Titolo universitario
La più grande business school del mondo"
Presentazione
Indagherai sulle tecniche più efficaci per attuare una strategia di gestione responsabile e sostenibile”
Perché studiare in TECH?
TECH è la più grande Business School 100% online del mondo.
Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento internazionale per la formazione intensiva di competenze manageriali.
TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”
In TECH Università Tecnologica
Innovazione |
L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.
“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi.
Massima esigenza |
Il criterio di ammissione di TECH non è economico. Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova.I nostri standard accademici sono molto alti.
Il 95% ddegli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
Networking |
In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro.
+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
Empowerment |
Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti.
+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
Talento |
Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.
TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
Contesto Multiculturale |
Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.
Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.
Impara dai migliori del settore |
Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.
Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.
TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:
Analisi |
In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.
Eccellenza accademica |
TECH offre agli studenti la migliore metodologia di apprendimento online. L’Università combina il metodo Relearning (la metodologia di apprendimento post laurea meglio valutata a livello internazionale), con i “case studies” della Harvard Business School. Tradizione e avanguardia in un difficile equilibrio e nel contesto del più esigente itinerario educativo.
Economia di scala |
TECH è la più grande università online del mondo. Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente.In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.
In TECH avrai accesso agli studi di casi della Harvard Business School”
Programma
Il Master privato MBA in Direzione di Grandi Progetti Internazionali (EPC) possiede un programma strutturato in dieci moduli che presentano contenuti di qualità, affinché i professionisti possano conoscere tutti i requisiti propri di questo tipo di gestione. Imparerà dunque a ideare un progetto internazionale, a controllare le diverse fasi e a gestire le risorse e i costi, tra altri aspetti. Un programma completo con contenuti di qualità sviluppati dai maggiori esperti del settore per spingere la vostra carriera verso l'eccellenza.
Il più completo programma con contenuti di qualità, creato da veri esperti del settore, che solo TECH offre”
Piano di studi
L'MBA in MBA in Direzione di Grandi Progetti Internazionali (EPC) di TECH Università Tecnologica è un programma intensivo che prepara a dirigere e gestire la possibilità di eseguire lavori e strutture sotto la modalità di Engineering, Procurement and Construction.
Il contenuto dell'MBA è pensato per favorire lo sviluppo delle competenze manageriali che consentono di prendere decisioni con maggior rigore in ambienti incerti, affrontando le sfide aziendali che possono presentarsi.
Durante le 2.700 ore di preparazione, lo studente analizza una moltitudine di casi pratici attraverso il lavoro individuale e di squadra. Si tratta quindi di una vera e propria immersione in situazioni reali di business.
In questo modo, questo MBA tratta in profondità il mondo della costruzione dalla sua progettazione, le risorse e i costi della sua produzione alla gestione contrattuale di cui ha bisogno. Un piano di studi pensato per specializzare i professionisti dell'economia, per orientarli verso questo settore da una prospettiva strategica, internazionale e innovativa.
Un corso progettato per lo studente, focalizzato sul suo miglioramento professionale per raggiungere l'eccellenza nell’ambito della direzione e della gestione aziendale di lavoro in questo settore. Un programma che capisce le sue esigenze e quelle della sua azienda attraverso contenuti innovativi basati sulle ultime tendenze, supportati dalla migliore metodologia educativa e da un personale docente eccezionale, che apporta le competenze necessarie per la gestione di un progetto EPC in modo efficiente.
Questo MBA ha la durata di 12 mesi e si divide in 15 moduli:
Modulo 1. Progetti internazionali
Modulo 2. Progetti chiavi in mano (EPC)
Modulo 3. Gestione e controllo delle fasi nei progetti chiavi in mano (EPC)
Modulo 4. Contract Management nei progetti
Modulo 5. Gestione dei rischi nel Contract Management
Modulo 6. Gestione del Progetto nel Contract Management
Modulo 7. Project Management nei progetti: gestione della loro portata e delle scadenze
Modulo 8. Project Management nei progetti: gestione della comunicazione e della qualità
Modulo 9. Project Management nei progetti: gestione degli acquisiti e delle risorse
Modulo 10. Project Management nei progetti: gestione dei costi
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
Modulo 12. Direzione del personale e gestione del talento
Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria
Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico
Modulo 15. Management Direttivo
Dove, quando e come si realizza?
