Titolo universitario
La più grande business school del mondo"
Presentazione
Le aziende richiedono manager ampiamente specializzati perciò TECH offre programmi su misura che si adattano ai tuoi interessi"
Perché studiare in TECH?
TECH è la più grande scuola di business 100% online del mondo. Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento per la formazione intensiva di competenze manageriali.
TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”
In TECH Università Tecnologica
Innovazione |
L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.
“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi.
Massima esigenza |
Il criterio di ammissione di TECH non è economico. Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova.I nostri standard accademici sono molto alti.
Il 95% ddegli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
Networking |
In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro.
+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
Empowerment |
Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti.
+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
Talento |
Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.
TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
Contesto Multiculturale |
Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.
Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.
Impara dai migliori del settore |
Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.
Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.
TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:
Analisi |
In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.
Eccellenza accademica |
TECH offre agli studenti la migliore metodologia di apprendimento online. L'università combina il metodo Relearning (la metodologia di apprendimento post-laurea più riconosciuta a livello internazionale) con i “casi di studio” della Harvard Business School. Tradizione e avanguardia in un difficile equilibrio e nel contesto del più esigente itinerario educativo.
Economia di scala |
TECH è la più grande università online del mondo. Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente.In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.
Grazie a TECH potrai disporre dei casi di studio proposti dalla Harvard Business School”
Programma
Il Master privato in Commercial and Sales Management è un programma su misura, 100% online, che ti consente di scegliere il luogo e il momento che si adattano meglio alla tua disponibilità, orari ed interessi.
Un programma con una durata di 12 mesi che si propone di essere un'esperienza unica e stimolante, che getta le basi per il tuo successo professionale come Direttore commerciale e di vendite.
Sviluppa le competenze necessarie a ottenere il successo nel tuo lavoro quotidiano e avanzare nella tua professione in poco tempo"
Piano di studi
Il Master privato in Commercial and Sales Management, di TECH Università Tecnologica, è un programma intensivo che prepara lo studente ad affrontare le sfide e le decisioni aziendali sia a livello nazionale che internazionale. Il contenuto è ideato per promuovere lo sviluppo di competenze manageriali che consentano un processo decisionale più rigoroso in ambienti incerti.
Durante le 1.500 ore di studio lo studente analizzerà una molteplicità di casi pratici mediante il lavoro individuale, ottenendo un processo di apprendimento profondo che sarà di grande utilità per il suo lavoro quotidiano. Si tratta quindi di una vera e propria immersione in situazioni aziendali reali.
Questo Master privato si occupa in modo approfondito di diverse aree dell'azienda, ed è stato ideato per far comprendere ai manager la direzione commerciale e di vendita da una prospettiva strategica e innovatrice.
Un piano progettato per il professionista e il suo miglioramento professionale, che lo prepara a raggiungere l'eccellenza nell’ambito direttivo e della gestione aziendale. Un programma che comprende le sue esigenze e quelle della sua azienda, e che vuole soddisfarle mediante contenuti innovativi basati sulle ultime tendenze, supportati dalla migliore metodologia educativa e da un personale docente eccezionale, che fornirà le competenze per risolvere situazioni critiche in modo creativo ed efficiente.
Questo programma ha la durata di 12 mesi e si divide in quattro grandi blocchi tematici:
Modulo 1. Management e leadership
Modulo 2. Logistica e gestione economica
Modulo 3. Direzione Commerciale
Modulo 4. Ricerche di mercato
Modulo 5. Pianificazione della campagna vendite
Modulo 6. Organizzazione commerciale e del team di vendite
Modulo 7. Selezione, formazione e coaching della rete di vendite
Modulo 8. Processo dell'attività commerciale
Modulo 9. Customer Relationship Management
Modulo 10. Integrazione dei canali online nella strategia commerciale
Modulo 11. Commercio e marketing internazionale
Modulo 12. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
Modulo 13. Management del Personale e Gestione del Talento
Modulo 14. Direzione Economico-Finanziaria
Modulo 15. Management Direttivo
Dove, quando e come si realizza?
