Presentazione

Addentrati nello studio di questo completo programma accademico e sviluppa le competenze specifiche per muoverti con successo nel campo della pianificazione e della gestione del turismo”

##IMAGE##

Perché studiare in TECH?

TECH è la più grande scuola di business 100% online del mondo. Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento per la formazione intensiva di competenze manageriali.

TECH è l’università all’avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le sue risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”

In TECH Università Tecnologica

idea icon

Innovazione

L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.

“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi.
head icon

Massima esigenza

Il criterio di ammissione di TECH non è economico. Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova. I nostri standard accademici sono molto alti.

Il 95% degli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
neuronas icon

Networking

In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro.

+100.000 dmanager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
hands icon

Empowerment

Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti.

+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
star icon

Talento

Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.

TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma. 
earth icon

Contesto Multiculturale

Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.

Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.
##IMAGE##
human icon

Impara dai migliori del settore

Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.

Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.

TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:

brain icon

Analisi 

In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.

micro icon

Eccellenza accademica

TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.

corazon icon

Economia di scala

TECH è la più grande università online del mondo. Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente. In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.

In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”

Programma

L’ MBA in Gestione di Imprese Turistiche è un programma su misura, 100% online, che ti consente di scegliere il luogo e il momento che si adattano meglio alla tua disponibilità, ai tuoi orari ed interessi.

Un programma con una durata di 12 mesi che si propone di essere un'esperienza unica e stimolante, che getta le basi per il tuo successo professionale come dirigente e imprenditore del settore turistico.

Il nostro programma di studi ti darà l'opportunità di tenerti aggiornato sulle ultime novità del settore”

Piano di studi

L’ MBA in Gestione di Imprese Turistiche di TECH Università Tecnologica è un programma intensivo che prepara lo studente ad affrontare le sfide e le decisioni aziendali sia a livello nazionale che internazionale. Il contenuto è ideato per promuovere lo sviluppo di competenze manageriali che consentono un processo decisionale più rigoroso in ambienti incerti.

Durante le 1.500 ore di studio, lo studente analizzerà una molteplicità di casi pratici mediante il lavoro individuale, ottenendo un processo di apprendimento profondo che gli permetterà di sviluppare le sue capacità in questo campo per applicarle nel suo lavoro quotidiano. Si tratta quindi di una vera e propria immersione in situazioni reali del settore turistico.

Questo programma si occupa in modo approfondito delle principali aree dell’impresa turistica ed è stato ideato per specializzare dirigenti che comprendano la pianificazione turistica da una prospettiva strategica, internazionale e innovativa.

Un corso pensato per il professionista, focalizzato sul suo miglioramento professionale per raggiungere l'eccellenza nell’ambito della direzione e della gestione aziendale in questo settore. Un programma che comprende le tue esigenze e quelle della tua azienda attraverso un contenuto innovativo basato sulle ultime tendenze; un ambiente supportato dalla migliore metodologia educativa e da un personale docente eccezionale, che ti fornirà le competenze per risolvere situazioni critiche in modo creativo ed efficiente.

Questo programma ha la durata di 12 mesi e si divide in 10 moduli: 

Modulo 1. Gestione del patrimonio culturale
Modulo 2. Fondamenti di marketing
Modulo 3. Struttura dei mercati turistici
Modulo 4. Pubblicità e comunicazione turistica interattiva
Modulo 5. Gestione della qualità e innovazione turistica
Modulo 6. Comportamento del consumatore
Modulo 7. Pubblicità e pubbliche relazioni
Modulo 8. Gestione pubblica delle destinazioni turistiche
Modulo 9. Consulenza e ricerca sul turismo
Modulo 10. Diritto e legislazione turistici
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
Modulo 12. Direzione del Personale e Gestione del Talento 
Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria 
Modulo 14. Management Direttivo

##IMAGE##

Dove, quando e come si impartisce?

TECH ti offre la possibilità di svolgere questo Master privato MBA in Direzione di Imprese Turistiche in modalità completamente online. Durante i 12 mesi di durata della specializzazione, gli studenti potranno accedere in qualsiasi momento a tutti i contenuti di questo programma, che consentirà loro di autogestire il proprio tempo di studio. 

