Presentazione

Questo Master privato ti farà conoscere le ultime novità in Trasformazione Digitale che permettono di velocizzare i processi industriali. Iscriviti e crescinella tua carriera professionale"  

##IMAGE##

Perché studiare in TECH?

TECH è la più grande scuola di business 100% online del mondo. Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento per la formazione intensiva di competenze manageriali.

TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”

In TECH Università Tecnologica

idea icon

Innovazione

L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.

Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi.
head icon
Massima esigenza

Il criterio di ammissione di TECH non è economico. Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova. I nostri standard accademici sono molto alti. 

Il 95% degli studenti di TECH termina i suoi studi con successo
neuronas icon
Networking

In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro. 

+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
hands icon
Empowerment

Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti.

+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende
star icon
Talento

Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.

TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma. 
earth icon
Contesto Multiculturale

Gli studenti che intraprendono un percorso con Tech possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business. 

Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.  
##IMAGE##

 

human icon
Impara dai migliori del settore

Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale. 

Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.

TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:   

brain icon
Analisi 

In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.  

micro icon
Eccellenza accademica

TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.  

corazon icon
Economia di scala

TECH è la più grande università online del mondo. Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente. In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.   

In TECHavrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”

Programma

Il professionista che si iscriva a questa qualifica universitaria realizzerà durante 12 mesi un percorso di studi strutturato nei10 moduli che propone il Executive Master. Potrà svolgerlo in modo scorrevole grazie al sistema Relearning, utilizzato da TECH in tutti i corsi e in modo molto più dinamico grazie alle risorse multimediali. Avrà così a disposizione video riassunti, video dettagliati o schemi che gli consentiranno di approfondire gli ultimi sviluppi in materia di Big Data, applicazioni tecnologiche nell'Industria 4.0 o Internet delle cose. 

Dai uno slancio alla tua carriera grazie ai contenuti multimediali e aggiornati su Big Data e Intelligenza Artificiale che ti offre questa qualifica universitaria" 

Piano di studi

Il Master privato in MBA in Trasformazione Digitale e Industria 4.0 di TECH Università Tecnologica è un programma intensivo che prepara il professionista ad affrontare le sfide e le decisioni aziendali nell’ambito tecnologico. 

I contenuti del Executive Master sono stati ideati per promuovere lo sviluppo di competenze manageriali che consentano un processo decisionale più rigoroso in ambienti incerti. 

Nel corso di 1.500 ore di studio, gli studenti analizzeranno casi pratici elaborati dai professionisti che impartiscono questa qualifica e che gli faranno conoscere situazioni che potranno applicare nei loro settori. Si tratta quindi di una vera e propria esperienza di coinvolgimento nella realtà aziendale. 

Questo Master privato tratta in modo approfondito i servizi e le soluzioni che la tecnologia può offrire al settore primario, secondario o terziario, così come il progresso nella creazione di droni, robot o l'applicazione dell'Internet delle cose. Tutto questo da una prospettiva strategica, internazionale e innovativa. 

Un piano di studi focalizzato sul miglioramento professionale e che prepara gli studenti a raggiungere l'eccellenza nell’ambito manageriale e della gestione aziendale. Un programma che capisce le loro esigenze e quelle delle loro aziende. Questi obiettivi potranno essere raggiunti grazie a contenuti innovativi basati sulle ultime tendenze, supportati dalla migliore metodologia didattica e a un personale docente eccezionale che fornirà agli studenti le competenze per risolvere situazioni critiche in modo creativo ed efficiente. 

Si tratta di un programma che ha la durata di 12 mesi ed é strutturato in 10 moduli: 

Modulo 1. Blockchain e computazione quantistica
Modulo 2. Big Data e Intelligenza Artificiale
Modulo 3. Realtà Virtuale, Aumentata e Mista 
Modulo 4. L’Industria 4.0 
Modulo 5. Leadership di un’Industria 4.0
Modulo 6. Robotica, droni e Augmented Workers
Modulo 7. Sistemi di automatizzazione dell’Industria 4.0
Modulo 8. Industria 4.0: servizi e soluzioni settoriali I
Modulo 9. Industria 4.0: servizi e soluzioni settoriali II 
Modulo 10. Internet of Things (IoT)
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
Modulo 12 Direzione del Personale e Gestione del Talento
Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria
Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico
Modulo 15. Management Direttivo

##IMAGE##

Dove, quando e come si realizza?

