Presentazione

Il concetto di lusso sta evolvendo verso un nuovo modo di commercializzare l'esclusività. Grazie a questo MBA di TECH potrai conoscere i punti di forza e distinguerti nel competitivo mondo della moda” 

##IMAGE##

Perché studiare in TECH?

TECH è la più grande scuola di business 100% online del mondo.

Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento per la formazione intensiva di competenze manageriali.     

TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”

In TECH Università Tecnologica

idea icon
Innovazione

L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.

“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi.
head icon
Massima esigenza

Il criterio di ammissione di TECH non è economico. Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova.I nostri standard accademici sono molto alti.

Il 95% ddegli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
neuronas icon
Networking

In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro. 

+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
hands icon
Empowerment

Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti. 

+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
star icon
Talento

Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.

TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
earth icon
Contesto Multiculturale

Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.

Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.  
##IMAGE##
human icon
Impara dai migliori del settore

Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico.  Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.

Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.

TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:   

brain icon
Analisi 

In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.  

micro icon
Eccellenza accademica 

TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.

corazon icon
Economia di scala

TECH è la più grande università online del mondo. Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente.In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.   

In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”  

Programma

Questo MBA in Fashion and Luxury Marketing Management è stato sviluppato dai migliori esperti del settore, che hanno strutturato le loro conoscenze ed esperienze in un programma completo e aggiornato. In base agli ultimi sviluppi del settore, permette così di scoprire in anteprima come sarà il futuro del settore della moda e del lusso. Il formato 100% online consente allo studente di scegliere l'ora e il luogo che meglio si adattano alla loro disponibilità, ai loro orari e ai loro interessi. Il programma si svolge nell'arco di 12 mesi ed è organizzato in 10 moduli che comprendono tutto ciò che serve per avviare la carriera di un professionista in questo settore in continua crescita. 

Sapevi che Maria Antonietta è stata la prima influencer? Questo Master ne racconta la storia e fornisce le chiavi di lettura dell'impatto del consumismo sulla moda attraverso i trendsetter” 

Piano di studi

Il panorama attuale, altamente globalizzato e competitivo, ha costretto le aziende a creare ambienti di lavoro efficienti per raggiungere i propri obiettivi. A tale scopo, devono utilizzare i migliori strumenti per ottenere un livello di gestione competitivo ed efficiente, e potersi adattare in ogni momento alle esigenze del mercato. Questo programma fornisce gli strumenti e le conoscenze necessarie per ottenere questo adattamento e per poter competere nelle migliori condizioni. 

Data la necessità di adattarsi costantemente ai cambiamenti dell'ambiente, che possono essere di ogni tipo, è necessario che un'azienda agisca come un sistema adattivo. Per questo motivo è fondamentale che tutti i professionisti, anche se responsabili di una sola area dell'azienda, siano consapevoli dell'impatto sulle altre aree e, soprattutto, sul cliente finale. In altre parole, deve avere conoscenze trasversali. 

L'MBA in Fashion and Luxury Marketing Management di TECH Università Tecnologica è un programma intensivo che ti prepara a padroneggiare il marketing di prodotti selezionati e a focalizzarti su un consumatore esclusivo. Il contenuto del programma è concepito per promuovere lo sviluppo delle competenze richieste da questo settore. 

Pertanto, questo MBA affronta in modo approfondito i fondamenti del marketing, l'ambiente in cui viene applicato e la padronanza del mondo digitale, che è stato potenziato dall'impatto del covid-19. I migliori esperti del settore hanno progettato un percorso di studi in cui i professionisti si svilupperanno da una prospettiva strategica, internazionale e innovativa, con l'obiettivo di consentire loro di raggiungere l'eccellenza in un campo competitivo come quello della moda e del lusso. 

Questo MBA ha la durata di 12 mesi e si divide in 10 moduli:

Modulo 1. Moda e lusso in Europa e Asia 
Modulo 2. La gestione del marketing nei mercati odierni della moda e del lusso     
Modulo 3. Customer Centric Strategy & Predictive Marketing  
Modulo 4. Fashion thinking nei mercati della moda e del lusso
Modulo 5. Nuovo Marketing Digitale: Marketing Automation 
Modulo 6. Nuove esperienze nell’universo della moda e del lusso
Modulo 7. Data Driven Marketing for Luxury Brand
Modulo 8. Nuove interazioni nei mercati del lusso e della moda
Modulo 9. L'intelligenza artificiale nell'era del corporativismo
Modulo 10. Internazionalizzazione e nuovi ambienti globali nel mercato della moda
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
Modulo 12. Management del Personale e Gestione del Talento
Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria
Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico
Modulo 15. Management Direttivo

##IMAGE##

Dove, quando e come si realizza?

TECH offre la possibilità di svolgere questo MBA in Fashion and Luxury Marketing Management in modalità 100% online. Durante i 12 mesi di studio, potrai accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento. Questo ti consentirà di autogestire il tuo tempo di studio. 

