Titolo universitario
La più grande business school del mondo"
Presentazione
Preparati a occupare un posto nella Direzione di Vendite nell'Industria Farmaceutica, un settore che ti offre lo sviluppo professionale e la soddisfazione di contribuire alla vita delle persone"
Perché studiare in TECH?
TECH è la più grande scuola di business 100% online del mondo.
Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento per la formazione intensiva di competenze manageriali.
TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”
In TECH Università Tecnologica
Innovazione |
L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.
“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi.
Massima esigenza |
Il criterio di ammissione di TECH non è economico. Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova.I nostri standard accademici sono molto alti.
Il 95% ddegli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
Networking |
In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro.
+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
Empowerment |
Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti.
+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
Talento |
Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.
TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
Contesto Multiculturale |
Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.
Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.
Impara dai migliori del settore |
Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.
Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.
TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:
Analisi |
In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.
Eccellenza accademica |
TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.
Economia di scala |
TECH è la più grande università online del mondo. Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente.In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.
In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”
Programma
L'MBA in Direzione di Vendite nell’Industria Farmaceutica offrirà una vasta gamma di contenuti, progettati per fornire ai professionisti una comprensione completa e specializzata del settore. Includerà moduli incentrati sulla gestione strategica e sulle tattiche di vendita, affrontando argomenti come la pianificazione aziendale, lo sviluppo dei prodotti farmaceutici, l'analisi del mercato e la gestione della clientela. Inoltre, saranno indagati aspetti specifici del settore, come la regolamentazione governativa, l'etica nella commercializzazione dei prodotti farmaceutici e la gestione del rischio e della conformità.
I contenuti di questo Master specialistico 100% online sono progettati per dotarti delle competenze e delle conoscenze necessarie per eccellere in un campo altamente specializzato e in continua evoluzione"
Piano di studi
L'MBA in Direzione di Vendite nell’Industria Farmaceutica di TECH Università Tecnologica è un programma intensivo che prepara gli studenti ad affrontare le sfide e le decisioni aziendali, sia a livello nazionale che internazionale. Il suo contenuto è pensato per favorire lo sviluppo delle competenze direttive che consentono un processo decisionale più rigoroso in contesti incerti.
Durante lo studio, lo studente analizzerà una moltitudine di casi pratici attraverso il lavoro individuale, ottenendo un apprendimento di alta qualità che potrà essere applicato successivamente alla sua pratica quotidiana. Si tratta quindi di una vera e propria immersione in situazioni reali di business.
Questo programma approfondisce le principali aree di gestione delle vendite nel settore farmaceutico ed è progettato per consentire ai manager di comprendere la gestione aziendale da una prospettiva strategica, internazionale e innovativa.
Un piano pensato per gli studenti, focalizzato sul loro miglioramento professionale e che li prepara a raggiungere l'eccellenza nel campo della gestione delle vendite nell'industria farmaceutica. Un programma che capisce le loro esigenze e quelle dell’azienda attraverso contenuti innovativi basati sulle ultime tendenze, supportati dalla migliore metodologia educativa e da un personale docente eccezionale, che conferirà loro competenze per risolvere situazioni critiche in modo creativo ed efficiente.
Questo programma si svolge nell'arco di 24 mesi ed è suddiviso in 20 moduli:
Modulo 1. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
Modulo 2. Direzione strategica e Management Direttivo
Modulo 3. Direzione di persone e gestione del talento
Modulo 4. Direzione economico-finanziaria
Modulo 5. Direzione di operazioni e logistica
Modulo 6. Direzione dei sistemi informativi
Modulo 7. Gestione Commerciale, Marketing Strategico e Comunicazione Aziendale
Modulo 8. Ricerche di mercato, pubblicità e direzione commerciale
Modulo 9. Innovazione e Direzione di Progetti
Modulo 10. Management Direttivo
Modulo 11. Industria Farmaceutica
Modulo 12. Struttura dell'Industria Farmaceutica
Modulo 13. Ricerca di mercato nell’Industria Farmaceutica
Modulo 14. Processo di Vendita nell'Industria Farmaceutica
Modulo 15. Direzione e Gestione di Team nell'Industria Farmaceutica
Modulo 16. Piano di Marketing farmaceutico
Modulo 17. Gestione del Marketing applicata all'Industria Farmaceutica
Modulo 18. Nuove tecnologie applicate al settore farmaceutico
Modulo 19. Finanze per il dipartimento di Marketing
Modulo 20. Il Consumatore
Dove, quando e come si realizza?
TECH offre la possibilità di svolgere questo MBA in Direzione di Vendite nell'Industria Farmaceutica completamente online. Durante i 24 mesi della specializzazione, lo studente potrà accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento, permettendogli di gestire autonomamente il suo tempo di studio.