TECH offre la possibilità di realizzare questo Il Executive Master in MBA in Trasformazione Digitale e Industria 4.0 completamente online. Durante i 12 mesi del percorso di studi, lo studente potrà accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento, ciò che gli consentirà di autogestire il suo tempo di studio.

Modulo 1. Blockchain e computazione quantistica

1.1. Aspetti di decentralizzazione 

1.1.1. Dimensione di mercato, crescita, azienda ed ecosistema 
1.1.2. Fondamenti della Blockchain 

1.2. Antecedenti: Bitcoin, Ethereum, ecc. 

1.2.1. Popolarità dei sistemi decentralizzati 
1.2.2. Evoluzione dei sistemi decentralizzati 

1.3. Funzionamento ed esempi Blockchain 

1.3.1. Tipi di Blockchain e protocolli 
1.3.2. Wallets, Mining e altro 

1.4. Caratteristiche delle reti Blockchain 

1.4.1. Funzioni e proprietà delle reti Blockchain 
1.4.2. Applicazioni: criptomonete, affidabilità, catena di custodia, ecc. 

1.5. Tipi di Blockchain 

1.5.1. Blockchain pubbliche e private 
1.5.2. Hard and soft forks 

1.6. Smart Contract 

1.6.1. I contratti intelligenti e il loro potenziale 
1.6.2. Applicazioni dei contratti intelligenti

1.7. Modelli di uso industriale 

1.7.1. Applicazioni Blockchain per l’industria 
1.7.2. Casi di successo della Blockchain per l’industria

1.8. Sicurezza e crittografia 

1.8.1. Obiettivi della crittografia
1.8.2. Firme digitali e funzioni hash

1.9. Criptomonete e usi 

1.9.1. Tipi d criptomonete: Bitcoin, HyperLedger, Ethereum, Litecoin, ecc. 
1.9.2.  Impatto attuale e futuro delle criptomonete 
1.9.3. Rischi e regolamenti

1.10. Computazione quantistica 

1.10.1. Definizione e chiavi 
1.10.2. Usi della computazione quantistica

Modulo 2. Big Data e intelligenza artificiale  

2.1. Principi fondamentali di Big Data 

2.1.1. Big Data 
2.1.2. Strumenti per lavorare con Big Data

2.2. Estrazione e archiviazione dati 

2.2.1. Estrazione di dati: Pulizia e normalizzazione 
2.2.2. Estrazione di informazione, traduzione automatica, analisi dei sentimenti, ecc. 
2.2.3. Tipi di archiviazione dei dati

2.3. Applicazioni di assunzione dei dati 

2.3.1. Principi dell'assunzione dei dati 
2.3.2. Tecnologie di assunzione dei dati in base alle necessità di business 

2.4. Visualizzazione dei dati 

2.4.1. L’importanza della visualizzazione dei dati 
2.4.2. Strumenti per realizzarla: Tableau, D3, matplotlib (Python), Shiny® 

2.5. Apprendimento automatico (Machine Learning) 

2.5.1. Comprendiamo il Machine Learning 
2.5.2. Apprendimento supervisionato e non 
2.5.3. Tipi di algoritmi

2.6. Reti neuronali (Deep Learning) 

2.6.1. Rete neuronale: Parti e funzionamento 
2.6.2. Tipi di reti: CNN, RNN
2.6.3. Applicazioni delle reti neuronali; riconoscimento di immagini e interpretazione del linguaggio naturale
2.6.4. Reti generative di testo: LSTM 

2.7. Riconoscimento del linguaggio naturale 

2.7.1. PLN (Processo del Linguaggio Naturale) 
2.7.2. Tecniche avanzate di PLN: Word2vec, Doc2vec 

2.8. Chatbots e Assistenti Virtuali 

2.8.1. Tipi di assistenti: assistente vocale e scritto 
2.8.2. Parti fondamentali per lo sviluppo di un assistente: Intent, entità e flusso di dialogo
2.8.3. Integrazione: Web, Slack, Whatsapp, Facebook
2.8.4. Strumenti per lo sviluppo di un assistente: dialog flow, watson assistant 