TECH offre la possibilità di frequentare questo programma completamente online. Nel corso dei 12 mesi di specializzazione, gli studenti potranno accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento, il che consentirà loro di autogestire i tempi di studio.
Modulo 1. Management e leadership
1.1. General Management
1.1.1. Integrazione di strategie funzionali nelle strategie globali di business
1.1.2. Politica di Gestione e Processi
1.1.3. Society and Enterprise
1.2. Direzione strategica
1.2.1. Stabilire la posizione strategica: missione, visione e valori
1.2.2. Sviluppo di nuove imprese
1.2.3. Crescita e consolidamento dell’azienda
1.3. Strategia competitiva
1.3.1. Analisi di mercato
1.3.2. Vantaggi competitivi sostenibili
1.3.3. Ritorno dell’investimento
1.4. Strategia Corporativa
1.4.1. Driving corporate strategy
1.4.2. Pacing corporate strategy
1.4.3. Framing corporate strategy
1.5. Pianificazione e strategia
1.5.1. Rilevanza della direzione strategica nel processo di controllo di gestione
1.5.2. Analisi del contesto e dell’organizzazione
1.5.3. Lean Management
1.6. Gestione del talento
1.6.1. Gestione del Capitale Umano
1.6.2. Contesto, strategia e metrica
1.6.3. Innovazione nella gestione del personale
1.7. Sviluppo direttivo e leadership
1.7.1. Leadership e stili di leadership
1.7.2. Motivazione
1.7.3. Intelligenza emotiva
1.7.4. Capacità e abilità di leader 2.0
1.7.5. Riunioni efficaci
1.8. Gestione del cambiamento
1.8.1. Analisi del rendimento
1.8.2. Dirigere il cambiamento. Resistenza al cambiamento
1.8.3. Gestione dei processi di cambiamento
1.8.4. Gestione di team multiculturali
Modulo 2. Logistica e gestione economica
2.1. Diagnostico finanziario
2.1.1. Indicatori per l’analisi degli stati finanziari
2.1.2. Analisi di rendimento
2.1.3. Rendimento economico e finanziario di un’impresa
2.2. Analisi economica delle decisioni
2.2.1. Controllo di Budget
2.2.2. Analisi della concorrenza. Analisi comparativa
2.2.3. Processo decisionale Investimento o disinvestimento imprenditoriale
2.3. Valutazione di investimenti e portfolio management
2.3.1. Rendimento dei progetti di investimento e la creazione di valore
2.3.2. Modelli per la valutazione di progetti di investimento
2.3.3. Analisi di sensibilità, elaborazione di scenari e strutture decisionali
2.4. Direzione logistica di acquisti
2.4.1. Gestione di stock
2.4.2. Gestione magazzini
2.4.3. Gestione di Acquisti e Rifornimento
2.5. Supply chain management
2.5.1. Costi ed efficienza della catena di operazioni
2.5.2. Cambiamento nei modelli della domanda
2.5.3. Cambiamento nella strategia delle operazioni
2.6. Processi logistici
2.6.1. Organizzazione e gestione mediante processi
2.6.2. Fornitura, produzione, distribuzione
2.6.3. Qualità, costi di qualità e strumenti
2.6.4. Servizio di assistenza post-vendita
2.7. Logistica e clienti
2.7.1. Analisi della domanda e previsione
2.7.2. Previsione e pianificazione di vendite
2.7.3. Collaborative Planning Forecasting and Replacement
2.8. Logistica internazionale
2.8.1. Dogane, processi di esportazione e importazione
2.8.2. Modi e mezzi di pagamento internazionale
2.8.3. Piattaforme logistiche a livello internazionale
Modulo 3. Direzione Commerciale
3.1. Negoziazione commerciale
3.1.1. Intelligenza emozionale nella negoziazione e nella vendita
3.1.2. Motivazione personale ed empatia
3.1.3. Sviluppo delle capacità di negoziazione
3.2. Fondamenti di Commercial Management
3.2.1. Analisi interna ed esterna. SWOT
3.2.2. Analisi di settore e competitiva
3.2.3. Modello Canvas
3.3. Presa di decisioni nella gestione commerciale
