Presentazione

Il Executive Master in MBA in Direzione di Ospedali e Servizi Sanitari in Infermeristica offre una conoscenza specialistica tecnico-pratica, dato che ogni bene che viene generato ha bisogno di uno sbocco commerciale” 

##IMAGE##

Perché studiare in TECH?

TECH è la più grande scuola di business 100% online del mondo. Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento per la formazione intensiva di competenze manageriali.   

TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”

In TECH Università Tecnologica

idea icon
Innovazione

L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.

“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi.
head icon
Massima esigenza

Il criterio di ammissione di TECH non è economico. Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova.I nostri standard accademici sono molto alti.

Il 95% ddegli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
neuronas icon
Networking

In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro. 

+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
hands icon
Empowerment

Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti. 

+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende
star icon
Talento

Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.

TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
earth icon
Contesto Multiculturale

Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.

Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.  
##IMAGE##
human icon
Impara dai migliori del settore

Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico.  Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.

Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.

TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:   

brain icon
Analisi 

In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.  

micro icon
Eccellenza accademica 

TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.   

corazon icon
Economia di scala

TECH è la più grande università online del mondo. Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente.In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.

In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico” 

Programma

Sviluppati da professionisti di comprovata competenza in questo campo, i contenuti del Master privato sono stati creati sulla base di un criterio di alta qualità in ciascuno dei momenti di apprendimento. Per questo motivo, sono stati selezionati gli argomenti più rilevanti e completi, con gli ultimi e più interessanti aggiornamenti del momento. Sono quindi sempre più numerosi i professionisti che desiderano specializzarsi in questo settore, attraverso programmi di alta qualità come quello proposto da TECH, l'Master privato in MBA in Direzione di Ospedali e Servizi Sanitari in Infermeristica, che ha le informazioni più recenti in questo campo. 

Il nostro piano di studi ti consentirà di condurre uno studio contestuale e guidato dai principali aspetti della gestione ospedaliera"

Piano di studi

L’Master privato in MBA in Direzione di Ospedali e Servizi Sanitari in Infermeristica, offerto da TECH Università Tecnologica, è un programma intensivo che prepara gli studenti ad affrontare sfide e decisioni a livello nazionale e internazionale. I suoi contenuti sono pensati per incoraggiare lo sviluppo di competenze manageriali che consentano di prendere decisioni più rigorose in ambienti incerti.

Durante le 2.700 ore di studio, si analizzerà una moltitudine di casi pratici attraverso il lavoro individuale, ottenendo un processo di apprendimento globale merito agli aspetti più rilevanti di questa materia, che poi trasferire nella tua pratica quotidiana. Si tratta pertanto di una vera e propria esperienza di coinvolgimento nella realtà aziendale.

Questo Master privato in MBA in Direzione di Ospedali e Servizi Sanitari in Infermeristica approfondisce differenti aree aziendali, ed è pensato affinché i manager comprendano la gestione ospedaliera da una prospettiva strategica, internazionale e innovativa.

Un piano pensato per te, focalizzato sul tuo miglioramento professionale e che ti prepara a raggiungere l'eccellenza nella gestione ospedaliera e dei servizi sanitari. Un programma che comprende le tue esigenze e quelle della tua azienda attraverso un contenuto innovativo basato sulle ultime tendenze, un ambiente supportato dalla migliore metodologia educativa e da un personale docente eccezionale, che fornirà le competenze per risolvere situazioni critiche in modo creativo ed efficiente.

Questo Master privato ha una durata di 12 mesi ed è suddiviso in 21 moduli:

Módulo 1. Pianificazione e controllo delle organizzazioni sanitarie
Módulo 2. Sistemi e politiche sanitarie
Módulo 3. La divisione infermieristica nel sistema sanitario
Módulo 4. Gestione clinica
Módulo 5. Gestione della cronicità e telemedicina
Módulo 6. Gestione del personale e del talento
Módulo 7. Gestione e valutazione economica
Módulo 8. Gestione della qualità
Módulo 9. Gestione dei processi. Lean-Healthcare
Módulo 10. Gestione basata sulle competenze
Módulo 11. Sicurezza del paziente
Módulo 12. Accreditamento della qualità nel settore sanitario
Módulo 13. Gestione della leadership
Módulo 14. Cambiamento, processo decisionale e gestione del tempo
Módulo 15. La comunicazione interna nella gestione
Módulo 16. Creazione di un marchio Persona
Módulo 17. Comunicazione e marketing sanitari
Módulo 18. Gestione dell'insegnamento e della ricerca
Módulo 19. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale delle Imprese
Módulo 20. Direzione Commerciale e Marketing Strategia 
Módulo 21. Management Direttivo

##IMAGE##

Dove, quando e come si svolge?

