Titolo universitario
La più grande business school del mondo"
Presentazione
Questo Executive Master ti fornirà le conoscenze necessarie per progredire come manager culturale e rivoluzionare il settore"

Perché studiare in TECH?
TECH è la più grande Business School 100% online del mondo.
Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento internazionale per la formazione intensiva di competenze manageriali.
TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”
In TECH Università Tecnologica
|
Innovazione |
L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico. Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.
“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi"
|
Massima esigenza |
Il criterio di ammissione di TECH non è economico.Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova. I nostri standard accademici sono molto alti.
Il 95% degli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
|
Networking |
In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro.
+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
|
Empowerment |
Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti.
+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
|
Talento |
Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.
TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
|
Contesto Multiculturale |
Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.
Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.

|
Impara dai migliori del settore |
Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.
Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.
TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:
|
Analisi |
In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.
|
Eccellenza accademica |
TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.
|
Economia di scala |
TECH è la più grande università online del mondo.Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente. In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.
In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”
Programma
Il Master privato in MBA in Gestione del Patrimonio Culturale è un'eccellente opportunità per i professionisti che desiderano progredire in questo settore attraverso una qualifica insegnata esclusivamente online e accessibile in qualsiasi momento della giornata, da un computer, Tablet o smartphone con connessione internet. Una flessibilità ideale per chi desidera conciliare i propri impegni personali con un'istruzione all'avanguardia nel mondo accademico.
Il sistema Relearning utilizzato da TECH renderà molto più facile per te scorrere i contenuti di questo Master privato"
Piano di studi
Il Master privato in MBA in Gestione del Patrimonio Culturale di TECH Università Tecnologica è un programma intensivo che ti prepara ad affrontare le sfide e le decisioni nel settore artistico.
Il contenuto di questo corso è stato concepito per promuovere lo sviluppo di competenze manageriali che consentano di prendere decisioni in un settore in costante evoluzione e che cerca di attrarre pubblici diversi attraverso l'innovazione.
In questo modo, durante le 1.500 ore di lezione gli studenti avranno accesso a casi di studio forniti da specialisti che conoscono il settore culturale. In questo modo gli studenti si avvicineranno a situazioni e metodologie che saranno in grado di introdurre nella loro vita professionale quotidiana. Si tratta quindi di una vera e propria esperienza di coinvolgimento nella realtà aziendale.
Nel corso di 12 mesi, gli studenti di questo programma online approfondiranno la conservazione del patrimonio culturale, la gestione di musei, gallerie e mostre, la catalogazione, le strategie più efficaci per la produzione di eventi musicali e di danza e l'applicazione delle nuove tecnologie per promuovere il mercato culturale.
Un piano di studi pensato per fornire al professionista i contenuti più innovativi e attuali in un settore che richiede sempre più personale altamente qualificato con capacità di gestione creativa, adattandosi ai nuovi tempi, segnati soprattutto dall'ambiente digitale.
Questo Master privato ha la durata di 12 mesi e si divide in 15 moduli:
Modulo 1. Conservazione del patrimonio culturale
Modulo 2. Gestione di musei, gallerie e mostre
Modulo 3. Documentazione culturale: catalogazione e ricerca
Modulo 4. Gestione culturale della musica e della danza
Modulo 5. Gestione del turismo culturale
Modulo 6. Marketing nel mercato culturale
Modulo 7. Produzione e direzione in Gestione del Patrimonio Culturale
Modulo 8. Tecnologia e progetto per la promozione culturale
Modulo 9. Progettazione di eventi culturali
Modulo 10. Pianificazione di eventi culturali
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
Modulo 12. Management del Personale e Gestione del Talento
Modulo 13. Direzione Economico-Finanziaria
Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico
Modulo 15. Management Direttivo

Dove, quando e come si svolge?
TECH ti offre la possibilità di svolgere questo MBA in Gestione del Patrimonio Culturale in modalità completamente online. Durante i 12 mesi di specializzazione, lo studente potrà accedere a tutti i contenuti del programma in qualsiasi momento, il che gli consente di autogestire il suo tempo di studio.