2.9. Futuro dell’Intelligenza Artificiale 

2.9.1. Comprendiamo come identificare emozioni tramite algoritmi 
2.9.2. Creazione di una personalità: linguaggio, espressioni e contenuto 

2.10. Futuro dell’Intelligenza Artificiale 
2.11. Riflessioni

Modulo 3. Realtà virtuale, Aumentata e Mista

3.1. Mercato e tendenze 

3.1.1. Situazione attuale del mercato 
3.1.2. Rapporti e crescita di diverse industrie 

3.2. Differenze tra realtà virtuale, aumentata e mista 

3.2.1. Differenze tra realtà immersive 
3.2.2. Tipologia di realtà immersiva

3.3. Realtà virtuale: Casi e usi 

3.3.1. Origini e fondamenti della realtà virtuale 
3.3.2. Casi applicati a diversi settori e industrie 

3.4. Realtà aumentata: Casi e usi 

3.4.1. Origini e fondamenti della Realtà Aumentata 
3.4.2. Casi applicati a diversi settori e industrie

3.5. Realtà mista e olografica 

3.5.1. Origini, storia e fondamenti della realtà mista e olografica 
3.5.2. Casi applicati a diversi settori e industrie 

3.6.  Fotografia e video 360º 

3.6.1. Tipologie di videocamere
3.6.2. Uso delle immagini a 360º
3.6.3. Creazione di uno spazio virtuale a 360º

3.7. Creazione di mondi virtuali 

3.7.1. Piattaforme di creazione di ambienti virtuali 
3.7.2. Strategie per la creazione di ambienti virtuali 

3.8. Esperienza dell’utente (UX) 

3.8.1. Componenti nell’esperienza dell’utente 
3.8.2. Strumenti per la creazione di esperienza dell’utente 

3.9. Dispositivi e occhiali per tecnologie immersive 

3.9.1. Tipologia dei dispositivi sul mercato 
3.9.2. Occhiali e wearables: Funzionamento, modelli e usi 
3.9.3. Applicazioni degli occhiali intelligenti ed evoluzione 

3.10. Futuro delle tecnologie immersive 

3.10.1. Tendenze ed evoluzione 
3.10.2. Sfide e opportunità 

Modulo 4. L’Industria 4.0 

4.1. Definizione di Industria 4.0 

4.1.1. Caratteristiche 

4.2. Benefici dell’Industria 4.0

4.2.1. Fattori chiave
4.2.2. Principali vantaggi 

4.3. Rivoluzione industriale e visione del futuro 

4.3.1. Le rivoluzioni industriali 
4.3.2. Fattori chiave in ogni rivoluzione
4.3.3. Principi tecnologici base di possibili nuove rivoluzioni

4.4. La trasformazione digitale dell’industria 

4.4.1. Caratteristiche della digitalizzazione dell’industria 
4.4.2. Tecnologie disruptive
4.4.3. Applicazioni nell’industria

4.5. Quarta rivoluzione industriale: Principi chiave dell’Industria 4.0 

4.5.1. Definizioni 
4.5.2. Principi chiave e applicazioni 

4.6. Industria 4.0 e Internet Industriale 

4.6.1. Origine dell’IoT 
4.6.2. Funzionamento 
4.6.3. Passi da compiere per l'implementazione 
4.6.4. Benefici 

4.7. Principi della “Fabbrica Intelligente” 

4.7.1. La fabbrica intelligente 
4.7.2. Elementi che definiscono una fabbrica intelligente
4.7.3. Passi per implementare una fabbrica intelligente 

