Titolo universitario
La più grande business school del mondo"
Presentazione
Specializzati in un settore imprenditoriale essenziale, grazie a un team di professionisti di grande esperienza, che ti fornirà le competenze chiave per la ricerca di mercato"

Perché studiare in TECH?
TECH è la più grande scuola di business 100% online del mondo. Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento per la formazione intensiva di competenze manageriali.
TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”
In TECH Università Tecnologica
|
Innovazione |
L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.
“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi.
|
Massima esigenza |
Il criterio di ammissione di TECH non è economico. Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova.I nostri standard accademici sono molto alti.
Il 95% ddegli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
|
Networking |
In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro.
+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
|
Empowerment |
Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti.
+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
|
Talento |
Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.
TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
|
Contesto Multiculturale |
Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.
Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.

|
Impara dai migliori del settore |
Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.
Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.
TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:
|
Analisi |
In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.
|
Eccellenza accademica |
TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.
|
Economia di scala |
TECH è la più grande università online del mondo. Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente.In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.
In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”
Programma
L’MBA in Market Research Management è un programma su misura, 100% online, che ti consente di scegliere il luogo e il momento che si adattano meglio alla tua disponibilità, orari ed interessi. Un programma con una durata di 2 anni che si propone di essere un'esperienza unica e stimolante, che getti le basi per il tuo successo professionale come dirigente e imprenditore.
Un programma di studi progettato specificamente per migliorare le tue competenze e aiutarti a raggiungere il successo professionale"
Piano di studi
L’MBA in Market Research Management di TTECH Università Tecnologica è un programma intensivo che ti prepara ad affrontare le sfide e le decisioni aziendali sia a livello nazionale che internazionale. Il contenuto è ideato per promuovere lo sviluppo di competenze manageriali che consentono un processo decisionale più rigoroso in ambienti incerti.
Durante le 3.000 ore di studio, analizzerai molteplici casi pratici grazie al lavoro individuale, ottenendo un apprendimento di grande qualità che sarà fondamentale per il tuo sviluppo professionale. Si tratta quindi di una vera e propria immersione in situazioni aziendali reali.
Questo MBA in Market Research Management affronta in modo approfondito lo studio delle principali aree dell'azienda, ed è stato ideato per far comprendere ai manager la gestione delle ricerche di mercato da una prospettiva strategica, internazionale ed innovatrice.
Un piano di studi su misura, focalizzato sul tuo miglioramento professionale e che ti prepara a raggiungere l'eccellenza nell’ambito direttivo e della gestione aziendale. Un programma che comprende le tue esigenze e quelle della tua azienda attraverso un contenuto innovativo basato sulle ultime tendenze. Un ambiente supportato dalla migliore metodologia educativa e da un personale docente eccezionale, che fornirà le competenze per risolvere situazioni critiche in modo creativo ed efficiente.
Questo programma ha la durata di 2 anni e si divide in 18 moduli:
Modulo 1. Leadership, etica e CSR (Responsabilità Sociale d’Impresa)
Modulo 2. Management strategico e executive management
Modulo 3. Direzione di persone e gestione del talento
Modulo 4. Direzione economico-finanziaria
Modulo 5. Direzione di operazioni e logistica
Modulo 6. Direzione di sistemi informativi
Modulo 7. Gestione commerciale, marketing e comunicazione corporativa
Modulo 8. Innovazione e direzione di progetti
Modulo 9. Management e strategia di aziende e imprese
Modulo 10. Principi di marketing strategico
Modulo 11. Processi e variabili di marketing
Modulo 12. Gestione del mercato e dei clienti
Modulo 13. Introduzione alla ricerca di mercato
Modulo 14. Tecniche di indagine qualitativa
Modulo 15. Tecniche di indagine quantitativa
Modulo 16. Produzione della ricerca di mercato
Modulo 17. Analisi e metriche su internet
Modulo 18. Análisis de resultados y aplicaciones de la investigación de mercados

Dove, quando e come si realizza?
TECH ti offre la possibilità di realizzare questo programma completamente online. Durante i 2 anni di corso potrai accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento; questo ti consentirà di autogestire il tuo tempo di studio.