Modulo 1. Conservazione del patrimonio culturale
1.1. Teoria della conservazione e del restauro del patrimonio storico e artistico
1.1.1. Come si conserva il patrimonio?
1.1.2. Chi è responsabile della sua manutenzione?
1.1.3. Passi da compiere per la manutenzione
1.1.4. Sviluppi storici
1.1.5. Criteri attuali
1.2. Curatore del museo
1.2.1. Descrizione del curatore di un museo
1.2.2. I passi da seguire per diventare curatore di un museo
1.2.3. Deontologia
1.2.4. Funzioni
1.3. Metodologia per la diagnosi dello stato di conservazione dei beni culturali
1.3.1. Cosa sono i BIC?
1.3.2. Beni culturali o BIC
1.3.3. Guida alla conservazione dei BIC
1.3.4. Alterazione e agenti di deterioramento
1.4. Metodi di analisi e studio dei materiali e delle tecniche
1.4.1. Definizione di metodo e tecnica
1.4.2. Analisi scientifica
1.4.3. Tecniche di studio del patrimonio storico e artistico
1.4.4. Pulizia e trattamento di BIC
1.5. Criteri di intervento nel restauro e nella conservazione I
1.5.1. Definizione dei criteri
1.5.2. Interventi di emergenza
1.5.3. Piani di protezione delle collezioni di Belle Arti
1.5.4. Piani di protezione delle etnografie
1.6. Criteri di intervento nel restauro e nella conservazione II
1.6.1. Piani di protezione dei resti archeologici
1.6.2. Piani di protezione delle collezioni scientifiche
1.6.3. Piani di protezione di altri elementi del patrimonio culturale immateriale
1.6.4. Importanza del restauro
1.7. Problemi di conservazione dei BIC
1.7.1. Cosa comporta la conservazione?
1.7.2. Problemi di conservazione
1.7.3. Criteri per l'esecuzione del restauro del patrimonio culturale
1.7.4. Riabilitazione dei BIC
1.8. Conservazione preventiva nel patrimonio culturale
1.8.1. Concetto
1.8.1.1. Che cos'è la conservazione preventiva?
1.8.2. Metodologie
1.8.3. Tecniche
1.8.4. Chi è responsabile della conservazione?
1.9. Studio del contesto dei beni culturali e delle collezioni del patrimonio I
1.9.1. Che cos'è la valutazione dei beni culturali?
1.9.2. Materiali utilizzati per la conservazione dei beni materiali e delle collezioni del patrimonio culturale
1.9.3. Conservazione
1.9.4. Esposizione
1.10. Studio del contesto dei beni culturali e delle collezioni del patrimonio II
1.10.1. Cosa comporta e chi è il responsabile dell'imballaggio?
1.10.2. Imballaggio di beni culturali e collezioni di beni patrimoniali
1.10.3. Trasporto di beni culturali e collezioni di beni patrimoniali
1.10.4. Manipolazione di beni culturali e collezioni di beni patrimoniali
Modulo 2. Gestione di musei, gallerie e mostre
2.1. Musei e gallerie
2.1.1. Evoluzione del concetto di museo
2.1.2. Storia dei musei
2.1.3. Tipologie basata sui contenuti
2.1.4. Contenuti
2.2. Organizzazione dei musei
2.2.1. Quali sono le funzioni di un museo?
2.2.2. Il nucleo del museo: le collezioni
2.2.3. Il museo invisibile: i magazzini
2.2.4. Il programma DOMUS: sistema integrato di documentazione e gestione museale
2.3. Diffusione e comunicazione del museo
2.3.1. La pianificazione delle mostre
2.3.2. Forme e tipi di mostre
2.3.3. Le aree di divulgazione e comunicazione
2.3.4. Musei e turismo culturale
2.3.5. Immagine aziendale
2.4. Gestione dei musei
2.4.1. L'area di direzione e amministrazione
2.4.2. Fonti di finanziamento: pubbliche e private
2.4.3. Le associazioni degli Amici dei Musei
2.4.4. Il negozio
2.5. Il ruolo del museo nella società dell’informazione
2.5.1. Differenze tra museologia e museografia
2.5.2. Il ruolo del museo nella società di oggi
2.5.3. Le tecnologie dell’Informazione e della comunicazione al servizio del museo
2.5.4. Applicazioni per dispositivi mobili
2.6. Il mercato dell'arte e i collezionisti
2.6.1. Che cos'è il mercato dell'arte?
2.6.2. Il commercio dell'arte
2.6.2.1. Circuiti
2.6.2.2. Mercati
2.6.2.3. Internazionalizzazione
2.6.3. Le più importanti fiere d'arte nel mondo
2.6.3.1. Struttura
2.6.3.2. Organizzazione
2.6.4. Le tendenze del collezionismo internazionale
2.7. Le gallerie d'arte
2.7.1. Come progettare una galleria d'arte
2.7.2. Funzioni e costituzione delle gallerie d'arte
2.7.3. Verso una nuova tipologia di gallerie
2.7.4. Come vengono gestite le gallerie
2.7.4.1. Artisti
2.7.4.2. Marketing
2.7.4.3. Mercati
2.7.5. Differenze tra musei, sale espositive e gallerie
2.8. Gli artisti e le loro mostre
2.8.1. Il riconoscimento dell'artista
2.8.2. L'artista e il suo lavoro
2.8.3. Copyright e proprietà intellettuale
2.8.4. Premi e opportunità
2.8.4.1. Concorsi
2.8.4.2. Borse di studio
2.8.4.3. Premi
2.8.5. Riviste specializzate
2.8.5.1. Critico d'arte
2.8.5.2. Giornalismo culturale
2.9. I motivi della cultura
2.9.1. Cosa rappresenta la cultura
2.9.2. Cosa offre la cultura
2.9.3. Di cosa ha bisogno la cultura
2.9.4. Promuovere la cultura
2.10. Basi per la museografia didattica nei musei d'arte
2.10.1. Mostre d'arte e musei: il fattore differenziale
2.10.2. Alcune testimonianze e opinioni su tutto questo: da Boadella a Gombrich
2.10.3. L'arte come insieme di convenzioni
