Titolo universitario
La più grande business school del mondo"
Presentazione
Aggiorna le tue conoscenze in materia di contabilità internazionale per essere aggiornato sulle esigenze del mercato e per promuovere la tua carriera professionale"
¿Perché studiare in TECH?
TECH è la più grande business school del mondo che opera al 100% in modalità online. Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento per la preparazione intensiva di competenze manageriali.
TECH è un’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”
In TECH Università Tecnologica
Innovazione |
L'Università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico. Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.
“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multivideo interattivo nei nostri programmi.
Massima esigenza |
Il criterio di ammissione di TECH non si basa su criteri economici. Non è necessario effettuare un grande investimento per studiare in questa Università. Tuttavia, per ottenere una qualifica rilasciata da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova. I nostri standard accademici sono molto alti...
95% degli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
Networking |
In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro.
+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
Empowerment |
Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e con professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha sviluppato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici dei 7 continenti.
+500 accordi di collaborazione con le migliori aziende.
Talento |
Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.
TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
Contesto Multiculturale |
Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.
Gli studenti di TECH provengono da oltre 200 nazioni differenti.
Impara con i migliori |
Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati a offrire una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.
Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.
TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:
Analisi |
In TECH esploriamo il lato critico dello studente, la sua capacità di mettere in dubbio le cose, la sua competenza nel risolvere i problemi e le sue capacità interpersonali.
Eccellenza accademica |
TECH offre agli studenti la migliore metodologia di apprendimento online. L’università combina il metodo Relearning (la metodologia di apprendimento post-laurea meglio valutata a livello internazionale), con i casi di studio. Tradizione e avanguardia in un difficile equilibrio e nel contesto del più esigente itinerario educativo.
Economia di scala |
TECH è la più grande università online del mondo. Dispone di oltre 10.000 corsi universitari di specializzazione universitaria. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente. In questo modo, garantiamo che lo studio non sia così costoso come in altre università.
In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”
Programma
Il Master privato in Economia Internazionale offre agli imprenditori che aspirano a un ampio percorso professionale, un modo semplice per ottenere tutti gli strumenti strategici e le più recenti tecniche finanziarie. Inoltre, TECH Università Tecnologica applica una modalità 100% online, che permette agli studenti di adattare il ritmo di studio, oltre alla metodologia Relearning, che esenta gli studenti da lunghe ore di memorizzazione, assimilando il programma di studio in modo graduale e pratico.
Osserva il panorama finanziario attuale e trova soluzioni alle problematiche presenti nel processo di internazionalizzazione di un'azienda"
Piano di studi
Il Master privato in Economia Internazionale di TECH è un programma completo rivolto a studenti in economia e gestione aziendale che devono affrontare le sfide commerciali del paradigma economico. Un'opportunità unica per addentrarsi nel settore finanziario nel modo più diretto e semplice.
L'obiettivo principale di questo programma è quello di ampliare e aggiornare le competenze strategiche e tecniche dei senior manager, in modo che possano ottimizzare la loro proiezione professionale e padroneggiare gli ultimi cambiamenti nella politica economica, le loro conseguenze e gli indicatori delle Organizzazioni Economiche Internazionali in un ambiente economico globale. Nel corso di 12 mesi, gli specialisti analizzeranno numerosi casi teorici e pratici, che simulano situazioni finanziarie reali, attraverso il lavoro individuale e di gruppo.
Questo programma offre una vera e propria immersione nel campo dell'economia internazionale e approfondisce gli aspetti più importanti della contabilità internazionale, della politica economica, della fiscalità internazionale, della contrattazione internazionale, nonché della gestione del rischio finanziario e attuariale a livello globale.
Inoltre, TECH Università Tecnologica applica la metodologia Relearning per descrivere le ultime tendenze attraverso la migliore metodologia didattica e un personale docente eccezionale, che fornirà agli specialisti le competenze per risolvere situazioni critiche in modo creativo ed efficiente. Tutto questo, attraverso una modalità 100% online che offre la possibilità di adattare lo studio alle esigenze personali e professionali degli studenti, garantendo loro una corretta formazione in campo economico e finanziario.