TECH ti offre la possibilità di realizzare questo programma completamente online. Durante i 12 mesi di preparazione, potrai accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento. Questo ti consentirà di autogestire il tuo tempo di studio. 

Modulo 1. Pianificazione e controllo delle organizzazioni sanitarie

1.1. Il processo di pianificazione strategica

1.1.1. Missione, visione e valori
1.1.2. Il ciclo di Pianificazione strategica. Piano strategico e linee strategiche
1.1.3. Pianificazione e miglioramento della qualità. Vantaggi della pianificazione
1.1.4. Analisi interna e analisi competitiva del contesto. Benchmarking

1.2. Direzione per valori e obiettivi

1.2.1. Pianificazione Operativa. Ottenere obiettivi dalle linee d'azione strategiche
1.2.2. Tipi di obiettivi. Mete
1.2.3. Gestione per valori e obiettivi: piani di gestione
1.2.4. Valutazione del piano strategico e operativo

1.3. Teoria organizzativa applicata alla sanità

1.3.1. Tipi di organizzazione
1.3.2. Comportamento organizzativo. Studi
1.3.3. Caratteristiche dell'organizzazione pubblica
1.3.4. Nuovi modelli organizzativi. Organizzazioni liquide e a matrice

1.4. Direzione e gestione

1.4.1. Il processo di gestione
1.4.2. Organi di governo collegiali
1.4.3. Stili di direzione

1.5. L'organizzazione del futuro

1.5.1. Ambiente organizzativo
1.5.2. La gestione della conoscenza come forza trainante dell'organizzazione del futuro
1.5.3. Ospedali e centri sanitari innovativi

Modulo 2. Sistemi e politiche sanitarie

2.1. Sistema sanitario

2.1.1. Principali modelli di sistemi sanitari. Confronto e risultati
2.1.2. Sistemi sanitari Modello Beverige SMS: esempio
2.1.3. Sistemi sanitari Modello Biskmark di sottoscrizione: esempi
2.1.4. Evoluzione dei diversi sistemi sanitari

2.2. Finanziamento e prestazione sanitaria

2.2.1. Finanziamento dei sistemi sanitari. Contributo pubblico
2.2.2. Il diritto all'assistenza sanitaria: portafoglio di servizi di base e complementari
2.2.3. Diversi modelli di fornitura in un sistema sanitario: Fornitura privata
2.2.4. Co-payment e finanziamento degli utenti

2.3. Il Sistema Sanitario

2.3.1. Legge sanitaria generale e strutture sanitarie di base
2.3.2. Servizi sanitari e coordinamento territoriale. Il Consiglio interterritoriale della salute
2.3.3. Confronto dell'organizzazione, del finanziamento e delle risorse dei servizi sanitari 

2.4. Evoluzione e altri aspetti dei sistemi sanitari

2.4.1. Assistenza alla complessità e alla cronicità
2.4.2. Le tecnologie dell'informazione come motore della trasformazione dei sistemi sanitari
2.4.3. Promozione della salute ed educazione sanitaria. Prevenzione
2.4.4. La sanità pubblica tradizionale e la sua evoluzione
2.4.5. Coordinamento o integrazione nella sanità. Il concetto di Spazio Sociosanitario

2.5. Alternative ai modelli di gestione tradizionale

2.5.1. Valutazione di nuovi modelli di gestione. Risultati ed esperienze

Modulo 3. La divisione infermieristica nel sistema sanitario

3.1. Direzione medica classica vs direzione assistenziale

3.1.1. Struttura e contenuto degli organi di direzione di un sistema sanitario: Organigrammi attuali e futuri alternativi
3.1.2. Medici come manager: da membri del consiglio di amministrazione a direttori di cura e direttori generali di direzioni generali
3.1.3. Preparazione e apporto del valore
3.1.4. Divisione medica: aree critiche
3.1.5. Diverse strutture organizzative della divisione medica