TECH ti offre la possibilità di svolgere questo Master privato in MBA in Direzione di Grandi Progetti Internazionali (EPC) in modalità completamente online. Durante i Durante i 7 mesi di specializzazione, lo studente potrà accedere a tutti i contenuti del programma in qualsiasi momento, il che gli consente di autogestire il suo tempo di studio.
Modulo 1. Progetti internazionali
1.1. Progetti e contesto organizzativo
1.1.1. Progetto nell’organizzazione
1.1.2. Elementi del progetto
1.1.3. Importanza del progetto nell’organizzazione
1.2. Tipi di progetto a seconda del servizio
1.2.1. Tipi di progetti
1.2.2. Analisi dei progetti
1.2.3. Orientazione del progetto
1.3. Principali processi di sviluppo del progetto
1.3.1. Processo iniziale e pianificazione
1.3.2. Esecuzione e monitoraggio
1.3.3. Processo di chiusura
1.4. Analisi dei vincoli su costi, portata e qualità
1.4.1. Analisi dei vincoli sui Costi
1.4.2. Vincoli della portata
1.4.3. Vincoli della qualità
1.5. Vincoli di tempo, risorse e rischi
1.5.1. Analisi dei vincoli di tempo
1.5.2. Vincoli delle risorse
1.5.3. Vincoli dei rischi
1.6. Analisi dei tipi di contratto
1.6.1. Contratto a prezzo unitario
1.6.2. Contratto “Lump Sum” o a somma globale
1.6.3. Contratto di costo più margine
1.7. Gestione dei progetti secondo la tipologia
1.7.1. Gestione del progetto a prezzo unitario
1.7.2. Gestione dei progetti a forfait/globali
1.7.3. Gestione di progetti dei costi con margine
1.8. Progetti, programmi e Portfolio
1.8.1. Analisi del progetto nell’organizzazione
1.8.2. Analisi del programma dell’organizzazione
1.8.3. Analisi del portfolio dell’organizzazione
1.9. Stakeholders nel progetto
1.9.1. Piramide degli stakeholder del progetto
1.9.2. Analisi delle parti interessate/ stakeholders
1.9.3. Interazioni delle parti interessate/ stakeholders
1.10. Analisi degli asset di processo dell'organizzazione
1.10.1. Analisi degli asset nell'avvio e nella pianificazione
1.10.2. Analisi degli asset nell'esecuzione e nel controllo
1.10.3. Analisi degli asset alla chiusura
Modulo 2. Progetti chiavi in mano (EPC)
2.1. Progetto EPC
2.1.1. Contesto del Progetto EPC
2.1.2. Componenti del progetto
2.1.3. Analisi delle necessità
2.2. Fasi de progetto EPC
2.2.1. Identificazione delle fasi del progetto EPC
2.2.2. Identificazione dei bisogni iniziali per fasi
2.2.3. Tempistica di ogni fase
2.3. Gestione della Fase e-Enginnering
2.3.1. Analisi della Fase E
2.3.2. Calendario della Fase E
2.3.3. Risorse necessarie per la Fase E
2.4. Analisi della Fase e-Enginnering
2.4.1. Struttura necessaria per lo sviluppo della Fase E
2.4.2. Restrizioni
2.4.3. Difficoltà e rischi
2.5. Gestione della Fase p-Procurement
2.5.1. Analisi della Fase P
2.5.2. Calendario
2.5.3. Risorse necessarie
2.6. Analisi della Fase p-Procurement
2.6.1. Struttura necessaria per lo sviluppo della Fase P
2.6.2. Restrizioni
2.6.3. Difficoltà e rischi
2.7. Gestione della Fase c-Construction
2.7.1. Analisi della Fase C
2.7.2. Calendario
2.7.3. Risorse necessarie
2.8. Analisi della Fase c-Construction
2.8.1. Struttura necessaria per lo sviluppo della Fase C
2.8.2. Restrizioni
2.8.3. Difficoltà e rischi
2.9. Progetti EPC: reparto risorse umane
2.9.1. Funzioni principali
2.9.2. Risorse necessarie per questo dipartimento
2.9.3. Coordinamento e comunicazione con il resto del progetto
2.10. Progetti EPC: reparto contratti
2.10.1. Funzioni principali
2.10.2. Risorse necessarie per questo dipartimento
2.10.3. Coordinamento e comunicazione con il resto del progetto
Modulo 3. Gestione e controllo delle fasi nei progetti chiavi in mano (EPC)
3.1. Coordinamento delle fasi di un progetto EPC
3.1.1. Pianificazione delle fasi
3.1.2. Comunicazioni tra squadre
3.1.3. Fasi del processo di risoluzione delle incidenze
3.2. Fase C: componenti strutturali principali: qualità
3.2.1. Componente Q Qualità
3.2.2. Analisi della parte di qualità nei progetti
3.2.3. Struttura e importanza
3.3. Fase C: componenti strutturali principali: salute e sicurezza
