Titolo universitario
La più grande business school del mondo"
Presentazione
Si distinguerà tra altri professionisti del settore dopo aver appreso in modo globale sulla gestione delle cliniche dentali dalla mano di un noto Direttore Ospite Internazionale”
Perché studiare in TECH?
TECH è la più grande scuola di business 100% online del mondo. Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento per la formazione intensiva di competenze manageriali.
TECH è l’università all’avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le sue risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”
In TECH Università Tecnologica
Innovazione |
L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.
“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi.
Massima esigenza |
Il criterio di ammissione di TECH non è economico. Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova. I nostri standard accademici sono molto alti.
Il 95% degli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
Networking |
In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro.
+100.000 dmanager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
Empowerment |
Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti.
+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
Talento |
Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.
TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
Contesto Multiculturale |
Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.
Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.
Impara dai migliori del settore |
Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.
Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.
TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:
Analisi |
In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.
Eccellenza accademica |
TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.
Economia di scala |
TECH è la più grande università online del mondo. Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente. In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.
In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”
Programma
Il Master privato in MBA in Direzione di Cliniche Dentali è un programma ideato su misura per lo studente. Grazie al suo formato 100% online, potrai infatti scegliere dove e quando studiare secondo i tuoi orari e impegni.
Un programma con una durata di 12 mesi che si propone di essere un'esperienza unica e stimolante che getta le basi per il tuo successo professionale come direttore di una clinica dentale.
Sviluppa le competenze necessarie per condurre al successo cliniche odontoiatriche. Per aiutarti a raggiungere questo obiettivo, noi di TECH ti offriamo un piano di studi completo"
Piano di studi
Il Master privato in MBA in Direzione di Cliniche Dentali di TECH Università Tecnologica è un programma intensivo che prepara lo studente ad affrontare le decisioni aziendali a livello sanitario. Il contenuto è ideato per promuovere lo sviluppo di competenze manageriali che consentono un processo decisionale più rigoroso in ambienti incerti.
Durante le 1.500 ore di studio, lo studente analizzerà una moltitudine di casi pratici attraverso il lavoro individuale, ottenendo un processo di apprendimento globale che sarà di grande utilità per la sua pratica quotidiana. Si tratta quindi di una vera e propria esperienza di coinvolgimento nella realtà aziendale.
Questo Master privato affronta approfonditamente diverse aree dei centri odontoiatrici, ed è stato creato per specializzare direttori che comprendano la gestione da una prospettiva strategica, internazionale e innovativa.
Un programma creato per lo studente, focalizzato sul suo miglioramento professionale e che prepara a raggiungere l'eccellenza nell’ambito manageriale e della gestione di cliniche dentali. Un programma che comprende le tue esigenze e quelle del tuo business attraverso un contenuto innovativo basato sulle ultime tendenze; un metodo supportato dalla migliore metodologia educativa e da un personale docente eccezionale, che ti fornirà le competenze per risolvere situazioni critiche in modo creativo ed efficiente.
Questo programma ha la durata di 12 mesi e si divide in 10 moduli:
Modulo 1. Elementi fondamentali per gestire una clinica dentale
Modulo 2. Progettazione di una clinica dentale
Modulo 3. Introduzione al Marketing
Modulo 4. Marketing 2.0
Modulo 5. Il valore del capitale umano
Modulo 6. Gestione del team
Modulo 7. Qualità e gestione del tempo nella clinica dentale
Modulo 8. Gestione degli acquisti e del magazzino
Modulo 9. Costi e finanziamenti applicati alle cliniche dentali
Modulo 10. Odontoiatria dentale
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d'Impresa
Modulo 12. Direzione del Personale e Gestione del Talento
Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria
Modulo 14. Management Direttivo
Dove, quando e come si impartisce?
TECH offre la possibilità di svolgere questo Master privato in MBA in Direzione di Cliniche Dentali completamente online. Durante i 12 mesi della specializzazione, lo studente potrà accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento, il che gli consente di autogestire il suo tempo di studio.