3.2. Sistemi di informazione per la gestione e storia clinica elettronica

3.2.1. Quadri di controllo
3.2.2. Storia clinica elettronica
3.2.3. Sistemi di prescrizione assistita
3.2.4. Altri sistemi di informazione utili in gestione sanitaria

3.3. Continuità assistenziale: Assistenza primaria - Ospedale - Integrazione socio-sanitaria

3.3.1. La necessità di integrazione assistenziale
3.3.2. Organizzazioni sanitarie integrate. Basi iniziali
3.3.3. Avvio di un organizzazione sanitaria integrata

3.4. La bioetica e umanizzazione nella pratica medica

3.4.1. Principi di bioetica
3.4.2. I comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
3.4.3. Umanizzazione dell’attenzione sanitaria

3.5. Direzione Medica e Assistenziale: relazioni con la divisione di infermieristica

3.5.1. Strumenti per la gestione della conoscenza nella direzione clinica e assistenziale
3.5.2. Direzione Medica e Assistenziale: relazioni con la divisione di infermieristica

3.6. Salute Pubblica: promozione salute ed Educazione alla Salute per la direzione assistenziale

3.6.1. Sanità Pubblica concetto e ambito
3.6.2. Promozione della salute ed educazione sanitaria
3.6.3. Programmi di prevenzione tipologie

3.7. Trasformazione del modello sanitario: Il triplice obiettivo

3.7.1. Strategia di continuità assistenziale
3.7.2. Strategia socio-sanitaria
3.7.3. Efficienza, salute ed esperienza del paziente

Modulo 4. Gestione clinica

4.1. Definizione e regolazione della gestione clinica

4.1.1. Diverse definizioni e visioni della gestione clinica
4.1.2. Diversi decreti e regolazioni della gestione clinica
4.1.3. Livelli di autonomia

4.2. Processi e protocolli in gestione clinica: Gestione dell’evidenza scientifica

4.2.1. Tipi e classificazione dell’evidenza scientifica
4.2.2. Protocolli, guide di pratica clinica, vie cliniche: differenze
4.2.3. Grado e percorsi di cura

4.3. Sistemi di classificazione dei pazienti

4.3.1. Sistemi di classificazione dei pazienti
4.3.2. Analisi della dipendenza dei pazienti: Scale e classificazione della dipendenza
4.3.3. Calcolo del personale e delle uscite in base alla classificazione dei pazienti. Distribuzione dei carichi di lavoro

4.4. Modelli e unità di gestione clinica

4.4.1. Tipologie di unità di gestione clinica
4.4.2. Unità miste in attenzione primaria e specializzata
4.4.3. Unità di intraservizi
4.4.4. Unità intraospedaliere

4.5. Prescrizione farmacologica prudente: Prescrizione elettronica

4.5.1. Prescrizione prudente: Choosing Wisely
4.5.2. Strategie “non fare”

4.6. Prescrizione di prove complementari

4.6.1. Prescrizione prudente vs Medicina difensiva
4.6.2. Controlli di prescrizione e monitoraggio della prescrizione: risultati

Modulo 5. Gestione della cronicità e telemedicina

5.1. Gestione del paziente complesso e cronico

5.3.1. Cronic Care Model e stratificazione della popolazione. Kaiser Permanente
5.3.2. Gestione dei gruppi di popolazione a rischio: Controllo della malattia complessa e/o cronica a domicilio
5.3.3. Cronicità e assistenza socio-sanitaria

5.2. Esperienze di potenziamento del paziente: il paziente attivo, la scuola dei pazienti

5.2.1. Modello di Paziente attivo: Università di Stanford
5.2.2. Le scuole dei pazienti
5.2.3. La responsabilizzazione del paziente e il contributo dell'infermiere