4.8. Lo stato dell’Industria 4.0 

4.8.1. Lo stato dell’Industria 4.0 nei vari settori 
4.8.2. Barriere per l’attuazione dell’Industria 4.0 

4.9. Sfide e rischi 

4.9.1. Analisi SWOT 
4.9.2. Sfide

4.10. Ruolo delle capacità tecnologiche e fattore umano 

4.10.1. Tecnologie disruptive dell’Industria 4.0
4.10.2. L’importanza del fattore umano: Fattori chiave

Modulo 5. Leadership di un’Industria 4.0 

5.1. Capacità di leadership 

5.1.1. Fattori di leadership del fattore umano 
5.1.2. Leadership e tecnologia 

5.2. Industria 4.0 e il futuro della produzione 

5.2.1. Definizioni 
5.2.2. Sistemi di produzione 
5.2.3. Futuro dei sistemi di produzione digitali

5.3. Effetti dell’Industria 4.0 

5.3.1. Effetti e sfide 

5.4. Tecnologie essenziali dell’Industria 4.0

5.4.1. Definizione di tecnologie 
5.4.2. Caratteristiche delle tecnologie
5.4.3. Applicazioni e impatti 

5.5. Digitalizzazione della fabbricazione 

5.5.1. Definizioni 
5.5.2. Benefici della digitalizzazione della fabbricazione
5.5.3. Gemello digitale 

5.6. Capacità digitali in un’organizzazione 

5.6.1. Sviluppare capacità digitali 
5.6.2. Comprendere l’ecosistema digitale 
5.6.3. Visione digitale del business 

5.7. Architettura dietro una Smart Factory 

5.7.1. Aree e funzionalità 
5.7.2. Connettività e sicurezza 
5.7.3. Casi d'uso 

5.8. I marcatori tecnologici nell’era postCovid 

5.8.1. Sfide tecnologiche nell’era postCovid 
5.8.2. Nuovi casi di uso 

5.9. L’era della virtualizzazione assoluta 

5.9.1. Virtualizzazione 
5.9.2. La nuova era della virtualizzazione 
5.9.3. Vantaggi

5.10. Situazione attuale della trasformazione digitale: Gartner Hype 

5.10.1. Gartner Hype 
5.10.2. Analisi delle tecnologie e del loro stato
5.10.3. Sfruttamento dei dati 

Modulo 6. Robotica, droni e Augmented Workers 

6.1. Robotica 

6.1.1. Robotica, società e cinema
6.1.2. Componenti e parti dei robot     

6.2. Robotica e automatizzazione avanzata: simulatori, cobot 

6.2.1. Trasferimento di apprendimento 
6.2.1. Cobot e casistica di uso 

6.3. RPA (Robotic Process Automatization) 

6.3.1. Comprendere la RPA e il suo funzionamento 
6.3.2. Piattaforme di RPA, progetti e ruoli 

6.4. Robot as a Service (RaaS) 

6.4.1. Sfide e opportunità per implementare servizi RaaS e robotica nelle imprese 
6.4.2. Funzionamento di un sistema RaaS 

6.5. Droni e veicoli autonomi 

6.5.1. Componenti e funzionamento dei droni 
6.5.2. Usi, tipologie e applicazioni dei droni
6.5.3. Evoluzione di droni e veicoli autonomi 

6.6. L’impatto del 5G 

6.6.1. Evoluzione delle comunicazioni e implicazioni 
6.6.2. Usi della tecnologia 5G 

6.7. Augmented workers 

6.7.1. Integrazione uomo-macchina in ambienti industriali 
6.7.2. Sfide nella collaborazione tra lavoratori e robot 

6.8. Trasparenza, etica e tracciabilità 

6.8.1. Sfide etiche di robotica e intelligenza artificiale 
6.8.2. Metodi di monitoraggio, trasparenza e tracciabilità 

6.9. Prototipazione: componenti ed evoluzione 

6.9.1. Piattaforme di prototipazione 
6.9.2. Fasi per realizzare un prototipo 

6.10. Futuro della robotica 

6.10.1. Tendenze della robotizzazione 
6.10.2. Nuove tipologie di robot 

Modulo 7. Sistemi di automatizzazione dell’Industria 4.0

7.1. Automatizzazione industriale 

7.1.1. Automatizzazione 
7.1.2. Architettura e componenti
7.1.3. Safety 

7.2. Robotica industriale 

7.2.1. Fondamenti di robotica industriale 
7.2.2. Modelli e impatto nei processi industriali 

7.3. Sistemi PLC e controllo industriale 

7.3.1. Evoluzione e stati dei sistemi PLC
7.3.2. Evoluzione del linguaggio di programmazione
7.3.3. Automatizzazione integrata da computer CIM