Modulo 1. Moda e lusso in Europa e Asia 

1.1. Il progresso in Europa 

1.1.1. La vera eredità del lusso 
1.1.2. L'apparenza come distinzione sociale 
1.1.2. Individualismo e progresso 

1.2. Verso un nuovo lusso 

1.2.1. Arte associata al lusso 
1.2.2. Lo stile italiano 
1.2.2. Piacere personale e piacere sociale 

1.3. L'impatto del consumismo in Francia 

1.3.1. L'austerità contro la gioia dello shopping 
1.3.2. Leader di opinione della moda: Madame Pompadour 
1.3.2. I fattori chiave attuali della prima influencer: Maria Antonietta 

1.4. L'importanza dell'artigianato spagnolo 

1.4.1. Know How dell’atelier spagnolo 
1.4.2. Le boutique come centri di interazione sociale 
1.4.2. L'estensione del lusso a tutte le classi sociali

1.5. L’influenza delle élite nell’industria 

1.5.1. Cittadini di prima classe e sopravviventi di seconda classe 
1.5.2. Poiret e la sua idea di moda 
1.5.2. L'Alta Moda come simbolo di distinzione 

1.6. Una nuova donna: una donna alla moda 

1.6.1. La fine delle uniformi, la fine della guerra e il dopoguerra 
1.6.2. La rivoluzione creativa come modello di business in Chanel 
1.6.2. L'epoca dei grandi stilisti: da Dior a Givenchy 

1.7. La democratizzazione dell'industria della moda e del lusso 

1.7.1. La minigonna 
1.7.2. Superficialità e piacere personale 
1.7.2. Il lusso come generatore di cultura 

1.8. L'eredità del mercato asiatico 

1.8.1. L'ostentazione silenziosa degli imperatori asiatici 
1.8.2. La Via della Seta 
1.8.2. Apertura al mondo occidentale 

1.9. L'esperienza sensoriale in Medio Oriente 

1.9.1. Tesori di architettura e natura: palazzi e giardini 
1.9.2. L'esposizione della ricchezza: l'età dell'oro 
1.9.2. Centri commerciali di lusso, profumi e spezie 

1.10. Esclusività: l'abito come opera d'arte 

1.10.1. I requisiti di un'opera d'arte 
1.10.2. Elevati standard di esclusività 
1.10.2. Mostre temporanee: il lusso come testimonianza storica e vetrina per i grandi marchi 

Modulo 2. La gestione del marketing nei mercati odierni della moda e del lusso 

2.1. Il sistema economico del lusso 

2.1.1. Le chiavi del marketing nel settore del lusso 
2.1.2. Parametri di riferimento per il marketing 
2.1.2. Gestione del Marketing 

2.2. Business Intelligence 

2.2.1. Strategia e tattica per il mercato della moda 
2.2.2. L'equilibrio tra breve e lungo termine 
2.2.2. Parlare a tutti nell'era digitale 

2.3. Driver e punti di forza delle vendite applicati al settore odierno 

2.3.1. Il Marketing Mix e le 4 P del Marketing
2.3.2. Le 5 forze di Porter
2.3.2. Alcuni tipi di marketing

2.4. L'attenzione al vantaggio competitivo nei nuovi mercati 

2.4.1. Luxury & Fashion Market 
2.4.2. Nuove tendenze della concorrenza 
2.4.2. Il significato della marca nel mercato della moda 

2.5. La struttura di un piano di marketing specifico e contestualizzato 

2.5.1. I ritmi del lusso 
2.5.2. Metriche di mercato 
2.5.2. MART: gli obiettivi del successo 

2.6. La messa in moto: superare l'ostacolo pratico 

2.6.1. Passi per l'azione 
2.6.2. Diagramma di Gantt 
2.6.2. Monitoraggio, controllo e deviazione 

2.7. Nuovi modi di visualizzare e commercializzare il piano 

2.7.1. Presentazioni per marchi di lusso 
2.7.2. Selezione di risorse audiovisive 
2.7.2. Il marketing delle intenzioni 

2.8. Un vero budget per un marchio di moda di lusso 

2.8.1. Previsioni di vendita come punto di appoggio del piano 
2.8.2. Controllo dei costi in un prodotto di lusso 
2.8.2. Il budget necessario nel settore della moda 

2.9. Il giusto prezzo per un prodotto o un servizio nel settore odierno 

2.9.1. Parametri che influenzano il prezzo della moda 
2.9.2. La decisione di promuovere il prodotto 
2.9.2. Le chiavi dello spazio outlet 

2.10. Mobile Marketing & gamification 

2.10.1. WhatsApp marketing nel settore del lusso 
2.10.2. I videogiochi come scenari di vendita alla moda 
2.10.2. Da H&M nei Sims 2 Fashion Runway a Gucci nei Sims 4 

Modulo 3. Customer centric strategy & predictive Marketing 

3.1. Fashion Engagement 

3.1.1. Lo stile di vita del cliente di lusso 
3.1.2. Identità individuale e proiezione del marchio 
3.1.2. L'impatto del linguaggio visivo 