Modulo 1. Gestione del patrimonio culturale

1.1. Introduzione al patrimonio culturale

1.1.1. Turismo e Patrimonio Culturale
1.1.2. Risorse turistiche culturali

1.2. La sostenibilità come riferimento per il turismo e il patrimonio culturale

1.2.1. Concetto di Sostenibilità urbana
1.2.2. Sostenibilità turristica e culturale

1.3. Capacità di carico e sua applicazione nelle destinazioni turistiche

1.3.1. Concettualizzazione
1.3.2. Dimensioni della capacità di carico del turismo
1.3.3. Casi di studio
1.3.4. Approcci e proposte per lo studio della capacità di carico del turismo 

1.4. Uso turistico dello spazio

1.4.1. Flussi di visitatori e siti turistici del patrimonio 
1.4.2. Linee guida generali per la mobilità turistica e l'utilizzo degli spazi
1.4.3. Turismo e siti del patrimonio: effetti e problemi derivanti dai flussi turistici.

1.5. Le sfide della gestione dello spazio

1.5.1. Strategie per la diversificazione dell'uso turistico dello spazio
1.5.2. Misure di gestione della domanda turistica
1.5.3. Valorizzazione del patrimonio e controllo dell'accessibilità 
1.5.4. Gestione dei visitatori nei siti del patrimonio culturale con modelli di visita complessi. Casi di studio

1.6. Prodotto turistico culturale

1.6.1. Il turismo Urbano e Culturale
1.6.2. Cultura e Turismo
1.6.3. Trasformazioni nel mercato dei viaggi culturali

1.7. Politiche di conservazione del patrimonio

1.7.1. Normativa internazionale

1.8. Gestione delle risorse culturali nell'area turistica

1.8.1. Promozione e gestione del turismo urbano
1.8.2. Gestione turistica del Patrimonio
1.8.3. Gestione Pubblica e Privata

1.9. Occupabilità nel Turismo Culturale

1.9.1. Le caratteristiche dell'occupabilità nel turismo culturale
1.9.2. Formazione e profili nel turismo culturale
1.9.3. La guida turistica e l'interpretazione del patrimonio

1.10. Casi di successo nella gestione del patrimonio culturale nel settore turistico

1.10.1. Strategie di sviluppo culturale e turistico del patrimonio locale
1.10.2. La gestione associativa di un progetto pubblico
1.10.3. L'analisi dei visitatori come strumento di gestione culturale
1.10.4. Politiche locali per il rilancio del turismo e delle principali attrazioni culturali
1.10.5. Pianificazione e gestione del turismo locale in una città Patrimonio dell'Umanità

Modulo 2. Fondamenti di Marketing

2.1. Introduzione al marketing
2.2. Il marketing in azienda: strategico e operativo Il piano marketing
2.3. Il contesto aziendale e il mercato delle organizzazioni
2.4. Il comportamento del consumatore
2.5. Fasi del processo di acquisto da parte del consumatore
2.6. La segmentazione del mercato nella strategia delle organizzazioni
2.7. I criteri di segmentazione del mercato dei consumatori e dell'industria
2.8. Mercato della domanda e dell'offerta: Valutazione della segmentazione
2.9. Il Marketing mix
2.10. Strategie attuali per la gestione del portafoglio prodotti Strategie di Marketing per la crescita e la competitività 
2.11. I Componenti di un sistema di informazione di Marketing
2.12. Concetto, obiettivi, applicazioni e fonti della ricerca di mercato
2.13. Metodologia per la realizzazione di uno studio di ricerca di mercato

Modulo 3. Struttura dei mercati turistici

3.1. Introduzione al turismo 

3.1.1. Concetto di turismo, origine ed evoluzione 
3.1.2. Definizioni di turismo 
3.1.3. Tipi di turismo 
3.1.4. Ciclo di vita del prodotto turistico 
3.1.5. Turismo Sostenibile   