3.3.1. Strategia commerciale e strategia competitiva
3.3.2. Modelli di presa di decisioni
3.3.3. Analitica e strumenti per la presa di decisioni
3.4. Direzione e gestione della rete di vendite
3.4.1. Pianificazione della campagna vendite
3.4.2. Reti al servizio dell’attività commerciale
3.4.3. Politiche di selezione e formazione di venditori
3.4.4. Sales Management
3.5. Attuazione della funzione commerciale
3.5.1. Contratto commerciale
3.5.2. Controllo dell'attività commerciale
3.5.3. Il codice deontologico dell’agente commerciale
3.6. Gestione finanziaria e di budget
3.6.1. Scheda di valutazione bilanciata
3.6.2. Controllo del piano annuale delle vendite
3.6.3. Impatto finanziario delle decisioni strategiche
Modulo 4. Ricerche di mercato
4.1. Nuovo contesto competitivo
4.1.1. Innovazione tecnologica e impatto economico
4.1.2. Società della conoscenza
4.1.3. Il nuovo profilo del consumatore
4.2. Metodi e tecniche di ricerca quantitativa
4.2.1. Variabili e scale di misura
4.2.2. Fonti di informazioni
4.2.3. Tecniche di campionatura
4.2.4. Trattamento e analisi dei dati
4.3. Metodi e tecniche di ricerca qualitativa
4.3.1. Tecniche dirette: Focus group
4.3.2. Tecniche antropologiche
4.3.3. Tecniche indirette
4.3.4. Two face mirror e metodo Delphi
4.4. Ricerche di mercato online
4.4.1. Strumenti di ricerca quantitativi nei mercati online
4.4.2. Strumenti di ricerca qualitativi e dinamici dei clienti
4.4.3. Analisi e interpretazione dei dati ottenuti
4.5. Segmentazione dei mercati
4.5.1. Tipologia di mercati
4.5.2. Concetto e analisi della domanda
4.5.3. Segmentazione e criteri
4.5.4. Definizione di Pubblico Obiettivo
4.6. Tipi di comportamento di acquisto
4.6.1. Comportamento complesso
4.6.2. Comportamento riduttivo di dissonanza
4.6.3. Comportamento di ricerca varia
4.6.4. Comportamento abituale di acquisto
4.7. Sistemi informativi nella direzione commerciale
4.7.1. Approcci concettuali ai sistemi informativi nella Direzione Commerciale
4.7.2. Data Warehouse and Data Mining
4.7.3. Sistemi informativi geografici
4.8. Gestione di progetti di ricerca
4.8.1. Strumenti di analisi informative
4.8.2. Sviluppo del piano di gestione delle prospettive
4.8.3. Valutazione di affidabilità dei progetti
4.9. Intelligence applicato alla gestione commerciale
4.9.1. Big Data
4.9.2. Esperienza dell’utente
4.9.3. Applicazione di tecniche
4.10. Agenzie, mezzi e canali online
4.10.1. Agenzie integrali, creative e online
4.10.2. Mezzi tradizionali e nuovi mezzi
4.10.3. Canali online
4.10.4. Altri attori digitali
Modulo 5. Pianificazione della campagna vendite
5.1. Analisi della lista clienti
5.1.1. Pianificazione clienti
5.1.2. Classificazione clienti
5.2. Segmentazione commerciale
5.2.1. Analisi dei canali di distribuzione, aree di vendita e prodotti
5.2.2. Preparazione di aree commerciali
5.2.3. Realizzazione del piano di appuntamenti
5.3. Selezione dei clienti obiettivo (CRM)
5.3.1. Design di un e-CRM
5.3.2. Coinvolgimento e limitazioni del RGPD
5.3.3. Orientamento al consumatore
5.3.4. Pianificazione 1 a 1
5.4. Gestione dei conti chiave
5.4.1. Identificazione dei conti chiave
5.4.2. Benefici e rischi del Key Account Manager
5.4.3. Vendite e key account Manager
5.4.4. Fasi dell’azione strategica del KAM
5.5. Previsione delle vendite
5.5.1. Previsione aziendale e delle vendite
5.5.2. Metodi di previsione delle vendite
5.5.3. Applicazioni pratiche della previsione delle vendite
5.6. Fissaggio di obiettivi vendita
5.6.1. Coerenza di obiettivi aziendali, commerciali e di vendita
5.6.2. Programmazione di obiettivi e budget dettagliati