Modulo 1. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
1.1. Globalizzazione e Governance
1.1.1. Governance e Corporate Governance
1.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
1.1.3. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance
1.2. Leadership
1.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
1.2.2. Leadership nelle imprese
1.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese
1.3. Cross Cultural Management
1.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
1.3.2. Contributi alla Conoscenza delle Culture Nazionali
1.3.3. Gestione della Diversità
1.4. Sviluppo manageriale e leadership
1.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
1.4.2. Concetto di leadership
1.4.3. Teorie di leadership
1.4.4. Stili di leadership
1.4.5. L'intelligenza nella Leadership
1.4.6. Le sfide del leader nell’attualità
1.5. Etica d’impresa
1.5.1. Etica e Morale
1.5.2. Etica Aziendale
1.5.3. Leadership ed etica nelle imprese
1.6. Sostenibilità
1.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
1.6.2. Agenda 2030
1.6.3. Le imprese sostenibili
1.7. Responsabilità Sociale d’Impresa
1.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d’Impresa
1.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
1.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
1.8. Sistemi e strumenti di gestione responsabile
1.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
1.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
1.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
1.8.4. Strumenti e standard della RSC
1.9. Multinazionali e diritti umani
1.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
1.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
1.9.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani
1.10. Ambiente legale e Corporate Governance
1.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
1.10.2. Proprietà intellettuale e industriale
1.10.3. Diritto internazionale del lavoro
Modulo 2. Direzione strategica e Management Direttivo
2.1. Analisi e progettazione organizzativa
2.1.1. Quadro Concettuale
2.1.2. Fattori chiave nella progettazione organizzativa
2.1.3. Modelli organizzativi di base
2.1.4. Progettazione organizzativa: tipologie
2.2. Strategia corporativa
2.2.1. Strategia aziendale competitivi
2.2.2. Strategie di crescita: tipologie
2.2.3. Quadro concettuale
2.3. Pianificazione e Formulazione Strategica
2.3.1. Quadro Concettuale
2.3.2. Elementi della Pianificazione Strategica
2.3.3. Formulazione Strategica: Processo della pianificazione strategica
2.4. Pensieri strategici
2.4.1. L’impresa come sistema
2.4.2. Concetto di organizzazione
2.5. Diagnosi Finanziaria
2.5.1. Concetto di Diagnosi Finanziaria
2.5.2. Fasi della Diagnosi Finanziaria
2.5.3. Metodi di Valutazione per la Diagnosi Finanziaria
2.6. Pianificazione e Strategia
2.6.1. Il Piano Strategico
2.6.2. Posizionamento Strategico
2.6.3. La Strategia nell’Impresa
2.7. Modelli e Schemi Strategici
2.7.1. Quadro Concettuale
2.7.2. Modelli Strategici
2.7.3. Modelli Strategici: Le Cinque P della strategia
2.8. Strategia Competitiva
2.8.1. Il Vantaggio Competitivo
2.8.2. Scelta di una Strategia Competitiva
2.8.3. Strategie secondo il Modello dell'Orologio Strategico
2.8.4. Tipi di Strategia secondo il ciclo di vita del settore industriale
2.9. Direzione strategica
2.9.1. Il concetto di strategia
2.9.2. Il processo di direzione strategica
2.9.3. Approcci della direzione strategica
2.10. Implementazione della Strategia
2.10.1. Sistema di Indicatori e Approccio mediante Processi
2.10.2. Mappa Strategica
2.10.3. Allineamento Strategico
2.11. Management Direttivo
2.11.1. Quadro concettuale del management direttivo
2.11.2. Management Direttivo: Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance
2.12. Comunicazione Strategica
2.12.1. Comunicazione interpersonale
2.12.2. Capacità di comunicazione e influenza
2.12.3. La comunicazione interna
2.12.4. Barriere per la comunicazione aziendale
Modulo 3. Direzione del personale e gestione del talento
3.1. Comportamento Organizzativo
3.1.1. Comportamento Organizzativo: Quadro Concettuale
3.1.2. Principali fattori del comportamento organizzativo
3.2. Il personale nelle organizzazioni
3.2.1. Qualità di vita lavorativa e benessere psicologico
3.2.2. Lavoro in team e conduzione di riunioni
3.2.3. Coaching e gestione di team
3.2.4. Gestione dell'uguaglianza e della diversità
3.3. Direzione Strategica di persone
3.3.1. Direzione Strategica e risorse umane
3.3.2. Management strategico del personale
3.4. Evoluzione delle Risorse: Una visione d’insieme
3.4.1. L'importanza delle Risorse Umane
3.4.2. Un nuovo ambiente per la gestione e la direzione delle persone
3.4.3. Direzione strategica di Risorse Umane
3.5. Selezione, dinamiche di gruppo e assunzioni delle Risorse Umane
3.5.1. Approccio al reclutamento e alla selezione
3.5.2. Il reclutamento