7.4. Sensori e azionatori 

7.4.1. Classificazione dei trasduttori 
7.4.2. Tipologie di sensori 
7.4.3. Standardizzazione di segnali 

7.5. Monitorare e amministrare 

7.5.1. Tipologie di attuatori 
7.5.2. Sistemi di controllo a retroazione 

7.6. Connettività industriale 

7.6.1. Bus di campo standardizzati 
7.6.2. Connettività 

7.7. Manutenzione proattiva/predittiva 

7.7.1. Manutenzione predittiva 
7.7.2. Identificazione e analisi degli errori
7.7.3. Azioni proattive basate nella manutenzione predittiva 

7.8. Monitoraggio continuo e manutenzione prescrittiva

7.8.1. Concetto manutenzione prescrittiva in ambienti industriali 
7.8.2. Selezione e sfruttamento dei dati per autodiagnosi 

7.9. Lean Manufacturing 

7.9.1. Lean Manufacturing 
7.9.2. Benefici di implementazione Lean nei processi industriali 

7.10. Processi industrializzati nell’Industria 4.0: Casistica di uso 

7.10.1. Definizione di progetto 
7.10.2. Selezione tecnologica 
7.10.3. Connettività 
7.10.4. Sfruttamento dei dati 

Modulo 8. Industria 4.0: servizi e soluzioni settoriali I

8.1. Industria 4.0 e strategie aziendali 

8.1.1. Fattori di digitalizzazione aziendale 
8.1.2. Tabella di marcia per la digitalizzazione aziendale 

8.2. Digitalizzazione dei processi e catena di valore 

8.2.1. La catena di valore 
8.2.2. Passi chiave nella digitalizzazione dei processi 

8.3. Soluzioni settoriali settore primario

8.3.1. Il settore economico primario 
8.3.2. Caratteristiche di ogni sottosettore 

8.4. Digitalizzazione del settore primario: Smart Farms 

8.4.1. Principali caratteristiche
8.4.2. Fattori chiave di digitalizzazione 

8.5. Digitalizzazione del settore primario: Agricoltura digitale e intelligente

8.5.1. Principali caratteristiche
8.5.2. Fattori chiave di digitalizzazione 

8.6. Soluzioni settoriali settore secondario 

8.6.1. Il settore economico secondario
8.6.2. Caratteristiche di ogni sottosettore

8.7. Digitalizzazione del settore secondario: Smart Factory 

8.7.1. Principali caratteristiche 
8.7.2. Fattori chiave di digitalizzazione

8.8. Digitalizzazione del settore secondario: Energia 

8.8.1. Principali caratteristiche 
8.8.2. Fattori chiave di digitalizzazione

8.9. Digitalizzazione del settore secondario: di Costruzione 

8.9.1. Principali caratteristiche 
8.9.2. Fattori chiave di digitalizzazione 

8.10. Digitalizzazione del settore secondario: Attività minerarie 

8.10.1. Principali caratteristiche 
8.10.2. Fattori chiave di digitalizzazione 

Modulo 9. Industria 4.0: servizi e soluzioni settoriali II

9.1. Soluzioni settoriali settore terziario 

9.1.1. Settore economico terziario 
9.1.2. Caratteristiche di ogni sottosettore

9.2. Digitalizzazione del settore terziario: Trasporto 

9.2.1. Principali caratteristiche 
9.2.2. Fattori chiave di digitalizzazione 

9.3. Digitalizzazione del settore terziario: eHealth 

9.3.1. Principali caratteristiche 
9.3.2. Fattori chiave di digitalizzazione 

9.4. Digitalizzazione del settore terziario:Smart Hospitals 

9.4.1. Principali caratteristiche 
9.4.2. Fattori chiave di digitalizzazione 

9.5. Digitalizzazione del settore terziario: Smart Cities 

9.5.1. Principali caratteristiche 
9.5.2. Fattori chiave di digitalizzazione 

9.6. Digitalizzazione del settore terziario: Logistica 

9.6.1. Principali caratteristiche 
9.6.2. Fattori chiave di digitalizzazione 

9.7. Digitalizzazione del settore terziario: Turismo 

9.7.1. Principali caratteristiche 
9.7.2. Fattori chiave di digitalizzazione 

9.8. Digitalizzazione del settore terziario: Fintech 

9.8.1. Principali caratteristiche 
9.8.2. Fattori chiave di digitalizzazione

9.9. Digitalizzazione del settore terziario: Mobilità

9.9.1. Principali caratteristiche 
9.9.2. Fattori chiave di digitalizzazione 

9.10. Tendenze tecnologiche del futuro 

9.10.1. Nuove innovazioni tecnologiche 
9.10.2. Tendenze di applicazione 

Modulo 10. Internet of Things (IoT)