3.2. Impegno con i clienti di lusso 

3.2.1. Lo stile di vita del cliente del lusso: valori e priorità
3.2.2. Le dinamiche di consumo nel mondo del lusso
3.2.2. Alla scoperta del “retail” e dell’“e-tail” di lusso

3.3. Tendenze tra millennial e Z: i prosumer 

3.3.1. Nuove preferenze di acquisto 
3.3.2. La partecipazione e il prosumer 
3.3.2. Le abitudini di acquisto nel settore del lusso 

3.4. Il nuovo Customer Journey nell'industria della moda e del lusso 

3.4.1. Il processo decisionale nell'acquisto di beni di lusso 
3.4.2. Raccolta di informazioni e decisione d'acquisto 
3.4.2. Valutazione del prodotto e assistenza post-vendita 

3.5. Nuove preferenze dei consumatori di lusso 

3.5.1. Il ritmo delle tendenze della moda 
3.5.2. Chi comanda nel settore del lusso? 

3.6. Comportamento attuale dei consumatori di moda riguardo alle tendenze 

3.6.1. Novità, tendenza e hype 
3.6.2. Tendenze macro e micro 
3.6.2. Il ciclo di diffusione e la teoria dell'innovazione del design 

3.7. Big Data & Predictive Marketing 

3.7.1. Tra arte e scienza 
3.7.2. L'interpretazione scientifica dei fatti sociali 
3.7.2. Marketing predittivo 

3.8. Il marketing esperienziale nell'industria dei profumi 

3.8.1. La bellezza come porta d'accesso al lusso 
3.8.2. L'esperienza multisensoriale 
3.8.2. Eco-cosmesi e marchi di nicchia 

3.9. Dinamiche del concept store: branding esterno al prodotto 

3.9.1. Marketing per mezzo del valore immateriale 
3.9.2. Arte, cultura e design in uno spazio fisico 
3.9.2. Il formato digitale dell'esperienza utente 

3.10. Tendenze nei consumi post-COVID19 di moda e lusso 

3.10.1. Cambiamenti irreversibili dopo la pandemia 
3.10.2. Lo shopping del futuro 
3.10.2. Integrare tecnologia e sostenibilità nella mente del nuovo consumatore 

Modulo 4. Fashion thinking nei mercati della moda e del lusso

4.1. Phygital Management 

4.1.1. Luxury Experience 
4.1.2. Risorse di ricerca e sviluppo delle SERP 
4.1.2. Marchio di moda nel mondo del lusso 

4.2. Il DNA del marchio di lusso 

4.2.1. L'obiettivo aziendale: la missione del branding di lusso 
4.2.2. La visione a lungo termine delle azioni di marketing 
4.2.2. Attributi e identità del marchio: i valori 

4.3. Digital Media Track 

4.3.1. L’ambito organico nell'ambiente digitale: KDA 
4.3.2. La creatività delle campagne SEM 
4.3.2. La rilevanza del SMO nel settore del lusso 

4.4. E-commerce del lusso 

4.4.1. Il web dei contenuti e un e-commerce vendite 
4.4.2. Evoluzione degli obiettivi della comunicazione di marketing 
4.4.2. Interazione nella creazione di contenuti 

4.5. Il significato di Wordpress e di altri strumenti statici 

4.5.1. Comunicazione bidirezionale e statica 
4.5.2. Struttura e composizione dei blog 
4.5.2. L'editoriale delle riviste di moda digitali 

4.6. Inbound Marketing 

4.6.1. Marketing Ambient nell’ambiente del lusso 
4.6.2. Realismo virtuale nella narrazione transmediale 
4.6.2. Tappe della creazione di storytelling 

4.7. Il marketing di persuasione attraverso le immagini 

4.7.1. La bellezza come impulso visivo 
4.7.2. La trama di una storia di marca 
4.7.2. Come essere un punto di riferimento? 

4.8. Google Trends 

4.8.1. I contenuti immediati 
4.8.2. La dinamica delle parole chiave più ricercate 
4.8.2. Tutti consultiamo le tendenze: quando la tendenza è non seguire la tendenza 

4.9. Branding Strategy 

4.9.1. Allineamento dei contenuti e delle tendenze 
4.9.2. L'atmosfera musicale nella comunicazione audiovisiva 
4.9.2. Fashion Film 

4.10. Remarketing: la crescita costante di un marchio 

4.10.1. Creatività, innovazione e invenzione 
4.10.2. Equilibrio tra ispirazione e aspirazione nel settore della moda 
4.10.2. Riordinamento post-covid: contenuti per tutta la comunità 

Modulo 5. Nuovo Marketing Digital: Marketing Automation 

5.1. Marketing Strategy nell’industria odierna 

5.1.1. Il processo di comunicazione in relazione al marketing 
5.1.2. Messaggi cognitivi, emotivi e sociali 
5.1.2. Lo slogan come eredità dei marchi di lusso 