3.5.3. Il processo di selezione
3.6. Gestione delle Risorse Umane basata sulle competenze
3.6.1. Analisi del potenziale
3.6.2. Politiche di retribuzione
3.6.3. Piani di avanzamento di carriera/successione
3.7. Valutazione e gestione delle prestazioni
3.7.1. Gestione del rendimento
3.7.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi
3.8. Gestione della formazione
3.8.1. Le teorie di apprendimento
3.8.2. Individuazione e mantenimento dei talenti
3.8.3. Gamification e gestione dei talenti
3.8.4. Corsi di aggiornamento e obsolescenza professionale
3.9. Gestione del talento
3.9.1. Elementi chiave della gestione positiva
3.9.2. Origine concettuale del talento e coinvolgimento nell'impresa
3.9.3. Mappa dei talenti nell'organizzazione
3.9.4. Costo e valore aggiunto
3.10. Innovazione nella gestione dei talenti e del personale
3.10.1. Modelli di gestione del talento strategico
3.10.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
3.10.3. Fedeltà e fidelizzazione
3.10.4. Proattività e innovazione
3.11. Motivazione
3.11.1. La natura della motivazione
3.11.2. Teoria delle aspettative
3.11.3. Teoria dei bisogni
3.11.4. Motivazione e compensazione economica
3.12. Employer Branding
3.12.1. Employer Branding nelle Risorse Umane
3.12.2. Personal Branding per il personale delle Risorse Umane
3.13. Sviluppo di team ad alte prestazioni
3.13.1. Los team ad alte prestazioni: I team autogestite
3.13.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni
3.14. Sviluppo delle competenze manageriali
3.14.1. Cosa sono le competenze manageriali?
3.14.2. Elementi delle competenze
3.14.3. Conoscenza
3.14.4. Capacità di direzione
3.14.5. Atteggiamenti e valori nei dirigenti
3.14.6. Abilità manageriali
3.15. Gestione del tempo
3.15.1. Benefici
3.15.2. Quali possono essere le cause di una cattiva gestione del tempo?
3.15.3. Tempo
3.15.4. Le illusioni del tempo
3.15.5. Attenzione e memoria
3.15.6. Stato mentale
3.15.7. Gestione del tempo
3.15.8. Proattività
3.15.9. Avere chiaro l'obiettivo
3.15.10. Ordine
3.15.11. Pianificazione
3.16. Gestione del cambiamento
3.16.1. Gestione del cambiamento
3.16.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
3.16.3. Tappe o fasi nella gestione del cambiamento
3.17. Negoziazione e gestione dei conflitti
3.17.1 Negoziazione
3.17.2 Gestione dei Conflitti
3.17.3 Gestione delle Crisi
3.18. Comunicazione direttiva
3.18.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese
3.18.2. Dipartimento di comunicazione
3.18.3. Il responsabile di comunicazione di azienda. Il profilo del Dircom
3.19. Gestione di Risorse Umane e team di Prevenzione dei Rischi Professionali
3.19.1. Gestione delle risorse umane e dei team
3.19.2. Prevenzione dei rischi sul lavoro
3.20. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento
3.20.1. La produttività
3.20.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento
3.21. Compensazione monetaria vs. Non monetaria
3.21.1. Compensazione monetaria vs. non monetaria
3.21.2. Modelli di categorie salariali
3.21.3. Modelli di compensazione non monetaria
3.21.4. Modelli di lavoro
3.21.5. Comunità aziendale
3.21.6. Immagine dell’impresa
3.21.7. Retribuzione emotiva
3.22. Innovazione nella gestione dei talenti e del personale
3.22.1. Innovazione nelle Organizzazioni
3.22.2. Nuove sfide del dipartimento di Risorse Umane
3.22.3. Gestione dell’innovazione
3.22.4. Strumenti per l’Innovazione
3.23. Gestione della conoscenza e del talento
3.23.1. Gestione della conoscenza e del talento
3.23.2. Implementazione della gestione della conoscenza
3.24. Trasformazione delle risorse umane nell’era digitale
3.24.1. Il contesto socioeconomico
3.24.2. Nuove forme di organizzazione aziendale
3.24.3. Nuove metodologie
Modulo 4. Direzione economico-finanziaria
4.1. Contesto Economico
4.1.1. Contesto macroeconomico
4.1.2. Istituti finanziari
4.1.3. Mercati finanziari
4.1.4. Attivi finanziari
4.1.5. Altri enti del settore finanziario
4.2. Il finanziamento dell'azienda
4.2.1. Fonti di finanziamento
4.2.2. Tassi di costo del finanziamento
4.3. Contabilità direttiva
4.3.1. Concetti di base
4.3.2. L’Attivo aziendale
4.3.3. Il Passivo aziendale
4.3.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
4.3.5. Il Conto Economico
4.4. Dalla contabilità generale alla contabilità dei costi
4.4.1. Elementi di calcolo dei costi
4.4.2. Le spese nella contabilità generale e nella contabilità dei costi
4.4.3. Classificazione dei costi
4.5. Sistemi di informazione e Business Intelligence
4.5.1. Concetto e classificazione
4.5.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
4.5.3. Scelta del centro di costi ed effetti
4.6. Bilancio di previsione e controllo di gestione
4.6.1. Il modello di bilancio
4.6.2. Bilancio di Capitale
4.6.3. Bilancio di Gestione
4.6.5. Bilancio del Tesoro
4.6.6. Controllo del bilancio
4.7. Gestione della tesoreria
4.7.1. Fondo di Manovra Contabile e Fondo di di Manovra Necessario