3.3.1. Componente HSE. Sicurezza e salute
3.3.2. Analisi della parte di sicurezza e salute nei progetti
3.3.3. Struttura e importanza
3.4. Fase C: componenti strutturali principali: costi
3.4.1. Componente C. Costo
3.4.2. Analisi della parte di controllo dei costi nel progetto
3.4.3. Struttura e importanza
3.5. Fase C: componenti strutturali principali: scadenze
3.5.1. Componente S. Scadenza
3.5.2. Analisi della parte di controllo delle scadenze nei progetti
3.5.3. Struttura e importanza
3.6. Gestione dei Progetti internazionali EPC
3.6.1. Gestione del Direttore del progetto
3.6.2. Caratteristiche del direttore
3.6.3. Coordinamento e comunicazione
3.7. Analisi dei Progetti internazionali EPC
3.7.1. Analisi globale del progetto da parte della direzione
3.7.2. Processi di reporting gestionale
3.7.3. Controllo KPI principali del progetto
3.8. Deviazioni del Progetto EPC
3.8.1. Principali deviazioni del Progetto EPC
3.8.2. Analisi delle deviazioni
3.8.3. Procedura di notifica per le deviazioni dei clienti
3.9. Analisi e monitoraggio delle deviazioni economiche del progetto rispetto al contratto
3.9.1. Controllo della produzione
3.9.2. Controllo dei costi
3.9.3. Monitoraggio della produzione vs. Costi
3.10. Gestione delle non conformità nei progetti EPC
3.10.1. Principali non conformità del Progetto EPC
3.10.2. Procedure di gestione
3.10.3. Analisi e mitigazione
Modulo 4. Contract Management nei progetti
4.1. Contract Management nei Progetti
4.1.1. Analisi del Contract Management nei progetti
4.1.2. Bisogni del Contract Management
4.1.3. Obiettivi di gestione del contratto
4.2. Contract Management nei Progetti
4.2.1. Analisi del Contract Management nei progetti
4.2.2. Bisogni del Contract Management
4.2.3. Obiettivi di gestione del contratto
4.3. Processo nella gestione di un contratto
4.3.1. Ideazione del piano di gestione di un contratto
4.3.2. Fasi del piano di gestione
4.3.3. Avversità nella gestione di contratti
4.4. Fattori di successo nella gestione di un contratto
4.4.1. Analisi dei principali fattori di successo
4.4.2. Pianificazione della gestione ed evoluzione del contratto
4.4.3. Gestione delle prestazioni e relazioni con gli stakeholder
4.5. Principali fasi del Contract Management
4.5.1. Pianificazione e implementazione
4.5.2. Controllo e monitoraggio durante l'esecuzione
4.5.3. Controllo e monitoraggio posteriore all'esecuzione
4.6. Fattori da tenere presenti nella gestione di contratti do costruzione
4.6.1. Stabilire gli obiettivi e le strategie
4.6.2. Fase di progettazione e costruzione in contratti del tipo Lump Sum
4.6.3. Rapporti con gli appaltatori
4.7. Sfide per il gestore del contratto
4.7.1. Gestione e amministrazione dei contratti di successo
4.7.2. Gestione dele comunicazioni con i clienti
4.7.3. Analisi e prestazioni del contratto
4.8. Aspetti da risolvere
4.8.1. Negoziazione e approvazione del contratto
4.8.2. Controllo durante l'esecuzione
4.8.3. Monitoraggio del rispetto degli obblighi contrattuali
4.9. Aspetti da monitorare
4.9.1. Negoziazione e approvazione del contratto
4.9.2. Controllo durante l'esecuzione
4.9.3. Monitoraggio del rispetto degli obblighi contrattuali
4.10. Gestione dei fattori del progetto che il responsabile del contratto deve affrontare
4.10.1. Gestione della portata
4.10.2. Gestione dei costi
4.10.3. Gestione dei rischi e dei cambiamenti
Modulo 5. Gestione dei rischi nel Contract Management
5.1. Contract Management Internazionale
5.1.1. Gestione dei contratti secondo PMBOOK
5.1.2. Controllo e gestione degli acquisti secondo il PMBOOK
5.1.3. Importanza e coinvolgimento del responsabile del contratto
5.2. Contract Management & Project Management
5.2.1. Contract Management & Project Management
5.2.2. Collaborazione tra CM e PM
5.2.3. Controllo dei fattori principali nel cantiere
5.3. Gestione dei rischi nel Contract Manager
5.3.1. Identificazione dei rischi del contratto
5.3.2. Classificazione dei rischi
5.3.3. Sviluppo e implementazione della matrice
5.4. Analisi dei rischi nel Contract Manager