5.6.3. Distribuzione degli obiettivi per unità di attività commerciale
5.6.4. Obiettivi di vendita e partecipazione
5.7. Quota vendite e la sua definizione
5.7.1. Quote di attività
5.7.2. Quote di volume e rendimento
5.7.3. Quote di partecipazione
5.7.4. Quote economiche e finanziarie
5.7.5. La stagionalità e le quote
5.8. Piano di contingenza
5.8.1. Sistemi informativi e controllo vendite
5.8.2. Quadri di controllo
5.8.3. Misure correttive e piani di contingenza
Modulo 6. Organizzazione commerciale e del team di vendite
6.1. Organizzazione commerciale
6.1.1. Introduzione all’organizzazione commerciale
6.1.2. Strutture commerciali più tipiche
6.1.3. Organizzazioni di delegazioni
6.1.4. Sviluppo di modelli organizzativi commerciali
6.2. Organizzazione della rete di vendite
6.2.1. Organigramma del dipartimento
6.2.2. Progettazione della rete di vendite
6.2.3. Contesto multicanale
6.3. Analisi di mercato interno
6.3.1. Definizione di Catena di Servizio
6.3.2. Analisi di Qualità di Servizio
6.3.3. Benchmarking del prodotto
6.3.4. Fattori chiave del successo dell'attività
6.4. Strategie di vendita
6.4.1. Metodi di vendita
6.4.2. Strategie di acquisizione
6.4.3. Strategie di servizi
6.5. Go-to-market strategy
6.5.1. Channel management
6.5.2. Vantaggi competitivi
6.5.3. Forza vendita
6.6. Controllo dell'attività commerciale
6.6.1. Principali rapporti e metodi di controllo
6.6.2. Strumenti d supervisione
6.6.3. Metodologia del balanced scorecard
6.7. Organizzazione del servizio di assistenza post-vendita
6.7.1. Azioni post-vendita
6.7.2. Relazioni con il cliente
6.7.3. Autoanalisi e miglioramento
6.8. Revisione commerciale
6.8.1. Possibili linee di intervento
6.8.2. Audit commerciale express
6.8.3. Valutazione strategica del team
6.8.4. Valutazione della politica di marketing
Modulo 7. Selezione, formazione e coaching della rete di vendite
7.1. Gestione del Capitale Umano
7.1.1. Capitale intellettuale. L’attivo intangibile della conoscenza
7.1.2. Talent acquisition
7.1.3. La prevenzione della perdita delle risorse umane
7.2. Selezione del team di vendite
7.2.1. Azioni di reclutamento
7.2.2. Profili di venditori
7.2.3. Colloquio
7.2.4. Piano di accoglienza
7.3. Formazione di venditori di alto livello
7.3.1. Piano di formazione
7.3.2. Caratteristiche e attività del venditore
7.3.3. Formazione e gestione di team di alto rendimento
7.4. Gestione della formazione
7.4.1. Le teorie di apprendimento
7.4.2. Rilevamento e ritenzione del talento
7.4.3. Gamification e gestione del talento
7.4.4. La formazione e l’obsolescenza professionale
7.5. Coaching personale e intelligenza emozionale
7.5.1. Intelligenza emozionale applicata alle tecniche di vendita
7.5.2. Autoaffermazione, empatia e ascolto attivo
7.5.3. Autostima e linguaggio emozionale
7.5.4. Intelligenze multipli
7.6. Motivazione
7.6.1. La natura della motivazione
7.6.2. Teoria delle aspettative
7.6.3. Teoria dei bisogni
7.6.4. Motivazione e compensazione economica
7.7. Remunerazione delle reti vendita
7.7.1. Sistemi di remunerazione
7.7.2. Sistemi di incentivi e compensazione
7.7.3. Distribuzione dei concetti di salario
7.8. Compensazione e benefici non economici
7.8.1. I programmi di qualità di vita nel lavoro
7.8.2. Ampliamento e arricchimento del posto di lavoro
7.8.3. Flessibilità di orari e lavoro condiviso
Modulo 8. Processo dell'attività commerciale
8.1. Sviluppo del processo di vendita
8.1.1. Metodologia nel processo di vendita
8.1.2. Ricerca di attenzione e argomentazione
8.1.3. Obiettivi e dimostrazione
8.2. Preparazione dell’appuntamento commerciale