Questo Master privato ha la durata di 12 mesi e si divide in 10 moduli:
Modulo 1. Contabilità Internazionale
Modulo 2. Politica economica
Modulo 3. Gestione Strategica dell'Azienda
Modulo 4. Istituzioni e mercati finanziari
Modulo 5. Fiscalità Internazionale
Modulo 6. Diritto Internazionale Privato
Modulo 7. Economia del Commercio Internazionale
Modulo 8. Contrattazione Internazionale
Modulo 9. Gestione dei rischi finanziari e attuariali
Modulo 10. Organismi Economici Internazionali
Dove, quando e come si svolge?
TECH offre la possibilità di svolgere questo Master privato in Master privato completamente online. Durante i 12 mesi della specializzazione, lo studente potrà accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento, il che gli consente di autogestire il suo tempo di studio.
Modulo 1. Contabilità Internazionale
1.1. Introduzione alla contabilità, alla finanza e alla fiscalità internazionale. Il sistema dei Principi Contabili Internazionali
1.1.1. Descrizione e sviluppo storico delle principali istituzioni responsabili dell’elaborazione dei primi Principi Contabili Internazionali
1.1.2. Obiettivo dei Principi Contabili Internazionali
1.1.3. Descrizione del sistema dei Principi Contabili Internazionali
1.2. Immobili, impianti e macchinari, investimenti immobiliari e attività non correnti destinate alla vendita
1.2.1. Classificazione e valutazione delle immobilizzazioni materiali
1.2.2. Investimenti immobiliari
1.2.2.1. Investimenti immobiliari in terreni e beni naturali
1.2.2.2. Investimenti immobiliari in costruzioni
1.2.3. Attività non correnti destinate alla vendita
1.3. Principi Contabili Internazionali. Immobilizzazioni immateriali (IFSR38)
1.3.1. Concetti e definizioni della IFSR38 per immobili, impianti e macchinari immateriali
1.3.1.1. Criteri per la rilevazione di immobili, impianti e macchinari immateriali
1.3.2. Norme applicabili alle immobilizzazioni immateriali
1.3.3. Controllo e utili di immobili immateriali
1.4. Contratti di locazione (IFSR17)
1.4.1. Definizione concettuale
1.4.2. Locazioni finanziarie
1.4.3. Locazioni non annullabili
1.5. Imposta sul valore aggiunto. Nozione, regolamentazione, aliquote marginali e registrazione contabile
1.5.1. Definizione concettuale e giustificazione economica
1.5.2. Modalità di applicazione in economia
1.5.3. Legislazione sull’IVA
1.5.4. Calcolo dell’IVA
1.5.5. L’IVA nella contabilità
1.6. Strumenti finanziari e attività finanziarie (IFRS32)
1.6.1. Definizione concettuale di strumento finanziario
1.6.2. Definizione di attività finanziaria e sue diverse classificazioni
1.6.3. Metodologia e applicazioni delle attività finanziarie
1.7. Strumenti finanziari e passività finanziarie
1.7.1. Definizione di passività finanziarie
1.7.2. Tipi di passività finanziarie
1.7.3. Metodologia e applicazioni delle passività finanziarie
1.8. Operazioni in valuta estera
1.8.1. Concetti e definizioni delle operazioni in valuta estera
1.8.2. Operazioni internazionali
1.8.3. Analisi dei tipi di operazioni in valuta estera
1.9. Tassazione degli utili
1.9.1. Imposta sul reddito delle società
1.9.2. Conti relativi alle imposte sul reddito
1.9.3. Distribuzione del gettito fiscale su più anni
Modulo 2. Politica economica
2.1. Introduzione al quadro di politica economica
2.1.1. I diversi tipi di sistemi economici
2.1.2. I fallimenti del mercato come principale motivazione per l'azione di politica economica
2.1.3. Vantaggi e svantaggi dell'intervento del settore pubblico nel commercio internazionale
2.2. Obiettivi e strumenti di politica economica
2.2.1. Principali strumenti di gestione della politica economica
2.2.2. Analisi dell'attuazione delle diverse misure economiche
2.2.3. Obiettivi economici e sociali
2.3. Politiche economiche per l'occupazione
2.3.1. Sviluppi del mercato del lavoro