Modulo 1. Pilastri della gestione di cliniche dentali
1.1 Introduzione alla gestione di cliniche dentali
1.1.1. Concetto di gestione
1.1.2. Finalità della gestione
1.2 La visione aziendale della clinica dentale
1.2.1. Definizione aziendale: approccio allo studio dentistico come un'impresa di servizi
1.2.2. Elementi aziendali applicati a cliniche dentali
1.3 La figura del direttore
1.3.1. Descrizione del posto di direttore nelle cliniche dentali
1.3.2. Le funzioni del direttore
1.4 Forme di organizzazione aziendale
1.4.1. Il proprietario
1.4.2. La persona giuridica come titolare di una clinica dentale
1.5 Conoscenza del settore clinico-dentale
1.6 Terminologia e concetti chiave della gestione e direzione aziendale
1.7 Modelli di successo attuali di cliniche dentali
Modulo 2. Progettazione di una clinica dentale
2.1 Introduzione e obiettivi
2.2 Situazione attuale del settore clinico-dentale
2.2.2. Ambito internazionale
2.3 Evoluzione del settore clinico-dentale
2.3.2. Ambito internazionale
2.4 Analisi della competenza
2.4.1. Analisi dei prezzi
2.4.2. Analisi della differenziazione
2.5 Analisi SWOT.
2.6 Come progettare il modello Canvas di una clinica dentale
2.6.1. Segmento dei clienti
2.6.2. Necessità
2.6.3. Soluzioni
2.6.4. Canali
2.6.5. Proposte di valore
2.6.6. Struttura delle entrate
2.6.7. Struttura dei costi
2.6.8. Vantaggi competitivi
2.6.9. Metriche chiave
2.7 Metodo di valutazione del tuo modello aziendale: ciclo Lean Startup
2.7.1. Caso 1: valutazione del tuo modello in fase di creazione
2.7.2. Caso 2: applicazione del metodo innovativo nel tuo modello attuale
2.8 L’importanza di valutare e migliorare il modello aziendale della clinica dentale
2.9 Come definire la proposte di valore della tua clinica dentale
2.10 Missione, visione e valori
2.10.1. Missione
2.10.2. Visione
2.10.3. Valori
2.11 Definizione del paziente obiettivo. Decisioni chiave per il successo della clinica dentale
2.12 Localizzazione ottima della tua clinica
2.12.1. Disposizione dello stabilimento
2.13 Dimensionamento ottimale del personale
2.14 Importanza del modello di assunzione in base alla strategia definita
2.15 Soluzioni per definire la politica dei prezzi
2.16 Finanziamento esterno vs. Finanziamento interno
2.17 Analisi strategica di un caso di successo di una clinica dentale
Modulo 3. Introduzione al marketing
3.1 Fondamenti principali del Marketing
3.1.1. Variabili base del Marketing
3.1.2. Evoluzione del concetto di Marketing
3.1.3. Il marketing come sistema di intercambio
3.2 Nuove tendenze del Marketing
3.2.1. Evoluzione e futuro del Marketing
3.3 Intelligenza emozionale applicata al Marketing
3.3.1. Cos’è l’intelligenza emozionale
3.3.2. Come applicare l’intelligenza emozionale nella strategia di Marketing
3.4 Il Marketing sociale e la responsabilità sociale d’impresa
3.5 Marketing interno
3.5.1. Marketing tradizionale (Marketing mix)
3.5.2. Marketing di riferimento
3.5.3. Marketing di contenuti
3.6 Marketing esterno
3.6.1. Marketing operativo
3.6.2. Marketing strategico
3.6.3. Inbound Marketing
3.6.4. E-mail Marketing
3.6.5. Marketing degli influencer
3.7 Marketing interno vs. Marketing esterno
3.8 Tecniche di fidelizzazione dei pazienti
3.8.1. L’importanza della fidelizzazione dei pazienti
3.8.2. Strumenti digitali applicati alla fidelizzazione dei pazienti
Modulo 4. Marketing 2.0
4.1 L’importanza del Branding per la differenziazione
4.1.1. Identità visiva
4.1.2. Le fasi del Branding
4.1.3. Branding come strategia di differenziazione
4.1.4. Archetipi di Jung per fornire personalità al tuo marchio
4.2 Il web e i blog aziendali della clinica dentale
4.2.1. Soluzioni per un web efficace e funzionale
4.2.2. Decisione del tono di voce nei canali di comunicazione
4.2.3. Vantaggi di avere un blog aziendale
4.3 Uso efficace dei social network