3.2. Il turismo nel tempo 

3.2.1. Storia del turismo fino al XX secolo 
3.2.2. Il turismo contemporaneo (XX e XXI secolo) 

3.3. Pianificazione turistica  

3.3.1. Processo di pianificazione dello spazio turistico 
3.3.2. Strumenti di pianificazione del turismo: il Piano di Sviluppo Turistico (PST) 
3.3.3. La sostenibilità come criterio per la pianificazione turistica 

3.4. Economia turistica 

3.4.1. Il processo di produzione del turismo 
3.4.2. L'importanza degli effetti economici del turismo 
3.4.3. Bilancia dei pagamenti turistici 

3.5. Flussi turistici 

3.5.1. Flussi turistici internazionali 
3.5.3. Destinazioni turistiche e mercati di origine 

3.6. Domanda turistica 

3.6.1. Il calcolo della domanda turistica 
3.6.2. Turismo in arrivo 
3.6.3. Turismo in uscita 
3.6.4. Fattori che condizionano la domanda turistica 
3.6.5. Stagionalità della domanda 
3.6.6. Tendenze nella domanda turistica 

3.7. Modulo: L'offerta turistica 

3.7.1. Analisi dell'offerta turistica 
3.7.2. Offerta di risorse turistiche: naturali e culturali 
3.7.3. L'offerta turistica in relazione alle innovazioni tecnologiche: nuovi modelli di business 
3.7.4. Turismo sostenibile applicato all'Offerta Turistica

3.8. L'azienda turistica 

3.8.1. Concetto di impresa turistica 
3.8.2. Tipi di imprese turistiche 
3.8.3. L'ambiente dell'azienda turistica 

3.9. Introduzione ai principali sottosettori del turismo 

3.9.1. Settore alberghiero 
3.9.2. Settore della ristorazione 
3.9.3. Agenzie di viaggio e tour operatori 
3.9.4. Trasporto aereo 
3.9.5. Servizi complementari 

3.10. Struttura dei mercati turistici 

3.10.1. Struttura del mercato turistico mondiale: La globalizzazione 
3.10.2. Struttura del mercato turistico internazionale 

Modulo 4. Pubblicità e comunicazione turistica interattiva

4.1. Introduzione: panoramica di Internet 

4.1.1. La trasformazione dei modelli di business del turismo 

4.2. Fondamenti di Marketing Digitale. Strategia online

4.2.1. Strategie di Marketing Digitale per le aziende turistiche 

4.3. Social media: Facebook, Twitter e Instagram
4.4. Strategia e gestione dei contenuti: Blogger, Wordpress, Medium e About.me 
4.5. Metriche digitali: Analisi Web 2.0
4.6. Mobile e Apps
4.7. Pubblicità e media digitali
4.8. Motori di Ricerca: SEO, SEM, Google AdSense e Google AdWords
4.9. Comunicazione 2.0: Online Reputation, Community Management
4.10. E-mail Marketing

Modulo 5. Gestione della qualità e innovazione turistica

5.1. Gestione della qualità nel servizio 

5.1.1. Qualità dei servizi 
5.1.2. Caratteristiche e dimensioni della qualità del servizio 
5.1.3. La qualità dal punto di vista dei clienti: Livelli di qualità 

5.2. Gestione della qualità turistica 

5.2.1. Nozioni di base sulla gestione della qualità 
5.2.2. Sistemi di gestione della qualità 
5.2.3. La qualità come strumento di gestione 
5.2.4. Sistemi di gestione della qualità 
5.2.5. Sistemi di gestione della qualità totale 
5.2.6. Standardizzazione della qualità internazionale 

5.3. Introduzione alla qualità: concetti ed evoluzione 

5.3.1. Qualità del servizio nel settore turistico 
5.3.2. Concetto di qualità 
5.3.3. Evoluzione del concetto di qualità 
5.3.4. Dimensioni e principi del concetto di qualità 
5.3.5. Il processo di qualità per i clienti interni ed esterni 