5.2. Mass Media to Global Media 

5.2.1. Fonti di trasmissione del valore: la pubblicità 
5.2.2. La creazione dello stereotipo sulla base del prototipo 
5.2.2. Storyboard & Global Storyboard 

5.3. Digital Media Ads 

5.3.1. L'algoritmo di Google Ads 
5.3.2. Controllare i livelli di concordanza 
5.3.2. Il banner e ildisplay per un'azienda di moda e lusso 

5.4. Branded content 

5.4.1. Preferenze del consumatore di moda 
5.4.2. La strategia omnichannel applicata ai beni di lusso 
5.4.2. Commercializzare l'informazione nel mercato del lusso 

5.5. Personalizzazione nell'industria della moda e del lusso 

5.5.1. Keywords nel linguaggio di moda 
5.5.2. I messaggi del Fast and Slow Fashion 
5.5.2. Comunicazione omnidirezionale tra marchio e utente 

5.6. E-mail Marketing: CRM & Salesforce 

5.6.1. Automazione dei contenuti 
5.6.2. Segmentazione e messaggio 
5.6.2. Salesforce come strumento di automazione 

5.7. Newsletter design 

5.7.1. Una struttura efficace e attraente 
5.7.2. La personalizzazione dei contenuti di lusso 
5.7.2. Frequenza delle notifiche e misurazione dell'impatto 

5.8. Le chiavi del marketing nel settore del lusso 

5.8.1. Strategie di diffusione delle informazioni 
5.8.2. Riposizionamento effettivo 
5.8.2. Da opinion leader a influencer 

5.9. L'usabilità del CMS 

5.9.1. Sistemi di gestione dei contenuti 
5.9.2. Rimanere aggiornati sul web della moda 
5.9.2. Prestashop: marketing di lusso 

5.10. Content Design 

5.10.1. Ambito strategico dello sforzo creativo: creare per convertire 
5.10.2. Marketing stagionale: campagne di marketing prevedibili 
5.10.2. Flash! Sorpresa 

Modulo 6. Nuove esperienze nell’universo della moda e del lusso 

6.1. Haute couture management 

6.1.1. Fashion Week e Alta Moda 
6.1.2. Timing nel settore del lusso 
6.1.2. Modelli post- covid 

6.2. Fashion Event Management 

6.2.1. Gestione di eventi di lusso 
6.2.2. Must-have nazionali e internazionali 
6.2.2. Valutazione e feedback B2B 

6.3. Luxury fashion trend 

6.3.1. Slow Fashion: reinventare i cicli della moda 
6.3.2. Eco Luxury: quando la sostenibilità entra in gioco 
6.3.2. KPI strategici per i marchi sostenibili 

6.4. Analytics Marketing 

6.4.1. Diagnosi della situazione: una marca di moda nel mercato del lusso 
6.4.2. Obiettivi reali e raggiungibili 
6.4.2. Metriche per riprogrammare la strategia 

6.5. Tecniche di analisi della capacità 

6.5.1. Le risorse disponibili: acquisizione dei clienti, fidelizzazione e servizio clienti 
6.5.2. Indicatori per la valutazione dell'imprenditorialità 
6.5.2. Gestione e sfruttamento della realtà 

6.6. Dall'analisi SWOT all'Ocean blu 

6.6.1. L’industria della moda, il settore del lusso 
6.6.2. Analisi SWOT e matrice di Rice 
6.6.2. L’epicentro dell’Oceano Blu 

6.7. Marketing personalizzato nel mercato del lusso 

6.7.1. Allineamento tra cliente e campagna 
6.7.2. Messaggi chiave in base al tipo di cliente 
6.7.2. La strategia di comunicazione dei marchi di moda 

6.8. L'orchestrazione omnichannel dopo la pandemia

6.8.1. Armonia nell'integrazione dei canali 
6.8.2. Ottimizzazione del canale offline 
6.8.2. Vantaggi del canali online 

6.9. Dal pensiero strategico alle azioni tattiche nel Haute Couture 

6.9.1. Tattiche applicate alla moda nel settore del lusso 
6.9.2. Materializzare il pensiero 
6.9.2. Integrazione della tattica nel complesso della strategia 

6.10. Metriche per la valutazione delle campagne di marketing dell'alta moda 

6.10.1. I risultati, le impressioni in cifre 
6.10.2. Analisi avanzata 
6.10.2. La riformulazione della strategia 

Modulo 7. Data Driven Marketing for Luxury Brand 

7.1. Il ciclo di vita del prodotto attraverso un PML

7.1.1. Il ciclo di vita del prodotto 
7.1.2. Gli strumenti PLM (Product Lifecycle Management
7.1.2. Valutare il prodotto in relazione a al marchio 

7.2. KPI strategici per l'analisi dell'identità deimarchi di lusso 

7.2.1. Cosa si può misurare nell'Alta Moda 
7.2.2. Indicatori strategici personalizzati 
7.2.2. Metriche: obiettivi ed errori 