8.2.1. Studio della scheda cliente
8.2.2. Introduzione di obiettivi di vendita al cliente
8.2.3. Preparazione al colloquio
8.3. Realizzazione dell’appuntamento commerciale
8.3.1. Presentazione al cliente
8.3.2. Determinazione dei bisogni
8.3.3. Argomentazione
8.4. Psicologia e tecniche di vendita
8.4.1. Nozioni di psicologia applicata alla vendita
8.4.2. Tecniche per migliorare la comunicazione verbale e non verbale
8.4.3. Fattori di influenza nella condotta del consumatore
8.5. Negoziazione e chiusura della vendita
8.5.1. Fasi di negoziazione
8.5.2. Tattiche di negoziazione
8.5.3. Chiusura e impegno del cliente
8.5.4. Analisi dell’appuntamento commerciale
8.6. Il processo di fidelizzazione
8.6.1. Conoscenza esaustiva del cliente
8.6.2. Il processo commerciale da seguire con il cliente
8.6.3. Il valore del cliente per l’impresa
Modulo 9. Customer Relationship Management
9.1. Conoscenza del mercato e del consumatore
9.1.1. Open innovation
9.1.2. Intelligenza Competitiva
9.1.3. Economia condivisa
9.2. CRM e marketing relazionale
9.2.1. Filosofia aziendale o orientamento strategico
9.2.2. Identificazione e differenziazione del cliente
9.2.3. L’impresa e i suoi azionisti
9.2.4. Clienting
9.3. Database Marketing e Customer Relationship Management
9.3.1. Applicazioni del Database marketing
9.3.2. Leggi e regolamento
9.3.3. Fonti di informazione, archiviazione e elaborazione
9.4. Psicologia e comportamento del consumatore
9.4.1. Lo studio del comportamento del consumatore
9.4.2. Fattori interni ed esterni del consumatore
9.4.3. Processo decisionale del consumatore
9.4.4. Consumismo, società, marketing ed etica
9.5. Aree del CRM management
9.5.1. Customer Service
9.5.2. Gestione della Forza Vendita
9.5.3. Servizio al Cliente
9.6. Marketing Consumer Centric
9.6.1. Segmentazione
9.6.2. Analisi di rendimento
9.6.3. Strategie per fidelizzare il cliente
9.7. Tecniche di CRM management
9.7.1. Marketing diretto
9.7.2. Integrazione multicanale
9.7.3. Marketing virale
9.8. Vantaggio e pericoli da implementare CRM
9.8.1. CRM, vendite e costi
9.8.2. Soddisfazione e lealtà del cliente
9.8.3. Implementazione tecnologica
9.8.4. Errori strategici e di gestione
Modulo 10. Integrazione dei canali online nella strategia commerciale
10.1. Digital e-commerce management
10.1.1. Nuovi modelli di business e-commerce
10.1.2. Pianificazione e sviluppo di un piano strategico di e-commerce
10.1.3. Struttura tecnologica dell’e-commerce
10.2. Implementazione di tecniche di e-commerce
10.2.1. Social media e integrazione nell’e-commerce
10.2.2. Strategia multichannel
10.2.3. Personalizzazione del dashboard
10.3. Digital Pricing
10.3.1. Metodi e canali di pagamento online
10.3.2. Promozioni elettroniche
10.3.3. Timer digitale di prezzi
10.3.4. E-auctions
10.4. Dall’e-commerce al m-commerce e al s-commerce
10.4.1. Modelli di business di e-marketplace
10.4.2. S-commerce ed esperienza di marca
10.4.3. Acquisto mediante dispositivi mobili
10.5. Customer intelligence: dall’e-CRM al s-CRM
10.5.1. Integrazione del consumatore nella catena di valore
10.5.2. Tecniche di indagine e fidelizzazione online
10.5.3. Pianificazione di una strategia di gestione della relazione con il cliente
10.6. Gestione di comunità virtuali: Community
10.6.1. Cambi nei paradigmi di comunicazione
10.6.2. Business intelligence e consumatore 2.0
10.6.3. Gestione di reti e comunità
10.6.4. Gestione di contenuti nei social media
10.6.5. Monitoraggio, analisi e risultati nei social media
10.7. Social Media Plan
10.7.1. Progettazione di un piano di social media