2.3.2. Definizione dei diversi status occupazionali dei cittadini
2.3.3. La teoria keynesiana
2.3.4. Teoria neoclassica
2.3.5. Altre teorie sul mercato del lavoro in un ambiente globalizzato e digitalizzato
2.4. Politiche di stabilità dei prezzi
2.4.1. Obiettivo della stabilizzazione
2.4.2. Definizione di inflazione
2.4.3. Analisi del tasso di inflazione e degli indicatori relativi alla sua misurazione
2.4.4. Controllo dell'inflazione
2.4.5. Effetti dell'inflazione
2.4.6. Deflazione e conseguenze sull'economia
2.5. Politiche di crescita economica
2.5.1. Crescita e sviluppo economico guidati dalle politiche
2.5.2. Calcolo del PIL e sua stima nel lungo periodo come indicatore principale per il miglioramento della competitività in un contesto internazionale
2.5.3. Le applicazioni tecnologiche e digitali dei media come ottimizzazione e stimolo alla crescita della produttività del capitale umano
2.6. Politiche di redistribuzione del reddito
2.6.2. Contesto delle politiche di redistribuzione del reddito
2.6.3. Principio di disuguaglianza e diverse concentrazioni percentuali di reddito nella popolazione
2.6.4. Misurazione e politiche di redistribuzione del reddito con un obiettivo sociale
2.7. Politica monetaria
2.7.1. Strategie di controllo monetario
2.7.2. Obiettivi per la giustificazione del controllo monetario imposto dallo Stato
2.7.3. Altri strumenti monetari
2.7.4. Modello IS-LM
2.7.6. La politica monetaria nell'Unione Europea
2.7.7. Crisi del 2007
2.7.8. L'Ecuador e i cambiamenti nella sua politica monetaria
2.8. Politiche fiscali
2.8.1. Strumenti della politica fiscale keynesiana
2.8.2. Stabilizzatori automatici
2.8.3. Misure applicate durante la crisi economica del 2007
2.9. Politica microeconomica
2.9.1. Politiche organizzative in un'azienda
2.9.1.1. Politiche di produzione
2.9.1.2. Politiche di mercato
2.9.1.3. Politiche del lavoro
2.9.1.4. Politiche della qualità
2.9.2. Incentivi e sanzioni basati sull'attività economica delle imprese
2.9.3. Sussidi per la corretta gestione della RSI e dell'attenzione all'ambiente da parte dell'azienda
2.10. Politica dell'innovazione
2.10.1. Innovazione nella struttura del mercato
2.10.2. La rivoluzione industriale 4.0
2.10.3. La rivoluzione tecnologica e le sue implicazioni
Modulo 3. Gestione Strategica dell'Azienda
3.1. Analisi e struttura organizzativa
3.1.1. Cultura organizzativa
3.1.2. Analisi organizzativa
3.1.3. Progettazione della struttura organizzativa
3.2. Strategia aziendale
3.2.1. Strategie a Livello Aziendale
3.2.2. Gestione della strategia aziendale
3.2.3. Inquadramento della Strategia Aziendale (UEN)
3.3. Pianificazione e formulazione strategica
3.3.1. Pensieri strategici
3.3.2. Formulazione e pianificazione strategica
3.3.3. Balanced Scorecard/Scheda di valutazione integrali
3.4. Modelli e schemi strategici
3.4.1. Scenario to Strategy (S2S)
3.4.2. Vendita sostenibile
3.4.3. Ricchezza, valore e recupero dell’investimento
3.5. Direzione strategica
3.5.1. Stabilire la posizione strategica: missione, visione e valori
3.5.2. Sviluppo di nuove imprese
3.5.3. Crescita e consolidamento aziendale
3.6. Introduzione ed esecuzione strategica
3.6.1. Sistema di indicatori e approccio per i processi
3.6.2. Mappa strategica
3.6.3. Distinzione e allineamento
3.7. Management Direttivo
3.7.1. Integrazione di strategie funzionali nelle strategie globali di business
3.7.2. Politica di gestione e processi
3.7.3. Knowledge Management
3.8. Analisi e risoluzione di problemi
3.8.1. Metodologia di Risoluzione dei problemi
3.8.2. Metodo casistico
3.8.3. Processo decisionale
Modulo 4. Istituzioni e mercati finanziari
4.1. Mercati finanziari
4.1.1. Caratteristiche dei mercati finanziari
4.1.2. Funzioni dei mercati finanziari
4.1.3. Componenti dei mercati finanziari
4.2. Tipologie di mercati finanziari
