Presentazione

L'azienda con una visione omnichannel è in grado di eliminare le barriere tra gli scenari di vendita, offrendo al cliente un canale di consumo aperto, ampio e accessibile: un must per qualsiasi brand con una proiezione e una vocazione al successo" 

##IMAGE##

Perché studiare in TECH?

TECH è la più grande Business School 100% online del mondo.

Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento internazionale per la formazione intensiva di competenze manageriali.  

TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”

In TECH Università Tecnologica

idea icon
Innovazione

L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico. Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.

“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi"
head icon
Massima esigenza

Il criterio di ammissione di TECH non è economico.Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova. I nostri standard accademici sono molto alti.  

Il 95% degli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
neuronas icon
Networking

In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro.  

+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
hands icon
Empowerment

Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti.  

+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
star icon
Talento

Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.

TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
earth icon
Contesto Multiculturale

Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.

Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.
##IMAGE##
human icon
Impara dai migliori del settore

Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.

Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.

TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:   

brain icon
Analisi 

In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.  

micro icon
Eccellenza accademica 

TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.  

corazon icon
Economia di scala

TECH è la più grande università online del mondo.Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente. In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.   

In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”

Programma

I contenuti di questo programma sono stati sviluppati da diversi docenti con uno scopo chiaro: assicurare che i nostri studenti acquisiscano tutte le competenze necessarie per diventare veri e propri esperti in MBA in Fashion and Luxury Sales Management . Il contenuto di questo MBA permetterà di conoscere tutti gli aspetti delle diverse discipline coinvolte in questo settore. Un programma completo e ben strutturato che permetterà loro di raggiungere i più alti standard di qualità e successo.

Un programma d'insegnamento molto completo, strutturato in unità didattiche ben sviluppate, orientato a un apprendimento efficace e compatibile con il tuo stile di vita professionale"

Piano di studi

L’MBA in Fashion and Luxury Sales Management di TECH Università Tecnologica è un programma intensivo che ti preparerà a progettare e implementare gli strumenti e le strategie necessarie in questa modalità di vendita e di relazione con i clienti. I contenuti sono stati ideati per promuovere lo sviluppo di competenze che consentano un processo decisionale più rigoroso nei contesti mutevoli dell’industria della moda.

Durante le 1.500 ore di studio, analizzerai una moltitudine di casi pratici mediante il lavoro individuale, ottenendo un processo di apprendimento profondo che ti permetterà di acquisire le competenze necessarie a progredire con successo nel settore. Si tratta quindi di una vera e propria esperienza di coinvolgimento nella realtà aziendale.

Questo programma si occupa in modo approfondito delle principali aree delle aziende di moda ed è stato ideato per specializzare dirigenti che comprendano questo sviluppo futuro da una prospettiva strategica, internazionale e innovativa.

Un piano di studi pensato per i professionisti di quest’area, incentrato sul loro miglioramento professionale e che li preparerà a raggiungere l’eccellenza e competenze di primo livello in questo contesto lavorativo. Un programma che comprende le tue esigenze e quelle della tua azienda attraverso un contenuto innovativo basato sulle ultime tendenze; un ambiente supportato dalla migliore metodologia educativa e da un personale docente eccezionale, che ti fornirà le competenze per risolvere situazioni critiche in modo creativo ed efficiente.

Questo programma dura 12 mesi ed è diviso in 10 moduli:

Modulo 1. Sociologia della moda e delle tendenze
Modulo 2. Fashion and Luxury Branding
Modulo 3. Visual Merchandising e Retail Experience
Modulo 4. Marketing digitale per i marchi di moda
Modulo 5. Sostenibilità nella moda
Modulo 6. Trasformazione digitale e innovazione nel settore della moda
Modulo 7. Sostenibilità nella moda
Modulo 8. Trasformazione digitale e innovazione nel settore della moda 
Modulo 9. Fashion Consumer Insight
Modulo 10. Gestione tecnologica e digitale nella moda e nel lusso: tools
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa 
Modulo 12.  Management del Personale e Gestione del Talento 
Modulo 13. Direzione Economico-Finanziaria 
Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico 
Modulo 15. Executive Management

##IMAGE##

Dove, quando e come si realizza?