5.4.1. Identificazione dei responsabili del rischio
5.4.2. Follow-up degli sviluppi
5.4.3. Riduzione del rischio
5.5. Tipi di garanti
5.5.1. Classificazione
5.5.2. Importanza della gestione dei garanti
5.5.3. Costi e scadenze
5.6. Analisi delle penali
5.6.1. Tipo di penali in base al contratto
5.6.2. Controllo delle penali da parte del Contract Manager
5.6.3. Contract Management efficace di fronte alle sanzioni
5.7. Gestione della sicurezza nella costruzione
5.7.1. Tipo di sicurezza nella costruzione
5.7.2. Scadenze assicurative
5.7.3. Importanza dell'assicurazione
5.8. Analisi delle assicurazioni edili
5.8.1. Contract Management nella gestione assicurativa
5.8.2. Calcoli e costi per l'assicurazione di costruzione
5.8.3. Validità dell'assicurazione
5.9. Contract Management e ufficio legale
5.9.1. Rapporto tra il Contract Managemente l’ufficio legale
5.9.2. Importanza della conoscenza giuridica del Contract Manager
5.9.3. La comunicazione dal punto di vista legale del Contract Manager
5.10. Contract Manager e appaltatori
5.10.1. Comunicazione del Contract Management con gli appaltatori
5.10.2. Follow-up del contratto con l'appaltatore
5.10.3. Importanza del monitoraggio della tracciabilità delle comunicazioni
Modulo 6. Gestione del Progetto nel Contract Management
6.1. Contract Management e budget
6.1.1. Obiettivi della gestione del budget da parte del Contract Manager
6.1.2. Principali tipi di budget
6.1.3. Budget in base alla struttura dei costi
6.2. Contract Management e controllo del cantiere
6.2.1. Obiettivi della gestione del controllo del cantiere
6.2.2. Contrattazione di un organismo di controllo
6.2.3. Verifica e monitoraggio del cantiere
6.3. Contract Management e controllo della salute e della sicurezza in cantiere
6.3.1. Obiettivi della gestione di controllo della salute e della sicurezza in cantiere
6.3.2. Aspetti da considerare quando si effettua il monitoraggio della salute e della sicurezza
6.3.3. Verifica e monitoraggio del cantiere
6.4. Contract Management e subappalto
6.4.1. Importanza dell'intervento del Contract Management nella gestione dei contratti di subappalto
6.4.2. Tipi di contratti di subappalto
6.4.3. Analisi dei contratti con i subappaltatori
6.5. Processo di subappalto da seguire da parte del Contract Manager
6.5.1. Gara d'appalto e confronto
6.5.2. Pre-selezione e pre-assunzione
6.5.3. Aggiudicazione del subappalto
6.6. Monitoraggio delle modifiche ai contratti di subappalto
6.6.1. Importanza del monitoraggio dei cambiamenti
6.6.2. Controllo delle modifiche dei tempi e dei costi
6.6.3. Necessità di notifiche nei tempi e le modalità opportune
6.7. Contract Management e contratto di outsourcing
6.7.1. Fondamenti del contratto di outsourcing
6.7.2. Contract Management nella gestione di questi tipi di contratto
6.7.3. Punti da considerare
6.8. Contract Management e controversie contrattuali
6.8.1. Intervento del Contract Management nelle controversie
6.8.2. Difficoltà tecniche e giuridiche nei casi di arbitrato internazionale
6.8.3. Importanza del Contract Management nelle future controversie
6.9. Classificazione delle controversie e degli arbitrati
6.9.1. Tipi di controversie e di arbitrati
6.9.2. Preparazione della documentazione relativa alla controversia
6.9.3. Importanza della tracciabilità nelle future controversie
6.10. Contract Manager e clienti
6.10.1. Comunicazione del Contract Management con i clienti
6.10.2. Follow-up del contratto con i clienti
6.10.3. Importanza del monitoraggio della tracciabilità delle comunicazioni
Modulo 7. Project Management nei progetti: gestione della loro portata e delle scadenze
7.1. Controllo del campo di applicazione
7.1.1. Campo di applicazione del progetto
7.1.2. Riferimenti alla portata del progetto
7.1.3. L'importanza del conto di controllo
7.2. Gestione dei requisiti
7.2.1. Gestione dei requisiti
7.2.2. Categorie
7.2.3. Processo di gestione
7.3. Gestione della portata
7.3.1. Pianificazione della gestione del campo di applicazione
7.3.2. Raccogliere i requisiti