4.2.1. Mercati finanziari secondo diritti negoziati
4.2.2. Mercati finanziari secondo la scadenza degli attivi scambiati
4.2.3. Mercati finanziari secondo il tempo di emissione degli attivi
4.2.4. Mercati finanziari secondo la struttura organizzativa
4.2.5. Mercati finanziari secondo il momento di consegna dell’attivo
4.3. Organismi di controllo dei mercati finanziari
4.3.1. Banca Centrale Europea
4.4. Mercato azionario
4.4.1. La Borsa
4.4.2. Mercati del futuro
4.4.3. Mercati di opzioni
4.5. Mercato a reddito fisso
4.5.1. Tassi di interesse a pronti e tassi di interesse a termine
4.5.2. Mercato di Debito Pubblico
4.5.3. Mercato AIAF
4.6. Mercato a reddito variabile
4.6.1. Sistemi di Trading
4.6.2. CNMV e regolazione del mercato
4.6.3. Titoli-valori e operazioni di borsa
4.6.4. Uscite in borsa
4.7. Mercati del futuro
4.7.1. Contratti a termine o Forwards
4.7.2. Futuro dell’interesse
4.7.3. Futuro dei tipi di cambiamento
4.7.4. Futuro degli indici di borsa
4.8. Mercati di opzioni
4.8.1. Operazioni speculative
4.8.2. Operazioni di arbitraggio continuo
4.8.3. Il prezzo di un contratto di opzione
4.8.4. Uso delle opzioni di copertura
4.8.5. Caratteristiche di un portafoglio di opzioni
4.9. Prodotti derivati OTC
4.9.1. I mercati di FRA
4.9.2. Swap
4.9.3. Cap, Floor e Collar
4.10. Mercato valutario
4.10.1. Funzionamento e organismi regolatori
4.10.2. Operazioni spot di valute
4.10.3. Condizioni di parità
4.10.4. Cambio a moneta locale
4.11. Fondi d’investimento
4.11.1. Fondi a reddito fisso
4.11.2. Fondi a reddito fisso misto
4.11.3. Fondi a reddito variabile misto
4.11.4. Fondo a reddito variabile
4.12. Liberalizzazione dei mercati finanziari
4.12.1. Eurodollari ed eurobbligazioni
4.12.2. Nuovi titoli internazionali
4.12.3. Globalizzazione
Modulo 5. Fiscalità Internazionale
5.1. Fonti e concetti di base
5.1.1. Normativa
5.1.2. Accordi di scambio di informazioni tributarie tra Paesi
5.1.3. Residenza fiscale
5.1.3.1. Definizione
5.1.3.2. Applicazioni
5.1.4. Regime di imputazione del reddito
5.1.5. Eventi imponibili ed esenzioni
5.2. Tassazione dei Non Residenti in base al diritto nazionale
5.2.1. Reddito dell'attività generato durante il soggiorno in America Latina
5.2.2. Reddito dell'attività generato senza la presenza di una stabile organizzazione in America Latina
5.2.3. Entità in regime di imputazione del reddito
5.3. Tassazione del reddito in base a convenzioni contro la doppia imposizione
5.3.1. Obiettivo
5.3.2. Definizioni
5.3.3. Metodo per evitare la doppia imposizione internazionale
5.4. Meccanismi per evitare la doppia imposizione
5.4.1. Procedura di azione unilaterale da parte delle autorità fiscali
5.4.2. Meccanismi internazionali
5.4.3. Norme di Diritto Tributario Internazionale
5.5. Elementi personali e aspetti formali della tassazione dei redditi dei Non Residenti
5.5.1. Introduzione
5.5.2. Obblighi
5.5.3. Norme relative alla dichiarazione
5.6. Regime di espatrio e impatrio
5.6.1. Definizione
5.6.2. Tipo di regime
5.6.3. Norme relative alla dichiarazione
5.6.4. Scadenze per l'attuazione
5.6.5. Cambiamenti di residenza
5.6.6. Contribuenti residenti in altri Paesi dell'America Latina
5.7. Paradisi fiscali
5.7.1. Definizione
5.7.2. Tipologie
5.7.3. Paesi non soggetti a tassazione
5.7.4. Paesi con un efficace scambio di informazioni fiscali
5.8. Legge sull'Imposta sul Reddito delle Società nei paradisi fiscali
5.8.1. Effetti sulle società che operano nei paradisi fiscali
5.8.2. Procedura di intervento
5.8.3. Trasparenza delle informazioni come dichiarazione di buona prassi
5.9. Legge sull'Imposta sul reddito delle persone fisiche nei paradisi fiscali
5.9.1. Effetti sulle persone fisiche e fisiche che operano nei paradisi fiscali
5.9.2. Procedura di intervento
5.9.3. Trasparenza delle informazioni come dichiarazione di buona prassi