4.3.1. L’importanza della strategia nei social network
4.3.2. Strumenti di automatizzazione per i social network
4.4 Uso della messaggistica istantanea
4.4.1. Importanza di una comunicazione diretta con i pazienti
4.4.2. Canali per la promozione personalizzata o i messaggi massivi
4.5 Importanza della narrativa transmediale nella comunicazione 2.0
4.6 Come creare database mediante la comunicazione
4.7 Google Analytics per misurare l’impatto della comunicazione 2.0
4.8 Analisi della situazione
4.8.1. Analisi della situazione esterna
4.8.2. Analisi della situazione interna
4.9 Determinazione di obiettivi
4.9.1. Punti chiave nella determinazione di obiettivi
4.10 Indicatori chiave di prestazione (KPIS) nell'era digitale
4.10.1. Tipi di strategie
4.11 Piano d’azione
4.12 Budget
4.12.1. Assegnazione del bilancio
4.12.2. Previsione dei risultati
4.13 Metodi di controllo e monitoraggio
Modulo 5. Il valore del capitale umano
5.1 Introduzione alla gestione delle risorse umane
5.2 Cultura aziendale e clima lavorativo
5.3 La squadra
5.3.1. La squadra odontologica
5.3.2. La squadra ausiliare
5.3.3. Amministrazione e direzione
5.4 Organigramma della tua clinica dentale
5.4.1. Organigramma della clinica: gerarchia
5.4.2. Descrizione dei dipartimenti dell’organigramma
5.4.3. Descrizione dei posti di ogni dipartimento
5.4.4. Assegnazione di compiti per ogni posto
5.4.5. Coordinazione dei dipartimenti
5.5 Introduzione alla gestione lavorativa e delle risorse umane
5.6 Strategie per l'incorporazione del capitale umano
5.6.1. Strategie per la selezione di personale
5.6.2. Strategie di assunzione
5.7 Politiche salariali
5.7.1. Retribuzione fissa
5.7.2. Retribuzione variabile
5.8 Strategia di mantenimento dei talenti
5.8.1. Cos’è la ritenzione dei talenti
5.8.2. Vantaggi della ritenzione dei talenti in una clinica dentale
5.8.3. Forme di ritenere i talenti
5.9 Strategia di gestione delle assenze
5.9.1. L’importanza della pianificazione per la gestione di assenze
5.9.2. Forme di gestire le assenze in una clinica dentale
5.10 La relazione professionale
5.10.1. Il contratto di lavoro
5.10.2. Tempo di lavoro
5.11 Modalità di assunzione.
5.11.1. Tipologie e modalità del contratto di lavoro
5.11.2. Modifiche sostanziali del contratto di lavoro
5.11.3. Inefficacia, sospensione e risoluzione del contratto di lavoro
5.12 Gestione delle buste paga
5.12.1. Commercialista: l’alleato intelligente dell’odontoiatra
5.12.2. Contributi alla previdenza sociale
5.12.3. Ritenzione IRPEF
Modulo 6. Team Management
6.1 Principi fondamentali
6.2 L’importanza di applicare la regola del 33%
6.3 Vantaggi di una cultura di gestione in una clinica dentale
6.4 Qual è la migliore gestione per la tua clinica dentale?
6.4.1. Direzione autocratica
6.4.2. Direzione per obiettivi
6.4.3. Direzione per valori
6.5 Abilità di direzione personale
6.5.1. Pensieri strategici
6.5.2. L’importanza della visione del direttore
6.5.3. Come sviluppare un sano atteggiamento autocritico
6.6 Abilità di direzione interpersonale
6.6.1. La comunicazione assertiva
6.6.2. La capacità di delegare
6.6.3. Dare e ricevere Feedback
6.7 Intelligenza emotiva applicata alla risoluzione di conflitti
6.7.1. Identificare le emozioni basiche da attuare
6.7.2. L’importanza dell’ascolto attivo
6.7.3. L’empatia come abilità personale chiave
6.7.4. Come identificare un sequestro emotivo
6.7.5. Come raggiungere risultati “win-win”
6.8 I benefici della tecnica della costellazione organizzativa
6.9 Tecniche di motivazione per ritenere talenti
6.9.1. Il riconoscimento
6.9.2. Assegnazione di responsabilità
6.9.3. Promuovere la salute professionale
6.9.4. Offrire incentivi
6.10 L’importanza della valutazione dell’impegno
Modulo 7. Qualità e gestione del tempo nella clinica dentale
7.1 Qualità applicata ai trattamenti offerti