4.7.2. Calcolo dei Bisogni Operativi dei Fondi
4.7.3. Credit management
4.8. Responsabilità fiscale delle imprese
4.8.1. Nozioni fiscali di base
4.8.2. L'imposta sulle società
4.8.3. L'imposta sul valore aggiunto
4.8.4. Altre imposte connesse con l'attività commerciale
4.8.5. L'impresa come facilitatore del lavoro di Stato
4.9. Sistemi di controllo delle imprese
4.9.1. Analisi dei rendiconti finanziari
4.9.2. Il Bilancio aziendale
4.9.3. Il Conto di Perdite e Profitti
4.9.4. Lo Stato del Flusso di Cassa
4.9.5. Analisi di Ratio
4.10. Direzione finanziaria
4.10.1. Decisioni finanziarie dell'azienda
4.10.2. Dipartimento finanziario
4.10.3. Eccedenza di tesoreria
4.10.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
4.10.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria
4.11. Pianificazione Finanziaria
4.11.1. Definizione della pianificazione finanziaria
4.11.2. Azioni da effettuare nella pianificazione finanziaria
4.11.3. Creazione e istituzione della strategia aziendale
4.11.4. La tabella Cash Flow
4.11.5. La tabella di flusso
4.12. Strategia Finanziaria d’Impresa
4.12.1. Strategia aziendale e fonti di finanziamento
4.12.2. Prodotti finanziari di finanziamento aziendale
4.13. Contesto Macroeconomico
4.13.1. Contesto macroeconomico
4.13.2. Indicatori economici rilevanti
4.13.3. Meccanismi di monitoraggio delle grandezze macroeconomiche
4.13.4. Cicli economici
4.14. Finanziamento strategico
4.14.1. Autofinanziamento
4.14.2. Aumento dei fondi propri
4.14.3. Risorse ibride
4.14.4. Finanziamenti tramite intermediari finanziari
4.15. Mercati monetari e di capitali
4.15.1. Il mercato monetario
4.15.2. Mercato a Reddito Fisso
4.15.3. Mercato a Reddito Variabile
4.15.4. Mercato Valutario
4.15.5. Mercati dei Derivati
4.16. Analisi e pianificazione finanziaria
4.16.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
4.16.2. Analisi del Conto Economico
4.16.3. Analisi del Rendimento
4.17. Analisi e risoluzione di casi/problemi
4.17.1. Informazioni finanziarie di Industria di Disegno e Tessile, S.A. (INDITEX)
Modulo 5. Gestione di operazioni e logistica
5.1. Direzione e Gestione Operazioni
5.1.1. La funzione delle operazioni
5.1.2. L'impatto delle operazioni sulla gestione delle imprese
5.1.3. Introduzione alla strategia di operazioni
5.1.4. La direzione delle operazioni
5.2. Organizzazione industriale e logistica
5.2.1. Dipartimento di Organizzazione Industriale
5.2.2. Dipartimento di logistica
5.3. Struttura e tipi di produzione (MTS, MTO, ATO, ETO, ecc.)
5.3.1. Sistemi di produzione
5.3.2. Strategia di produzione
5.3.3. Sistema di gestione di inventario
5.3.4. Indici di produzione
5.4. Struttura e tipi di approvvigionamento
5.4.1. Ruolo dell'approvvigionamento
5.4.2. Gestione dell’approvvigionamento
5.4.3. Tipi di acquisto
5.4.4. Gestione degli acquisti di un'azienda in modo efficiente
5.4.5. Fasi del processo decisionale dell’acquisto
5.5. Controllo economico degli acquisti
5.5.1. Influenza economica degli acquisti
5.5.2. Centro di costo
5.5.3. Bilancio
5.5.4. Preventivo vs spesa reale
5.5.5. Strumenti di controllo del preventivo
5.6. Controllo delle operazioni di magazzinaggio
5.6.1. Controllo dell'inventario
5.6.2. Sistema di localizzazione
5.6.3. Tecniche di gestione dello stock
5.6.4. Sistemi di stoccaggio
5.7. Gestione strategica degli acquisti
5.7.1. Strategia aziendale
5.7.2. Pianificazione strategica
5.7.3. Strategia degli acquisti
5.8. Tipologie della Catena di Approvvigionamento (SCM)
5.8.1. Catena di approvvigionamento
5.8.2. Benefici della gestione della catena approvvigionamento
5.8.3. Gestione logistica della catena di approvvigionamento
5.9. Supply Chain Management
5.9.1. Concetto di Gestione della Catena di Approvvigionamento (SCM)
5.9.2. Costi ed efficienza della catena di operazioni
5.9.3. Modelli di Domanda
5.9.4. Strategia di trading e cambiamento
5.10. Interazioni della SCM con tutte le aree
5.10.1. Interazione della catena di approvvigionamento
5.10.2. Interazione della catena di approvvigionamento. Integrazione per parti
5.10.3. Problemi di integrazione della catena di approvvigionamento
5.10.4. Catena di approvvigionamento 4.0
5.11. Costi della Logistica
5.11.1. Costi logistici
5.11.2. Problemi dei costi logistici
5.11.3. Ottimizzazione dei costi logistici
5.12. Redditività ed efficacia delle catene logistiche: KPI
5.12.1. Catena logistica
5.12.2. Redditività ed efficacia delle catene logistiche
5.12.3. Indici di redditività ed efficacia delle catene logistiche
5.13. Gestione dei processi
5.13.1. La gestione dei processi
5.13.2. Approccio basato sui processi: mappa dei processi
5.13.3. Miglioramenti nella gestione dei processi
5.14. Distribuzione e logistica di trasporto
5.14.1. Distribuzione della catena di approvvigionamento
5.14.2. Logistica dei Trasporti
5.14.3. Sistemi di informazione geografica a supporto della logistica