5.10. Legge sull'Imposta sul reddito dei Non Residenti nei paradisi fiscali
5.10.1. Effetti sulle dei Non Residenti che operano nei paradisi fiscali
5.10.2. Procedura di intervento
5.10.3. Trasparenza delle informazioni come dichiarazione di buona prassi
Modulo 6. Diritto Internazionale Privato
6.1. Diritto Internazionale Privato
6.1.1. Introduzione: i presupposti del Diritto Internazionale Privato
6.1.2. Caratteristiche del Diritto Internazionale Privato
6.1.3. Fonti del Diritto Internazionale Privato
6.2. Competenza Giudiziaria Internazionale I
6.2.1. Introduzione
6.2.3. Il foro generale
6.2.4. I fori speciali
6.3. La Giurisdizione Internazionale II
6.3.1. Fori esclusivi
6.3.2. L'autonomia della volontà
6.4. Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere
6.4.1. Introduzione
6.4.2. Legislazione europea
6.4.3. Cooperazione giuridica internazionale
6.5. La regola del conflitto
6.5.1. Introduzione: la norma di conflitto
6.5.2. Struttura e tipologia
6.5.3. L'applicazione della regola di conflitto
6.6. Lo stato personale
6.6.1. Introduzione: lo Statuto
6.6.2. La capacità giuridica
6.6.3. Capacità di agire
6.6.4. Persone fisiche
6.6.5. Persone giuridiche
6.7. Obbligazioni contrattuali
6.7.1. Introduzione. Obbligazioni contrattuali
6.7.2. Il Regolamento Roma 1
6.7.3. La legge applicabile
6.7.4. Altri casi
6.8. Obbligazioni extracontrattuali
6.8.1. Introduzione. Obbligazioni extracontrattuali
6.8.2. Il Regolamento Roma II
6.8.3. La legge applicabile
6.8.4. Altri casi
6.9. Famiglia
6.9.1. Matrimonio: giurisdizione internazionale e legge applicabile (annullamento, separazione e divorzio)
6.9.2. Genitorialità: giurisdizione internazionale e legge applicabile
6.9.3. Adozioni
6.9.4. Obbligazioni alimentari: giurisdizione internazionale e legge applicabile
6.10. Successione
6.10.1. Introduzione. Successione
6.10.2. Competenza Giudiziaria Internazionale
6.10.3. La legge applicabile
6.10.4. Riconoscimento e applicazione
Modulo 7. Economia del Commercio Internazionale
7.1. Introduzione ai modelli di Commercio Internazionale
7.1.1. Teorie del Commercio internazionale
7.1.2. Geografia economica
7.1.3. Investimenti Diretti Esteri
7.1.4. Teoria monetaria della bilancia dei pagamenti
7.1.4.1. Equilibrio della bilancia dei pagamenti
7.1.4.2. Relazione con il settore estero e le riserve internazionali
7.2. Il modello ricardiano. Commercio e tecnologia
7.2.1. Tendenze nel commercio internazionale
7.2.2. Concetti e definizioni del modello ricardiano del commercio internazionale
7.2.3. Vantaggi del modello ricardiano
7.2.4. Produttività totale dei fattori
7.3. Perdite e profitti. Il modello di fattori specifici
7.3.1. Modello di fattori specifici
7.3.2. Redditi da lavoro, da capitale e da terra
7.3.3. Diverse possibilità di produzione
7.3.4. Mobilità internazionale del fattore lavoro
7.4. Commercio e risorse. Il modello di Heckscher-Ohlin
7.4.1. Definizione del modello Heckscher-Ohlin
7.4.2. Effetti dei fattori sui prezzi
7.4.3. Vantaggi e svantaggi del modello di Heckscher-Ohlin
7.5. Flussi di lavoro e capitali
7.5.1. Migrazione
7.5.2. IED
7.5.3. Crescita del benessere nella società e creazione di ricchezza a livello globale
7.6. Rendimenti di scala crescenti e modelli di concorrenza imperfetta
7.6.1. Definizione di rendimenti crescenti impliciti nelle capacità del tessuto produttivo
7.6.2. Commercio in regime di concorrenza imperfetta
7.6.3. Monopoli
7.6.4. Dumping
7.7. Modelli di esternalizzazione di beni e servizi
7.7.1. Definizione di esternalizzazione di beni e servizi in un ambiente globalizzato e digitalizzato
7.7.2. Implicazioni per la RSI e gli effetti sui Prosumers
7.7.3. Processi di esternalizzazione e loro implicazioni
7.8. Tariffe e quote di importazione. Modelli di concorrenza perfetta
7.8.1. OMC