10.1. Sistemi ciberfisici (CPS) nella visione dell’Industria 4.0 

10.1.1. Internet of Things (IoT)
10.1.2. Componenti che intervengono nell’IoT
10.1.3. Casi e applicazioni dell’IoT 

10.2. Internet of Things e sistemi ciberfisici 

10.2.1. Capacità di computazione e comunicazione con oggetti fisici 
10.2.2. Sensori, dati ed elementi nei sistemi ciberfisici 

10.3. Ecosistema dei dispositivi 

10.3.1. Tipologie, esempi e usi 
10.3.2. Applicazioni dei diversi dispositivi

10.4. Piattaforme IoT e loro architettura 

10.4.1. Tipologie e piattaforme nel mercato dell’IoT 
10.4.2. Funzionamento di una piattaforma IoT 

10.5. Digital Twins 

10.5.1. Il Gemello Digitale o Digital Twins 
10.5.2. Usi e applicazioni del Digital Twin

10.6. Indoor & outdoor Geolocation (Real Time Geospatial) 

10.6.1. Piattaforme per la geolocalizzazione indoor e outdoor 
10.6.2. Implicazioni e sfide della geolocalizzazione in un progetto IoT 

10.7. Sistemi di Sicurezza Intelligente 

10.7.1. Tipologie e piattaforme per implementare sistemi di sicurezza 
10.7.2. Componenti e architetture nei sistemi di sicurezza intelligente 

10.8. Sicurezza nelle piattaforme IoT e IIoT 

10.8.1. Componenti di sicurezza in un sistema IoT 
10.8.2. Strategie per implementare la sicurezza IoT 

10.9.  Wearables at work 

10.9.1. Tipi di Wearables in ambienti industriali 
10.9.2. Lezioni imparate e sfide durante l’implementazione di Wearables nei lavoratori 

10.10. Implementazione di una API per interagire con una piattaforma

10.10.1. Tipologie di API che intervengono in una piattaforma IoT 
10.10.2. Mercato di API 
10.10.3. Strategie e sistemi per implementare integrazioni con API

Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa

11.1. Globalizzazione e Governance

11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
11.1.3. Il Ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance

11.2. Leadership

11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership nelle imprese
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese

11.3. Cross Cultural Management

11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
11.3.2. Contributi alla conoscenza delle culture nazionali
11.3.3. Gestione della Diversità

11.4. Sviluppo manageriale e leadership

11.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
11.4.2. Concetto di leadership
11.4.3. Teorie di leadership
11.4.4. Stili di leadership
11.4.5. L’intelligenza nella leadership
11.4.6. Le sfide del leader nell’attualità

11.5. Etica d’impresa

11.5.1. Etica e Morale
11.5.2. Etica Aziendale
11.5.3. Leadership ed etica nelle imprese

11.6. Sostenibilità

11.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.6.2. Agenda 2030
11.6.3. Le imprese sostenibili

11.7. Responsabilità sociale d’impresa

11.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa

11.8. Sistemi e strumenti di Gestione responsabile

11.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
11.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
11.8.4. Strumenti e standard della RSC

11.9. Multinazionali e diritti umani

11.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
11.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
11.9.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani

11.10. Ambiente legale e Corporate Governance

11.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.10.2.  Proprietà intellettuale e industriale
11.10.3.  Diritto internazionale del lavoro

Modulo 12. Direzione del personale e gestione del talento

12.1. Direzione Strategica di persone

12.1.1. Direzione strategica e risorse umane
12.1.2. Management strategico del personale

12.2. Gestione delle risorse umane basata sulle competenze

12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione

12.3. Valutazione e gestione delle prestazioni

12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi

12.4. Innovazione in gestione del talento e del personale

12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione
12.4.4. Proattività e innovazione