7.3. L'inferenza come base del Big Data 

7.3.1. La logica delle soluzioni aziendali 
7.3.2. Errori da evitare quando si pianificano inferenze 
7.3.2. L'inferenza come base dell’algoritmo 

7.4. Statistica applicata al mercato del lusso 

7.4.1. Struttura dei dati nell’analisi scientifica 
7.4.2. Metodologia della ricerca qualitativa 
7.4.2. Metriche chiave per la percezione dell'impressione: l'eccezione 

7.5. Generazione e acquisizione di lead 

7.5.1. Google Analytics 
7.5.2. Le metriche nell'ambiente digitale 
7.5.2. Processo decisionale orientato ai risultati 

7.6. La chiave della misurazione: interpretare i dati nel mercato della moda 

7.6.1. Direttive e fattori chiave per elaborare grandi volumi di dati 
7.6.2. L'efficacia delle soluzioni "inferite” 
7.6.2. Il triangolo della verità per i consumatori della moda 

7.7. Marketing consulting nel settore del lusso 

7.7.1. L'ipotesi: domande e problemi, risposte e soluzioni 
7.7.2. L'ambiente competitivo in relazione all'innovazione 
7.7.2. Il successo o la durata di un marchio di lusso 

7.8. Come passare dalla modellazione predittiva a quella prescrittiva nel fashion branding 

7.8.1. Il modello di comportamento del marchio 
7.8.2. Mappa delle frequenze 
7.8.2. Simulazione di scenari di innovazione 

7.9. Dashboard: visualizzazione dei dati di marketing con Power Bi 

7.9.1. Presentazione dei risultati 
7.9.2. Relazione analitica 
7.9.2. Microsoft Power Bi 

7.10. Audit interno & growth hacking 

7.10.1. Variabili personalizzate in un marchio di moda 
7.10.2. Crescita del marchio attraverso l'analisi interna 
7.10.2. Gli intoccabili: la scala delle priorità di un marchio di moda 

Modulo 8 Nuove interazioni nei mercati del Modulo 8. Nuove interazioni nei mercati del lusso e della moda

8.1. Il ruolo del PR in una marca di moda 

8.1.1. Le Pubbliche Relazioni nel settore del lusso 
8.1.2. Il modello 5 delle PR 

8.2. Il messaggio strategico 

8.2.1. Le componenti persuasive dell'informazione 
8.2.2. Il ruolo delle PR rispetto al ruolo del marketing e della pubblicità 
8.2.2. Criteri di selezione delle azioni di comunicazione 

8.3. Metriche per l'analisi delle PR 

8.3.1. La necessità di monitorare le PR 
8.3.2. Strumenti di clipping e VPE 
8.3.2. Valutazione qualitativa in un'azienda di lusso 

8.4. Errori da evitare nell’ambito delle pubbliche relazioni 

8.4.1. I mass media non sono più gli unici 
8.4.2. Eccesso di contenuti e scarsa rilevanza 
8.4.2. Improvvisazione vs. Pianificazione 

8.5. Le nuove tendenze delle PR di lusso nell’era post covid 

8.5.1. Più "social" che mai, interazione digitale e personale 
8.5.2. Comunicazione emozionale e neuromarketing 
8.5.2. Insight la chiave per i consumatori di oggi 

8.6. Social Media Marketing 

8.6.1. Internet: la porta all'interazione digitale 
8.6.2. I social media come canale di scelta per il pubblico dei millennial 
8.6.2. Brand Ambassador 

8.7. Strategie di potere digitali: Influencer marketing nella moda e nel lusso 

8.7.1. Influenzare nella sfera dei social media 
8.7.2. La gestione dei nuovi leader digitali: influencer della moda 
8.7.2. I microinfluencers e i loro piani di crescita 

8.8. Consolidamento dei contenuti audiovisivi: YouTube e TikTok 

8.8.1. La crescente quota di mercato della comunicazione non verbale 
8.8.2. Democratizzazione nella creazione di contenuti audiovisivi 
8.8.2. Gestione delle aspettative nella creazione di contenuti audiovisivi 

8.9. L’influenza nelle comunità: Facebook e Instagram 

8.9.1. Comunicazione trasversale 
8.9.2. Interesse della comunità 
8.9.2. Messaggi emotivi e gestione dell'empatia 

8.10. Personal Brand Strategy: LinkedIn e Twitter 

8.10.1. Le grandi vetrine per i profili aziendali 
8.10.2. Quando la concorrenza è costituita da amici 
8.10.2. L'impatto dei titoli: dalla profondità alla leggerezza 

Modulo 9. L'intelligenza artificiale nell'era del corporativismo 

9.1. La responsabilità sociale d'impresa nel contesto attuale 

9.1.1. L’ecosistema Stakeholder 
9.1.2. Il consumatore e il dipendente nel mercato del lusso 
9.1.2. La responsabilità sociale come precedente per i marchi di moda 