7.8.2. Vantaggi del Commercio Internazionale
7.8.3. Applicazione ed effetti delle tariffe tra Paesi in base alla regolamentazione degli accordi internazionali in relazione al Diritto Internazionale Pubblico e Privato
7.9. Rendimenti decrescenti nel processo produttivo
7.9.1. Teoria economica dei rendimenti decrescenti nella produzione
7.9.2. Analisi della situazione delle capacità produttive con rendimenti di scala decrescenti
7.9.3. Soluzioni e azioni di fronte ai rendimenti decrescenti
7.10. Rendimenti costanti
7.10.1. Teoria economica dei rendimenti costanti di scala
7.10.2. Produzione a rendimenti costanti
7.10.3. Limiti dei rendimenti costanti di scala
Modulo 8. Contrattazione Internazionale
8.1. Introduzione alla contrattazione internazionale. Regolamenti e istituzioni rilevanti per il commercio internazionale
8.1.1. GATT
8.1.2. OMC
8.1.3. OCDE
8.1.4. UE
8.1.5. Mercosur
8.1.6. ONU
8.1.6.1. Codificazione del Diritto Commerciale Internazionale
8.1.7. Camera di Commercio Internazionale di Parigi
8.1.8. UNIDROIT
8.2. Stabilimento di società all’estero e soggetti di appalti internazionali
8.2.1. Imprenditore straniero come persona fisica
8.2.2. Imprenditore straniero come persona giuridica
8.2.2.1. Società per azioni
8.2.2.2. Società multinazionali
8.2.2.3. Società internazionali
8.2.2.4. Joint venture
8.2.3. Ambito di applicazione delle società a livello internazionale
8.2.3.1. Quadro europeo
8.2.3.2. Creazione di società
8.2.3.3. Fusione internazionale
8.3. Il regime generale della contrattazione internazionale
8.3.1. Base giuridica della contrattazione internazionale
8.3.2. Regolamenti applicabili alle obbligazioni contrattuali in ambito europeo
8.4. Termini commerciali internazionali (Incoterms). Compravendita internazionale di beni
8.4.1. Compravendita internazionale di beni
8.4.2. Countertrade
8.4.3. Incoterms
8.5. Contratti di distribuzione internazionale e accordi di collaborazione
8.5.1. Introduzione
8.5.2. Contratti di agenzia commerciale
8.5.3. Contratto di concessione commerciale
8.5.4. Contratto di franchising
8.6. Contratti di proprietà industriale e contratti elettronici
8.6.1. Diritti di Proprietà Industriale
8.6.2. Contratti elettronici
8.6.2.1. Contratti informatici internazionali e nuovi contratti intelligenti basati sulla tecnologia Blockchain
8.6.2.2. Contratti informatici attraverso l’uso di moneta elettronica, moneta virtuale e criptovalute
8.7. Garanzie, mezzi di pagamento e pagamenti internazionali
8.7.1. Tipi di garanzia
8.7.2. Regime Giuridico
8.7.3. Mezzi di riscossione e pagamento internazionali
8.7.3.1. Caratteristiche e tipologie
8.7.3.2. Assegno
8.7.3.3. Bonifici bancari transfrontalieri e ordini di pagamento
8.7.3.4. Rimesse
8.7.3.5. Lettera di credito
8.7.3.6. Criptovalute e società Exchange
8.8. Strumenti di finanziamento internazionale. Introduzione agli strumenti di sostegno alle esportazioni
8.8.1. Contratti di finanziamento internazionale
8.8.1.1. Factoring
8.8.1.2. Leasing
8.8.1.3. Forfaiting
8.8.2. Rischio di cambio
8.8.2.1. Introduzione al rischio di cambio
8.8.2.2. La copertura nei finanziamenti internazionali
8.8.2.3. Forward in valuta e opzioni in valuta
8.8.2.4. Swap
8.9. Risoluzione delle controversie nella contrattazione internazionale
8.9.1. Tribunali statali
8.9.2. Tribunali competenti
8.9.3. Sentenze alternative
8.9.4. Sentenza, esecuzione e controllo
8.10. Organi arbitrali internazionali
8.10.1. Introduzione
8.10.2. Procedura
8.10.3. Lodo
8.10.4. Esecuzione e attuazione dei lodi arbitrali in materia di appalti
Modulo 9. Gestione dei rischi finanziari e attuariali
9.1. Controllo e gestione dei rischi finanziari nel nuovo contesto internazionale
9.1.1. Il rischio finanziario e il rischio delle istituzioni finanziarie
9.1.2. I rischi dell’attività bancaria