5.15. Logistica e clienti
5.15.1. Analisi della domanda
5.15.2. Previsione della domanda e delle vendite
5.15.3. Pianificazione delle vendite e delle operazioni
5.15.4. Pianificazione partecipativa, previsione e rifornimento (CPFR)
5.16. Logistica internazionale
5.16.1. Processi di esportazione e importazione
5.16.2. Dogana
5.16.3. Modalità e Metodi di Pagamento Internazionali
5.16.4. Piattaforme logistiche a livello internazionale
5.17. Outsourcing delle operazioni
5.17.1. Gestione delle operazioni e Outsourcing
5.17.2. Attuazione dell'outsourcing in ambienti logistici
5.18. Competitività nelle operazioni
5.18.1. Gestione delle Operazioni
5.18.2. Competitività operativa
5.18.3. Strategia delle operazioni e vantaggi competitivi
5.19. Gestione della qualità
5.19.1. Cliente interno e cliente esterno
5.19.2. Costi di qualità
5.19.3. Il miglioramento continuo e la filosofia di Deming
Modulo 6. Direzione di sistemi informativi
6.1. Ambienti tecnologici
6.1.1. Tecnologia e globalizzazione
6.1.2. Ambiente economico e tecnologia
6.1.3. Ambiente tecnologico e suo impatto nelle imprese
6.2. Sistemi e tecnologie dell'informazione in azienda
6.2.1. Evoluzione del modello di IT
6.2.2. Organizzazione e dipartimento IT
6.2.3. Tecnologie dell’informazione e contesto economico
6.3. Strategia aziendale e tecnologica
6.3.1. Creazione di valore per clienti e azionisti
6.3.2. Decisioni strategiche di SI/TI
6.3.3. Strategia aziendale vs strategia tecnologica e digitale
6.4. Direzione dei Sistemi Informativi
6.4.1. Corporate governance della tecnologia e i sistemi di informazione
6.4.2. Direzione dei sistemi di informazione nelle imprese
6.4.3. Dirigenti esperti di sistema di informazione: ruoli e funzioni
6.5. Pianificazione strategica dei sistemi di informazione
6.5.1. Sistemi di informazione e strategia aziendale
6.5.2. Pianificazione strategica dei sistemi di informazioni
6.5.3. Fasi della pianificazione strategica dei sistemi informativi
6.6. Sistemi di informazione per il processo decisionale
6.6.1. Business Intelligence
6.6.2. Data Warehouse
6.6.3. BSC o Scheda di Valutazione Integrale
6.7. Esplorando le informazioni
6.7.1. SQL: database relazionali. Concetti di base
6.7.2. Reti e comunicazioni
6.7.3. Sistema operativo: modelli di dati standard
6.7.4. Sistema strategico: OLAP, modello multidimensionale e dashboards grafico
6.7.5. Analisi strategica del Database e composizione di rapporti
6.8. Business Intelligence Aziendale
6.8.1. Il mondo del dato
6.8.2. Concetti rilevanti
6.8.3. Principali caratteristiche
6.8.4. Soluzioni nel mercato di oggi
6.8.5. Architettura globale di una soluzione BI
6.8.6. Sicurezza informatica in BI e Data Science
6.9. Nuovo concetto aziendale
6.9.1. Perché BI?
6.9.2. Ottenere informazioni
6.9.3. BI nei diversi reparti dell'azienda
6.9.4. Ragioni per investire in BI
6.10. Strumenti e soluzioni di BI
6.10.1. Come scegliere lo strumento migliore?
6.10.2. Microsoft Power BI, MicroStrategy e Tableau
6.10.3. SAP BI, SAS BI e Qlikview
6.10.4. Prometeus
6.11. Pianificazione e direzione di un Progetto BI
6.11.1. Primi passi nella definire un progetto di BI
6.11.2. Soluzione BI per l'azienda
6.11.3. Requisiti e obiettivi
6.12. Applicazioni di gestione aziendale
6.12.1. Sistemi di informazione e gestione aziendale
6.12.2. Applicazioni per la gestione aziendale
6.12.3. Sistemi Enterpise Resource Planning o ERP
6.13. Trasformazione Digitale
6.13.1. Quadro concettuale della trasformazione digitale
6.13.2. Trasformazione digitale: elementi chiave, vantaggi e svantaggi
6.13.3. Trasformazione digitale nelle aziende
6.14. Tecnologie e tendenze
6.14.1. Principali tendenze nel settore della tecnologia che stanno cambiando i modelli di business
6.14.2. Analisi delle principali tecnologie emergenti
6.15. Outsourcing di TI
6.15.1. Quadro concettuale di outsourcing
6.15.2. L'Outsourcing IT e il suo impatto sul business
6.15.3. Chiavi per l'implementazione di progetti aziendali di outsourcing IT
Modulo 7. Gestione Commerciale, Marketing Strategico e Comunicazione Corporativa
7.1. Direzione commerciale
7.1.1. Quadro concettuale della Direzione Commerciale
7.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
7.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali
7.2. Marketing
7.2.1. Concetto di Marketing
7.2.2. Elementi base del marketing
7.2.3. Attività di marketing aziendale
7.3. Gestione Strategica di Marketing
7.3.1. Concetto di Marketing strategico
7.3.2. Concetto di pianificazione strategica di marketing
7.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di marketing
7.4. Marketing online ed e-commerce
7.4.1. Obiettivi di Marketing digitale e e-commerce
7.4.2. Marketing Digitale e media che utilizza
7.4.3. E-commerce: Contesto generale
7.4.4. Categorie dell’e-commerce
7.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’E- e-commerce rispetto al commercio tradizionale