TECH offre la possibilità di realizzare questo MBA in Fashion and Luxury Sales Management  completamente online. Durante i 12 mesi del percorso di studi, lo studente potrà accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento, ciò che gli consentirà di autogestire il suo tempo di studio.

Modulo 1. Sociologia della moda e delle tendenze 

1.1. Storia e sociologia della moda
1.2. Semiotica, aspetti culturali e identità attraverso la moda
1.3. Movimenti sociali e tribù urbane
1.4. Il cambiamento sociale nel consumo di moda: gli effetti della "neomania" 
1.5. La "moda liquida" e la nuova cultura dei millennial
1.6. Trasformazione digitale e fenomeno degli influencer
1.7. Reinventare il business della moda e il nuovo consumatore
1.8. Post-lusso: nuove tipologie e archetipi di consumatori di moda
1.9. I fattori di cambiamento e le nuove tendenze nel settore della moda post-COVID
1.10. La cultura della creatività e il consumo di esclusività

Modulo 2. Fashion Luxury Branding and Storytelling  

2.1. Il Branding e la sua evoluzione
2.2. Il concetto di lusso e la sua evoluzione
2.3. Il nuovo scenario e l'emergere di nuovi mercati
2.4. Dimensioni dei marchi di lusso
2.5. Storytelling, Branding attivo
2.6. La costruzione del marchio attraverso lo storytelling
2.7. Divulgazione della storia
2.8. Punti di contatto del marchio
2.9. Transmedia Storytelling
2.10. Instagram, piattaforma di Luxury Storytelling

Modulo 3. Visual Merchandising e Retail Experience

3.1. Analisi architettonica dei negozi
3.2. Strumenti di progettazione dello spazio 
3.3. Approccio: luogo, contesto e intenzione
3.4. Esterno: facciata
3.5. Vetrina
3.6. Interni: layout planimetrico, atmosfera, arredi, segnaletica e materiali
3.7. Space design: il negozio del futuro
3.8. Dall'idea imprenditoriale all'esperienza in negozio

Modulo 4. Marketing digitale per i marchi della moda  

4.1. Introduzione e vocabolario di base
4.2. Modelli di vendita online
4.3. Tipi di clienti
4.4. Fasi chiave del commercio elettronico associate al marketing digitale
4.5. Social Media Marketing
4.6. E-mail Marketing
4.7. Mobile Marketing
4.8. Marketing virale e Influencer Marketing
4.9. Promozione delle vendite e sponsorizzazione online
4.10. Tendenze future

Modulo 5. Fashion Consumer Insights

5.1. La necessità di conoscere il consumatore nel contesto attuale
5.2. Strategia Human e Citizen Centricity  
5.3. Caratteristiche principali di una strategia incentrata sulle persone e importanza dei dati 
5.4. Come adottare una strategia Human Centric in un'azienda di moda? 
5.5. Metodologia Human Centric 
5.6. Design Thinking e Market Intelligence 
5.7. Posizionamento e percezione di un marchio di moda 
5.8. Customer Insights e customer journey 
5.9. Archetipi e buyer 
5.10. Risorse e tecniche di indagine 

Modulo 6. Omnicanalità ed esperienza del cliente. Il Retail e la gestione di negozi di moda

6.1. Il concetto di omnicanalità e il suo effetto sinergico: la Convenienza per il cliente e la catena del valore 
6.2. Team e persone, competenze e flussi nella vendita al dettaglio di moda 
6.3. Obiettivi e indicatori chiave nella gestione del fashion-retail e dei negozi di moda 
6.4. L'operazione fashion-retail per superare le aspettative dei clienti 
6.5. Varietà di prodotti e servizi offerti: flessibilità nei volumi e nelle esigenze 
6.6. Capacità di risposta 
6.7. Costo per ricercare la redditività 
6.8. Coerenza 
6.9. Adattamento 
6.10. Servizi e tecnologie per il fashion-retail e relativa gestione 

Modulo 7. Sostenibilità nella moda

7.1. Dal consumo e iperconsumo al consumo trasformativo
7.2. Cambio di paradigma: da un sistema lineare a uno circolare
7.3. Nuovi tessuti e certificazioni tessili sostenibili
7.4. Ecogestione tessile
7.5. Ottimizzazione della logistica
7.6. Packaging 
7.7. Riciclo
7.8. Il punto vendita: dalla digitalizzazione degli spazi al sistema eco-efficiente della Greener store experience
7.9. Nuovi modelli di business
7.10. La reputazione del marchio, la CSR e il Greenwashing