9.1.3. Regolamentazione e indici di solvibilità
9.1.4. Gestione del rischio finanziario
9.2. Rischio di mercato I
9.2.1. Tipi di rischio di mercato
9.2.1.1. Rischio di tasso di interesse
9.2.1.2. Rischio di cambio
9.2.1.3. Rischio di prezzo basato su azioni e materie prime
9.2.1.4. Requisiti patrimoniali per il rischio di mercato secondo Basilea II, come aggiornati
9.2.1.5. Valutazione standardizzata del rischio di mercato in Basilea II, aggiornato
9.3. Rischio di mercato II
9.3.1. Concetto di Valore a Rischio (VaR)
9.3.2. Requisiti per la misurazione del rischio di mercato
9.3.3. Rischi ex ante ed ex post
9.3.4. Modelli VaR parametrici e non parametrici
9.4. Rischio di credito I
9.4.1. Concetto
9.4.2. Elementi di analisi e misurazione
9.4.2.1. Probabilità di non conformità
9.4.2.2. Esposizione al credito
9.4.2.3. Tasso di perdita o LGD
9.4.3. Sistemi di Rating
9.4.4. Modelli di valutazione del rischio di credito
9.4.5. Copertura del rischio di credito con strumenti derivati
9.5. Rischio di credito II
9.5.1. Introduzione
9.5.2. Metodo standard
9.5.3. Metodo IRB
9.5.4. Copertura del rischio di credito
9.5.5. Cartolarizzazione delle attività
9.6. Rischio operativo: misurazione, controllo e gestione
9.6.1. Introduzione, definizione e classificazione
9.6.2. Quantificazione della perdita operativa
9.6.3. Gestione del rischio operativo
9.6.4. Soluzioni e azioni durante la gestione del rischio operativo
9.6.4.1. Controlli interni
9.6.4.2. Contratti di assicurazione
9.6.5. Quadro normativo
9.6.6. Approccio degli indicatori di base
9.6.7. Metodo standard
9.7. Concetti fondamentali associati al processo di rischio nell’attività assicurativa
9.7.1. Definizione delle diverse fasi del rischio, dalla sua generazione alla sua estinzione.
9.7.2. Studio generico dell’esperienza di perdita totale
9.7.2.1. Aspettativa e varianza
9.7.2.2. Momenti ordinari
9.8. Calcolo dei premi e delle riserve tecniche
9.8.1. Premi del ramo Danni
9.8.2. Premio puro
9.8.3. Riserve tecniche
9.8.4. Calcolo pratico delle riserve tecniche nel ramo danni
9.8.5. Sintesi dei metodi statistici classici
9.9. Riassicurazione
9.9.1. Definizione e funzioni
9.9.2. Approccio tecnico, finanziario e giuridico
9.9.3. Modalità proporzionali e non proporzionali
9.10. Solvibilità
9.10.1. Introduzione
9.10.2. Processo di gestione del rischio attuariale
9.10.3. Probabilità di rovina
9.10.4. Politiche dei dividendi
Modulo 10. Organismi Economici Internazionali
10.1. Introduzione agli Organismi Economici Internazionali
10.1.1. Evoluzione della politica e dell’Economia Internazionale
10.1.2. Creazione degli Organismi Economici Internazionali Caratteristiche
10.1.3. Antecedenti degli Organismi Economici Internazionali
10.2. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e il sistema di Bretton Woods
10.2.1. Storia del FMI
10.2.2. Servizi e politiche del FMI
10.2.3. Assetto istituzionale e funzionamento
10.3. Gruppo Banca Mondiale (BM), sostegno finanziario per la riduzione della povertà
10.3.1. Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS)
10.3.2. Associazione Internazionale per lo Sviluppo
10.3.3. Società Finanziaria Internazionale
10.3.4. Organizzazione Multilaterale di Garanzia degli Investimenti
10.3.5. Centro internazionale per la Risoluzione delle Controversie sugli investimenti (ICSID)
10.4. Banche regionali e aiuti allo sviluppo
10.4.1. Banche di Sviluppo Regionale
10.4.2. Banca Interamericana di Sviluppo (BIS)
10.4.3. Banca Africana di Sviluppo (AfDB)
10.4.4. Banca Asiatica di Sviluppo (AsDB)
10.5. Nazioni Unite (ONU). Cooperazione economica e commerciale per lo sviluppo
10.5.1. Introduzione e panoramica storica
10.5.2. Programmi di Cooperazione delle Nazioni Unite
10.5.2.1. UNCTAD
10.5.2.2. Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP)
10.5.3. Organizzazione Mondiale del Turismo