5.4. Principali teorie della qualità 

5.4.1. Le teorie della qualità applicate al settore turistico 
5.4.2. Gestione della qualità totale (Deming) 
5.4.3. Gestione della qualità totale (Juran) 
5.4.4. Gestione della qualità totale (Crosby) 
5.4.5. Gestione della qualità totale (Feigenbaum) 
5.4.6. Gestione della qualità totale (Ishikawa) 
5.4.7. Gestione della qualità totale (Taguchi) 
5.4.8. Gestione della qualità totale (TQM) applicata al settore del turismo 

5.5. Costi di Qualità nelle imprese turistiche 

5.5.1. Concetto e classificazione dei costi associati alla qualità 
5.5.2. Costi derivanti dai fallimenti  
5.5.3. Inversione delle attività preventive 
5.5.4. Costi generati dal monitoraggio e dalle valutazioni 
5.5.5. La curva dei costi totali associati alla qualità 
5.5.6. L'Importanza della gestione dei costi derivati dalla qualità nell'impresa turistica 

5.6. Analisi, diagnosi, pianificazione e controllo della qualità nel turismo 

5.6.1. Il processo del servizio turistico di qualità 
5.6.2. Progettazione e implementazione di un sistema di qualità in un'azienda turistica 
5.6.3. Fasi del processo di implementazione di un sistema di qualità 

5.7. Processi per l'implementazione di un sistema di qualità e ambientale 

5.7.1. Interpretazione della norma 
5.7.2. Implementazione di processi e manuali di qualità 
5.7.3. Strumenti di qualità 
5.7.4. Piani di miglioramento 
5.7.5. Audit interna ed esterna 

5.8. Qualità turistica 

5.8.1. Qualità nella politica turistica: normalizzazione e certificazione 
5.8.2. Norme UNE e ISO nella qualità turistica 
5.8.3. Standard internazionali di qualità turistica 

5.9. Gestione della qualità nel servizi turistici 

5.9.1. Qualità del servizio turistico e percezione del cliente 
5.9.2. Tecniche per scoprire la soddisfazione del cliente 
5.9.3. Gestione della reputazione online di suggerimenti e reclami 
5.9.4. Modello SERVQUAL applicato all'impresa turistica 
5.9.5. Modello HOTELQUAL 

5.10. Innovazione nel settore turistico 

5.10.1. Gestione dell’innovazione 
5.10.2. Introduzione all’innovazione 
5.10.3. Tipi di innovazione. Innovazione del processo di gestione 
5.10.4. Gestione dell’innovazione: strategie 
5.10.5. Standardizzazione in R&S+I 

Modulo 6. Comportamento del consumatore

6.1. Conoscenza del mercato e del consumatore
6.2. CRM e marketing relazionale
6.3. Database marketing e customer relationship management
6.4. Psicologia e comportamento del consumatore
6.5. Aree del CRM Management
6.6. Marketing Consumer Centric 
6.7. Tecniche di CRM Management
6.8. Vantaggio e pericoli da implementare CRM

Modulo 7. Pubbicità e relazioni pubbliche 

7.1. Pubblicità e relazioni pubbliche: basi concettuali

7.1.1. Che cos'è la comunicazione persuasiva? 
7.1.2. Concetto e dimensioni della pubblicità e delle relazioni pubbliche

7.2. Approccio storico al fenomeno della pubblicità e delle relazioni pubbliche

7.2.1. Nuove tendenze pubblicitarie attuali delle relazioni pubbliche
7.2.2. Sponsorizzazione, Mecenatismo, Lobbying, Publicity

7.3. Fondamenti del sistema e del processo pubblicitario

7.3.1. Il mittente nella pubblicità: l'inserzionista e l'agenzia pubblicitaria
7.3.2. Caratteristiche generali del processo 

7.4. Il messaggio pubblicitario 

7.4.1. Messaggi pubblicitari nei media convenzionali

7.5. Il canale in pubblicità: media, supporti e forme pubblicitarie

7.5.1. Supporti convenzionali e Below the Line

7.6. Il destinatario della pubblicità: il pubblico di riferimento

7.6.1. Il comportamento del consumatore: Fattori di condizionamento

7.7. Fondamenti del processo pubblicitario

7.7.1. Pianificazione strategica della pubblicità
7.7.2. Fase preliminare: Briefing e obiettivi pubblicitari
7.7.3. La strategia creativa: Strategia mediatica