5.3. Telemedicina

5.3.1. Servizi attualmente esistenti e prospettive future

Modulo 6. Gestione del personale e del talento

6.1. Diritti e doveri: Remunerazioni

6.1.1. Statuto dei lavoratori. Diritti e doveri
6.1.2. Il personale statale e funzionario. Situazioni del personale statale. Regime disciplinare. Incompatibilità
6.1.3. Retribuzioni del personale funzionario e statale
6.1.4. Il personale professionale nelle amministrazioni pubbliche e nei centri privati
6.1.5. I sindacati. Rappresentazione, partecipazione e negoziazione collettiva. Le giunte personali e le commissioni aziendali

6.2. Valutazione del personale e sviluppo del talento: Clima sociale e istituzionale

6.2.1. Piani di benvenuto, tutoraggio e congedo
6.2.2. Rilevamento e sviluppo del talento
6.2.3. Clima istituzionale e sociale: misurazione e miglioramento

6.3. Tabella del personale e calcoli del rendimento

6.3.1. Stima del fabbisogno di personale di
6.3.2. Calcolo dell'organico
6.3.3. Assegnazione del tempo per le attività di assistenza

6.4. Visibilità in gestione clinica e assistenziale: blog e social network

6.4.1. La rivoluzione digitale nella pratica assistenziale e nella gestione clinica: Descrizione dei nuovi strumenti digitali. Come migliorare la visibilità
6.4.2. Esperienze nelle reti e blog di professionisti sanitari

6.5. Professionisti sanitari e tipi di relazioni

6.5.1. La rivoluzione digitale nella pratica assistenziale e nella gestione clinica: Descrizione dei nuovi strumenti digitali
6.5.2. Esperienze nelle reti e blog di professionisti sanitari

Modulo 7. Gestione e valutazione economica

7.1. Calcolo dei costi

7.1.1. Ponderazione e calcolo dei costi sanitari

7.1.1.1. Costo/Beneficio
7.1.1.2. Costo/Utilità
7.1.1.3. Costo/Produttività

7.2. Base di contabilità

7.2.1. Basi generali della contabilità
7.2.2. Cos’è un preventivo? Tipi di preventivo e gestione finanziaria
7.2.3. Preventivo retrospettivo di entrate e costi
7.2.4. Preventivo prospettivo pubblico per capitoli

7.3. Preventivo e acquisti

7.3.1. Gestione degli acquisti: Commissioni di acquisti e acquisizione di beni
7.3.2. Sistemi di approvvigionamento integrato: Centralizzazione degli acquisti
7.3.3. Gestione della contrattazione dei servizi pubblici: Concorsi, concerti
7.3.4. Contrattazione nel settore privato
7.3.5. Logistica delle somministrazioni

7.4. Efficacia e sostenibilità del sistema sanitario

7.4.1. Situazione finanziaria del sistema sanitario pubblico, la crisi di sostenibilità
7.4.2. Costo per guadagnare in salute: Confronto tra gli investimenti per guadagnare più salute
7.4.3. Controllo del costo nel sistema sanitario pubblico

7.5. Modelli di finanziamento

7.5.1. Finanziamento in base al preventivo storico e all’attività
7.5.2. Finanziamento a capitalizzazione
7.5.3. Finanziamento per DRG e processi, pagamento per atto
7.5.4. Incentivi ai professionisti in base al finanziamento

7.6. Accordi di gestione

7.6.1. Accordi di gestione: Definizione e modelli
7.6.2. Evoluzione e valutazione di un accordo di gestione

Modulo 8. Gestione della qualità

8.1. La qualità sanitaria

8.1.1. Definizioni della qualità ed evoluzione storica del concetto. Dimensioni della qualità
8.1.2. Ciclo di valutazione e miglioramento della qualità
8.1.3. Modello EFQM di miglioramento della qualità: Implementazione
8.1.4. Norme ISO e modelli di accreditamento esterno di qualità

8.2. Programmi di qualità assistenziale

8.2.1. Circoli della qualità
8.2.2. Strategie di miglioramento della qualità
8.2.3. LEAN

Modulo 9. Gestione dei processi Lean-Healthcare

9.1. La gestione del "cosa": Gestione dei processi e gestione per processi

9.1.1. Basi concettuali
9.1.2. Gestione per processi

9.2. La gestione dei "come”

9.2.1. Processi assistenziali
9.2.2. Processi assistenziali integrati
9.2.3. Procedure
9.2.4. Procedure operative standard (PNT)
9.2.5. Protocolli
9.2.6. Linee guida di pratica clinica Metodo grade. Strumento AGREE
9.2.7. Vie cliniche
9.2.8. Guide per la cura