7.5. Managing digital business
7.5.1. Strategia competitiva di fronte alla crescente digitalizzazione dei media
7.5.2. Progettazione e creazione di un piano di Marketing Digitale
7.5.3. Analisi del ROI in un piano di Marketing Digitale
7.6. Marketing digitale per rafforzare il marchio
7.6.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio
7.6.2. Branded Content & Storytelling
7.7. Strategia di Marketing Digitale
7.7.1. Definire la strategia del Marketing Digitale
7.7.2. Creazione di una strategia di Marketing Digitale
7.8. Marketing Digitale per captare e fidelizzare clienti
7.8.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
7.8.2. Visitor Relationship Management
7.8.3. Ipersegmentazione
7.9. Gestione delle campagne digitali
7.9.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
7.9.2. Passi per lanciare una campagna di marketing online
7.9.3. Errori nelle campagne pubblicitarie digitali
7.10. Piano di marteking online
7.10.1. Che cos'è un piano di Marketing Online?
7.10.2. Step per creare un piano di Marketing Online
7.10.3. Vantaggio di un piano di Marketing Online
7.11. Blended marketing
7.11.1. Cos’è il Blended Marketing?
7.11.2. Differenze tra Marketing Online e Offline
7.11.3. Aspetti da considerare nella strategia di Blended Marketing
7.11.4. Caratteristiche di una strategia di Blended Marketing
7.11.5. Raccomandazioni in Blended Marketing
7.11.6. Vantaggi del Blended Marketing
7.12. Strategie di vendita
7.12.1. Strategie di vendita
7.12.2. Metodi di vendite
7.13. Comunicazione aziendale
7.13.1 Concetto
7.13.2 Importanza della comunicazione nell’azienda
7.13.3 Tipo di comunicazione nell’azienda
7.13.4 Funzioni della comunicazione nell’azienda
7.13.5. Elementi della comunicazione
7.13.6. Problemi della comunicazione
7.13.7. Scenari della comunicazione
7.14. Strategia di Comunicazione Aziendale
7.14.1. Programmi di motivazione, azione sociale, partecipazione e allenamento con Risorse Umane
7.14.2. Strumenti e aiuti di comunicazione interna
7.14.3. Il piano di comunicazione interna
7.15. Comunicazione e reputazione online
7.15.1. La reputazione online
7.15.2. Come misurare la reputazione digitale?
7.15.3. Strumenti di reputazione online
7.15.4. Rapporto sulla reputazione online
7.15.5. Branding online
Modulo 8. Ricerche di mercato, pubblicità e direzione commerciale
8.1. Ricerche di Mercato
8.1.1. Ricerche di mercato: origine storica
8.1.2. Analisi ed evoluzione del quadro concettuale della ricerca di mercato
8.1.3. Elementi chiave e apporto di valore della ricerca di mercato
8.2. Metodi e tecniche di ricerca quantitativa
8.2.1. Dimensione del campione
8.2.2. Campioni
8.2.3. Tipi di Tecniche Quantitative
8.3. Metodi e tecniche di ricerca qualitativa
8.3.1. Tipi di ricerca qualitativa
8.3.2. Tecniche di ricerca qualitativa
8.4. Segmentazione dei mercati
8.4.1. Concetto di segmentazione del mercato
8.4.2. Utilità e requisiti della segmentazione
8.4.3. Segmentazione dei mercati di consumo
8.4.4. Segmentazione dei mercati industriali
8.4.5. Strategie di segmentazione
8.4.6. Segmentazione in base ai criteri del marketing - mix
8.4.7. Metodologia di segmentazione del mercato
8.5. Gestione di progetti di ricerca
8.5.1. La ricerca di mercato come processo
8.5.2. Le fasi di pianificazione della ricerca di marketing
8.5.3. Fasi di esecuzione della ricerca di marketing
8.5.4. Gestione di un progetto di ricerca
8.6. La ricerca di mercati internazionali
8.6.1. Ricerca di Mercati Internazionali
8.6.2. Processo di Ricerca di Mercati Internazionali
8.6.3. L'importanza delle fonti secondarie nelle Ricerche di Mercato internazionale
8.7. Studi di fattibilità
8.7.1. Concetto e utilità
8.7.2. Schema di studio di fattibilità
8.7.3. Sviluppo di studio di fattibilità
8.8. Pubblicità
8.8.1. Contesto storico della pubblicità
8.8.2. Quadro concettuale della pubblicità; principi, concetto di briefing e posizionamento
8.8.3. Agenzie pubblicitarie, agenzie di media e professionisti della pubblicità
8.8.4. Importanza della pubblicità nel mondo degli affari
8.8.5. Tendenze e sfide della pubblicità
8.9. Sviluppo del piano di marketing
8.9.1. Concetto del Piano di Marketing
8.9.2. Analisi e diagnosi della situazione
8.9.3. Decisioni strategiche di marketing
8.9.4. Decisioni operative di marketing
8.10. Strategie di promozione e Merchandising
8.10.1. Comunicazione di marketing integrato
8.10.2. Piano di comunicazione pubblicitaria
8.10.3. Il Merchandising come tecnica di Comunicazione
8.11. Pianificazione dei media
8.11.1. Origine ed evoluzione della pianificazione dei media
8.11.2. Mezzi di comunicazione
8.11.3. Piano dei media
8.12. Fondamenti di direzione commerciale
8.12.1. Il ruolo della direzione commerciale
8.12.2. Sistemi di analisi della situazione concorrenziale commerciale impresa/mercato
8.12.3. Sistemi di pianificazione aziendale dell'azienda
8.12.4. Principali strategie competitive
8.13. Negoziazione commerciale
8.13.1. Negoziazione commerciale
8.13.2. Le questioni psicologiche della negoziazione
8.13.3. Principali metodi di negoziazione
8.13.4. Il processo di negoziazione
8.14. Processo decisionale nella gestione commerciale
8.14.1. Strategia commerciale e strategia competitiva
8.14.2. Modelli di processo decisionale
8.14.3. Analitica e strumenti per il processo decisionale
8.14.4. Comportamento umano nel processo decisionale
8.15. Direzione e gestione della rete di vendite
8.15.1. Sales Management: Direzione delle vendite
8.15.2. Reti al servizio dell’attività commerciale
8.15.3. Politiche di selezione e formazione di venditori
8.15.4. Sistemi di remunerazione delle reti commerciali interne ed esterne
