
2.2. Strategia di Sourcing
2.2.1. Strumenti per lo sviluppo di una strategia di sourcing
2.2.2. Cloud computing
2.2.3. IT Sourcing Management
2.3. IT Governance
2.3.1. Analisi delle tendenze attuali e delle best practices nella funzione IT
2.3.2. Sfide e decisioni determinanti per la gestione
2.3.3. Procedure di gestione, requisiti, strategie e modelli di outsourcing
2.4. Business Sociale
2.4.1. Visione strategica del Web 2.0 e le sue sfide
2.4.2. Opportunità di convergenza e tendenze TIC
2.4.3. Come rendere redditizio il Web 2.0 e i social network?
2.4.4. Mobilità e business digitale
2.5. Business Process Management
2.5.1. Gestione aziendale a seconda dei processi
2.5.2. Reingegnerizzazione dei processi
2.5.3. Sistemi informativi delle imprese
2.6. Sistemi aziendali collaborativi basati su internet
2.6.1. I sistemi di gestione dei clienti: CRM
2.6.2. I sistemi di gestione della catena di fornitura
2.6.3. Sistemi di e-commerce
2.7. Sistemi per la gestione della conoscenza e della collaborazione in azienda
2.7.1. Gestione dei contenuti
2.7.2. Lavoro collaborativo e portali per i dipendenti
2.7.3. Politiche e processi di gestione della conoscenza
2.8. Organizzazione efficace dell'unità sistemi
2.8.1. IT Governance
2.8.2. Rischi di implementazione
2.8.3. Rischi operativi
2.9. Internalizzazione B2B
2.9.1. Strumenti di identificazione e contatto
2.9.2. Strategie digitali di internazionalizzazione B2B
2.9.3. Brand Management per i mercati B2B
2.10. Internalizzazione B2C
2.10.1. Strumenti per BenchMarking Internazionale
2.10.2. Strategie digitali di internazionalizzazione B2C
2.10.3. Monitoraggio B2C
2.11. Logistica internazionale
2.11.1. Modalità di logistica internazionale
2.11.2. Logistica con i marketplace
2.11.3. Logistica Dropshipping
Modulo 3. Progettazione strategica e gestione dei progetti IT
3.1. Processo di pianificazione strategica
3.1.1. Fasi del piano
3.1.2. Visione concettuale
3.1.3. Organizzazione del lavoro
3.2. Comprensione della strategia aziendale
3.2.1. Necessità di informazioni
3.2.2. Mappa del processo
3.2.3. Aspirazioni o priorità aziendali
3.3. Analisi dell'attuale IS/IT
3.3.1. Analisi del livello di risorse e di spesa/investimento
3.3.2. Analisi della qualità percepita
3.3.3. Analisi delle applicazioni e delle infrastrutture
3.3.4. Analisi del contesto e dei concorrenti
3.4. Formulazione della strategia
3.4.1. Aspirazioni e linee guida strategiche del piano
3.4.2. Il modello IS/IT di riferimento
3.4.3. Iniziative strategiche
3.4.4. Implicazioni del piano
3.5. Piano di attuazione
3.5.1. Approccio di attuazione
3.5.2. Piano del progetto
3.6. Progetti di sistemi informativi
3.6.1. Pianificazione di progetti IT
3.6.2. Monitoraggio e chiusura di un progetto
3.6.3. Strategie di gestione dei progetti
3.7. Gestione delle risorse tecnologiche
3.7.1. Offerta tecnologica
3.7.2. Gestione dei tempi e dei costi
3.7.3. Gestione agile di progetti e produttività
3.8. Lean IT
3.8.1. Lean IT and Lean Thinking
3.8.2. Principi base del Lean Management
3.8.3. Gruppi di miglioramento e problem solving
3.8.4. Forme di manutenzione e gestione della qualità
Modulo 4. Gestione dell’innovazione
4.1. Pensiero creativo: innovazione
4.1.1. Innovazione nell'azienda tecnologica
4.1.2. Tecniche di fomento della creatività
4.1.3. Processo di ideazione di idee innovative
4.2. Ingegneria dei processi e dei prodotti
4.2.1. Strategie di Innovazione
4.2.2. Open Innovation
4.2.3. Organizzazione e cultura innovatrici
4.2.4. Team multifunzionali
4.3. Lancio e industrializzazione di nuovi prodotti
4.3.1. Design di nuovi prodotti
4.3.2. Lean Design
4.3.3. Industrializzazione di nuovi prodotti
4.3.4. Fabbricazione e montaggio
4.4. Sistemi di gestione R&S+I
4.4.1. Requisiti di un sistemi di gestione R&S+I
4.4.2. Linea di azione, attività, processo e procedura