9.3. Il miglioramento dei processi

9.3.1. Il miglioramento dei processi. Il ciclo PDCA
9.3.2. Ingegneria dei processi
9.3.3. Altri metodi per i miglioramenti dei processi

Modulo 10. Gestione basata sulle competenze

10.1. Valutazione dell’impegno: Gestione basata sulle competenze

10.1.1. Definizione delle competenze
10.1.2. Procedura di valutazione dell’impegno. Implementazione
10.1.3. Feedback delle professioni per migliorare l’impegno e l’autovalutazione
10.1.4. Progettazione di un itinerario educativo per lo sviluppo delle competenze

10.2. Metodi e tecniche

10.2.1. Il colloquio di valutazione: Istruzioni per chi deve valutare
10.2.2. Principali errori comuni e barriere nella valutazione
10.2.3. Il colloquio motivazionale
10.2.4. La piramide di Miller

Modulo 11. Sicurezza del paziente

11.1. Sicurezza del paziente: Evoluzione storica

11.1.1. Introduzione e definizioni: Antecedenti e situazione attuale
11.1.2. Studi base sulla sicurezza del paziente

11.2. Infezione nosocomiale

11.2.1. Reti e programmi di controllo dell’infezione ospedaliera
11.2.2. Sepsi, disinfezione e sterilizzazione

11.3. Prevenzione

11.3.1. Prevenzione e individuazione di eventi collaterali in assistenza sanitaria
11.3.2. FMEA: (Analisi dei modi e degli effetti dei guasti). Analisi causa/radice

11.4. Sistemi di notifica e registro

11.4.1. Sistemi di notifica e registro degli eventi avversi

11.5. Seconde e terze vittime

11.5.1. I professionisti sanitari davanti agli effetti collaterali
11.5.2. La traiettoria di recupero e l’appoggio emotivo
11.5.3. L’impatto nell’immagine corporativa

Modulo 12. Accreditamento della qualità della salute 

12.1. L’accreditamento sanitario

12.1.1. Peculiarità dell’accreditamento dei servizi sanitari
12.1.2. Il valore dell’accreditamento. Benefici sull’organizzazione e sui pazienti
12.1.3. L'accreditamento sanitario nei servizi clinici

12.2. Joint Commission International

12.2.1. Criteri e fasi del processo

12.3. Modello EFQM

12.3.1. Concetto di autovalutazione
12.3.2. I piani di miglioramento
12.3.3. Esempi di impianto del modello EFQM in un ospedale e in un’area sanitaria

12.4. Accreditamento ISO

12.4.1. Definizione e criteri generali
12.4.2. Norma ISO 9001
12.4.3. Norma ISO 14001
12.4.4. Altri tipi di ISO rilevanti nel settore sanitario

Modulo 13. Gestione della leadership

13.1. Leadership della squadra

13.1.1. Teorie sulla natura e l’origine dell’autorità: Concezione tradizionale o istituzionale. Concezione funzionale. Concezione comportamentista. Concezione integratrice
13.1.2. Autorità e potere: tipi di potere
13.1.3. Leadership: competenze e tipologie
13.1.4. Come creare un leader
13.1.5. Modelli di leadership nuovi: Coach situazionale e leader
13.1.6. Il termine Staff, schema gerarchico funzionale, vari tipi di Staff, concetti di linea e Staff, teorie, influenza delle culture nella leadership

13.2. Motivazione

13.2.1. Gli agenti motivanti: Motivazione intrinseca ed estrinseca
13.2.2. Differenze tra motivazione e soddisfazione, e le diverse teorie
13.2.3. Evidenza disponibile su come motivare i professionisti

13.3. La delega

13.3.1. Cosa significare delegare? Forme di delega modi di valutare la delega, compiti e funzioni non delegabili
13.3.2. Atteggiamenti personali di fronte alla delega. Linee guida per una delega efficace

13.4. Coaching direttivo

13.4.1. Il coaching: Tipi di coaching
13.4.2. Benefici in ambito organizzativo e applicazioni al settore sanitario. Esempi