2.10.4. L’arte inserita in tradizioni culturali molto specifiche
2.10.5. L'arte nei musei e negli spazi di presentazione del patrimonio
2.10.6. Arte e didattica
2.10.7. L'interattività come risorsa didattica nei musei d'arte
Modulo 3. Documentazione culturale: catalogazione e ricerca
3.1. Documentazione di un museo
3.1.1. Che cosa è la documentazione di un museo?
3.1.2. Qual è la documentazione di un museo?
3.1.3. I musei come centro di raccolta di documentazione
3.1.4. Documentazione relativa agli oggetti del museo
3.2. La gestione delle informazioni e la sua applicazione pratica
3.2.1. Descrizione della gestione dell'informazione
3.2.2. Nascita e sviluppo della gestione delle informazioni
3.2.2.1. Secolo XX
3.2.2.2. Attualità
3.2.3. Strumenti per l'implementazione della gestione delle informazioni
3.2.4. Chi può essere responsabile della gestione delle informazioni
3.3. Sistema documentario I
3.3.1. Contenuto documentario d'archivio
3.3.1.1. Archiviazione nella gestione dei documenti
3.3.1.2. importanza degli archivi documentari
3.3.2. Compiti del personale addetto dell'archivio documentario
3.3.3. Strumenti documentari
3.3.3.1. Registro
3.3.3.2. Inventario
3.3.3.3. Catalogo
3.4. Sistema documentario II
3.4.1. Documentazione
3.4.1.1. Grafico
3.4.1.2. Tecnica
3.4.1.3. Del restauro
3.4.2. Movimenti e fondi documentari
3.4.3. Documentazione amministrativa e archiviazione
3.5. Standardizzazione dei documenti
3.5.1. Strumenti di controllo terminologico
3.5.1.1. Elenchi gerarchici
3.5.1.2. Dizionari
3.5.1.3. Thesauri
3.5.2. Standard di qualità
3.5.3. Applicazioni delle TIC
3.6. Ricerca nei musei
3.6.1. Quadro teorico
3.6.2. Documentazione contro ricerca
3.6.3. Processi della gestione dell'informazione
3.7. Piattaforme di divulgazione di collezioni e progetti
3.7.1. Trasmissione della conoscenza
3.7.2. Social network
3.7.3. Mezzi di comunicazione
3.8. L'educazione nel contesto del patrimonio e dei musei
3.8.1. Didattica dei musei
3.8.2. Il ruolo dei musei e delle gallerie nell'educazione
3.8.3. Quadro teorico dell'apprendimento
3.8.3.1. Formale
3.8.3.2. Non formale
3.8.3.3. Informale
3.9. Mediazione ed esperienze partecipative
3.9.1. Educazione all'uguaglianza e all'integrità
3.9.2. Proposte di sensibilizzazione e rispetto dell'ambiente
3.9.3. Sociomuseologia
3.10. Dipartimenti di educazione e azione culturale
3.10.1. Storia
3.10.2. Struttura
3.10.3. Funzioni
Modulo 4. Gestione culturale della musica e della danza
4.1. Concettualizzazioni e fonti
4.1.1. Relazioni nella gestione culturale
4.1.1.1. Economia
4.1.1.2. Sociologia
4.1.1.3. Arte
4.1.2. La carenza di Databases e indagini affidabili
4.1.3. Fonti
4.1.3.1. Siti web
4.1.3.2. Critica
4.1.3.3. Stampa (tutti i tipi)
4.2. Musica e danza
4.2.1. Arte
4.2.1.1. Nel tempo
4.2.1.2. Nello spazio
4.2.3. Risorse umane per sviluppare la musica e la danza
4.2.4. Il disco e il video
4.2.5. Panoramica dei generi in tutto il mondo
4.3. Fonti di finanziamento
4.3.1. Schemi storici
4.3.2. Borse di studio per le arti del tempo del canone classico negli ultimi 70 anni
4.3.3. Riflessioni sui modelli
4.3.4. Musica e danza di canone non classico
4.4. Tipi di organizzazioni e risorse umane
4.4.1. Questioni di principio
4.4.1.1. Entità produttrici
4.4.1.2. Entità di programmazione
4.4.1.3. Entità miste
4.4.2. Orchestre sinfoniche
4.4.2.1. La figura del manager
4.4.2.2. La figura del direttore musicale
4.4.3. Orchestre da camera
4.4.4. Compagnie d'opera
4.4.5. Compagnie di danza classica
4.4.6. Audit
4.4.7. Festival
4.4.8. Gruppi musicali leader in tutto il mondo
4.5. Infrastrutture
4.5.1. Tipologie
4.5.1.1. Teatri
4.5.1.2. Musei
4.5.1.3. Stadi
4.5.1.4. Colossei
4.5.1.5. Altro
4.5.2. Dimensioni e capacità
4.5.3. Ubicazione e trasporto
4.6. Il pubblico
4.6.1. Che tipo di pubblico si trova nella musica e nella danza?
4.6.2. Relazione tra offerta e pubblico
4.6.3. La variabile del tipo di consumo
4.6.4. La variabile dell’età
4.6.5. La variabile educativo-culturale
4.6.6. La variabile socio-economica
4.7. I prezzi e i loro principali problemi
4.7.1. Organizzazione dell'offerta
4.7.1.1. Cicli
4.7.1.2. Stagioni
4.7.1.3. Abbonamenti
4.7.1.4. Programmi
4.7.1.5. Funzioni
4.7.2. Ambito pubblico e privato in relazione ai prezzi
4.7.3. Dalla Madonna al canto gregoriano
4.8. La scelta dei repertori nicchie sature vs. nicchie trascurate
4.8.1. Poblematiche
4.8.2. Prima l'artista poi la sua arte
4.8.3. Esiste un eccesso di formati e repertori?
4.8.4. I broker di opinione hanno un'influenza negativa?
4.8.5. Il profilo dei programmatori
4.8.6. Il gusto personale e la cultura musicale dei programmatori
4.8.7. Esistono soluzioni?
4.9. Elementi necessari
4.9.1. Gestione della musica e della danza
4.9.2. I politici
4.9.3. Agenzie e agenti di concerti
4.9.4. La critica musicale
4.9.5. Radio e televisione
4.9.6. Etichette discografiche e video
4.10. La gestione del patrimonio musicale e dei diritti d'autore
4.10.1. Materiali scritti e copyright
4.10.1.1. Musical
4.10.1.2. Coreografici