9.2. Il valore della reputazione nei marchi di lusso 

9.2.1. Effetti globali nel mercato del lusso 
9.2.2. Analisi per la globalizzazione 
9.2.2. Attivismo aziendale e ambasciatori del marchio 

9.3. Gestione delle crisi nelle aziende di moda 

9.3.1. Tipi di crisi 
9.3.2. Piano di contingenza 
9.3.2. Piano strategico 

9.4. La comunicazione in momenti di crisi 

9.4.1. Il portavoce e il discorso dei leader della comunicazione 
9.4.2. L'impatto della crisi sul resoconto dei risultati 
9.4.2. Azioni post-crisi: ritorno alla normalità 

9.5. Sostenibilità: strategie di crescita del marchio 

9.5.1. Le tre dimensioni della sostenibilità in MBL: sociale, ambientale ed aziendale 
9.5.2. La catena di valore del settore della moda 
9.5.2. Comunicare la sostenibilità: il reporting 

9.6. La sostenibilità: una via d'uscita dalla crisi? 

9.6.1. Tipi di crisi in ogni area della sostenibilità
9.6.2. Autenticità e trasparenza agli occhi dell’opinione pubblica 
9.6.2. La sostenibilità come parte della soluzione alla crisi 

9.7. La Trasformazione Digitale nel settore della moda 

9.7.1. Il dato 
9.7.2. E-commerce 
9.7.2. L’innovazione 

9.8. L’intelligenza artificiale applicata al lusso 

9.8.1. Apprendimento automatico 
9.8.2. L'omnichannel e lo spazio phygital nel prisma dell'intelligenza artificiale 
9.8.2. Strumenti di raccomandazione personalizzati 

9.9. Implementazione della robotica nel mondo del lusso 

9.9.1. Interazione digitale: un mondo senza contatto umano 
9.9.2. Il Chatbot e il Personal Shopper Virtual 
9.9.2. L’esperienza digitale 

9.10. La realtà virtuale della moda: le nuove sfilate 

9.10.1. Definizione e funzionalità della realtà virtuale 
9.10.2. La sfilata con i modelli 3D 
9.10.2. Strumenti di realtà virtuale nel mercato del lusso 

Modulo 10. Internazionalizzazione e nuovi ambienti globali nel mercato della moda 

10.1. La collezione di moda nel contesto della globalizzazione 

10.1.1. Moodboard e ispirazioni internazionali 
10.1.2. Fabbriche e fornitori in tutto il mondo 
10.1.2. Etichettatura e packaging nell'era della globalizzazione 

10.2. Chiavi della catena di valore nell'industria del lusso 

10.2.1. Dall'internazionalizzazione alla globalizzazione senza perdere l'identità 
10.2.2. L'adattamento della catena di valore ad ogni nuova moda 
10.2.2. Il peso degli anelli della catena del valore di un marchio di lusso e di un marchio di moda 

10.3. Alleanze strategiche e partnership 

10.3.1. Scegliere i partner 
10.3.2. Collaborazioni tra designer e artisti 
10.3.2. Collezioni di capsule 

10.4. Blockhain e la nuova gestione della logistica 

10.4.1. Logistica del lusso e meccanica del processo produttivo 
10.4.2. Distribuzione al dettaglio e grossisti 
10.4.2. La commercializzazione del Know How 

10.5. I paesi asiatici, europei e americani 

10.5.1. Il modello francese e italiano 
10.5.2. Il modello americano 
10.5.2. Il modello asiatico 

10.6. La delocalizzazione del marchio 

10.6.1. Redditività del negozio fisico 
10.6.2. Integrazione della catena di fornitura nell'industria del lusso 
10.6.2. Il mobile come strumento per fare business 

10.7. Marketplaces nel settore del lusso 

10.7.1. La scomparsa dei grandi magazzini e l'ascesa dei marketplace 
10.7.2. Le chiavi del futuro del canale multimarca 
10.7.2. Valore differenziale ed esperienza d'acquisto nei mercati digitali 

10.8. Il consolidamento dell'e-commerce come canale globale 

10.8.1. Crescita esponenziale delle vendite digitali 
10.8.2. Strategie di vendita e marketing 
10.8.2. La proiezione del canale digitale 

10.9. Internazionalizzazione dei marchi di moda e pianificazione della crescita lusso 

10.9.1. Pianificare l'internazionalizzazione 
10.9.2. Criteri di selezione dei mercati esteri 
10.9.2. Strategie di accesso ai mercati internazionali 

10.10. Strategie di crescita globale 

10.10.1. Licenze di marchio 
10.10.2. Concessioni o agenti 
10.10.2. Franchising 

Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa

11.1. Globalizzazione e Governance

11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
11.1.3. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance

11.2. Leadership

11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership nelle imprese
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese

11.3. Cross Cultural Management

11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
11.3.2. Contributi alla conoscenza delle culture nazionali
11.3.3. Gestione della Diversità