Modulo 1. Leadership, etica e CSR (Responsabilità Sociale d’Impresa)
1.1. Globalizzazione e Gobernance
1.1.1. Globalizzazione e tendenze: internazionalizzazione dei mercati
1.1.2. Contesto economico e Gobernance Corporativa
1.1.3. Accountability o Rendimento dei Conti
1.2. Leadership
1.2.1. Contesto interculturale
1.2.2. Leadership e Direzione d’Impresa
1.2.3. Ruoli e responsabilità direttive
1.3. Etica d’impresa
1.3.1. Etica e integrità
1.3.2. Comportamento etico aziendale
1.3.3. Deontologia, codici etici e condotta
1.3.4. Prevenzione di frode e corruzione
1.4. Sostenibilità
1.4.1. Impresa e Sviluppo Sostenibile
1.4.2. Impatto sociale, ambientale ed economico
1.4.3. Agenda 2030 e ODS
1.5. Responsabilità Sociale d’Impresa
1.5.1. Responsabilità Sociale delle imprese
1.5.2. Ruoli e responsabilità
1.5.3. Attuazione della Responsabilità Sociale Corporativa
Modulo 2. Direzione strategica e management direttivo
2.1. Analisi e design organizzativo
2.1.1. Cultura organizzativa
2.1.2. Analisi organizzativa
2.1.3. Progettazione della struttura organizzativa
2.2. Strategia Corporativa
2.2.1. Strategia di livello corporativo
2.2.2. Tipologie di strategie di livello corporativo
2.2.2. Determinazione della strategia corporativa
2.2.3. Strategia corporativa e immagine di prestigio
2.3. Pianificazione e Formulazione Strategica
2.3.1. Pensieri strategici
2.3.2. Formulazione e pianificazione strategica
2.3.3. Sostenibilità e Strategia Corporativa
2.4. Modelli e Schemi Strategici
2.4.1. Ricchezza, valore e recupero dell’investimento
2.4.2. Strategia corporativa: metodologie
2.4.3. Crescita e consolidamento della strategia corporativa
2.5. Direzione strategica
2.5.1. Missione, visione e valori strategici
2.5.2. Balanced Scorecard/Scheda di valutazione
2.5.3. Analisi, monitoraggio e valutazione della strategia corporativa
2.5.4. Direzione strategica e reporting
2.6. Introduzione ed esecuzione strategica
2.6.1. Attuazione strategica: obiettivi, azioni e impatti
2.6.2. Supervisione e allineamento strategico
2.6.3. Approccio di miglioramento continuo
2.7. Executive Management
2.7.1. Integrazione di strategie funzionali nelle strategie globali di business
2.7.2. Politica di Gestione e Processi
2.7.3. Knowledge Management
2.8. Analisi e risoluzione di casi/problemi
2.8.1. Metodologia di Risoluzione dei Problemi
2.8.2. Metodo Casistico
2.8.3. Posizionamento e presa di decisioni
Modulo 3. Direzione di persone e gestione del talento
3.1. Comportamento organizzativo
3.1.1. Teoria delle organizzazioni
3.1.2. Fattori chiave per il cambiamento nelle organizzazioni
3.1.3. Strategie corporative, tipologie e gestione della conoscenza
3.2. Direzione strategica del personale
3.2.1. Progettazione del posto di lavoro, assunzione e selezione
3.2.2. Piano Strategico delle Risorse Umane: progettazione e attuazione
3.2.3. Analisi del posto di lavoro, progettazione e selezione del personale
3.2.4. Formazione e crescita professionale
3.3. Sviluppo direttivo e leadership
3.3.1. Capacità direttive: competenze e abilità del XXI secolo
3.3.2. Abilità non direttive
3.3.3. Mappa delle competenze e abilità
3.3.4. Leadership e direzione del personale
3.4. Gestione del cambiamento
3.4.1. Analisi del rendimento
3.4.2. Approccio strategico
3.4.3. Gestione del cambiamento: fattori chiave, design e gestione dei processi
3.4.4. Approccio di miglioramento continuo
3.5. Negoziazione e gestione dei conflitti
3.5.1. Obiettivi della negoziazione: elementi distintivi