Modulo 8. Trasformazione digitale e innovazione nel settore della moda

8.1. La trasformazione digitale nel settore 
8.2. L’Industria 4.0
8.3. Fattori di abilitazione digitale 
8.4. Il Dato 
8.5. AI, Digital interaction, IoT e robotica  
8.6. Blockchain, comprensione della tecnologia e del modo in cui apporta un valore equivalente all'industria 
8.7. L'omnicanalità e il suo impatto sul settore del retail 
8.8. Ecosistemi start-up 
8.9. Modelli di business digitale 
8.10. Metodologie di innovazione 

Modulo 9. Fashion Digital Strategy

9.1. Tecnologia e consumatore: tipologie di target e segmentazione strategica dei consumatori 
9.2. Analisi previa alla strategia digitale: momento 0 e KPI strategici 
9.3. E-commerce: tipologie e piattaforme 
9.4. Branding: comunicazione visiva e testuale 
9.5. Posizionamento: catalogo adatto 
9.6. Piattaforme di annunci sociali 
9.7. Social Selling e Inbound Marketing 
9.8. Marketing Automation: email Marketing e Bot Marketing 
9.9. Ruolo del CRM e dei Big Data nella strategia aziendale 
9.10. ROI & Metrics 

Modulo 10. Gestione tecnologica e digitale nella moda e nel lusso: tools

10.1. Introduzione all’uso tecnologico della moda 
10.2. Creazione e mantenimento dell'identità-posizionamento 
10.3. Google Analytics e Google Ads 
10.4. Data Driven 
10.5. Gestione delle metriche chiave e creazione di sequenze di modelli-Excel 
10.6. Simulazione di scenari di innovazione-Microsoft Power Bi 
10.7. Fedeltà e fidelizzazione dei clienti - Salesforce 
10.8. Segmentazione del pubblico-gestione del database SQL 
10.9. Creatività dall'uso dei dati-Python 
10.10. Marketing di contenuti 

Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa

11.1. Globalizzazione e Governance 

11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti di Corporate Governance nelle aziende
11.1.3. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance

11.2. Leadership 

11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership in azienda
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione aziendale

11.3. Cross Cultural Management 

11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management   
11.3.2. Contributi alla Conoscenza delle Culture Nazionali    
11.3.3. Gestione della Diversità

11.4. Sviluppo manageriale e leadership 

11.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
11.4.2. Concetto di Leadership
11.4.3. Teorie di Leadership
11.4.4. Stili di Leadership
11.4.5. L’intelligenza nella Leadership
11.4.6. Le sfide del leader nell’attualità

11.5. Etica d’impresa 

11.5.1. Etica e Morale
11.5.2. Etica Aziendale
11.5.3. Leadership ed etica nelle imprese

11.6. Sostenibilità 

11.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.6.2. Agenda 2030
11.6.3. Le imprese sostenibili

11.7. Responsabilità Sociale d’impresa 

11.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d'Impresa
11.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d'Impresa

11.8. Sistemi e strumenti di Gestione responsabile 

11.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile    
11.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
11.8.4. Strumenti e standard della RSI

11.9. Multinazionali e diritti umani 

11.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
11.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale    
11.9.3. Strumenti legali per le multinazionali nel campo dei diritti umani    

11.10. Ambiente legale e Corporate Governance 

11.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.10.2. Proprietà intellettuale e industriale
11.10.3. Diritto internazionale del lavoro

Modulo 12. Management del personale e gestione del talento

12.1. Direzione Strategica del personale 

12.1.1. Direzione Strategica e risorse umane
12.1.2. Direzione strategica del personale

12.2. Gestione delle risorse umane basata sulle competenze

12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione

12.3. Valutazione del rendimento e gestione delle prestazioni 

12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. Gestione delle prestazioni: obiettivi e processi

12.4. Innovazione nella gestione dei talenti e del personale 

12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, formazione e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione 
12.4.4. Proattività e innovazione

12.5. Motivazione 

12.5.1. La natura della motivazione 
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica

12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni 

12.6.1. Team ad alte prestazioni: team autogestiti
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni

12.7. Gestione del cambiamento 

12.7.1. Gestione del cambiamento
12.7.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
12.7.3. Stadi o fasi nella gestione del cambiamento