10.7.2. Definizione della strategia da seguire in ogni media
10.7.3. Protocollo di contingenza in caso di crisi
10.8. Web analytics e social media intelligence
10.8.1. Stabilire gli obiettivi e i KPI
10.8.2. ROI in Digital Marketing
10.8.3. Visualizzazione e interpretazione delle Dashboards
Modulo 11. Commercio e marketing internazionale
11.1. La ricerca di mercati internazionali
11.1.1. Emerging Markets Marketing
11.1.2. Analisi PEST
11.1.3. Cosa, come e dove esportare?
11.1.4. Strategie di marketing mix internazionale
11.2. Segmentazione internazionale
11.2.1. Criteri per la segmentazione di mercati a livello internazionale
11.2.2. Nicchie di mercato
11.2.3. Strategie di segmentazione internazionale
11.3. Posizionamento internazionale
11.3.1. Branding in mercati internazionali
11.3.2. Strategie di posizionamento nei mercati internazionali
11.3.3. Marche globali, regionali e locali
11.4. Strategie di prodotto nei mercati internazionali
11.4.1. Modificazione, adattamento e diversificazione dei prodotti
11.4.2. Prodotti standardizzati globali
11.4.3. Il portafoglio prodotti
11.5. Prezzi ed esportazione
11.5.1. Calcolo dei prezzi di esportazione
11.5.2. Incoterms
11.5.3. Strategia internazionale del prezzo
11.6. Qualità nel commercio internazionale
11.6.1. Qualità e il commercio internazionale
11.6.2. Le Norme e i Certificati
11.6.3. Il marchio CE
11.7. Promozione a livello internazionale
11.7.1. Il MIX di promozione internazionale
11.7.2. Advertising e pubblicità
11.7.3. Fiere internazionali
11.7.4. Marca Paese
11.8. Distribuzione mediante canali internazionali
11.8.1. Channel and Trade Marketing
11.8.2. Consorzi di esportazione
11.8.3. Tipi di esportazione e commercio esterno
Modulo 12. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
12.1. Globalizzazione e Governance
12.1.1. Governance e Corporate Governance
12.1.2. Fondamenti di Corporate Governance nelle aziende
12.1.3. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance
12.2. Leadership
12.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
12.2.2. Leadership in azienda
12.2.3. L'importanza del leader nella direzione aziendale
12.3. Cross Cultural Management
12.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
12.3.2. Contributi alla Conoscenza delle Culture Nazionali
12.3.3. Gestione della Diversità
12.4. Etica d’impresa
12.4.1. Etica e Morale
12.4.2. Etica Aziendale
12.4.3. Leadership ed etica nelle imprese
12.5. Sostenibilità
12.5.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
12.5.2. Agenda 2030
12.5.3. Le imprese sostenibili
12.6. Responsabilità Sociale d’impresa
12.6.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d'Impresa
12.6.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
12.6.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d'Impresa
12.7. Sistemi e strumenti di Gestione responsabile
12.7.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
12.7.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
12.7.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
12.7.4. Strumenti e standard della RSI
12.8. Multinazionali e diritti umani
12.8.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
12.8.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
12.8.3. Strumenti legali per le multinazionali nel campo dei diritti umani
12.9. Ambiente legale e Corporate Governance
12.9.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
12.9.2. Proprietà intellettuale e industriale
12.9.3. Diritto internazionale del lavoro
Modulo 13. Management del personale e gestione del talento
13.1. Direzione Strategica del personale
13.1.1. Direzione Strategica e risorse umane