8.15.5. Gestione del processo commerciale: Controllo e assistenza alle attività di marketing sulla base delle informazioni
8.16. Attuazione della funzione commerciale
8.16.1. Contrattazione di imprese proprie e agenti commerciali
8.16.2. Controllo dell'attività commerciale
8.16.3. Il codice deontologico del personale commerciale
8.16.4. Adempimento Normativo
8.16.5. Norme commerciali generalmente accettate
8.17. Gestione dei conti chiave
8.17.1. Concetto di gestione dei conti chiave
8.17.2. Il Key Account Manager
8.17.3. Strategia di Gestione dei Conti Chiave
8.18. Gestione finanziaria e di budget
8.18.1. Il punto di pareggio
8.18.2. Controllo di gestione e piano annuale delle vendite Controllo di gestione e del piano annuale di vendite
8.18.3. Impatto finanziario delle decisioni strategiche commerciali
8.18.4. Gestione del ciclo, rotazioni, redditività e liquidità
8.18.5. Conto dei risultati
Modulo 9. Innovazione e Direzione dei Progetti
9.1. Innovazione
9.1.1. Introduzione all’innovazione
9.1.2. Innovazione nell'ecosistema delle imprese
9.1.3. Strumenti per il processo di innovazione aziendale
9.2. Strategia di innovazione
9.2.1. Intelligenza strategica dell’innovazione
9.2.2. Strategia di innovazione
9.3. Project Management nelle Startup
9.3.1. Concetto di startup
9.3.2. Filosofia Lean Startup
9.3.3. Fasi dello sviluppo di una startup
9.3.4. Il ruolo di un project manager in una startup
9.4. Pianificazione e verifica del modello di business
9.4.1. Quadro concettuale di un modello di business
9.4.2. Progettazione della valutazione del modello aziendale
9.5. Direzione e Gestione di Progetti
9.5.1. Gestione e Project Management: identificazione delle opportunità per sviluppare progetti aziendali di innovazione
9.5.2. Fasi principali o fasi di direzione e gestione di progetti innovativi
9.6. Gestione del cambiamento nei progetti: gestione della formazione
9.6.1. Concetto di gestione del cambiamento
9.6.2. Processi di gestione del cambiamento
9.6.3. Implementazione del cambiamento
9.7. Gestione della comunicazione di progetti
9.7.1. Gestione della comunicazione di progetti
9.7.2. Concetti chiave per la gestione della comunicazione
9.7.3. Tendenze emergenti
9.7.4. Adattamento alla squadra
9.7.5. Pianificare la gestione delle comunicazioni
9.7.6. Gestire le comunicazioni
9.7.7. Monitorare le comunicazioni
9.8. Metodologie tradizionali e innovative
9.8.1. Metodologie di innovazione
9.8.2. Principi di base dello Scrum
9.8.3. Differenze tra gli aspetti principali dello Scrum e delle metodologie tradizionali
9.9. Creazione di una startup
9.9.1. Creazione di una startup
9.9.2. Organizzazione e cultura
9.9.3. I dieci principali motivi per cui falliscono le startup
9.9.4. Aspetti legali
9.10. Pianificazione della gestione dei rischi nei progetti
9.10.1. Pianificazione dei rischi
9.10.2. Elementi per creare un piano di gestione dei rischi
9.10.3. Strumenti per creare un piano di gestione di rischi
9.10.4. Contenuto del piano di gestione dei rischi
Modulo 10. Management Direttivo
10.1. General Management
10.1.1. Concetto di General Management
10.1.2. L’azione del Manager generale
10.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
10.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione
10.2. Il direttivo e le sue funzioni: la cultura organizzativa e i suoi approcci
10.2.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
10.3. Direzione di operazioni
10.3.1. Importanza della direzione
10.3.2. La catena di valore
10.3.3. Gestione della qualità
10.4. Oratoria e preparazione dei portavoce
10.4.1. Comunicazione interpersonale
10.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
10.4.3. Barriere nella comunicazione
10.5. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative
10.5.1. Comunicazione interpersonale
10.5.2. Strumenti di comunicazione interpersonale
10.5.3. La comunicazione nelle imprese
10.5.4. Strumenti nelle imprese
10.6. Comunicazione in situazioni di crisi
10.6.1. Crisi
10.6.2. Fasi della crisi
10.6.3. Messaggi: contenuti e momenti
10.7. Preparazione di un piano di crisi
10.7.1. Analisi dei potenziali problemi
10.7.2. Pianificazione
10.7.3. Adeguatezza del personale
10.8. Intelligenza emotiva
10.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
10.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
10.8.3. Autostima e comunicazione emotiva
10.9. Branding personale
10.9.1. Strategie per sviluppare il brand personale
10.9.2. Leggi del branding personale
10.9.3. Strumenti per la costruzione del brand personale
10.10. Leadership e gestione di team
10.10.1. Leadership e stile di leadership
10.10.2. Capacità e sfide del Leader
10.10.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
10.10.4. Gestione di Team Multiculturali
Modulo 11. Industria Farmaceutica
11.1. Mercato farmaceutico
11.1.1. Struttura del mercato farmaceutico
11.1.2. Attori del mercato farmaceutico
11.1.3. Fondamenti del mercato farmaceutico
11.1.4. Sviluppo del mercato farmaceutico
11.2. Tipi di prodotti
11.2.1. Farmaci per uso orale
11.2.2. Farmaci iniettabili
11.2.3. Farmaci topici
11.2.4. Farmaci inalati
11.3. Sperimentazioni cliniche e approvazione regolatoria
11.3.1. Progettazione di sperimentazioni cliniche
11.3.2. Pianificazione di studi clinici
11.3.3. Selezione dei partecipanti alla sperimentazione clinica
11.3.4. Metodologia di studio clinico
11.4. Catena di approvvigionamento
11.4.1. Sistemi informativi nelle catene di approvvigionamento
11.4.2. Tecnologia della catena di approvvigionamento
11.4.3. Gestione della catena del freddo