4.10.1.3. Diritti d’autore
4.10.2. Reperti storici
4.10.2.1. Problemi delle edizioni
4.10.2.2. Possibilità di autopubblicazione
4.10.3. Repertori classici
4.10.3.1. Problemi con i costi
4.10.3.2. Prooblemi con le basse riscossioni
4.10.4. Repertori in prima assoluta nei canoni popolari urbani e jazzistici
4.10.5. Archivi musicali di repertorio inedito, manoscritto o scritto
4.10.6. Biblioteche sonore
4.10.7. Il caso particolare delle danze
Modulo 5. Gestione del turismo culturale
5.1. Introduzione al patrimonio culturale
5.1.1. Turismo culturale
5.1.2. Patrimonio culturale
5.1.3. Risorse turistiche culturali
5.2. La sostenibilità come riferimento per il turismo e il patrimonio culturale
5.2.1. Concetto di sostenibilità urbana
5.2.2. Sostenibilità turistica
5.2.3. Sostenibilità culturale
5.3. Capacità di carico e sua applicazione nelle destinazioni turistiche
5.3.1. Concettualizzazione
5.3.2. Dimensioni della capacità di carico del turismo
5.3.3. Casi di studio
5.3.4. Approcci e proposte per lo studio della capacità di carico del turismo
5.4. Uso turistico dello spazio
5.4.1. Flussi di visitatori e siti turistici del patrimonio
5.4.2. Linee guida generali per la mobilità turistica e l'utilizzo degli spazi
5.4.3. Turismo e siti del patrimonio: effetti e problemi derivanti dai flussi turistici
5.5. Le sfide della gestione dello spazio
5.5.1. Strategie per la diversificazione dell'uso turistico dello spazio
5.5.2. Misure di gestione della domanda turistica
5.5.3. Valorizzazione del patrimonio e controllo dell'accessibilità
5.5.4. Gestione dei visitatori nei siti del patrimonio culturale con modelli di visita complessi. Casi di studio
5.6. Prodotto turistico culturale
5.6.1. Il turismo urbano e culturale
5.6.2. Cultura e turismo
5.6.3. Trasformazioni nel mercato dei viaggi culturali
5.7. Le politiche di conservazione del patrimonio
5.7.1. Conservazione vs. Sfruttamento del Patrimonio
5.7.2. Normativa internazionale
5.7.3. Politiche di conservazione
5.8. Gestione delle risorse culturali nell'area turistica
5.8.1. Promozione e gestione del turismo urbano
5.8.2. Gestione turistica del patrimonio
5.8.3. Gestione pubblica e privata
5.9. Occupabilità nel turismo culturale
5.9.1. Le caratteristiche dell'occupabilità nel turismo culturale
5.9.2. Studi e profili nel turismo culturale
5.9.3. L'importanza della guida turistica e l’interpretazione del patrimonio
5.10. Studi di casi di successo nella gestione del patrimonio culturale nel campo del turismo
5.10.1. Strategie di sviluppo culturale e turistico del patrimonio locale
5.10.2. La gestione associativa di un progetto pubblico
5.10.3. L'analisi dei visitatori come strumento di gestione culturale
5.10.4. Politiche locali per il rilancio del turismo e le principali attrazioni culturali
5.10.5. Pianificazione e gestione del turismo locale in una città Patrimonio dell'Umanità
Modulo 6. Marketing nel mercato culturale
6.1. Cultura al di fuori dell'industria
6.1.1. Il mercato dell'arte
6.1.1.1. Ambiente dell'industria culturale e creativa: il posto delle organizzazioni culturali nella società
6.1.1.2. L'impatto economico globale delle industrie culturali e creative
6.1.2. Patrimonio culturale e arti dello spettacolo
6.1.2.1. Patrimonio culturale e arti dello spettacolo nella società
6.1.2.2. Il patrimonio culturale e le arti dello spettacolo nei media
6.2. Industrie culturali
6.2.1. Il concetto di industria culturale
6.2.1.1. L'industria editoriale
6.2.1.2. L'industria musicale
6.2.1.3. L'industria cinematografica
6.3. Giornalismo e arte
6.3.1. Nuove e vecchie forme di comunicazione
6.3.1.1. Inizio ed evoluzione dell'arte nei media
6.3.1.2. Nuove forme di comunicazione e scrittura
6.4. La cultura nel mondo digitale
6.4.1. La cultura nel mondo digitale
6.4.2. L'onnipresenza del visivo. Controversie dell'era digitale
6.4.3. La trasmissione di informazioni attraverso i videogiochi
6.4.4. Arte collaborativa
6.5. La struttura mediatica
6.5.1. Il settore audiovisivo e della stampa
6.5.1.1. L'impatto sulla cultura dei grandi gruppi mediatici
6.5.1.2. Piattaforme live, una sfida per i media tradizionali
6.5.2. Il settore del giornalismo culturale
6.5.2.1. Il mercato culturale in un mondo globale. Verso l'omogeneizzazione o a la diversificazione?
6.6. Introduzione al Marketing
6.6.1. LE 4 P’ S
6.6.1.1. Aspetti base del marketing
6.6.1.2. Marketing Mix
6.6.1.3. La necessità (o meno) del marketing nel mercato culturale
6.6.2. Marketing e consumismo
6.6.2.1. Il consumo della cultura
6.6.2.2. La qualità come fattore trasversale nei prodotti informativi
6.7. Marketing e valore: arte per l'arte, arte all'interno di agende ideologiche e arte come prodotto di mercato.
6.7.1. Arte per l'arte
6.7.1.1. L'arte delle masse. L'omogeneità dell'arte e il suo valore
6.7.1.2. L'arte è creata per i media o i media trasmettono l'arte?
6.7.2. L'arte all'interno di programmi ideologici
6.7.2.1. Arte, politica e attivismo
6.7.2.2. Simbolismo di base nell'arte