7.1.1. Definizione di qualità in odontoiatria
7.1.2. Standardizzazione dei processi di una clinica dentale
7.2 Principi di gestione della qualità
7.2.1. Cos’è un sistema di gestione della qualità
7.2.2. Benefici per l’organizzazione.
7.3 Qualità nello svolgimento dei compiti
7.3.1. Protocolli: definizione
7.3.2. Protocolli: obiettivi di applicazione
7.3.3. Protocolli: benedici di applicazione
7.3.4. Esempio pratico: protocollo della prime visite
7.4 Strumenti di monitoraggio e revisione dei protocolli
7.5 Il continuo miglioramento nelle cliniche dentali
7.5.1. Cos’è il continuo miglioramento
7.5.2. Fase 1: consulenza
7.5.3. Fase 2: apprendimento
7.5.4. Fase 3: monitoraggio
7.6 Qualità nella soddisfazione del paziente
7.6.1. Indagini sulla soddisfazione
7.6.2. Applicazione di questionari di soddisfazione
7.6.3. Rapporti sul miglioramento
7.7 Casi pratici di qualità nella clinica dentale
7.7.1. Caso pratico 1: protocollo di gestione di emergenze
7.7.2. Caso pratico 2: elaborazione di indagini sulla soddisfazione
7.8 Gestione di sicurezza e salute nel lavoro in una clinica dentale
7.8.1. Importanza di definire i compiti principali nella clinica dentale
7.8.2. Tecnica di produttività “un compito, un solo responsabile”
7.8.3. Direttore dei compiti digitali
7.9 Standardizzazione del tempo nei trattamenti odontologici
7.9.1. L’importanza di raccogliere le tempistiche
7.9.2. Come documentare la standardizzazione delle tempistiche
7.10 Metodologia di ricerca per ottimizzare i processi di qualità
7.11 Descrizione del modello di gestione della qualità per i servizi odontoiatrici
7.12 La revisione sanitaria: fasi
Modulo 8. Gestione degli acquisti e del magazzino
8.1 L’importanza di una corretta pianificazione degli acquisti
8.2 Responsabilità della funzione degli acquisti in una clinica dentale
8.3 La gestione efficiente del magazzino
8.3.1. Costi di immagazzinamento
8.3.2. Inventario di sicurezza
8.3.3. Registro di entrate e uscite del materiale
8.4 Fasi del processo di acquisto
8.4.1. Ricerca di informazioni e considerazione di alternative
8.4.2. Valutazione e processo decisionale
8.4.3. Monitoraggio
8.5 Modi di esecuzione e gestione dei conti
8.5.1. Adattare il tipo di ordine alle nostre esigenze
8.5.2. Gestione dei rischi
8.6 Relazione con il fornitore
8.6.1. Tipi di relazione
8.6.2. Politiche di pagamento
8.7 La negoziazione durante l’acquisto
8.7.1. Conoscenze e abilità necessarie
8.7.2. Fasi del processo di negoziazione
8.7.3. Consigli per negoziare con successo
8.8 La qualità negli acquisti
8.8.1. Benefici per la clinica nel suo complesso
8.8.2. Parametri di misurazione
8.9 Indicatori di efficacia
8.10 Nuove tendenze nella gestione degli acquisti
Modulo 9. Costi e finanziamenti applicati alle cliniche dentali
9.1 Principi base di economia
9.2 Il bilancio
9.2.1. Composizione del bilancio
9.2.2. Attivo
9.2.3. Passivo
9.2.4. Patrimonio netto
9.2.5. Interpretazione del bilancio
9.3 Il conto economico
9.3.1. Composizione del conteggio dei risultati
9.3.2. Interpretazione del conteggio dei risultati
9.4 Introduzione alla contabilità dei costi
9.5 Benefici della sua applicazione
9.6 Costi fissi nella clinica dentale
9.6.1. Definizione dei costi fissi
9.6.2. Costi fissi di una clinica dentale tipo
9.6.3. Costo/ora del professionista
9.7 Costi variabili nella clinica dentale
9.7.1. Definizione dei costi variabili
9.7.2. Costi variabili di una clinica dentale tipo
9.8 Costo/ora di una clinica dentale
9.9 Il prezzo di trattamento
9.10 Beneficio del trattamento
9.11 Strategia di Pricing
9.12 Introduzione
9.13 Le fatture e altri documenti di pagamento
9.13.1. La fattura: significato e contenuto minimo
9.13.2. Altri documenti di pagamento
9.14 Gestione dei pagamenti
9.14.1. Organizzazione amministrativa
9.14.2. La gestione dei pagamenti