12.8. Negoziazione e gestione dei conflitti 

12.8.1 Negoziazione 
12.8.2  Gestione dei Conflitti 
12.8.3  Gestione delle Crisi

12.9. Comunicazione direttiva 

12.9.1. Comunicazione interna ed esterna nel contesto aziendale
12.9.2. Dipartimenti di Comunicazione
12.9.3. Il responsabile della comunicazione aziendale. Il profilo del Dircom

12.10. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento 

12.10.1. La produttività
12.10.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento

Modulo 13. Direzione Economico-Finanziaria

13.1. Contesto Economico 

13.1.1. Ambiente macroeconomico e sistema finanziario nazionale
13.1.2. Istituti finanziari
13.1.3. Mercati finanziari
13.1.4. Attivi finanziari
13.1.5. Altre entità del settore finanziario

13.2. Contabilità Direttiva 

13.2.1. Concetti di base 
13.2.2. L’Attivo dell’azienda 
13.2.3. Il Passivo dell’azienda
13.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda 
13.2.5. Il conto economico

13.3. Sistemi informativi e Business Intelligence

13.3.1. Concetto e classificazione
13.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
13.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti

13.4. Budget e Controllo di Gestione

13.4.1. Il modello di budget 
13.4.2. Bilancio di Capitale
13.4.3. Il bilancio operativo
13.4.5. Bilancio del Tesoro
13.4.6. Monitoraggio del budget 

13.5 Direzione Finanziaria 

13.5.1. Le decisioni finanziarie dell'azienda
13.5.2. Dipartimento finanziario
13.5.3. Eccedenze di cassa
13.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
13.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria

13.6. Pianificazione Finanziaria 

13.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
13.6.2. Azioni da intraprendere nella pianificazione finanziaria
13.6.3. Creazione e definizione della strategia aziendale
13.6.4. La tabella Cash Flow
13.6.5. La tabella dell'attivo circolante

13.7. Strategia Finanziaria d’Impresa 

13.7.1. Strategia aziendale e fonti di finanziamento 
13.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento aziendale 

13.8. Finanziamento Strategico 

13.8.1. Autofinanziamento
13.8.2. Incremento dei fondi propri
13.8.3. Risorse Ibride
13.8.4. Finanziamento tramite intermediari

13.9. Analisi e pianificazione finanziaria 

13.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
13.9.2. Analisi del Conto Economico
13.9.3. Analisi del Rendimento

13.10. Analisi e risoluzione di casi/problemi 

13.10.1. Informazioni finanziarie su Industria de Diseño y Textil, S.A. (INDITEX) 

Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico

14.1. Direzione commerciale 

14.1.1. Quadro concettuale della direzione commerciale
14.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
14.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali

14.2. Marketing 

14.2.1. Concetto di Marketing
14.2.2. Elementi base del marketing
14.2.3. Attività di marketing aziendale

14.3. Gestione Strategica di Marketing

14.3.1. Concetto di Marketing strategico
14.3.2. Concetto di pianificazione strategica di marketing
14.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di marketing

14.4. Marketing online ed e-commerce 

14.4.1. Obiettivi del Digital Marketing ed e-commerce
14.4.2. Digital Marketing e mezzi impiegati
14.4.3. E-commerce Contesto generale
14.4.4. Categorie dell’e-commerce
14.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’ E-commerce rispetto al commercio tradizionale

14.5. Digital Marketing per rafforzare il marchio 

14.5.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio        
14.5.2. Branded Content & Storytelling

14.6. Digital Marketing per captare e fidelizzare clienti  

14.6.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
14.6.2. Visitor Relationship Management
14.6.3. Ipersegmentazione

14.7. Gestione delle campagne digitali  

14.7.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
14.7.2. Passi per il lancio di una campagna di marketing online
14.7.3. Errori delle campagne pubblicitarie digitali    

14.8. Strategie di vendita  

14.8.1. Strategie di vendita
14.8.2. Metodi di vendite

14.9. Comunicazione Aziendale  

14.9.1. Concetto
14.9.2. Importanza della comunicazione aziendale
14.9.3. Tipo di comunicazione nell’azienda
14.9.4. Funzioni della comunicazione nell’azienda
14.9.5. Elementi della comunicazione
14.9.6. Problemi di comunicazione
14.9.7. Scenari della comunicazione