6.7.3. L'arte come prodotto di mercato
6.7.3.1. L'arte nella pubblicità
6.7.3.2. Gestione culturale per uno sviluppo di successo del lavoro
6.8. Marketing delle principali industrie culturali
6.8.1. Tendenze attuali nelle principali industrie culturali
6.8.1.1. Le esigenze dei consumatori rappresentate nelle imprese
6.8.1.2. Prodotti culturali di successo nei media
6.9. La ricerca come strumento centrale di Marketing
6.9.1. La raccolta di dati sul mercato e sui consumatori e dei dati dei consumatori
6.9.1.1. La differenziazione in relazione alla competenza
6.9.1.2. Altre strategie dell'indagine
6.10. Il futuro del Marketing culturale
6.10.1. Il futuro del Marketing culturale
6.10.1.1. Tendenze del Marketing culturale
6.10.1.2. I prodotti culturali con il maggior potenziale di mercato
Modulo 7. Produzione e direzione in Gestione del Patrimonio Culturale
7.1. Strumenti per la gestione delle organizzazioni culturali I
7.1.1. Gestione del Patrimonio Culturale
7.1.2. Classificazione dei prodotti culturali
7.1.3. Obiettivi delle Gestione del Patrimonio Culturale
7.2. Strumenti per la gestione delle organizzazioni culturali II
7.2.1. Organizzazioni culturali
7.2.2. Tipologia
7.2.3. UNESCO
7.3. Collezionismo e mecenatismo
7.3.1. L'arte di collezionare
7.3.2. Lo sviluppo del gusto per il collezionismo nel corso della storia
7.3.3. Tipi di collezioni
7.4. Il ruolo delle fondazioni
7.4.1. Che cosa sono?
7.4.2. Associazioni e fondazioni
7.4.2.1. Differenze
7.4.2.2. Somiglianze
7.4.3. Esempi di funzioni culturali nel mondo
7.5. Sviluppo culturale nelle organizzazioni del terzo settore
7.5.1. Cosa sono le organizzazioni del terzo settore?
7.5.2. Il ruolo delle organizzazioni del terzo settore nella società
7.5.3. Reti
7.6. Istituzioni e organismi pubblici
7.6.1. Modello di organizzazione della politica culturale in Europa
7.6.2. Principali istituzioni pubbliche in Europa
7.6.3. Azione culturale delle organizzazioni internazionali europee
7.7. Patrimonio culturale
7.7.1. La cultura come marchio di un Paese
7.7.2. Politiche culturali
7.7.2.1. Istituzioni
7.7.2.2. Figure
7.7.3. La cultura come patrimonio dell'umanità
7.8. Diffusione del patrimonio culturale
7.8.1. Che cos'è il patrimonio culturale?
7.8.2. Gestione pubblica
7.8.3. Gestione privata
7.8.4. Gestione coordinata
7.9. Creazione e gestione di progetti
7.9.1. Che cos'è la gestione di progetti?
7.9.2. Produzioni
7.9.2.1. Pubbliche
7.9.2.2. Private
7.9.2.3. Coproduzioni
7.9.2.4. Altre
7.9.3. Pianificazione delle gestione del Patrimonio Culturale
7.10. Arte, impresa e società
7.10.1. Il terzo settore come opportunità sociale
7.10.2. Impegno sociale dell'impresa attraverso i diversi tipi di arte
7.10.2.1. Investimento
7.10.2.2. Produttività
7.10.2.3. Promozione
7.10.2.4. Profitto
7.10.3. L'arte come inclusione e trasformazionedella società
7.10.4. Il teatro come opportunità sociale
7.10.5. Festival che coinvolgono il pubblico
Modulo 8. Tecnologia e progettazione per la promozione culturale
8.1. L'importanza dell'immagine oggi
8.1.1. MTV
8.1.1.1. L'ascesa di MTV
8.1.1.2. Videoclip
8.1.2. Da MTV a YouTube
8.1.3. Vecchio marketing vs. Era digitale
8.2. Creazione di contenuti
8.2.1. Nucleo di convinzione drammatica
8.2.1.1. Obiettivo della stadiazione
8.2.1.2. Strategia estetico-stilistica
8.2.1.3. Il passaggio dal teatro al resto delle arti
8.2.2. Target del consumatore a livello mondiale
8.2.3. Creazione di contenuti
8.2.3.1. Flyer
8.2.3.2. Teaser
8.2.3.3. Social Network
8.2.4. Supporti di diffusione
8.3. Graphic designer e community manager
8.3.1. Fasi delle riunioni
8.3.2. Perché è necessario avere un graphic designer?
8.3.3. Ruolo del community manager
8.4. Inclusione dei creatori nei mezzi espositivi convenzionali
8.4.1. Inclusione delle TIC
8.4.1.1. Ambito personale
8.4.1.2. Ambito professionale
8.4.2. Introduzione di DJ e VJ
8.4.2.1. Uso di DJ e VJ negli spettacoli
8.4.2.2. Uso di DJ e VJ nel teatro
8.4.2.3. Uso di DJ e VJ nella danza
8.4.2.4. Uso di DJ e VJ negli eventi
8.4.2.5. Uso di DJ e VJ negli eventi sportivi
8.4.3. Illustratori in tempo reale
8.4.3.1. Arena
8.4.3.2. Disegno
8.4.3.3. Trasparente
8.4.3.4. Narrazione visiva
8.5. TIC per la scena e la creazione I
8.5.1. Proiezione video, videowall, videosplitting
8.5.1.1. Differenze
8.5.1.2. Evoluzione
8.5.1.3. Dall'incandescenza ai fosfori laser
8.5.2. L'uso del software nelle rappresentazioni
8.5.2.1. Cosa si usa?
8.5.2.2. Perché vengono utilizzati?
8.5.2.3. Come aiutano la creatività e l'esposizione?
8.5.3. Personale tecnico e artistico
8.5.3.1. Ruoli
8.5.3.2. Gestione
8.6. TIC per la scena e la creazione II
8.6.1. Tecnologie interattive
8.6.1.1. Perché vengono utilizzati?
8.6.1.2. Vantaggi
8.6.1.3. Svantaggi
8.6.2. AR
8.6.3. VR
8.6.4. 360º
8.7. TIC per la scena e la creazione III
8.7.1. Modalità di condivisione delle informazioni
8.7.1.1. Drop Box
8.7.1.2. Drive
8.7.1.3. iCloud
8.7.1.4. WeTransfer
8.7.2. Social network e loro diffusione
8.7.3. Uso delle TIC negli spettacoli dal vivo