12.5. Motivazione

12.5.1. La natura della motivazione
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica

12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni

12.6.1. Team ad alte prestazioni: team autogestiti
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni

12.7. Gestione del cambiamento

12.7.1. Gestione del cambiamento
12.7.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
12.7.3. Tappe o fasi nella gestione del cambiamento

12.8. Negoziazione e gestione dei conflitti

12.8.1. Negoziazione
12.8.2. Gestione dei Conflitti
12.8.3. Gestione delle Crisi

12.9. Comunicazione direttiva

12.9.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese
12.9.2. Dipartimento di comunicazione
12.9.3. Il responsabile di comunicazione di azienda. Il profilo del Dircom

12.10. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento

12.10.1. La produttività
12.10.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento

Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria

13.1. Contesto Economico

13.1.1. Contesto macroeconomico e sistema finanziario nazionale
13.1.2. Istituti finanziari
13.1.3. Mercati finanziari
13.1.4. Attivi finanziari
13.1.5. Altri enti del settore finanziario

13.2. Contabilità direttiva

13.2.1. Concetti di base
13.2.2. L’Attivo aziendale
13.2.3. Il Passivo aziendale
13.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
13.2.5. Il Conto Economico

13.3. Sistemi informativi e Business Intelligence

13.3.1. Concetto e classificazione
13.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
13.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti

13.4. Bilancio di previsione e controllo di gestione

13.4.1. Il modello di bilancio
13.4.2. Bilancio di Capitale
13.4.3. Bilancio di Gestione
13.4.5. Bilancio del Tesoro
13.4.6. Controllo del bilancio

13.5. Direzione finanziaria

13.5.1. Decisioni finanziarie dell'azienda
13.5.2. Dipartimento finanziario
13.5.3. Eccedenza di tesoreria
13.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
13.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria

13.6. Pianificazione Finanziaria

13.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
13.6.2. Azioni da effettuare nella pianificazione finanziaria
13.6.3. Creazione e istituzione della strategia aziendale
13.6.4. La tabella Cash Flow
13.6.5. La tabella di flusso

13.7. Strategia Finanziaria d’Impresa

13.7.1. Strategia aziendale e fonti di finanziamento
13.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento aziendale

13.8. Finanziamento strategico

13.8.1. Autofinanziamento
13.8.2. Aumento dei fondi propri
13.8.3. Risorse ibride
13.8.4. Finanziamenti tramite intermediari finanziari

13.9. Analisi e pianificazione finanziaria

13.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
13.9.2. Analisi del Conto Economico
13.9.3. Analisi del Rendimento

13.10. Analisi e risoluzione di casi/problemi

13.10.1. Informazioni finanziarie di Industria di Disegno e Tessile, S.A. (INDITEX)

Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico

14.1. Direzione commerciale

14.1.1. Quadro concettuale della Direzione Commerciale
14.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
14.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali

14.2. Marketing

14.2.1. Concetto di Marketing
14.2.2. Elementi base del marketing
14.2.3. Attività di marketing aziendale

14.3. Gestione strategica del Marketing

14.3.1. Concetto di Marketing strategico
14.3.2. Concetto di pianificazione strategica di marketing
14.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di marketing

14.4. Marketing online ed e-commerce

14.4.1. Obiettivi di Marketing digitale e e-commerce
14.4.2. Marketing digitale e media che utilizzi
14.4.3. E-commerce: Contesto generale
14.4.4. Categorie dell’e-commerce
14.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’E-commerce rispetto al commercio tradizionale

14.5. Digital Marketing per rafforzare il marchio

14.5.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio
14.5.2. Branded Content & Storytelling

14.6. Digital Marketing per captare e fidelizzare clienti

14.6.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
14.6.2. Visitor Relationship Management
14.6.3. Ipersegmentazione

14.7. Gestione delle campagne digitali

14.7.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
14.7.2. Passi per lanciare una campagna di marketing online
14.7.3. Errori nelle campagne pubblicitarie digitali

14.8. Strategie di vendita

14.8.1. Strategie di vendita
14.8.2. Metodi di vendite

14.9. Comunicazione aziendale

14.9.1. Concetto
14.9.2. Importanza della comunicazione nell’organizzazione
14.9.3. Tipo della comunicazione nell’organizzazione
14.9.4. Funzioni della comunicazione nell’organizzazione
14.9.5. Elementi della comunicazione
14.9.6. Problemi di comunicazione
14.9.7. Scenari di comunicazione