3.5.2. Tecniche di negoziazione efficace
3.5.3. Conflitti: fattori e tipologie
3.5.4. Gestione efficiente dei conflitti: negoziazione e comunicazione
3.6. Comunicazione direttiva
3.6.1. Analisi del rendimento
3.6.2. Dirigere il cambiamento. Resistenza al cambiamento
3.6.3. Gestione dei processi di cambiamento
3.6.4. Gestione di team multiculturali
3.7. Gestione di team e svolgimento del personale
3.7.1. Contesto multiculturale e multidisciplinare
3.7.2. Gestione di team e svolgimento del personale
3.7.3. Coaching e rendimento delle persone
3.7.4. Riunioni di gestione: pianificazione e gestione del tempo
3.8. Gestione della conoscenza e del talento
3.8.1. Identificazione della conoscenza e del talento nelle organizzazioni
3.8.2. Modelli corporativi di gestione della conoscenza e del talento
3.8.3. Creatività e innovazione
Modulo 4. Direzione economico-finanziaria
4.1. Contesto economico
4.1.1. Teoria delle organizzazioni
4.1.2. Fattori chiave per il cambiamento nelle organizzazioni
4.1.3. Strategie corporative, tipologie e gestione della conoscenza
4.2. Contabilità Direttiva
4.2.1. Quadro contabile internazionale
4.2.2. Introduzione al ciclo contabile
4.2.3. Bilanci d’esercizio delle imprese
4.2.4. Analisi dei Bilanci D’esercizio: presa di decisioni
4.3. Bilancio di previsione e Controllo di Gestione
4.3.1. Pianificazione di bilancio di previsione
4.3.2. Controllo di Gestione: progetto e obiettivi
4.3.3. Supervisione e reporting
4.4. Responsabilità Sociale delle imprese
4.4.1. Responsabilità fiscale corporativa
4.4.2. Procedura fiscale: un approccio caso per caso
4.5. Sistemi di controllo delle imprese
4.5.1. Tipologie di Controllo
4.5.2. Adempimento Normativo/Compliance
4.5.3. Revisione interna
4.5.4. Revisione Esterna
4.6. Direzione Finanziaria
4.6.1. Introduzione alla Direzione Finanziaria
4.6.2. Direzione Finanziaria e strategia corporativa
4.6.3. Direttivo finanziario o Chief Financial Officer (CFO): competenze direttive
4.7. Pianificazione Finanziaria
4.7.1. Modelli di business e necessità di finanziamento
4.7.2. Strumenti di analisi finanziaria
4.7.3. Pianificazione Finanziaria a corto termine
4.7.4. Pianificazione Finanziaria a lungo termine
4.8. Strategia Finanziaria Corporativa
4.8.1. Investimenti Finanziari Corporativi
4.8.2. Crescita strategica: tipologie
4.9. Contesto Macroeconomico
4.9.1. Analisi Macroeconomica
4.9.2. Indicatori di congiuntura
4.9.3. Ciclo economico
4.10. Finanziamento Strategico
4.10.1. Attività bancaria: ambiente attuale
4.10.2. Analisi e gestione del rischio
4.11. Mercati monetari e di capitali
4.11.1. Mercato a Rendita Fissa
4.11.2. Mercato a Rendita Variabile
4.11.3. Valutazione di imprese
4.12. Analisi e risoluzione di casi/problemi
4.12.1. Metodologia di Risoluzione dei Problemi
4.12.2. Metodo Casistico
Modulo 5. Direzione di operazioni e logistica
5.1. Direzione delle operazioni
5.1.1. Definire la strategia delle operazioni
5.1.2. Pianificazione e controllo della catena di fornitura
5.1.3. Sistema di indicatori
5.2. Direzione di acquisti
5.2.1. Gestione di Stock
5.2.2. Gestione magazzini
5.2.3. Gestione di Acquisti e Rifornimento
5.3. Supply chain management I
5.3.1. Costi ed efficienza della catena di operazioni
5.3.2. Cambiamento nei modelli della domanda
5.3.3. Cambiamento nella strategia delle operazioni
5.4. Supply chain management II Esecuzione
5.4.1. Lean Manufacturing/Lean Thinking
5.4.2. Direzione Logistica
5.4.3. Acquisti
5.5. Processi logistici
5.5.1. Organizzazione e gestione mediante processi