8.8. Detentori di campioni
8.8.1. Supporti convenzionali
8.8.1.1. Cosa sono?
8.8.1.2. Quali sono quelli conosciuti?
8.8.1.3. Formato ridotto
8.8.1.4. Grande formato
8.8.2. Supporti non convenzionali
8.8.2.1. Cosa sono?
8.8.2.2. Quali sono?
8.8.2.3. Dove e come possono essere utilizzati?
8.8.3. Esempi
8.9. Eventi aziendali
8.9.1. Eventi aziendali
8.9.1.1. Cosa sono?
8.9.1.2. Cosa stiamo cercando?
8.9.2. La revisione concreta 5W+1H applicata all'azienda
8.9.3. I supporti più utilizzati
8.10. Produzione audiovisiva
8.10.1. Risorse audiovisive
8.10.1.1. Risorse nei musei
8.10.1.2. Risorse sulla scena
8.10.1.3. Risorse negli eventi
8.10.2. Tipi di scatti
8.10.3. Esecuzione dei progetti
8.10.4. Fasi del processo
Modulo 9. Progettazione di eventi culturali
9.1. Gestione di progetti
9.1.1. Raccolta di informazioni, avvio del progetto: Cosa dobbiamo fare?
9.1.2. Studio delle possibili ubicazioni
9.1.3. Pro e contro delle opzioni scelte
9.2. Tecniche di Ricerca Design Thinking
9.2.1. Mappe degli stakeholder
9.2.2. Focus Group
9.2.3. Bench Marking
9.3. Design Thinking Esperienziale
9.3.1. Immersione cognitiva
9.3.2. Osservazione occulta
9.3.3. World café
9.4. Definizione pubblico obiettivo
9.4.1. A chi è rivolto l'evento?
9.4.2. Perché facciamo questo evento?
9.4.3. Qual è l'obiettivo dell'evento?
9.5. Tendenze
9.5.1. Nuove tendenze di allestimento
9.5.2. Contributi digitali
9.5.3. Eventi immersivi ed esperienziali
9.6. Personalizzazione e progettazione di spazio
9.6.1. Adeguatezza dello spazio al marchio
9.6.2. Branding
9.6.3. Manuale del marchio
9.7. Marketing esperienziale
9.7.1. Vivere l'esperienza
9.7.2. Evento immersivo
9.7.3. Incoraggiare il ricordo
9.8. Segnaletica
9.8.1. Tecniche di segnaletica
9.8.2. La visione dell'assistente
9.8.3. Coerenza della storia. Evento con segnaletica
9.9. Le sedi dell'evento
9.9.1. Studi di possibili sedi. I 5 perché
9.9.2. Scelta della sede in base all'evento
9.9.3. Criteri di selezione
9.10. Proposta di allestimento. Tipi di scenari
9.10.1. Nuove proposte di allestimento
9.10.2. Priorità alla vicinanza con il relatore
9.10.3. Scenari legati all'interazione
Modulo 10. Pianificazione di eventi culturali
10.1. Timing e organizzazione del programma
10.1.1. Tempo disponibile per l'organizzazione dell'evento
10.1.2. Giorni di durata dell'evento
10.1.3. Attività dell'evento
10.2. Organizzazione degli spazi
10.2.1. Numero di assistenti previsti
10.2.2. Numero di sale simultanee
10.2.3. Formati delle camere
10.3. Relatori e ospiti
10.3.1. Selezione dei relatori
10.3.2. Contatto e conferma dei relatori
10.3.3. Gestione dell’assistenza dei relatori
10.4. Protocollo
10.4.1. Gamma di personalità invitate
10.4.2. Disposizione della Presidenza
10.4.3. Organizzazione dei parlamenti
10.5. Sicurezza
10.5.1. Controllo degli accessi: il punto di vista della sicurezza
10.5.2. Coordinamento con le FCSE
10.5.3. Controllo interno degli spazi
10.6. Emergenze
10.6.1. Piano di evacuazione
10.6.2. Valutazione dei bisogni in caso di emergenza
10.6.3. Creazione di un punto di assistenza medica
10.7. Capacità
10.7.1. Valutazione delle capacità
10.7.2. Distribuzione degli assistenti nella sede
10.7.3. Capacità massime e decisioni da prendere
10.8. Accessi
10.8.1. Studio del numero di accessi
10.8.2. Capacità di ogni accesso
10.8.3. Calcolo Timing per l'ingresso e l'uscita ad ogni accesso
10.9. Trasporto
10.9.1. Valutazione delle possibilità di trasporto
10.9.2. Accessibilità ai trasporti
10.9.3. Trasporto proprio o pubblico. Pro e contro
10.10. Ubicazioni
10.10.1. Quante sedi ha l'evento
10.10.2. Dove si trovano
10.10.3. Facilità di accesso alle sedi
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
11.1. Globalizzazione e Governance
11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti di Corporate Governance nelle aziende
11.1.3. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance
11.2. Leadership
11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership in azienda
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione aziendale
11.3. Cross Cultural Management
11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
11.3.2. Contributi alla Conoscenza delle Culture Nazionali
11.3.3. Gestione della Diversità
11.4. Sviluppo manageriale e leadership
11.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
11.4.2. Concetto di Leadership
11.4.3. Teorie di Leadership
11.4.4. Stili di Leadership
11.4.5. L’intelligenza nella Leadership
11.4.6. Le sfide del leader nell’attualità
11.5. Etica d’impresa
11.5.1. Etica e Morale
11.5.2. Etica Aziendale
11.5.3. Leadership ed etica nelle imprese
11.6. Sostenibilità
11.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.6.2. Agenda 2030
11.6.3. Le imprese sostenibili
11.7. Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d'Impresa
11.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d'Impresa
11.8. Sistemi e strumenti di Gestione responsabile
11.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