Modulo 14. Cambiamento, processo decisionale e gestione del tempo

14.1. Prendere decisioni

14.1.1. La decisione come processo organizzativo
14.1.2. Fasi del processo decisionale
14.1.3. Caratteristiche di una decisione

14.2. Processo decisionale

14.2.1. Processo decisionale centralizzato, individuale o di gruppo
14.2.2. Principio del fattore limitante. Efficacia ed efficienza nei costi del processo decisionale
14.2.3. Decisione della miglior soluzione. Priorità. Albero Decisionale

14.3. Gestione del tempo, dello stress e della felicità

14.3.1. Tecniche per la gestione del tempo, dell’agenda personale e della compatibilità con la vita personale
14.3.2. Tecniche di controllo dello stress e per favorire felicità personale e professionale

Modulo 15. La comunicazione interna nella gestione

15.1. La comunicazione

15.1.1. Comunicazione e informazione: Processo di comunicazione. Elementi della comunicazione. Requisiti per la comunicazione. Barriere di comunicazione
15.1.2. Forme e strumenti della comunicazione: Comunicazione verbale. Comunicazione non verbale. Comunicazione scritta

15.2. Le riunioni

15.2.1. Tecniche per realizzare riunioni di successo: La preparazione delle riunioni e la tipologia. Selezione dei partecipanti
15.2.2. Comitati e commissioni assistenziali e tecniche in ospedali, centri e aree sanitarie
15.2.3. La negoziazione: Tipi di strategie: assertiva. Strategia Win-Win

15.3. Gestione dei conflitti

15.3.1. Conflitti possibili nelle organizzazioni sanitarie. Strategie preventive
15.3.2. Gestione dei conflitti: Mediazione

Modulo 16. Creazione di una marca personale

16.1. Il profilo pubblico

16.1.1. Presentarci al mondo: La nostra impronta nel mondo digitale
16.1.2. Profilo professionale nelle reti sociali professionali
16.1.3. Reputazione digitale: Le referenze positive
16.1.4. La lettera di presentazione

16.2. Il colloquio per il posto di direttore

16.2.1. Come affrontare un colloquio
16.2.2. Messaggi del nostro corpo durante un colloquio: La chinesiterapia

Modulo 17. Comunicazione e marketing sanitari 

17.1. Marketing e social media

17.1.1. Definizione di termine: Le dimensioni del marketing. Missione e cicli di marketing. Strumenti di marketing
17.1.2. Paziente, cliente, utente? Il marketing focalizzato agli utenti della sanità pubblica
17.1.3. Pianificazione di marketing esterno in un centro privato
17.1.4. Il cliente interno. Piano di marketing e comunicazione interna nelle istituzioni sanitarie
17.1.5. Gestione della presenza istituzionale nelle reti. Facebook
17.1.6. Uso aziendale di Twitter
17.1.7. Uso di LinkedIn aziendale e a livello professionale
17.1.8. Uso di altri social network: Instagram, Tumblr, ecc.

17.2. La comunicazione nelle imprese

17.2.1. Sistemi di comunicazione nelle organizzazioni: Intranet/internet
17.2.2. La comunicazione specifica nelle istituzioni sanitarie: Ospedali
17.2.3. Premi sanitari: Presentazione delle candidature
17.2.4. Organizzazione di giornate, congressi e altri atti didattici
17.2.5. Gestione della comunicazione locale: stampa
17.2.6. Gestione della comunicazione locale: radio
17.2.7. Gestione della comunicazione locale: televisione
17.2.8. Conflitti esterni: Crisi informativa per cattive notizie e gestione

17.3. Relazioni con agenti sociali, utenti e fornitori

17.3.1. La comunicazione con la cittadinanza, associazioni di pazienti e di consumatoriutenti
17.3.2. La comunicazione con i dirigenti politici, i proprietari – azionisti e i fornitori
17.3.3. Collaborazione con l’industria farmaceutica
17.3.4. Internazionalizzazione del settore sanitario: Turismo sanitario