9.14.3. Il bilancio di cassa
9.14.4. Analisi abc dei pazienti
9.14.5. Inadempienze
9.15 Modalità di finanziamento esterno
9.15.1. Finanziamento bancario
9.15.2. Leasing (arrendamento finanziario)
9.15.3. Differenze tra leasing e renting
9.15.4. Sconti di effetti commerciali
9.16 Analisi delle liquidità della clinica
9.17 Analisi della redditività della clinica
9.18 Analisi dei debiti
Modulo 10. Deontologia dentale
10.1 Concetti di base
10.1.1. Definizione e obiettivi
10.1.2. Ambito di applicazione
10.1.3. Atto clinico
10.1.4. Il dentista
10.2 Principi generali
10.2.1. Principio di uguaglianza dei pazienti
10.2.2. Priorità degli interessi del paziente
10.2.3. Doveri professionali del dentista
10.3 L’assistenza al paziente
10.3.1. Trattamento del paziente
10.3.2. Il paziente minorenne
10.3.3. Libertà di scelta del professionista
10.3.4. Libertà di accettazione e rifiuto del paziente
10.4 La storia clinica
10.5. Informazione al paziente
10.5.1. Diritto del paziente all’informazione clinica
10.5.2. Consenso informativo
10.5.3. Rapporti clinici
10.6. Il segreto professionale
10.6.1. Concetto e contenuto
10.6.2. Estensione dell’obbligo
10.6.3. Eccezioni al mantenimento del segreto professionale
10.6.4. Archivi informatici
10.7. Pubblicità
10.7.1. Requisiti di base della pubblicità professionale
10.7.2. Citazione di titoli
10.7.3. Pubblicità professionale
10.7.4. Azioni con possibile effetto pubblicitario
Modulo 11. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d'Impresa
11.1. Globalizzazione e Governance
11.1.1. Governance e Corporate Governance
11.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
11.1.3. Il Ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance
11.2. Leadership
11.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
11.2.2. Leadership nelle imprese
11.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese
11.3. Cross Cultural Management
11.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
11.3.2. Contributi alla conoscenza delle culture nazionali
11.3.3. Gestione della Diversità
11.4. Sviluppo manageriale e leadership
11.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
11.4.2. Concetto di leadership
11.4.3. Teorie di leadership
11.4.4. Stili di leadership
11.4.5. L’intelligenza nella leadership
11.4.6. Le sfide del leader nell’attualità
11.5. Etica d’impresa
11.5.1. Etica e Morale
11.5.2. Etica Aziendale
11.5.3. Leadership ed etica nelle imprese
11.6. Sostenibilità
11.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
11.6.2. Agenda 2030
11.6.3. Le imprese sostenibili
11.7. Responsabilità sociale d’impresa
11.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
11.8. Sistemi e strumenti di Gestione responsabile
11.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
11.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
11.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
11.8.4. Strumenti e standard della RSC
11.9. Multinazionali e diritti umani
11.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
11.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
11.9.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani
11.10. Ambiente legale e Corporate Governance
11.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
11.10.2. Proprietà intellettuale e industriale
11.10.3. Diritto internazionale del lavoro
Modulo 12. Direzione del personale e gestione del talento
12.1. Direzione Strategica di persone
12.1.1. Direzione strategica e risorse umane
12.1.2. Management strategico del personale
12.2. Gestione delle risorse umane basata sulle competenze
12.2.1. Analisi del potenziale
12.2.2. Politiche di retribuzione
12.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione
12.3. Valutazione e gestione delle prestazioni
12.3.1. Gestione del rendimento