14.10. Comunicazione e reputazione online

14.10.1. La reputazione online
14.10.2. Come misurare la reputazione digitale?
14.10.3. Strumenti di reputazione online
14.10.4. Rapporto sulla reputazione online
14.10.5. Branding online

Modulo 15. Management Direttivo

15.1. General Management

15.1.1. Concetto di General Management
15.1.2. L’azione del General Management
15.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
15.1.4. Trasformazione del lavoro della Direzione

15.2. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci

15.2.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci

15.3. Gestione Operativa

15.3.1. Importanza della direzione
15.3.2. La catena di valore
15.3.3. Gestione della qualità

15.4. Oratoria e preparazione dei portavoce

15.4.1. Comunicazione interpersonale
15.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
15.4.3. Barriere nella comunicazione

15.5. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative

15.5.1. Comunicazione interpersonale
15.5.2. Strumenti della comunicazione interpersonale
15.5.3.  La comunicazione nelle imprese
15.5.4. Strumenti nelle imprese

15.6. Comunicazione in situazioni di crisi

15.6.1. Crisi
15.6.2. Fasi della crisi
15.6.3. Messaggi: contenuti e momenti

15.7. Preparazione di un piano di crisi

15.7.1. Analisi dei potenziali problemi
15.7.2. Pianificazione
15.7.3. Adeguatezza del personale

15.8. Intelligenza emotiva

15.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
15.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
15.8.3. Autostima e comunicazione emotiva

15.9. Personal Branding

15.9.1. Strategie per sviluppare il brand personale
15.9.2. Leggi del branding personale
15.9.3. Strumenti per la costruzione di brand personali

15.10. Leadership e gestione di team

15.10.1. Leadership e stile di leadership
15.10.2. Capacità e sfide del Leader
15.10.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
15.10.4. Gestione di Team Multiculturali

##IMAGE##

Aggiorna le tue conoscenze sugli ultimi sviluppi relativi all'Intelligenza Emotiva"

Master Privato MBA in Trasformazione Digitale e Industria 4.0

Il Master Privato MBA in Trasformazione Digitale e Industria 4.0 è un programma accademico tenuto da TECH Global University, progettato per quei professionisti che cercano di acquisire le competenze necessarie per guidare i processi di cambiamento nelle aziende e adattarsi alle nuove esigenze del settore. L'obiettivo principale di questo Master Privato MBA in Trasformazione Digitale e Industria 4.0 è formare gli studenti nella direzione strategica della Trasformazione Digitale, che include l'uso di tecnologie avanzate, l'ottimizzazione dei processi, la strutturazione del team e l'integrazione di nuove forme di lavoro.  

Porta la tua carriera ad un altro livello studiando al 100% online  

Il Master Privato MBA in Trasformazione Digitale e Industria 4.0 offre una gamma completa di argomenti che includono, tra gli altri argomenti, la gestione dei progetti di trasformazione digitale, l'implementazione di tecnologie dirompenti, la gestione del cambiamento organizzativo, l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati. Il programma si concentra sullo sviluppo di capacità di gestione e leadership, con l'obiettivo che gli studenti imparino a prendere decisioni strategiche e guidare processi di cambiamento in azienda. Viene inoltre posto l'accento sul lavoro di squadra e sulla collaborazione per raggiungere gli obiettivi aziendali. Gli studenti del Master Privato MBA in Trasformazione Digitale e Industria 4.0 possono contare sul supporto di un team di docenti altamente preparato, composto da esperti in trasformazione digitale e tecnologie avanzate. È importante ricordare che il Master si svolge online, il che consente agli studenti di conciliare lo studio con il lavoro. In questo modo gli studenti possono applicare immediatamente le conoscenze acquisite nel loro ambiente lavorativo. In sintesi, il Master Privato MBA in Trasformazione Digitale e Industria 4.0 è un programma accademico completo, pensato per formare i professionisti del futuro. Con questo programma, gli studenti potranno acquisire le competenze necessarie per guidare i processi di cambiamento nelle aziende e adattarsi alle nuove esigenze del settore.