11.4. Sviluppo manageriale e leadership

11.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
11.4.2. Concetto di leadership
11.4.3. Teorie di leadership
11.4.4. Stili di leadership
11.4.5. L’intelligenza nella leadership
11.4.6. Le sfide del leader nell’attualità

11.5. Etica d’impresa

11.5.1. Etica e Morale
11.5.2. Etica Aziendale
11.5.3. Leadership ed etica nelle imprese

11.6. Sostenibilità

11.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.6.2. Agenda 2030
11.6.3. Le imprese sostenibili

11.7. Responsabilità sociale d’impresa

11.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa

11.8. Sistemi e strumenti di gestione responsabile

11.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
11.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
11.8.4. Strumenti e standard della RSC

11.9. Multinazionali e diritti umani

11.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
11.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
11.9.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani

11.10. Ambiente legale e Corporate Governance

11.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.10.2. Proprietà intellettuale e industriale
11.10.3. Diritto internazionale del lavoro

Modulo 12. Management del personale e gestione del talento

12.1. Management strategico del personale

12.1.1. Direzione strategica e risorse umane
12.1.2. Management strategico del personale

12.2. Gestione delle risorse umane basata sulle competenze

12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione

12.3. Valutazione e gestione del rendimento lavorativo

12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi

12.4. Innovazione nella gestione dei talenti e del personale

12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione
12.4.4. Proattività e innovazione

12.5. Motivazione

12.5.1. La natura della motivazione
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica

12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni

12.6.1. Le squadre ad alte prestazioni: le squadre autogestite
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni

12.7. Gestione del cambiamento

12.7.1. Gestione del cambiamento
12.7.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
12.7.3. Tappe o fasi nella gestione del cambiamento

12.8. Negoziazione e gestione dei conflitti

12.8.1. Negoziazione
12.8.2. Gestione dei Conflitti
12.8.3. Gestione delle Crisi

12.9. Comunicazione direttiva

12.9.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese
12.9.2. Dipartimento di Comunicazione
12.9.3. Il responsabile di comunicazione di azienda: Il profilo del Dircom

12.10. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento

12.10.1. La produttività
12.10.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento

Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria

13.1. Contesto Economico

13.1.1. Contesto macroeconomico e sistema finanziario
13.1.2. Istituti finanziari
13.1.3. Mercati finanziari
13.1.4. Attivi finanziari
13.1.5. Altri enti del settore finanziario

13.2. Contabilità Direttiva

13.2.1. Concetti di base
13.2.2. L’Attivo aziendale
13.2.3. Il Passivo aziendale
13.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
13.2.5. Il Conto Economico

13.3. Sistemi informativi e Business Intelligence

13.3.1. Concetto e classificazione
13.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
13.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti

13.4. Bilancio di previsione e controllo di gestione

13.4.1. Il modello di bilancio
13.4.2. Bilancio del Capitale
13.4.3. Bilancio di Gestione
13.4.4. Bilancio del Tesoro
13.4.5. Controllo del bilancio

13.5. Direzione Finanziaria

13.5.1. Decisioni finanziarie dell'azienda
13.5.2. Dipartimento finanziario
13.5.3. Eccedenza di tesoreria
13.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
13.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria

13.6. Pianificazione Finanziaria

13.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
13.6.2. Azioni da effettuare nella pianificazione finanziaria
13.6.3. Creazione e istituzione della strategia aziendale
13.6.4. La tabella Cash Flow
13.6.5. La tabella di flusso

13.7. Strategia finanziaria corporativa

13.7.1. Strategia corporativa e fonti di finanziamento
13.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento delle imprese

13.8. Finanziamento strategico

13.8.1. Autofinanziamento
13.8.2. Aumento dei fondi propri
13.8.3. Risorse ibride
13.8.4. Finanziamenti tramite intermediari

13.9. Analisi e pianificazione finanziaria

13.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
13.9.2. Analisi del Conto Economico
13.9.3. Analisi del Rendimento

13.10. Analisi e risoluzione di casi/problemi

13.10.1. Informazioni finanziarie di Industria di Disegno e Tessile, S.A. (INDITEX)

Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico

14.1. Direzione commerciale

14.1.1. Quadro concettuale della Direzione Commerciale
14.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
14.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali

14.2. Marketing

14.2.1. Concetto di Marketing
14.2.2. Elementi base del Marketing
14.2.3. Attività di Marketing aziendale

14.3. Gestione strategica del Marketing

14.3.1. Concetto di Marketing strategico
14.3.2. Concetto di pianificazione strategica di marketing
14.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di Marketing

14.4. Marketing online ed E-commerce

14.4.1. Obiettivi di Marketing Digitale e di E-commerce
14.4.2. Marketing digitale e media che utilizzi
14.4.3. E-commerce: Contesto generale
14.4.4. Categorie dell’E-commerce
14.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’E-commercerispetto al commercio tradizionale

14.5. Digital Marketing per rafforzare il marchio

14.5.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio
14.5.2. Branded Content & Storytelling