11.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
11.8.4. Strumenti e standard della RSI
11.9. Multinazionali e diritti umani
11.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
11.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
11.9.3. Strumenti legali per le multinazionali nel campo dei diritti umani
11.10. Ambiente legale e Corporate Governance
11.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.10.2. Proprietà intellettuale e industriale
11.10.3. Diritto internazionale del lavoro
Modulo 12. Management del personale e gestione del talento
12.1. Direzione Strategica del personale
12.1.1. Direzione Strategica e risorse umane
12.1.2. Direzione strategica del personale
12.2. Gestione delle risorse umane basata sulle competenze
12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione
12.3. Valutazione del rendimento e gestione delle prestazioni
12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. Gestione delle prestazioni: obiettivi e processi
12.4. Innovazione nella gestione dei talenti e del personale
12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione
12.4.4. Proattività e innovazione
12.5. Motivazione
12.5.1. La natura della motivazione
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica
12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni
12.6.1. Team ad alte prestazioni: team autogestiti
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni
12.7. Gestione del cambiamento
12.7.1. Gestione del cambiamento
12.7.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
12.7.3. Stadi o fasi nella gestione del cambiamento
12.8. Negoziazione e gestione dei conflitti
12.8.1. Negoziazione
12.8.2. Gestione dei conflitti
12.8.3. Gestione delle Crisi
12.9. Comunicazione direttiva
12.9.1. Comunicazione interna ed esterna nel contesto aziendale
12.9.2. Dipartimenti di Comunicazione
12.9.3. Il responsabile della comunicazione aziendale. Il profilo del Dircom
12.10. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento
12.10.1. La produttività
12.10.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento
Modulo 13. Direzione Economico-Finanziaria
13.1. Contesto Economico
13.1.1. Ambiente macroeconomico e sistema finanziario nazionale
13.1.2. Istituti finanziari
13.1.3. Mercati finanziari
13.1.4. Attivi finanziari
13.1.5. Altre entità del settore finanziario
13.2. Contabilità Direttiva
13.2.1. Concetti di base
13.2.2. L’Attivo dell’azienda
13.2.3. Il Passivo dell’azienda
13.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
13.2.5. Il conto economico
13.3. Sistemi di informazione e Business Intelligence
13.3.1. Concetto e classificazione
13.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
13.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti
13.4. Budget e Controllo di Gestione
13.4.1. Il modello di budget
13.4.2. Bilancio di Capitale
13.4.3. Il bilancio operativo
13.4.4. Bilancio del Tesoro
13.4.5. Monitoraggio del budget
13.5. Direzione Finanziaria
13.5.1. Le decisioni finanziarie dell'azienda
13.5.2. Dipartimento finanziario
13.5.3. Eccedenze di cassa
13.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
13.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria
13.6. Pianificazione Finanziaria
13.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
13.6.2. Azioni da intraprendere nella pianificazione finanziaria
13.6.3. Creazione e definizione della strategia aziendale
13.6.4. La tabella Cash Flow
13.6.5. La tabella dell'attivo circolante
13.7. Strategia Finanziaria d’Impresa
13.7.1. Strategia aziendale e fonti di finanziamento
13.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento Imprenditore
13.8. Finanziamento Strategico
13.8.1. Autofinanziamento
13.8.2. Incremento dei fondi propri
13.8.3. Risorse Ibride
13.8.4. Finanziamento tramite intermediari
13.9. Analisi e pianificazione finanziaria
13.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
13.9.2. Analisi del Conto Economico
13.9.3. Analisi del Rendimento
13.10. Analisi e risoluzione di casiproblemi
13.10.1. Informazioni finanziarie su Industria de Diseño y Textil, S.A. (INDITEX)
Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico
14.1. Direzione commerciale
14.1.1. Quadro concettuale della direzione commerciale
14.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
14.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali
14.2. Marketing
14.2.1. Concetto di Marketing
14.2.2. Elementi base del marketing
14.2.3. Attività di marketing aziendale
14.3. Gestione Strategica di Marketing
14.3.1. Concetto di Marketing strategico
14.3.2. Concetto di pianificazione strategica di marketing
14.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di marketing
14.4. Digital Marketing ed e-commerce
14.4.1. Obiettivi del Digital Marketing ed e-commerce
14.4.2. Digital Marketing e mezzi impiegati
14.4.3. E-commerce Contesto generale
14.4.4. Categorie dell’e-commerce
14.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’ E-commerce rispetto al commercio tradizionale