12.3.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi
12.4. Innovazione in gestione del talento e del personale
12.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
12.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
12.4.3. Fedeltà e fidelizzazione
12.4.4. Proattività e innovazione
12.5. Motivazione
12.5.1. La natura della motivazione
12.5.2. Teoria delle aspettative
12.5.3. Teoria dei bisogni
12.5.4. Motivazione e compensazione economica
12.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni
12.6.1. Team ad alte prestazioni: team autogestiti
12.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni
12.7. Gestione del cambiamento
12.7.1. Gestione del cambiamento
12.7.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
12.7.3. Tappe o fasi nella gestione del cambiamento
12.8. Negoziazione e gestione dei conflitti
12.8.1. Negoziazione
12.8.2. Gestione dei Conflitti
12.8.3. Gestione delle Crisi
12.9. Comunicazione direttiva
12.9.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese
12.9.2. Dipartimento di comunicazione
12.9.3. Il responsabile di comunicazione di azienda. Il profilo del Dircom
12.10. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento
12.10.1. La produttività
12.10.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento
Modulo 13. Gestione Economico-Finanziaria
13.1. Contesto Economico
13.1.1. Contesto macroeconomico e sistema finanziario nazionale
13.1.2. Istituti finanziari
13.1.3. Mercati finanziari
13.1.4. Attivi finanziari
13.1.5. Altri enti del settore finanziario
13.2. Contabilità direttiva
13.2.1. Concetti di base
13.2.2. L’Attivo aziendale
13.2.3. Il Passivo aziendale
13.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
13.2.5. Il Conto Economico
13.3. Sistemi informativi e business intelligence
13.3.1. Concetto e classificazione
13.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
13.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti
13.4. Bilancio di previsione e controllo di gestione
13.4.1. Il modello di bilancio
13.4.2. Bilancio di Capitale
13.4.3. Bilancio di Gestione
13.4.5. Bilancio del Tesoro
13.4.6. Controllo del bilancio
13.5. Direzione finanziaria
13.5.1. Decisioni finanziarie dell'azienda
13.5.2. Dipartimento finanziario
13.5.3. Eccedenza di tesoreria
13.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
13.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria
13.6. Pianificazione Finanziaria
13.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
13.6.2. Azioni da effettuare nella pianificazione finanziaria
13.6.3. Creazione e istituzione della strategia aziendale
13.6.4. La tabella Cash Flow
13.6.5. La tabella di flusso
13.7. Strategia Finanziaria d’Impresa
13.7.1. Strategia aziendale e fonti di finanziamento
13.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento aziendale
13.8. Finanziamento strategico
13.8.1. Autofinanziamento
13.8.2. Aumento dei fondi propri
13.8.3. Risorse ibride
13.8.4. Finanziamenti tramite intermediari finanziari
13.9. Analisi e pianificazione finanziaria
13.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
13.9.2. Analisi del Conto Economico
13.9.3. Analisi del Rendimento
13.10. Analisi e risoluzione di casi/problemi
13.10.1. Informazioni finanziarie di Industria di Disegno e Tessile, S.A. (INDITEX)
Modulo 14. Management Direttivo
14.1. General Management
14.1.1. Concetto di General Management
14.1.2. L’azione del General Management
14.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
14.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione
14.2. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
14.2.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
14.3. Direzione di operazioni
14.3.1. Importanza della direzione
14.3.2. La catena di valore
14.3.3. Gestione della qualità
14.4. Oratoria e preparazione dei portavoce