13.1.2. Direzione strategica del personale
13.2. Gestione delle risorse umane basata sulle competenze
13.2.1. Analisi del potenziale
13.2.2. Politiche di retribuzione
13.2.3. Piani di avanzamento di carriera/successione
13.3. Valutazione e gestione delle prestazioni
13.3.1. Gestione del rendimento
13.3.2. Gestione delle prestazioni: obiettivi e processi
13.4. Innovazione in gestione del talento e del personale
13.4.1. Modelli di gestione del talento strategico
13.4.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
13.4.3. Fedeltà e fidelizzazione
13.4.4. Proattività e innovazione
13.5. Motivazione
13.5.1. La natura della motivazione
13.5.2. Teoria delle aspettative
13.5.3. Teoria dei bisogni
13.5.4. Motivazione e compensazione economica
13.6. Sviluppo di team ad alte prestazioni
13.6.1. Team ad alte prestazioni: team autogestiti
13.6.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni
13.7. Negoziazione e gestione dei conflitti
13.7.1. Negoziazione
13.7.2. Gestione dei conflitti
13.7.3. Gestione delle Crisi
13.8. Comunicazione direttiva
13.8.1. Comunicazione interna ed esterna nel contesto aziendale
13.8.2. Dipartimenti di Comunicazione
13.8.3. Il responsabile della comunicazione aziendale. Il profilo del Dircom
13.9. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento
13.9.1. La produttività
13.9.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento M
Modulo 14. Direzione Economico-Finanziaria
14.1. Contesto Economico
14.1.1. Ambiente macroeconomico e sistema finanziario nazionale
14.1.2. Istituti finanziari
14.1.3. Mercati finanziari
14.1.4. Attivi finanziari
14.1.5. Altre entità del settore finanziario
14.2. Contabilità Direttiva
14.2.1. Concetti di base
14.2.2. L’Attivo dell’azienda
14.2.3. Il Passivo dell’azienda
14.2.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
14.2.5. Il conto economico
14.3. Sistemi informativi e business intelligence
14.3.1. Concetto e classificazione
14.3.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
14.3.3. Scelta del centro di costi ed effetti
14.4. Budget e Controllo di Gestione
14.4.1. Il modello di budget
14.4.2. Bilancio di Capitale
14.4.3. Il bilancio operativo
14.4.5. Bilancio del Tesoro
14.4.6. Monitoraggio del budget
14.5. Direzione Finanziaria
14.5.1. Le decisioni finanziarie dell'azienda
14.5.2. Dipartimento finanziario
14.5.3. Eccedenze di cassa
14.5.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
14.5.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria
14.6. Pianificazione Finanziaria
14.6.1. Definizione della pianificazione finanziaria
14.6.2. Azioni da intraprendere nella pianificazione finanziaria
14.6.3. Creazione e definizione della strategia aziendale
14.6.4. La tabella Cash Flow
14.6.5. La tabella dell'attivo circolante
14.7. Strategia Finanziaria d’Impresa
14.7.1. Strategia aziendale e fonti di finanziamento
14.7.2. Prodotti finanziari di finanziamento aziendale
14.8. Finanziamento Strategico
14.8.1. Autofinanziamento
14.8.2. Incremento dei fondi propri
14.8.3. Risorse Ibride
14.8.4. Finanziamento tramite intermediari
14.9. Analisi e pianificazione finanziaria
14.9.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
14.9.2. Analisi del Conto Economico
14.9.3. Analisi del Rendimento
14.10.Analisi e risoluzione di casi/problemi
14.10.1.Informazioni finanziarie su Industria de Diseño y Textil, S.A. (INDITEX)
Modulo 15. Management Direttivo
15.1. Il direttivo e le sue funzioni La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.1.1. Il personale direttivo e le sue funzioni La cultura organizzativa e i suoi approcci