14.5. Digital Marketing per rafforzare il marchio
14.5.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio
14.5.2. Branded Content & Storytelling
14.6. Digital Marketing per captare e fidelizzare clienti
14.6.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
14.6.2. Visitor Relationship Management
14.6.3. Ipersegmentazione
14.7. Gestione delle campagne digitali
14.7.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
14.7.2. Passi per il lancio di una campagna di marketing online
14.7.3. Errori delle campagne pubblicitarie digitali
14.8. Strategie di vendita
14.8.1. Strategie di vendita
14.8.2. Metodi di vendite
14.9. Comunicazione Aziendale
14.9.1. Concetto
14.9.2. Importanza della comunicazione aziendale
14.9.3. Tipo di comunicazione nell’azienda
14.9.4. Funzioni della comunicazione nell’azienda
14.9.5. Elementi della comunicazione
14.9.6. Problemi di comunicazione
14.9.7. Scenari della comunicazione
14.10. Comunicazione e reputazione online
14.10.1. La reputazione online
14.10.2. Come misurare la reputazione digitale?
14.10.3. Strumenti di reputazione online
14.10.4. Rapporto sulla reputazione online
14.10.5. Branding online
Modulo 15. Executive Management
15.1. General Management
15.1.1. Concetto di General Management
15.1.2. L’azione del Manager Generale
15.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
15.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione
15.2. Il manager e le sue funzioni.La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.2.1. Il personale direttivo e le sue funzioni La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.3. Direzione di operazioni
15.3.1. Importanza della direzione
15.3.2. La catena di valore
15.3.3. Gestione qualità
15.4. Oratoria e preparazione dei portavoce
15.4.1. Comunicazione interpersonale
15.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
15.4.3. Barriere nella comunicazione
15.5. Strumenti di comunicazione personale e organizzativa
15.5.1. La comunicazione interpersonale
15.5.2. Strumenti di comunicazione interpersonale
15.5.3. La comunicazione nell’azienda
15.5.4. Strumenti nell’azienda
15.6. Comunicazione in situazioni di crisi
15.6.1. Crisi
15.6.2. Fasi della crisi
15.6.3. Messaggi: contenuti e momenti
15.7. Preparazione di un piano di crisi
15.7.1. Analisi dei potenziali problemi
15.7.2. Pianificazione
15.7.3. Adeguatezza del personale
15.8. Intelligenza emotiva
15.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
15.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
15.8.3. Autostima e comunicazione emotiva
15.9. Branding personale
15.9.1. Strategie per sviluppare il brand personale
15.9.2. Leggi del branding personale
15.9.3. Strumenti per la costruzione di brand personali
15.10. Leadership e gestione di team
15.10.1. Leadership e stile di leadership
15.10.2. Capacità e sfide del Leader
15.10.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
15.10.4. Gestione di Team Multiculturali

Un programma in modalità 100% online che ti permetterà di progettare e pianificare un evento culturale dall'inizio alla fine applicando le ultime tendenze"
Master MBA in Gestione del Patrimonio Culturale
Nel mondo globalizzato di oggi, la cultura è una risorsa preziosa che richiede una gestione specializzata e strategica. Se sei una persona appassionata di cultura e vuoi guidare progetti culturali di successo, TECH Global University ha l'opzione ideale per te. Attraverso questo MBA svilupperai le tue capacità di leadership, gestione e creatività per guidare progetti nel mondo culturale. Durante il programma, approfondirai l'importanza della digitalizzazione nella gestione culturale. La tecnologia ha trasformato il modo in cui i prodotti culturali vengono consumati e diffusi, e questo corso ti insegnerà a sfruttare questi strumenti per migliorare la visibilità e l'impatto dei tuoi progetti. Imparerai anche le migliori pratiche nell'uso dei social media, delle piattaforme digitali e di altre tecnologie emergenti per connetterti con un pubblico più ampio e diversificato. Da questo, acquisirai le conoscenze e le competenze necessarie per gestire progetti culturali di tutti i tipi, da mostre ed eventi a progetti di restauro e conservazione del patrimonio. Inoltre, imparerai a progettare e attuare strategie che promuovono la crescita e la sostenibilità di queste istituzioni, adattandole alle tendenze e alle richieste del mercato attuale.
Specializzati con un Master MBA in Gestione del Patrimonio Culturale
Uno dei punti salienti del programma è il suo approccio pratico. Attraverso studi di casi e simulazioni avrai l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite in situazioni concrete, che ti permetteranno di sviluppare una visione globale e una capacità di risoluzione dei problemi efficace. Inoltre, avrai il supporto di un gruppo di insegnanti esperti in gestione culturale che ti guideranno durante l'intero processo di apprendimento. Tra gli argomenti che saranno affrontati ci sono la gestione culturale, la teoria e la pratica della creatività, la gestione di progetti culturali, la pianificazione o gestione di eventi culturali, il finanziamento di progetti culturali e la gestione del patrimonio culturale, tra gli altri. In definitiva, questo programma è la scelta ideale per coloro che desiderano dare un impulso alla loro carriera nel settore culturale. Con una formazione completa e aggiornata, sarai preparato per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte da questo campo appassionante. Cogli l'opportunità di diventare un leader nella gestione culturale e fare la differenza nel mondo culturale globale. Iscriviti ora!