7.3.3. Particolarità della portata
7.4. Studio della portata
7.4.1. Sviluppo della WBS
7.4.2. Convalida del campo di applicazione
7.4.3. Controllo del campo di applicazione
7.5. Controllo della tabella di marcia
7.5.1. Tabella di marcia del progetto
7.5.2. Linea base della tabella di marcia
7.5.3. Analisi del percorso critico
7.6. Elaborazione del calendario
7.6.1. Diagramma di Gantt
7.6.2. Attività precedenti e successive
7.6.3. Restrizioni tra le attività
7.7. Gestione del calendario
7.7.1. Pianificazione della gestione del calendario
7.7.2. Descrizione delle attività
7.7.3. Sequenza di attività
7.8. Studio e analisi del calendario
7.8.1. Stima della durata delle attività
7.8.2. Sviluppo della tabella di marcia
7.8.3. Controllo della tabella di marcia
7.9. Piano di accelerazione nel progetto di costruzione
7.9.1. Analisi del piano di accelerazione
7.9.2. Calendario
7.9.3. Risorse
7.10. Piano di recupero nel progetto di costruzione
7,10.1. Analisi del piano di recupero
7.10.2. Calendario
7.10.3. Risorse
Modulo 8. Project Management nei progetti: gestione della comunicazione e della qualità
8.1. Controllo delle comunicazioni
8.1.1. Comunicazione nel progetto
8.1.2. Dimensioni della comunicazione nel progetto
8.1.3. Capacità di comunicazione
8.2. Comunicazione nel progetto
8.2.1. Comunicazione nelle riunioni
8.2.2. Canali di comunicazione di un progetto
8.2.3. Forme formali di comunicazione
8.3. Gestione della comunicazione
8.3.1. Pianificazione della gestione delle comunicazioni
8.3.2. Gestione della comunicazione in un progetto
8.3.3. Controllo
8.4. Controllo della qualità in un progetto
8.4.1. Qualità in un progetto
8.4.2. Costi della qualità in un progetto
8.4.3. Importanza della qualità
8.5. Gestione della qualità nei progetti
8.5.1. Pianificazione della gestione della qualità
8.5.2. Gestione della qualità
8.5.3. Controllo
8.6. Qualità: non conformità nel progetto
8.6.1. L'importanza delle NC
8.6.2. Non conformità del cliente
8.6.3. Non conformità all'appaltatore
8.7. Gestione della comunicazione in un progetto
8.7.1. Gestione delle aspettative degli interessati
8.7.2. Capacità interpersonali e di squadra
8.7.3. Gestione dei conflitti
8.8. Analisi della comunicazione in un progetto
8.8.1. Identificazione degli interessati
8.8.2. Pianificazione del coinvolgimento
8.8.3. Gestione e monitoraggio del coinvolgimento
8.9. Gestione dell'integrazione del progetto
8.9.1. Sviluppo della carta del progetto
8.9.2. Sviluppo del piano di gestione del progetto
8.9.3. Direzione e gestione del lavoro del progetto
8.10. Controllo dell'integrazione del progetto
8.10.1. Gestione della conoscenza del progetto
8.10.2. Controllo del lavoro
8.10.3. Controllo integrato delle modifiche e chiusura del progetto
Modulo 9. Project Management nei progetti: gestione degli acquisiti e delle risorse
9.1. Controllo degli acquisti
9.1.1. Acquisti nel corso del progetto
9.1.2. L’acquirente
9.1.3. Il fornitore
9.2. Ciclo di acquisti del progetto
9.2.1. Analisi del ciclo di acquisti
9.2.2. Descrizione delle fasi
9.2.3. Studio delle fasi
9.3. Contratto di compravendita
9.3.1. Elementi del contratto
9.3.2. Terminologia contrattuale
9.3.3. Controllo dei reclami e delle controversie
9.4. Gestione di acquisti del progetto
9.4.1. Tipi di fornitori
9.4.2. Categoria di approvvigionamento
9.4.3. Tipi di contratto
9.5. Analisi di acquisti del progetto
9.5.1. Pianificazione della gestione degli acquisti
9.5.2. Esecuzione degli acquisti
9.5.3. Controllo degli acquisti
9.6. Controllo delle risorse
9.6.1. Risorse del progetto
9.6.2. Capacità di gestione del conflitto
9.6.3. Livelli di conflitto e risoluzione
9.7. Gestione delle risorse per obiettivi
9.7.1. Gestione per obiettivi (MBO)
9.7.2. Diversi ruoli nei progetti
9.7.3. Tipologie di leadership
9.8. Gestione delle risorse in un progetto
9.8.1. Pianificazione della gestione delle risorse
9.8.2. Stima delle risorse delle attività
9.8.3. Analisi delle risorse necessarie
9.9. Analisi delle risorse in un progetto