14.10. Comunicazione e reputazione online 

14.10.1. La reputazione online
14.10.2. Come misurare la reputazione digitale?
14.10.3. Strumenti di reputazione online
14.10.4. Rapporto sulla reputazione online
14.10.5. Branding online

Modulo 15. Executive Management

15.1. General Management  

15.1.1. Concetto di General Management 
15.1.2. L’azione del Manager Generale
15.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
15.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione

15.2. Il direttivo e le sue funzioni La cultura organizzativa e i suoi approcci 

15.2.1. Il personale direttivo e le sue funzioni La cultura organizzativa e i suoi approcci

15.3. Direzione di operazioni 

15.3.1. Importanza della direzione
15.3.2. La catena di valore
15.3.3. Gestione qualità

15.4. Oratoria e preparazione dei portavoce

15.4.1. Comunicazione interpersonale
15.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
15.4.3 Barriere nella comunicazione
 

15.5. Strumenti di comunicazione personale e organizzativa 

15.5.1. La comunicazione interpersonale
15.5.2. Strumenti di comunicazione interpersonale
15.5.3. La comunicazione nell’azienda
15.5.4. Strumenti nell’azienda

15.6. Comunicazione in situazioni di crisi 

15.6.1. Crisi
15.6.2. Fasi della crisi
15.6.3. Messaggi: contenuti e momenti

15.7. Preparazione di un piano di crisi 

15.7.1. Analisi dei potenziali problemi
15.7.2. Pianificazione
15.7.3. Adeguatezza del personale

15.8. Intelligenza emotiva 

15.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
15.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
15.8.3. Autostima e comunicazione emotiva

15.9. Personal Branding

15.9.1. Strategie per sviluppare il brand personale
15.9.2. Leggi del branding personale
15.9.3. Strumenti per la costruzione di brand personali

15.10. Leadership e gestione di team 

15.10.1. Leadership e stile di leadership
15.10.2. Capacità e sfide del Leader
15.10.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
15.10.4. Gestione di Team Multiculturali

##IMAGE##

Un'esperienza educativa unica, chiave e decisiva per potenziare la tua crescita professionale e dare una svolta definitiva"

Msster MBA in Fashion and Luxury Sales Management 

Scopri l'esclusivo mondo commerciale della moda con il Master MBA in Fashion and Luxury Sales Management  presso TECH Università Tecnologica. Approfitta delle lezioni online e acquisisci le conoscenze e le competenze necessarie per avere successo nel settore del lusso e della moda. Il nostro programma ti offre la flessibilità delle lezioni online, il che significa che puoi accedere ai contenuti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. In questo Master, ti immergerai nell'affascinante universo del lusso e della moda, esplorando efficaci strategie di vendita e tecniche di gestione in questo settore esigente. Imparerai a identificare le tendenze del mercato, comprendere le esigenze dei consumatori e applicare strategie innovative per guidare la crescita dei marchi di moda e lusso. Questo programma di alto livello ti fornirà una visione completa del settore, dalla creazione e progettazione dei prodotti alla loro commercializzazione e vendita. Imparerai a sviluppare strategie di posizionamento del marchio, gestire i team di vendita, stabilire relazioni con i clienti chiave e utilizzare strumenti di analisi per massimizzare i risultati.

Gestisci il tuo marchio di moda con TECH

In TECH Università Tecnologica abbiamo un collegio di docenti altamente qualificati, con una vasta esperienza nel settore della moda e del lusso. Ti guideranno attraverso il tuo percorso accademico, fornendoti le conoscenze pratiche e le competenze necessarie per distinguerti nel competitivo mercato della moda e del lusso. Al termine del programma, otterrai una qualifica di MBA in Fashion and Luxury Sales Management  che supporterà la tua esperienza e ti aprirà le porte in aziende rinomate e prestigiose in tutto il mondo. Potrai accedere a ruoli di leadership in settori come la direzione delle vendite, la gestione del marchio, lo sviluppo del business e la consulenza nel settore della moda e del lusso. Non perdere questa opportunità unica di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per distinguersi nel settore della moda e del lusso.