7.8. Fondamenti del sistema e del processo delle relazioni pubbliche

7.8.1. Il mittente nella relazioni pubbliche
7.8.2. Le relazioni pubbliche nelle organizzazioni
7.8.3. La società di pubbliche relazioni

7.9. Il messaggio nelle relazioni pubbliche

7.9.1. La redazione nelle relazioni pubbliche
7.9.2. L’espressione orale nella relazioni pubbliche

7.10. Il canale delle relazioni pubbliche

7.10.1. Media personali e di massa
7.10.2. Il destinatario nelle relazioni pubbliche
7.10.3. Pubblico strategico delle relazioni pubbliche 

Modulo 8. Gestione pubblica delle destinazioni turistiche

8.1. La politica turistica 

8.1.1. La politica del turismo: concetto e motivazioni per il suo utilizzo 

8.2. L'organizzazione amministrativa del turismo 

8.2.1. Il quadro politico-amministrativo per la pianificazione delle aree turistiche 
8.2.2. La pianificazione come funzione della politica turistica 

8.4. Gestione delle destinazioni turistiche 

8.4.1. Modelli di gestione delle destinazioni turistiche a livello di Paesi, regioni e stati, città e luoghi

8.5. L'importanza della governance nella gestione

8.5.1. La prospettiva di una politica turistica comunitaria partecipativa 

8.6. Modelli di gestione del turismo locale 

8.6.1. Strumenti settoriali e piani territoriali 
8.6.2. Il processo di pianificazione del territorio turistico 
8.6.3. Piani turistici territoriali: Casi di studio 

8.7. Gli osservatori del turismo come indicatori della gestione pubblica 

8.7.1. Rapporti sul macroturismo 
8.7.2. Rapporti sull'evoluzione qualitativa e quantitativa 
8.7.3. Studi specifici 

8.8. Cluster e Associazioni di Imprese Innovative

8.8.1. Definizione dei cluster nelI’innovazione 
8.8.2. Vantaggi e strategie dell'appartenenza a un cluster di innovazione 

8.9. Destinazioni turistiche intelligenti

8.9.1. Concetto di DTI 
8.9.2. Rete di Destinazioni Intelligenti 

Modulo 9. Consulenza e ricerca turistica 

9.1.  La ricerca turistica 

9.1.1. Le fonti di informazione del settore turistico 
9.1.2. Tecniche per il trattamento delle informazioni 

9.2. Metodologie di ricerca nel turismo 

9.2.1. Ricerca empirica del turismo: metodo scientifico e processo di ricerca 
9.2.2. Approccio qualitativo: strumenti 
9.2.3. Approccio quantitativo: strumenti 

9.3. La ricerca applicata al turismo 

9.3.1. Trattamento delle fonti statistiche ufficiali 
9.3.2. Analisi di documenti e immagini 

9.4. Rapporti di ricerca nel settore turistico 

9.4.1. Il progetto di ricerca 
9.4.2. Il rapporto di ricerca 

9.5. Gestione di progetti turistici 

9.5.1. Analisi, formulazione e attuazione di strategie  
9.5.2. Studi di mercato 
9.5.3. Studio tecnico 
9.5.4. Studio economico 
9.5.5. Valutazione di progetti 

9.6. Destinazioni turistiche 

9.6.1. Progettazione e strategia della destinazione turistica 
9.6.2. Creazione di un prodotto turistico 
9.6.3. Studio del mercato turistico 
9.6.4. Sviluppo della destinazione turistica 
9.6.5. Piano di sviluppo turistico 

9.7. Marketing della destinazione turistica 

9.7.1. Promozione della destinazione turistica 
9.7.2. Creazione di un marchio turistico 
9.7.3. Gestione offline e online della destinazione turistica 

9.8. Analisi di casi di gestione strategica 

9.8.1. Alleanze strategiche 
9.8.2. Adattamento all'ambiente che cambia 
9.8.3. Tecnologia per destinazioni turistiche 
9.8.4. Strategie competitive nel settore delle compagnie aeree 