9.9.1. Sviluppare il team di risorse
9.9.2. Gestione del team
9.9.3. Controllo del team
9.10. Analisi del processo di intervista alle risorse del PM
9.10.1. Processo di colloquio
9.10.2. Analisi da parte del project manager
9.10.3. Fattori da tenere in considerazione per un risultato di successo
Modulo 10. Project Management nei progetti: gestione dei costi
10.1. Controllo dei costi: margine del progetto
10.1.1. Costi del progetto
10.1.2. Calcolo del margine iniziale
10.1.3. Controllo finanziario
10.2. Controllo di costi: Cash Flow
10.2.1. Analisi del CashFlow del progetto
10.2.2. Elaborazione
10.2.3. Fattori
10.3. Stima dei costi delle attività
10.3.1. Tecniche di stima di costi
10.3.2. Fattori a favore e contro la stima delle attività
10.3.3. Aspetti da prendere in considerazione nella stima dei costi
10.4. Controllo e gestione dell'earned value nei progetti
10.4.1. Nozioni di base sull'earned value
10.4.2. Processi
10.4.3. Il controllo e la sua importanza in un progetto
10.5. Controllo e gestione delle scadenze dell’earned value nei progetti
10.5.1. Nozioni di base sull'earned value
10.5.2. Processi
10.5.3. Il controllo e la sua importanza in un progetto
10.6. Gestione del costo del progetto
10.6.1. Pianificazione
10.6.2. Stima dei costi
10.6.3. Determinazione del budget
10.7. Analisi del costo del progetto
10.7.1. Controllo dei costi
10.7.2. Controllo della produzione
10.7.3. Analisi dei costi vs. Produzione
10.8. Gestione della curva S nei progetti
10.8.1. Fondamenti sulla curva S
10.8.2. Processi per la gestione
10.8.3. Importanza della curva S
10.9. Controllo e elaborazione della curva S nei progetti
10.9.1. Elaborazione
10.9.2. Monitoraggio
10.9.3. Controllo delle divergenze
10.10. Studio finanziario del progetto
10.10.1. VAN - Valore attuale netto
10.10.2. TIR - Tasso di rendimento interno del progetto
10.10.3. PayBack- Periodo di recupero
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
11.1. Globalizzazione e Governance
11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
11.1.3. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance
11.2. Leadership
11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership nelle imprese
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese
11.3. Cross Cultural Management
11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
11.3.2. Contributi alla conoscenza delle culture nazionali
11.3.3. Gestione della Diversità
11.4. Sviluppo manageriale e leadership
11.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
11.4.2. Concetto di leadership
11.4.3. Teorie di leadership
11.4.4. Stili di leadership
11.4.5. L’intelligenza nella leadership
11.4.6. Le sfide del leader nell’attualità
11.5. Etica d’impresa
11.5.1. Etica e Morale
11.5.2. Etica Aziendale
11.5.3. Leadership ed etica nelle imprese
11.6. Sostenibilità
11.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.6.2. Agenda 2030
11.6.3. Le imprese sostenibili
11.7. Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.8. Sistemi e strumenti di gestione responsabile
11.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
11.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
11.8.4. Strumenti e standard della RSC
11.9. Multinazionali e diritti umani
11.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
11.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
11.9.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani
11.10. Ambiente legale e Corporate Governance
11.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.10.2. Proprietà intellettuale e industriale
11.10.3. Diritto internazionale del lavoro
Modulo 12. Direzione del personale e gestione del talento
12.1. Management strategico del personale
12.1.1. Direzione strategica e risorse umane
12.1.2. Management strategico del personale
12.2. Gestione delle risorse umane basata sulle competenze
12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione
12.3. Valutazione e gestione delle prestazioni
12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi
12.4. Innovazione in gestione del talento e del personale
12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione
12.4.4. Proattività e innovazione
12.5. Motivazione
12.5.1. La natura della motivazione
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica
12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni
12.6.1. Le squadre ad alte prestazioni: le squadre autogestite
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni
12.7. Gestione del cambiamento
12.7.1. Gestione del cambiamento
12.7.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
12.7.3. Tappe o fasi nella gestione del cambiamento
12.8. Negoziazione e gestione dei conflitti
12.8.1. Negoziazione
12.8.2 Gestione dei conflitti
12.8.3 Gestione delle crisi
12.9. Comunicazione direttiva
12.9.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese
12.9.2. Dipartimento di Comunicazione
12.9.3. Il responsabile di comunicazione di azienda: Il profilo del Dircom
12.10. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento
12.10.1. La produttività
12.10.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento
Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria
13.1. Contesto Economico
13.1.1. Contesto macroeconomico e sistema finanziario
13.1.2. Istituti finanziari
13.1.3. Mercati finanziari
13.1.4. Attivi finanziari
13.1.5. Altri enti del settore finanziario
13.2. Contabilità Direttiva
13.2.1. Concetti di base
13.2.2. L’Attivo aziendale
13.2.3. Il Passivo aziendale
13.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
13.2.5. Il Conto Economico
13.3. Sistemi informativi e Business Intelligence
13.3.1. Concetto e classificazione
13.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
13.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti
13.4. Bilancio di previsione e controllo di gestione
13.4.1. Il modello di bilancio
13.4.2. Bilancio del Capitale
13.4.3. Bilancio di Gestione
13.4.5. Bilancio del Tesoro
13.4.6. Controllo del bilancio
13.5. Direzione Finanziaria
13.5.1. Decisioni finanziarie dell'azienda
13.5.2. Dipartimento finanziario
13.5.3. Eccedenza di tesoreria
13.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
13.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria
13.6. Pianificazione Finanziaria
13.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
13.6.2. Azioni da effettuare nella pianificazione finanziaria
13.6.3. Creazione e istituzione della strategia aziendale
13.6.4. La tabella Cash Flow
13.6.5. La tabella di flusso
13.7. Strategia finanziaria corporativa
13.7.1. Strategia corporativa e fonti di finanziamento
13.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento delle imprese
13.8. Finanziamento strategico
13.8.1. Autofinanziamento
13.8.2. Aumento dei fondi propri
13.8.3. Risorse ibride
13.8.4. Finanziamenti tramite intermediari
13.9. Analisi e pianificazione finanziaria
13.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
13.9.2. Analisi del Conto Economico
13.9.3. Analisi del Rendimento
13.10. Analisi e risoluzione di casi/problemi
13.10.1. Informazioni finanziarie di Industria di Disegno e Tessile, S.A. (INDITEX)
Modulo 14. Direzione Commerciale e Marketing Strategico
14.1. Direzione commerciale
14.1.1. Quadro concettuale della Direzione Commerciale
14.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
14.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali
14.2. Marketing
14.2.1. Concetto di Marketing
14.2.2. Elementi base del Marketing
14.2.3. Attività di Marketing aziendale
14.3. Gestione strategica del Marketing
14.3.1. Concetto di Marketing strategico
14.3.2. Concetto di pianificazione strategica di marketing
14.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di Marketing
14.4. Marketing online ed E-commerce
14.4.1. Obiettivi di Marketing Digitale e di E-commerce
14.4.2. Marketing digitale e media che utilizzi
14.4.3. E-commerce: Contesto generale
14.4.4. Categorie dell’E-commerce
14.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’E-commerce rispetto al commercio tradizionale