17.4. Responsabilità Sociale d’Impresa: Buona governance sanitaria

17.4.1. La RSI nella sanità. Piani strategici della RSI nelle organizzazioni. Buona governance sanitaria: Trasparenza dell’impresa pubblica e privata
17.4.2. Gestione ambientale ed efficacia energetica nelle istituzioni sanitarie
17.4.3. Cooperazione allo sviluppo tramite istituzioni sanitarie
17.4.4. Il lavoro in rete. Alleanze strategiche
17.4.5. Il portale del paziente: Promozione sanitaria e prevenzione della malattia tramite internet

Modulo 18. Gestione dall’insegnamento alla ricerca

18.1. Metodologia della ricerca: Epidemiologia e disegni di studi di ricerca e distorsioni

18.1.1. Epidemiologia ed epidemiologia clinica
18.1.2. Principali disegni di studio nella ricerca clinica
18.1.3. Qualità degli studi: affidabilità e validità. Bias

18.2. Ricerca di fonti di informazione e strategie di ricerca

18.2.1. Domande di ricerca clinica
18.2.2. Fonti di informazione
18.2.3. Dove e come cercare informazioni
18.2.4. Ricerca
18.2.5. Database

18.3. Lettura critica di articoli

18.3.1. Fasi della lettura critica
18.3.2. Strumenti per la lettura critica
18.3.3. Principali errori

18.4. Progetti di ricerca: risorse finanziarie. Sviluppo di prodotti e brevetti

18.4.1. Disegnare progetti di ricerca
18.4.2. Finanziamento della ricerca
18.4.3. Utilizzo dei risultati della ricerca

18.5. Comunicazione e diffusione della ricerca

18.5.1. Relazione di ricerca
18.5.2. Scelta della rivista in cui pubblicare
18.5.3. Alcuni consigli di stile

Modulo 19. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale delle Imprese

19.1. Globalizzazione e Governance 

19.1.1. Governance e Corporate Governance 
19.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese 
19.1.3. Il Ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance 

19.2. Cross Cultural Management 

19.2.1. Concetto di Cross Cultural Management 
19.2.2. Contributi alla conoscenza delle culture nazionali 
19.2.3. Gestione della Diversità 

19.3. Etica d’impresa 

19.3.1. Etica e Morale 
19.3.2. Etica Aziendale 
19.3.3. Leadership ed etica nelle imprese 

19.4. Sostenibilità 

19.4.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile 
19.4.2. Agenda 2030 
19.4.3. Le imprese sostenibili 

19.5. Responsabilità sociale d’impresa 

19.5.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa 
19.5.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa 
19.5.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa 

19.6. Sistemi e strumenti di Gestione responsabile 

19.6.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa 
19.6.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile 
19.6.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa 
19.6.4. Strumenti e standard della RSI 

19.7. Multinazionali e diritti umani 

19.7.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani 
19.7.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale 
19.7.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani 

19.8. Ambiente legale e Corporate Governance

19.8.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione 
19.8.2. Proprietà intellettuale e industriale 
19.8.3. Diritto internazionale del lavoro 

Modulo 20. Direzione Commerciale e Marketing Strategia

20.1. Direzione commerciale 

20.1.1. Quadro concettuale della Direzione Commerciale 
20.1.2. Strategia e pianificazione aziendale 
20.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali 

20.2. Marketing online ed e-commerce 

20.2.1. Obiettivi di Marketing digitale e e-commerce 
20.2.2. Marketing digitale e media che utilizzi 
20.2.3. E-commerce: Contesto generale 
20.2.4. Categorie dell’e-commerce 
20.2.5. Vantaggi e svantaggi dell’E-commercerispetto al commercio tradizionale 

20.3. Digital Marketing per rafforzare il marchio 

20.3.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio 
20.3.2. Branded Content & Storytelling

20.4. Digital Marketing per captare e fidelizzare clienti 

20.4.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet 
20.4.2. Visitor Relationship Management
20.4.3. Ipersegmentazione 

20.5. Gestione delle campagne digitali 

20.5.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale? 
20.5.2. Passi per lanciare una campagna di marketing online 
20.5.3. Errori nelle campagne pubblicitarie digitali 

20.6. Strategie di vendita 

20.6.1. Strategie di vendita 
20.6.2. Metodi di vendite 

20.7. Comunicazione aziendale 

20.7.1. Concetto 
20.7.2. Importanza della comunicazione nell’organizzazione 
20.7.3. Tipo della comunicazione nell’organizzazione 
20.7.4. Funzioni della comunicazione nell’organizzazione 
20.7.5. Elementi della comunicazione 
20.7.6. Problemi di comunicazione 
20.7.7. Scenari di comunicazione 