9.9. La consulenza turistica 

9.9.1. Definizione ed evoluzione della consulenza 
9.9.2. Concetti elementari dell'attività di consulenza 
9.9.3. Tecniche di un consulente 
9.9.4. La direzione dei progetti 
9.9.5. La consulenza turistica 

9.10. Modulo di consulenza delle destinazioni 

9.10.1. Tecniche nella consulenza di destinazione 
9.10.2. Consulenza di aziende turistiche 
9.10.3. Tipologia di azioni previste 
9.10.4. Identificazione delle opportunità di business 
9.10.5. Creazione di prodotti e commercializzazione

Modulo 10. Diritto e legislazione turistica 

10.1. Introduzione

10.1.1. Introduzione
10.1.2. Concetto di turismo
10.1.3. Concetto di diritto del turismo 
10.1.4. Legislazione turistica

10.2. Il Diritto 

10.2.1. Il sistema di origine
10.2.2. Concetto di Diritto 
10.2.3. Sistema sorgente Gerarchia normativa 
10.2.4. La legge, il concetto e i tipi

10.3. Caratteristiche 

10.3.1. Personalizzazione: concetto, requisiti e classi 
10.3.2. Principi generali del diritto 
10.3.3. Giurisprudenza e analogia 
10.3.4. Efficacia della legge, ignoranza della legge ed evasione della legge 

10.4. Istituzioni fondamentali del Diritto Civile 

10.4.1. Diritto Civile: concetto e classi 
10.4.2. La persona fisica e giuridica 
10.4.3. L'obbligo 
10.4.4. I contratti 

10.5. L'impresa, l'imprenditore e l'operatore economico organizzato: Società commerciali

10.5.1. Diritto commerciale Concetto 
10.5.2. Fonti del diritto commerciale 
10.5.3. Impresa e imprenditore 
10.5.4. L'imprenditore sociale 

10.6. Legislazione sul turismo: distribuzione delle competenze

10.6.1. L'amministrazione turistica: Funzioni 
10.6.2. Divisione delle competenze nel campo del turismo 

10.7. I soggetti del turismo. Alloggio turistico (I): stabilimenti alberghieri 

10.7.1. Introduzione: concetto e classificazione degli alloggi turistici 
10.7.2. Stabilimenti alberghieri 
10.7.3. Base di classificazione degli stabilimenti alberghieri
10.7.4. Primo gruppo-Hotel 
10.7.5. Secondo gruppo-Hotel e Appartamenti 
10.7.6. Terzo gruppo-Pensioni 
10.7.7. Specializzazioni alberghiere 
10.7.8. Le richieste del direttore 

10.8. I soggetti del turismo. Alloggio turistico (II): stabilimenti extra-alberghieri

10.8.1. Appartamenti turistici 
10.8.2. Campi di turismo 
10.8.3. Alloggio rurale

10.9. L'attività amministrativa di limitazione nel campo del turismo Ispezione del turismo

10.9.1. Controllo amministrativo del turismo 
10.9.2. Base e natura del potere di ispezione turistica 
10.9.3. L'ispettore del turismo 
10.9.4. Piani e strumenti di ispezione 

10.10. Contratti turistici in particolare: Regolamento e contenuto

10.10.1. Contratti di turismo Informazioni generali 
10.10.2. Contratto di viaggio a pacchetto 
10.10.3. Contratto per l'acquisizione di diritti di multiproprietà di beni immobili per uso turistico 
10.10.4. Contratto per servizi individuali 
10.10.5. Contratto di riserva contingente 
10.10.6. Contratto di assicurazione turistica 
10.10.7. Contratto di alloggio 
10.10.8. Contratto di gestione alberghiera 

Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Imprese

11.1. Globalizzazione e Governance

11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
11.1.3. Il Ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance

11.2. Leadership

11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership nelle imprese
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese

11.3. Cross Cultural Management

11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management   
11.3.2. Contributi alla conoscenza delle culture nazionali
11.3.3. Gestione della Diversità