5.5.2. Fornitura, produzione, distribuzione
5.5.3. Qualità, costi di qualità e strumenti
5.5.4. Servizio di assistenza post-vendita
5.6. Logistica e clienti
5.6.1. Analisi della domanda e previsione
5.6.2. Previsione e pianificazione di vendite
5.6.3. Collaborative planning forecasting & replacement
5.7. Logistica internazionale
5.7.1. Dogane, processi di esportazione e importazione
5.7.2. Modi e mezzi di pagamento internazionale
5.7.3. Piattaforme logistiche a livello internazionale
5.8. Competere dalle operazioni
5.8.1. L’innovazione nelle operazioni come vantaggio competitivo nell’azienda
5.8.2. Tecnologie e scienze emergenti
5.8.3. Sistemi informativi nelle operazioni
Modulo 6. Direzione di sistemi informativi
6.1. Direzione di sistemi informativi
6.1.1. Sistemi di informazione aziendale
6.1.2. Decisioni strategiche
6.1.3. Ruolo del CIO
6.2. Tecnologie dell’informazione e strategia aziendale
6.2.1. Analisi aziendale e settori industriali
6.2.2. Modelli di business basati su Internet
6.2.3. Il valore della IT nell’azienda
6.3. Pianificazione strategica di SI
6.3.1. Il processo di pianificazione strategica
6.3.2. Formulazione della strategia di SI
6.3.3. Piano di introduzione della strategia
6.4. Sistemi informativi e business intelligence
6.4.1. CRM e Business Intelligence
6.4.2. Gestione di progetti di business intelligence
6.4.3. Architettura di Business Intelligence
6.5. Nuovi modelli di business basati sulla TIC
5.5.1. Modelli di business di basa tecnologica
5.5.2. Capacità per innovare
5.5.3. Ridisegno dei processi della catena di valore
6.6. E-commerce
6.6.1. Piano Strategico di E-commerce
6.6.2. Gestione logistica e assistenza al cliente nell’e-commerce
6.6.3. E-commerce come opportunità di internazionalizzazione
6.7. Strategie di e-business
6.7.1. Strategie sui social media
6.7.2. Ottimizzazione dei canali di servizio e supporto al cliente
6.7.3. Regolazione digitale
6.8. Digital business
6.8.1. Mobile e-Commerce
6.8.2. Progettazione e fruibilità
6.8.3. Operazioni dell’e-commerce
Modulo 7. Gestione commerciale, marketing e comunicazione corporativa
7.1. Direzione Commerciale
7.1.1. Direzione di vendite
7.1.2. Strategia commerciale
7.1.3. Tecniche di vendita e di negoziazione
7.1.4. Direzione di team di vendite
7.2. Marketing
7.2.1. Marketing e impatto aziendale
7.2.2. Variabili base del Marketing
7.2.3. Piano di Marteking
7.3. Gestione strategica di Marteking
7.3.1. Fonti di innovazione
7.3.2. Tendenze attuali nel Marketing
7.3.3. Strumenti di Marketing
7.3.4. Strategia di Marketing e comunicazione con i clienti
7.4. Strategia di Marketing Online
7.4.1. Approccio al Marketing Online
7.4.2. Strumenti di Marketing Online
7.4.3. Inbound marketing ed evoluzione del marketing digitale
7.5. Strategia di vendita e comunicazione
7.5.1. Posizionamento e promozione
7.5.2. Pubbliche relazioni
7.5.3. Strategia di vendita e comunicazione
7.6. Comunicazione Corporativa
7.6.1. Comunicazione interna ed esterna
7.6.2. Dipartimenti di Comunicazione
7.6.3. Responsabili della comunicazione (DIRCOM): competenze e responsabilità manageriali
7.7. Strategia di Comunicazione Corporativa
7.7.1. Strategia Corporativa di Comunicazione
7.7.2. Piano di Comunicazione
7.7.3. Redazione di Comunicati Stampa/Clipping/Publicity
Modulo 8. Innovazione e direzione di progetti
8.1.Innovazione
8.1.1. Quadro concettuale di innovazione
8.1.2. Tipologie di innovazione
8.1.3. Innovazione continua e discontinua