14.4.1. Comunicazione interpersonale
14.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
14.4.3. Barriere nella comunicazione
14.5. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative
14.5.1. Comunicazione interpersonale
14.5.2. Strumenti della comunicazione interpersonale
14.5.3. La comunicazione nelle imprese
14.5.4. Strumenti nelle imprese
14.6. Comunicazione in situazioni di crisi
14.6.1. Crisi
14.6.2. Fasi della crisi
14.6.3. Messaggi: contenuti e momenti
14.7. Preparazione di un piano di crisi
14.7.1. Analisi dei potenziali problemi
14.7.2. Pianificazione
14.7.3. Adeguatezza del personale
14.8. Branding personale
14.8.1. Strategie per sviluppare il brand personale
14.8.2. Leggi del branding personale
14.8.3. Strumenti per la costruzione di brand personali
14.9. Leadership e gestione di team
14.9.1. Leadership e stile di leadership
14.9.2. Capacità e sfide del Leader
14.9.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
14.9.4. Gestione di Team Multiculturali
Ti offriamo le risorse necessarie affinché tu possa sviluppare le competenze che ti permetteranno di lavorare in questo settore con successo”
Master Privato in MBA in Direzione di Cliniche Dentali
Al giorno d'oggi, dirigere o gestire un'istituzione richiede molteplici competenze, tra cui capacità di leadership e abilità nel risolvere problemi a livello aziendale. A seguito di questa esigenza di professionisti, in TECH Global University abbiamo progettato un Master Privato in MBA in Direzione di Cliniche Dentali, una specializzazione di eccellenza accademica incentrato sul rafforzamento delle competenze necessarie in ambito aziendale per raggiungere il successo con le organizzazioni che gestisci. Durante le 1.500 ore di corso, verrai formato in diverse materie che rafforzeranno le tue tecniche nelle aree della logistica, della comunicazione, dei finanziamenti, delle risorse umane e del marketing. Aggiornerai le tue conoscenze in materia di orientamento al business e promuoverai spazi proattivi di integrazione con tutti i collaboratori.
Consegui un Master presso la più grande Business School
In TECH ti offriamo un piano di studi progettato con metodologie uniche che ti forniscono le basi necessarie per dare impulso alla tua carriera e portarla al livello successivo. Ti specializzerai in materie come i pilastri della gestione delle cliniche odontoiatriche, la progettazione delle istituzioni odontoiatriche, l'introduzione al marketing 2.0 e il valore del capitale umano. Questo Master Privato si concentra sull'obiettivo di fornirti una preparazione ottimale per affrontare le sfide e assumere le responsabilità chiave nella gestione e nell'amministrazione. Inoltre, potrai sviluppare casi pratici in ambienti simulati come situazioni aziendali reali, che ti permetteranno di comprendere l'alta direzione da un punto di vista strategico e innovativo.
Segui un Master Privato online
I professionisti che si dedicano a questo settore e che desiderano acquisire nuove competenze per rivalutare il proprio profilo professionale, troveranno in TECH l'ultima tecnologia didattica con contenuti innovativi completamente aggiornati. Abbiamo una metodologia eccezionale incentrata sulla trattazione di diversi aspetti, tra cui la gestione del team, la gestione della qualità e del tempo in uno studio dentistico, la gestione degli acquisti e dei costi o delle finanze applicate agli istituti dentistici. In questo modo diventerai un esperto del settore e potrai svolere il corso completamente online. Inoltre, sarai accompagnato da professionisti dedicati al settore, che guideranno il tuo percorso in ogni momento affinché la tua curva di apprendimento sia inarrestabile. Aggiungi nuove competenze alla tua carriera e aumenta le tue possibilità di impiego del 99%.