11.4. Sviluppo manageriale e leadership

11.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
11.4.2. Concetto di leadership
11.4.3. Teorie di leadership
11.4.4. Stili di leadership
11.4.5. L’intelligenza nella leadership
11.4.6. Le sfide del leader nell’attualità

11.5. Etica d’impresa

11.5.1. Etica e Morale
11.5.2. Etica Aziendale
11.5.3. Leadership ed etica nelle imprese

11.6. Sostenibilità

11.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.6.2. Agenda 2030
11.6.3. Le imprese sostenibili

11.7. Responsabilità Sociale d’Impresa

11.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa

11.8. Sistemi e strumenti di Gestione responsabile

11.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
11.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
11.8.4. Strumenti e standard della RSC

11.9. Multinazionali e diritti umani

11.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
11.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
11.9.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani

11.10.  Ambiente legale e Corporate Governance

11.10.1.  Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.10.2.  Proprietà intellettuale e industriale
11.10.3.  Diritto internazionale del lavoro

Modulo 12. Direzione del personale e gestione del talento

12.1. Direzione Strategica di persone

12.1.1. Direzione strategica e risorse umane
12.1.2. Management strategico del personale

12.2. Gestione delle Risorse Umane basata sulle competenze

12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione

12.3. Valutazione e gestione del rendimento lavorativo

12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi

12.4. Innovazione nella gestione dei talenti e del personale

12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione 
12.4.4. Proattività e innovazione

12.5. Motivazione

12.5.1. La natura della motivazione 
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica

12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni

12.6.1. Los team ad alte prestazioni: I team autogestite
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni

12.7. Gestione del cambiamento

12.7.1. Gestione del cambiamento
12.7.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento    
12.7.3. Tappe o fasi nella gestione del cambiamento

12.8. Negoziazione e gestione dei conflitti

12.8.1. Negoziazione 
12.8.2. Gestione dei Conflitti 
12.8.3. Gestione delle Crisi

12.9. Comunicazione direttiva

12.9.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese 
12.9.2. Dipartimento di comunicazione 
12.9.3. Il responsabile di comunicazione di azienda. Il profilo del Dircom

12.10.  Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento

12.10.1.  La produttività 
12.10.2.  Leve di attrazione e ritenzione del talento

Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria

13.1. Contesto Economico

13.1.1. Contesto macroeconomico e sistema finanziario nazionale
13.1.2. Istituti finanziari
13.1.3. Mercati finanziari
13.1.4. Attivi finanziari
13.1.5. Altri enti del settore finanziario

13.2. Contabilità direttiva

13.2.1. Concetti di base 
13.2.2. L’Attivo aziendale 
13.2.3. Il Passivo aziendale 
13.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda 
13.2.5. Il Conto Economico 

13.3. Sistemi informativi e Business Intelligence

13.3.1. Concetto e classificazione
13.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
13.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti

13.4. Bilancio di previsione e controllo di gestione    

13.4.1. Il modello di bilancio 
13.4.2. Bilancio di Capitale
13.4.3. Bilancio di Gestione 
13.4.5. Bilancio del Tesoro 
13.4.6. Controllo del bilancio 

13.5. Direzione finanziaria

13.5.1. Decisioni finanziarie dell'azienda 
13.5.2. Dipartimento finanziario
13.5.3. Eccedenza di tesoreria
13.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
13.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria 

13.6. Pianificazione Finanziaria

13.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
13.6.2. Azioni da effettuare nella pianificazione finanziaria
13.6.3. Creazione e istituzione della strategia aziendale
13.6.4. La tabella Cash Flow
13.6.5. La tabella di flusso

13.7. Strategia Finanziaria d’Impresa

13.7.1. Strategia aziendale e fonti di finanziamento 
13.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento delle imprese 

13.8. Finanziamento strategico

13.8.1. Autofinanziamento 
13.8.2. Aumento dei fondi propri 
13.8.3. Risorse ibride 
13.8.4. Finanziamenti tramite intermediari finanziari

13.9. Analisi e pianificazione finanziaria

13.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
13.9.2. Analisi del Conto Economico
13.9.3. Analisi del Rendimento