8.1.4. Formazione e Innovazione
8.2.Strategia di Innovazione
8.2.1. Innovazione e strategia corporativa
8.2.2. Progetto globale di Innovazione: progettazione e gestione
8.2.3. Seminari di innovazione
8.3. Progettazione e verifica del modello di business
8.3.1. Metodologia Lean Startup
8.3.2. Iniziativa di business innovativo: fasi
8.3.3. Modalità di finanziamento
8.3.4. Strumenti del modello: mappa di empatia, modello canvas e metriche
8.3.5. Crescita e fidelizzazione
8.4. Direzione e Gestione di Progetti
8.4.1. Opportunità di innovazione
8.4.2. Studio di viabilità e concretizzazione delle proposte
8.4.3. Definizione e ideazione di progetti
8.4.4. Esecuzione dei progetti
8.4.5. Chiusura dei progetti
Modulo 9. Management e strategia di aziende e imprese
9.1. General Management
9.2. Disegno organizzativo
9.3. Pianificazione e strategia
9.4. Direzione strategica
9.5. Strategia Corporativa
9.6. Strategia digitale
9.7. Strategia aziendale e strategia tecnologica
9.8. Strategia competitiva
9.9. Valutazione degli investimenti
9.10. Business Sociale
Modulo 10. Principi di marketing strategico
10.1. Fondamenti di marketing
10.2. Dimensioni della strategia di marketing
10.3. Funzione di marketing strategico
10.4. Digital Marketing
10.5. Inbound Marketing
10.6. Marketing: dall'idea al mercato
10.7. Psicologia e comportamento del consumatore
10.8. Segmentazione dei mercati
10.9. Posizionamento competitivo
10.10. Marketing sociale
Modulo 11. Processi e variabili di marketing
11.1. Sviluppo del piano di marketing
11.2. Marketing Mix
11.3. Gestione di prodotti
11.4. Principi di tariffazione
11.5. Gestione dei canali di distribuzione
11.6. Comunicazione pubblicitaria
11.7. E-commerce
11.8. Sistemi informativi di marketing
11.9. Marketing Intelligence
11.10. Branding
Modulo 12. Gestione del mercato e dei clienti
12.1. Marketing Management
12.2. Marketing relazionale
12.3. Data Base Marketing
12.4. Tipi di comportamento di acquisto
12.5. Marketing Consumer Centric
12.6. Il processo di fidelizzazione
12.7. Conoscenza del mercato e del consumatore
12.8. Web sociale
12.9. Piattaforme social media
Modulo 13. Introduzione alla ricerca di mercato
13.1. Fondamenti della ricerca di mercato
13.2. Applicazioni della ricerca di mercato
13.3. Tipi di ricerca di mercato
13.4. Tipi di informazione
13.5. Organizzazione della ricerca di mercato
13.6. Gestione di progetti di ricerca
13.7. Gabinetto degli Studi
13.8. Il lavoro sul campo
13.9. Ricerche di mercato online
13.10. La proposta di ricerca di mercato
Modulo 14. Tecniche di indagine qualitativa
14.1. Introduzione alla ricerca qualitativa
14.2. La dinamica di gruppo
14.3. Colloquio approfondito
14.4. Tecniche di proiezione
14.5. Tecniche di creatività
14.6. L’osservazione come tecnica qualitativa
14.7. Neuromarketing: Le risposte del cervello
14.8. I pseudo acquisti
14.9. La ricerca qualitativa digitale
14.10. Applicazioni della ricerca qualitativa
Modulo 15. Tecniche di indagine quantitativa
15.1. Introduzione alla ricerca quantitativa
15.2. Il questionario individuale
15.3. Il questionario telefonico
15.4. Il questionario autogestito
15.5. L’Omnibus
15.6. Il Panel
15.7. Il Tracking
15.8. L’osservazione come tecnica quantitativa
15.9. Sperimentazione
15.10. Applicazioni della ricerca quantitativa
Modulo 16. Produzione della ricerca di mercato
16.1. Il questionario quantitativo
16.2. Formulazione delle domande
16.3. Scale di misura
16.4. Ideazione di questionari online
16.5. Bozze e interviste qualitative