10.6. Sistema Commerciale Internazionale I. L’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)
10.6.1. Dal GATT all’OMC
10.6.2. L’assetto istituzionale dell’OMC
10.6.3. Il sistema di risoluzione delle controversie
10.6.4. Diritto sostanziale
10.6.4.1. Accordi su beni e servizi
10.6.4.2. Accordi sulla proprietà intellettuale
10.6.5. Incapacità dell’OMC
10.7. Il Sistema Commerciale Internazionale II. L’Accordo Generale sulle Tariffe Doganali e sul Commercio (GATT)
10.7.1. Introduzione e caratteristiche principali
10.7.2. Adesione e allineamento dei singoli Paesi al GATT
10.7.3. Funzionamento e applicazioni del GATT
10.8. L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Principali programmi e aree di azione
10.8.1. Assetto istituzionale
10.8.2. Principali programmi e linee d’azione
10.8.3. Struttura organizzativa e Paesi che compongono l’OCSE
10.9. Organizzazioni internazionali per gli investimenti
10.9.1. Accordi per la Promozione e la Protezione Reciproca degli Investimenti
10.9.2. Trattato sulla Carta Europea dell’Energia
10.9.3. Agenzia Multilaterale di Garanzia degli Investimenti (MIGA)
10.9.4. Diritti umani e protezione ambientale
10.10. Iniziative di integrazione economica regionale
10.10.1. L’Unione Europea
10.10.2. Integrazione economica regionale nelle Americhe
10.10.3. L’apertura ad altri Paesi
Un’esperienza educativa unica, chiave e decisiva per potenziare la tua crescita professionale e dare una svolta definitiva"
Master Privato in Economia Internazionale
Il Master Privato in Economia Internazionale è un programma accademico pensato per i professionisti che cercano di comprendere e analizzare il funzionamento dell'economia globale in un mondo sempre più interconnesso. Il Master Privato in Economia Internazionale si concentra su argomenti che spaziano dalla politica commerciale alla finanza internazionale, dall'analisi dei mercati emergenti alla gestione del rischio in un ambiente globale. Gli studenti acquisiranno familiarità con i concetti e le teorie economiche chiave, oltre che con le ultime tendenze e sviluppi nel mondo del business internazionale.
Analisi dell'economia internazionale
Il Master Privato in Economia Internazionale di TECH Università Tecnologica è tenuto da professionisti altamente qualificati ed esperti che offrono un'istruzione di qualità con standard elevati. Gli studenti acquisiranno capacità analitiche e di pensiero critico che permetteranno loro di prendere decisioni informate in un ambiente globale e altamente competitivo. I laureati di questo programma saranno preparati a lavorare in diverse aree, come il settore finanziario, la consulenza, il governo, le organizzazioni internazionali e le multinazionali. Inoltre, il Master Privato in Economia Internazionale offre agli studenti un'esperienza multiculturale arricchente. Gli studenti avranno l'opportunità di interagire con coetanei provenienti da contesti culturali ed etnici diversi, il che consentirà loro di sviluppare preziose capacità relazionali per la loro futura carriera. Un aspetto fondamentale del Master Privato in Economia Internazionale è la sua attenzione alla ricerca e all'analisi dei dati. Gli studenti avranno accesso a strumenti e tecniche avanzate di analisi economica che permetteranno loro di condurre ricerche e analisi dei dati in modo efficace. Il Master Privato in Economia Internazionale è un programma accademico rigoroso e stimolante che prepara gli studenti ad affrontare le sfide di un mondo globalizzato e altamente competitivo. Gli studenti acquisiranno preziose competenze e conoscenze teoriche e pratiche che saranno fondamentali per la loro futura carriera professionale. TECH dispone di una modalità al 100% online e di una serie di strumenti didattici per l'apprendimento completo dei suoi studenti.