13.10.  Analisi e risoluzione di casi/problemi

13.10.1.  Informazioni finanziarie di Industria di Disegno e Tessile, S.A. (INDITEX)

Modulo 14. Management Direttivo

14.1. General Management

14.1.1. Concetto di General Management 
14.1.2. L’azione del General Management
14.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
14.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione

14.2. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci

14.2.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci

14.3. Direzione di operazioni 

14.3.1. Importanza della direzione
14.3.2. La catena di valore
14.3.3. Gestione della qualità

14.4. Oratoria e preparazione dei portavoce

14.4.1. Comunicazione interpersonale
14.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
14.4.3. Barriere nella comunicazione

14.5. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative

14.5.1. Comunicazione interpersonale
14.5.2. Strumenti della comunicazione interpersonale
14.5.3. La comunicazione nelle imprese
14.5.4. Strumenti nelle imprese

14.6. Comunicazione in situazioni di crisi

14.6.1. Crisi
14.6.2. Fasi della crisi
14.6.3. Messaggi: contenuti e momenti

14.7. Preparazione di un piano di crisi

14.7.1. Analisi dei potenziali problemi
14.7.2. Pianificazione
14.7.3. Adeguatezza del personale

14.8. Intelligenza emotiva 

14.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
14.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
14.8.3. Autostima e comunicazione emotiva

14.9. Branding personale

14.9.1. Strategie per sviluppare il brand personale
14.9.2. Leggi del branding personale
14.9.3. Strumenti per la costruzione di brand personali

14.10. Leadership e gestione di team

14.10.1. Leadership e stile di leadership
14.10.2. Capacità e sfide del Leader
14.10.3. Gestione dei Processi di Cambiamento    
14.10.4. Gestione di Team Multiculturali

##IMAGE##

Un'esperienza formativa unica, chiave e decisiva per potenziare la tua crescita professionale e dare una svolta definitiva” 

Master MBA in Direzione di Imprese Turistiche

Vuoi fare il miglior viaggio della tua vita? Il punto di partenza è proprio questo momento e la destinazione è il successo aziendale. TECH Global University è il tuo biglietto di sola andata. Consapevoli del potenziale di crescita economica che ha un settore come il turismo e delle sfide implicite che la gestione di un'impresa in tale mercato richiede senza naufragare nel tentativo, portiamo al professionista interessato ad ampliare i propri orizzonti lavorativi il Master MBA in Direzione di Imprese Turistiche: un corso post-laurea con il più alto profilo professionale focalizzato a fornire tutte le capacità di leadership, impegno, diligenza, visione strategica e amministrazione aziendale, necessarie per raggiungere le vette del riconoscimento macroeconomico. Utilizzando un sistema di classe completamente virtuale in cui puoi regolare liberamente i tuoi tempi e accedere a un background digitale all'avanguardia, sarai in grado di acquisire solide conoscenze nella gestione del patrimonio culturale, fondamenti di marketing, consulenza e ricerca turistica, tra vari altri argomenti che daranno al tuo curriculum un valore aggiunto inestimabile.

Scopri il nostro corso post-laurea in gestione di aziende turistiche

Cosa hanno in comune nomi come Priceline, Airbnb, Despegar, Disney, Wynn Resorts o Marriot? Che sono tutte aziende leader nel turismo mondiale, essendo punti di riferimento per la loro consolidata espansione e le loro innovazioni nel settore. Ora hai la possibilità di accedere a una laurea di grande peso nel campo del turismo comodamente da casa tua, ma con le garanzie di un servizio accademico di prestigio internazionale e standard elevati relativi alla gestione aziendale. Attraverso dieci moduli che includono aspetti come la pubblicità e la comunicazione turistica interattiva o la gestione pubblica delle destinazioni turistiche, potrai aggiungere competenze in concetti come l'economia, il settore alberghiero, il trasporto aereo, il marketing digitale, il comportamento dei consumatori, la legislazione, a il tuo canone curriculare turistico ecc Tutto, con le linee guida educative più sofisticate in termini di apprendimento virtuale. Sogni di andare lontano personalmente e professionalmente? Approfittane e vola con la migliore università online del mondo.