16.6. Il campione
16.7. Campionamento probabilistico
16.8. Campionamento non probabilistico
16.9. Dimensioni del campione
16.10. Processo di lavoro sul
Modulo 17. Analisi e metriche in internet
17.1. Sistemi di informazione per il processo decisionale
17.2. Analisi web
17.3. Google Analytics
17.4. Analisi qualitativa
17.5. Metriche digitali
17.6. Aree di analisi di una strategia
17.7. Data science & Big data
17.8. Strumenti di web analytics
17.9. Visualizzazione dei dati
17.10. Analitica mobile
Modulo 18. Analisi dei risultati e applicazioni delle ricerche di mercato
18.1. Piani di analisi informative
18.2. Analisi descrittiva delle informazioni
18.3. Analisi bivariata
18.4. Analisi multivariante di dipendenza
18.5. Analisi multivariante di interdipendenza
18.6. Conclusioni della ricerca di mercato
18.7. Preparazione del report
18.8. La ricerca nei mercati internazionali
18.9. Studi di fattibilità
18.10. Studi di intenzione di voto

Una experiencia única, clave y decisiva para impulsar tu desarrollo profesional y dar el salto definitivo”
Master Specialistico in MBA in Market Research Management
Grazie alle ricerche di mercato, le aziende sono in grado di comprendere le attuali tendenze dei consumatori e le caratteristiche del settore commerciale in cui opera la loro attività, il che consente loro di pianificare strategie moderne che massimizzano la produttività dell'area. È per questo motivo che saper ricercare i mercati non è solo uno dei pilastri di un buon marketing, ma anche una delle competenze più richieste nelle posizioni aziendali senior. Presso TECH Università Tecnologica, leader globale nella formazione online, abbiamo creato un programma ideale per professionisti legati all'amministrazione, agli affari e al settore aziendale. Il Master Specialistico in MBA in Market Research Management è un diploma post-laurea di alto livello, che si sviluppa in due anni, in un ambiente digitale all'avanguardia. Qui ti offriamo di tutto, dalle lezioni flessibili che si adattano facilmente alla tua routine, a una metodologia di riapprendimento, ideale per interiorizzare la conoscenza in modo più efficiente e produttivo. Il programma è composto da 18 moduli, attraverso i quali apprenderai aspetti come la gestione aziendale, l'interazione con i clienti, le principali tecniche di ricerca di mercato e i suoi strumenti di ricerca quantitativo-qualitativa.
Consegui una titolo post-laurea in Market Research Managemental 100% online
Gli studi di mercato non solo ci consentono di ottenere uno sguardo dettagliato sugli schemi che si verificano nel campo della domanda e dell'offerta, ma facilitano anche la comprensione del consumatore, al fine di avere un'idea più chiara della fattibilità dei prodotti o servizi fornito. Vuoi condurre correttamente questi processi? Con il nostro Master Specialistico puoi raggiungerlo. Quando ti iscrivi al programma, avrai a tua disposizione sofisticati assi tematici, attraverso i quali accederai a contenuti di alta qualità. Tra questi, le tipologie di ricerche di mercato e i principali strumenti digitali per effettuare analisi e metriche commerciali. Allo stesso modo, studierai la produzione della ricerca, la segmentazione del pubblico, le ultime tendenze nella gestione aziendale e l'analisi dei risultati delle ricerche precedentemente effettuate. Questa conoscenza ti consentirà di guidare progetti innovativi a vantaggio sia dei processi produttivi dell'azienda che delle strategie di competitività.