14.5. Digital Marketing per rafforzare il marchio
14.5.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio
14.5.2. Branded Content & Storytelling
14.6. Digital Marketing per captare e fidelizzare clienti
14.6.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
14.6.2. Visitor Relationship Management
14.6.3. Ipersegmentazione
14.7. Gestione delle campagne digitali
14.7.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
14.7.2. Passi per lanciare una campagna di marketing online
14.7.3. Errori nelle campagne pubblicitarie digitali
14.8. Strategie di vendita
14.8.1. Strategie di vendita
14.8.2. Metodi di vendite
14.9. Comunicazione Aziendale
14.9.1. Concetto
14.9.2. Importanza della comunicazione nell’organizzazione
14.9.3. Tipo della comunicazione nell’organizzazione
14.9.4. Funzioni della comunicazione nell’organizzazione
14.9.5. Elementi della comunicazione
14.9.6. Problemi di comunicazione
14.9.7. Scenari di comunicazione
14.10. Comunicazione e reputazione online
14.10.1. La reputazione online
14.10.2. Come misurare la reputazione digitale?
14.10.3. Strumenti di reputazione online
14.10.4. Rapporto sulla reputazione online
14.10.5. Branding online
Modulo 15. Management Direttivo
15.1. General Management
15.1.1. Concetto di General Management
15.1.2. L’azione del General Management
15.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
15.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione
15.2. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.2.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.3. Gestione Operativa
15.3.1. Importanza della direzione
15.3.2. La catena di valore
15.3.3. Gestione della qualità
15.4. Oratoria e preparazione dei portavoce
15.4.1. Comunicazione interpersonale
15.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
15.4.3. Barriere nella comunicazione
15.5. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative
15.5.1. Comunicazione interpersonale
15.5.2. Strumenti della comunicazione interpersonale
15.5.3. La comunicazione nelle imprese
15.5.4. Strumenti nelle imprese
15.6. Comunicazione in situazioni di crisi
15.6.1. Crisi
15.6.2. Fasi della crisi
15.6.3. Messaggi: contenuti e momenti
15.7. Preparazione di un piano di crisi
15.7.1. Analisi dei potenziali problemi
15.7.2. Pianificazione
15.7.3. Adeguatezza del personale
15.8. Intelligenza emotiva
15.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
15.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
15.8.3. Autostima e comunicazione emotiva
15.9. Personal Branding
15.9.1. Strategie per sviluppare il personal branding
15.9.2. Leggi del personal branding
15.9.3. Strumenti per la costruzione di personal branding
15.10. Leadership e gestione di team
15.10.1. Leadership e stile di leadership
15.10.2. Capacità e sfide del Leader
15.10.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
15.10.4. Gestione di Team Multiculturali
Un'esperienza educativa unica, cruciale e decisiva per crescere professionalmente"
Master Privato MBA in Direzione di Grandi Progetti Internazionali (EPC)
La gestione di Grandi Progetti Internazionali è un compito complesso che richiede competenze manageriali altamente specializzate. Questi progetti sono soggetti a diversi tipi di contratti e servizi, il che comporta l'analisi e lo sviluppo di ogni fase del progetto, dalla pianificazione al controllo dei costi e alla supervisione della costruzione. Per questo motivo, TECH ha progettato il Master Privato MBA in Direzione di Grandi Progetti Internazionali (EPC), grazie al quale potrai imparare a gestire i servizi legati alla progettazione del progetto, le forniture necessarie e i fondamenti della costruzione adattati al mondo delle imprese.
Preparati a guidare progetti di portata internazionale con questo programma
La Direzione di Grandi Progetti Internazionali (EPC) è un settore in forte espansione che richiede esperti del settore altamente qualificati. Questi progetti richiedono una gestione completa, dalla progettazione all'esecuzione e alla consegna, che comporta la gestione di aspetti complessi come la progettazione, l'approvvigionamento, la costruzione e la gestione dei contratti. Questo Master Privato 100% online è progettato per specializzarsi nella gestione di grandi progetti internazionali da una prospettiva strategica, internazionale e innovativa. Inoltre, la sua metodologia consiste in casi di studio che ti permetteranno di acquisire competenze gestionali e di sviluppare la tua capacità di prendere decisioni in ambienti incerti.