15.2. Direzione di operazioni
15.2.1. Importanza della direzione
15.2.2. La catena di valore
15.2.3. Gestione qualità
15.3. Oratoria e preparazione dei portavoce
15.3.1. Comunicazione interpersonale
15.3.2. Capacità di comunicazione e influenza
15.3.3. Barriere nella comunicazione
15.4. Strumenti di comunicazione personale e organizzativa
15.4.1. La comunicazione interpersonale
15.4.2. Strumenti di comunicazione interpersonale
15.4.3. La comunicazione nell’azienda
15.4.4. Strumenti nell’azienda
15.5. Comunicazione in situazioni di crisi
15.5.1. Crisi
15.5.2. Fasi della crisi
15.5.3. Messaggi: contenuti e momenti
15.6. Preparazione di un piano di crisi
15.6.1. Analisi dei potenziali problemi
15.6.2. Pianificazione
15.6.3. Adeguatezza del personale
15.7. Intelligenza emotiva
15.7.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
15.7.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
15.7.3. Autostima e comunicazione emotiva
15.8. Personal Branding
15.8.1. Strategie per sviluppare il brand personale
15.8.2. Leggi del branding personale
15.8.3. Strumenti per la costruzione di brand personali
15.9. Leadership e gestione di team
15.9.1. Leadership e stile di leadership
15.9.2. Capacità e sfide del Leader
15.9.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
15.9.4. Gestione di Team Multiculturali
Un'esperienza educativa unica, chiave e decisiva per potenziare la tua crescita professionale e dare una svolta definitiva”
Master Privato in Commercial and Sales Management
I costanti progressi tecnologici e comunicativi hanno reso il commercio uno dei settori più in evoluzione negli ultimi tempi. Per questo motivo, i professionisti specializzati nella gestione commerciale hanno la responsabilità di aggiornarsi continuamente e di apprendere nuovi concetti, processi, metodologie e strumenti che consentano loro di essere all'avanguardia rispetto alle ultime tendenze del mercato. Consapevoli di questo fatto, in TECH Università Tecnologica abbiamo preparato il nostro Master Privato in Commercial and Sales Management, incentrato sulla specializzazione di professionisti con una comprensione dell'attuale panorama del commercio mondiale. Questo corso post-laurea pone particolare enfasi sulla modernizzazione di aspetti fondamentali come: la formulazione e l'implementazione di politiche commerciali che favoriscano la crescita e l'adattabilità dell'azienda di fronte ai cambiamenti del contesto commerciale nazionale e internazionale, la progettazione e l'implementazione di una strategia di go to market adattata alle possibilità e alle esigenze dell'azienda; la conoscenza dell'importanza o delle possibilità che derivano dalle figure dell'e-commerce, dell'm-commerce e dell's-commerce.
Studia un corso post-laurea online in gestione delle vendite e vendite
Il servizio al cliente si distingue come uno degli elementi più importanti nello sviluppo dei moderni accordi commerciali, essendo necessario che i professionisti che si occupano dell'area abbiano una corretta preparazione per ottenere prestazioni ottimali in questi aspetti. Nel nostro Master Privato accederai a un percorso accademico progettato dai migliori esperti del settore, che ti guideranno a rafforzare le competenze, le conoscenze e le abilità necessarie per un'adeguata performance nella gestione dell'aspetto commerciale di un'azienda. In questo modo, ci si concentra sull'aggiornamento di aspetti quali: le strategie di fidelizzazione dei clienti e l'importanza della corretta preparazione o esecuzione di piani di sviluppo commerciale multicanale.