20.8. Comunicazione e reputazione online 

20.8.1. La reputazione online 
20.8.2. Come misurare la reputazione digitale? 
20.8.3. Strumenti di reputazione online 
20.8.4. Rapporto sulla reputazione online 
20.8.5. Branding online

Modulo 21. Management Direttivo

21.1. General Management

21.1.1. Concetto di General Management
21.1.2. L’azione del General Management 
21.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni 
21.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione 

21.2. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci 

21.2.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci 

21.3. Direzione di operazioni 

21.3.1. Importanza della direzione 
21.3.2. La catena di valore 
21.3.3. Gestione della qualità 

21.4. Oratoria e preparazione dei portavoce 

21.4.1. Comunicazione interpersonale 
21.4.2. Capacità di comunicazione e influenza 
21.4.3. Barriere nella comunicazione 

21.5. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative 

21.5.1. Comunicazione interpersonale 
21.5.2. Strumenti della comunicazione interpersonale 
21.5.3. La comunicazione nelle imprese 
21.5.4. Strumenti nelle imprese 

21.6. Comunicazione in situazioni di crisi 

21.6.1. Crisi 
21.6.2. Fasi della crisi 
21.6.3. Messaggi: contenuti e momenti 

21.7. Preparazione di un piano di crisi 

21.7.1. Analisi dei potenziali problemi 
21.7.2. Pianificazione 
21.7.3. Adeguatezza del personale 

21.8. Intelligenza emotiva 

21.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione 
21.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo 
21.8.3. Autostima e comunicazione emotiva 

21.9. Leadership e gestione di team 

21.9.1. Leadership e stile di leadership 
21.9.2. Capacità e sfide del Leader 
21.9.3. Gestione dei Processi di Cambiamento 
21.9.4. Gestione di Team Multiculturali

##IMAGE##

Un'opportunità unica di specializzarsi in un settore del futuro, che ti permetterà di raggiungere il successo professionale"

Master Privato MBA in Direzione di Ospedali e Servizi Sanitari in Infermeristica

Scopri nuove opportunità nel campo della gestione degli ospedali e dei servizi sanitari con il Master Privato MBA in Direzione di Ospedali e Servizi Sanitari in Infermeristica presso TECH Global University. Le nostre lezioni online ti offrono la flessibilità e la comodità di studiare da qualsiasi luogo, mentre ti prepari ad assumere ruoli di leadership nel settore sanitario. Da TECH Global University, comprendiamo l'importanza di combinare le conoscenze in infermeria con le competenze di gestione e di leadership necessarie per gestire efficacemente ospedali e servizi sanitari. Il nostro programma MBA Master è progettato per fornire una formazione completa che ti permetterà di eccellere nella tua carriera professionale. Le lezioni online sono il modo più comodo e accessibile per acquisire le conoscenze necessarie per avanzare nella tua carriera. Potrai accedere ai materiali del corso in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, adattandoti al tuo orario e ritmo di vita. Inoltre, potrai interagire con professionisti ed esperti del settore, ampliando la tua rete di contatti e arricchendo il tuo apprendimento.

Gestisci ospedali e servizi infermieristici con TECH

Il programma di Master Privato MBA in Direzione di Ospedali e Servizi Sanitari in Infermeristica di TECH Global University si concentra su temi chiave come la pianificazione strategica, gestione finanziaria, leadership di squadra e qualità dell'assistenza. Imparerai a prendere decisioni informate, gestire le risorse in modo efficiente e condurre con successo progetti in ambienti sanitari complessi. Il nostro approccio pratico ti consentirà di applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali. Attraverso studi di casi e attività interattive, svilupperai capacità di problem solving e decision making in scenari ospedalieri e di assistenza sanitaria. Completando questo master, sarai preparato per assumere ruoli di leadership nella gestione di ospedali e servizi sanitari. Otterrai un titolo riconosciuto a livello internazionale che sosterrà la tua esperienza e ti aprirà le porte a nuove opportunità di carriera.