4.4.3. Raccomandazioni per la gestione R&S+I
4.5. Audit e certificazione R&S+I
4.5.1. Principi di base di audit R&S+I
4.5.2. Fasi di un audit R&S+I
4.5.3. Certificazione nella sfera della ricerca, sviluppo e innovazione R&S+I
4.5.4. Certificazione di sistemi di gestione R&S+I
4.6. Strumenti per la gestione R&S+I
4.6.1. Diagramma causa-effetto per la R&S+I
4.6.2. Scelta ponderata per la R&S+I
4.6.3. Diagramma di Pareto per la R&S+I
4.6.4. Matrice di priorità per la R&S+I
4.7. Benchmarking applicato alla R&S+I
4.7.1. Tipi di benchmarking
4.7.2. Il processo di benchmarking nella R&S+I
4.7.3. Metodologia del processo di Benchmarking applicato alla R&S+I
4.7.4. Vantaggi del Benchmarking
4.8. Reingegnerizzazione per l'innovazione radicale dei processi commerciali dell’azienda
4.8.1. Origini ed evoluzione della reingegnerizzazione dei processi
4.8.2. Obiettivi della reingegnerizzazione
4.8.3. Approccio corretto alla reingegnerizzazione
4.9. Direzione e management di progetti R&S+I
4.9.1. Elementi che compongono un progetto R&S+I
4.9.2. Fasi più significative di un progetto R&S+I
4.9.3. Processi per la gestione dei progetti R&S+I
4.10. Gestione della qualità nei progetti R&S+I
4.10.1. Sistemi di gestione della qualità nei progetti R&S+I
4.10.2. Piani di qualità nei progetti R&S+I
4.10.3. Contenuti di un piano di qualità dei progetti di R&S+I

Un'esperienza educativa unica, chiave e decisiva per potenziare la tua crescita professionale e dare una svolta definitiva"
Esperto Universitario in Direzione Tecnologica
Stai cercando di eccellere nel mondo degli affari e guidare con successo le sfide tecnologiche del futuro? Contattaci Allora preparati a scoprire l'Esperto Universitario in Direzione Tecnologica, un'opportunità unica che ti offre la Business School di TECH Università Tecnologica! Immagina di acquisire competenze strategiche e conoscenze approfondite nella direzione tecnologica, dalla comodità della tua casa. Con il nostro innovativo programma in modalità virtuale, potrai ottenere un certificato riconosciuto a livello internazionale senza compromettere le tue attuali responsabilità. Il nostro team di insegnanti è composto da esperti nel campo della tecnologia e della gestione aziendale, che ti guideranno durante il corso per raggiungere il tuo massimo potenziale. Fin dal primo giorno, ti immergerai in un ambiente di apprendimento dinamico e collaborativo, dove condividerai esperienze e conoscenze con professionisti di tutto il mondo. Durante questo entusiasmante programma, ti immergerai in argomenti fondamentali come la trasformazione digitale, la gestione dei progetti tecnologici, l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati. Ti immagini padroneggiare queste abilità e diventare un punto di riferimento nella direzione tecnologica?
Il futuro è nelle tue mani e noi di TECH saremo felici di accompagnarti
Al termine dell'Esperto Universitario in Direzione Tecnologica, riceverai un certificato che supporterà la tua competenza e ti aprirà le porte a infinite opportunità di carriera. Potrai accedere a posizioni di leadership in aziende all'avanguardia, lavorare nello sviluppo di progetti innovativi o persino intraprendere la tua strada come consulente tecnologico. In TECH Università Tecnologica, crediamo nell'eccellenza accademica e nella specializzazione di professionisti di alto livello. Il nostro impegno è quello di fornire un'esperienza educativa di qualità e rilevante per il mondo del lavoro di oggi. Sei pronto a far parte di una comunità globale di leader tecnologici? Non perdere questa incredibile opportunità di studiare in TECH e dare una spinta alla tua carriera. Descrizione Preparati a conquistare il futuro della direzione tecnologica e diventa un leader visionario in un mondo digitale in continua evoluzione!