14.6. Digital Marketing per captare e fidelizzare clienti

14.6.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
14.6.2. Visitor Relationship Management
14.6.3. Ipersegmentazione

14.7. Gestione delle campagne digitali

14.7.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
14.7.2. Passi per lanciare una campagna di marketing online
14.7.3. Errori nelle campagne pubblicitarie digitali

14.8. Strategie di vendita

14.8.1. Strategie di vendita
14.8.2. Metodi di vendite

14.9. Comunicazione Aziendale

14.9.1. Concetto
14.9.2. Importanza della comunicazione nell’organizzazione
14.9.3. Tipo della comunicazione nell’organizzazione
14.9.4. Funzioni della comunicazione nell’organizzazione
14.9.5. Elementi della comunicazione
14.9.6. Problemi di comunicazione
14.9.7. Scenari di comunicazione

14.10. Comunicazione e reputazione online

14.10.1. La reputazione online
14.10.2. Come misurare la reputazione digitale?
14.10.3. Strumenti di reputazione online
14.10.4. Rapporto sulla reputazione online
14.10.5. Branding online

Modulo 15. Management Direttivo

15.1. General Management

15.1.1. Concetto di General Management
15.1.2. L’azione del General Management
15.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
15.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione

15.2. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci

15.2.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci

15.3. Direzione di operazioni

15.3.1. Importanza della direzione
15.3.2. La catena di valore
15.3.3. Gestione della qualità

15.4. Oratoria e preparazione dei portavoce

15.4.1. Comunicazione interpersonale
15.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
15.4.3. Barriere nella comunicazione

15.5. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative

15.5.1. Comunicazione interpersonale
15.5.2. Strumenti della comunicazione interpersonale
15.5.3. La comunicazione nelle imprese
15.5.4. Strumenti nelle imprese

15.6. Comunicazione in situazioni di crisi

15.6.1. Crisi
15.6.2. Fasi della crisi
15.6.3. Messaggi: contenuti e momenti

15.7. Preparazione di un piano di crisi

15.7.1. Analisi dei potenziali problemi
15.7.2. Pianificazione
15.7.3. Adeguatezza del personale

15.8. Intelligenza emotiva

15.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
15.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
15.8.3. Autostima e comunicazione emotiva

15.9. Personal Branding

15.9.1. Strategie per sviluppare il personal branding
15.9.2. Leggi del personal branding
15.9.3. Strumenti per la costruzione di personal branding

15.10. Leadership e gestione di team

15.10.1. Leadership e stile di leadership
15.10.2. Capacità e sfide del Leader
15.10.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
15.10.4. Gestione di Team Multiculturali

##IMAGE##

Master Privato MBA in Fashion and Luxury Marketing Management

La gestione di strategie volte ad aumentare la commercializzazione dei capi attraverso l'imposizione di stili e tendenze, è un compito che richiede la mobilitazione di solide competenze nel campo comunicativo del marketing. Per acquisire e rafforzare queste basi, TECH Global University ha creato questo Master nella gestione di piani d'azione volti a valorizzare i vantaggi tattici offerti dal "phygital". Durante i 12 mesi che ciò richiede, gli studenti possono essere parte di un percorso teorico-pratico, che va dalla concettualizzazione socio-storica del lusso (progresso, distinzione sociale, esclusività), alla costruzione di nuovi criteri sempre più moderati. sostenibilità e democratizzazione del mercato e delle masse. Tutto questo viene affrontato con particolare attenzione all'analisi degli strumenti utilizzati per consolidare i marchi, costruire interazioni tra imprese e creare esperienze in questo universo. Grazie alla padronanza di tali conoscenze, il professionista sarà in grado di progettare proposte strategiche guidate non tanto da un modello predittivo, ma da uno prescrittivo che consenta contemporaneamente l'individuazione delle caratteristiche classificanti del target di riferimento e il consolidamento delle manovre di influenza .

Master Privato MBA in Fashion and Luxury Marketing Management

Studiare questo corso post-laurea di TECH è un'interessante opportunità per immergersi completamente nelle dinamiche commerciali e di comunicazione di questo settore, poiché consente agli studenti di comprendere e semplificare ciascuno dei processi di posizionamento, tenendo presente in ogni momento che il lusso attualmente occupa un ruolo in costante determinazione e che il suo mercato è altamente competitivo. Il nostro programma offre quanto necessario per la predisposizione di specifici panel di situazione, la tracciabilità delle strategie di crescita, la definizione di indicatori e metriche per la valutazione delle informazioni qualitative/quantitative e l'applicazione di quadri di azione finalizzati alla risoluzione dei problemi aziendali. In questo modo, il futuro esperto di marketing della moda sarà in grado di costruire campagne coerenti con l'identità dell'organizzazione, impegnata in una catena del valore sostenibile e nella creazione innovativa di percezioni, interpretazioni e proiezioni visive vissute, sia in ambienti fisici che digitali.