11.4.4. Gestione dei trasporti e della logistica
11.5. Distribuzione dei medicinali
11.5.1. Canali di distribuzione
11.5.2. Gestione di inventari
11.5.3. Gestione degli ordini
11.5.4. Gestione dei rischi
11.6. Commercializzazione
11.6.1. Fondamenti della commercializzazione
11.6.2. Analisi della competenza
11.6.3. Posizionamento
11.6.4. Relazioni con i professionisti della salute
11.7. Innovazioni tecnologiche nell'industria farmaceutica
11.7.1. Tecnologie dirompenti
11.7.2. Intelligenza artificiale
11.7.3. Big Data
11.7.4. Bioinformatica
11.8. Prezzo
11.8.1. Analisi dei costi
11.8.2. Strategie di determinazione dei prezzi
11.8.3. Politiche di prezzo
11.8.4. Prezzi differenziati
11.9. Produzione di farmaci
11.9.1. Buone pratiche di fabbricazione
11.9.2. Processo di produzione
11.9.3. Tecniche di sterilizzazione
11.9.4. Convalida del processo
11.10. Controllo della qualità dei farmaci
11.10.1. Pratiche corrette di laboratorio
11.10.2. Metodi di analisi fisico-chimiche
11.10.3. Metodo analitico
11.10.4. Analisi microbiologica
Modulo 12. Struttura dell'Industria Farmaceutica
12.1. Sviluppo farmacologico
12.1.1. Scoperta di farmaci
12.1.2. Farmacocinetica
12.1.3. Farmacodinamica
12.1.4. Studi preclinici
12.2. Il laboratorio farmaceutico
12.2.1. Pratiche corrette di laboratorio
12.2.2. Attrezzature di laboratorio
12.2.3. Strumentazione di laboratorio
12.2.4. Analisi microbiologica
12.3. R&S
12.3.1. Tecniche di screening
12.3.2. Tecniche di validazione
12.3.3. Progettazione razionale
12.3.4. Chimica dei medicinali
12.4. Brevetti
12.4.1. Fondamenti della proprietà intellettuale
12.4.2. Procedure per la richiesta di brevetti
12.4.3. Analisi di brevettabilità
12.4.4. Strategie di protezione
12.5. Generici
12.5.1. Equivalenza terapeutica
12.5.2 Bioequivalenza
12.5.3 Processi di Sviluppi
12.5.4. Processo di produzione
12.6. Gestione di stock
12.6.1. Controlli di stock
12.6.2. Gestione dell’inventario
12.6.3. Metodi di previsione della domanda
12.6.4. Software di gestione dello stock
12.7. Sconti
12.7.1. Sconti per volume
12.7.2. Sconti sulla liquidità
12.7.3. Sconti fedeltà
12.7.4. Analisi della redditività degli sconti
12.8. Catena del valore dell'industria farmaceutica
12.8.1. Gestione dei rischi
12.8.2. Tecnologie dell'informazione
12.8.3. Sostenibilità
12.8.4. Responsabilità sociale
12.9. Alleanze strategiche
12.9.1. Collaborazioni
12.9.2. Accordi di licenza
12.9.3. Joint Ventures
12.9.4. Negoziazione di alleanze strategiche
12.10. Organismi di regolamentazione
12.10.1. Sorveglianza post-marketing
12.10.2. Audit regolatori
12.10.3. Armonizzazione regolatoria
12.10.4. Riconoscimento reciproco delle registrazioni
Modulo 13. Ricerca di Mercato nell'Industria Farmaceutica
13.1. Tipi di ricerca di mercato
13.1.1. Ricerca qualitativa
13.1.2. Ricerca quantitativa
13.1.3. Tipi di raccolta
13.1.4. Progettazione di ricerche di mercato
13.2. Business Intelligence
13.2.1. Gestione dei dati
13.2.2. Strumenti BI
13.2.3. Estrazione dei dati
13.2.4. Caricamento dei dati
13.3. Analisi della domanda
13.3.1. Analisi statistica
13.3.2. Analisi dei modelli
13.3.3. Analisi dei segmenti
13.3.4. Analisi dei fattori
13.4. Segmentazione del mercato
13.4.1. Benefici della segmentazione
13.4.2. Metodi della segmentazione
13.4.3. Tecniche di segmentazione
13.4.4. Analisi delle variabili demografiche
13.5. Ricerca sulla concorrenza
13.5.1. Analisi della struttura della concorrenza
13.5.2. Analisi dei concorrenti diretti
13.5.3. Valutazione della posizione competitiva
13.5.4. Vantaggi competitivi
13.6. Analisi delle tendenze
13.6.1. Fonti di informazione
13.6.2. Strumenti di analisi
13.6.3. Monitoraggio delle tendenze
13.6.4. Tendenze tecnologiche
13.7. L'immagine aziendale
13.7.1. Vantaggi dell'immagine aziendale
13.7.2. Elementi chiave dell'immagine aziendale
13.7.3. Gestione della reputazione
13.7.4. Comunicazione aziendale
13.8. L'andamento dei prezzi
13.8.1. Analisi dell’andamento dei prezzi
13.8.2. Strumenti di analisi dell’andamento dei prezzi
13.8.3. Analisi dei prezzi internazionali
13.8.4. Valutazione del valore
13.9. Studio sull'accesso al mercato
13.9.1. Fattori chiave
13.9.2. Analisi dei sistemi sanitari
13.9.3. Modelli di finanziamento
13.9.4. Strategie di pricing
13.10. Ultime tendenze tecnologiche nella ricerca di mercato
13.10.1. Machine Learning
13.10.2. Analisi dei dati di massa
13.10.3. Analisi di social network
13.10.4. Realtà virtuale
Modulo 14. Processo di Vendita nell'Industria Farmaceutica
14.1. Struttura del dipartimento commerciale
14.1.1. Struttura gerarchica
14.1.2. Progettazione organizzativa
14.1.3. Responsabilità del dipartimento commerciale
14.1.4. Gestione del talento
14.2. La visita medica
14.2.1. Responsabilità dell'informatore scientifico
14.2.2. Etica dell'informatore scientifico
14.2.3. Comunicazione efficace
14.2.4. Conoscenza del prodotto
14.3. Azioni promozionali nel punto vendita
14.3.1. Obiettivi delle azioni
14.3.2. Visual merchandising
14.3.3. Gestione dei materiali
14.3.4. Valutazione dell'impatto
14.4. Tecniche di vendita
14.4.1. Principio di persuasione
14.4.2. Abilità di negoziazione
14.4.3. Aggiornamento scientifico
14.4.4. Gestione delle obiezioni
14.5. La comunicazione nella vendita
14.5.1. Analisi dei diversi canali
14.5.2. Comunicazione verbale
14.5.3. Comunicazione non verbale
14.5.4. Comunicazione scritta
14.6. Strategie di fidelizzazione
14.6.1. Programma fedeltà
14.6.2. Attenzione al cliente personalizzata
14.6.3. Programmi di monitoraggio
14.6.4. Programmi di compliance terapeutica
14.7. Monitoraggio dei clienti
14.7.1. Strumenti per il monitoraggio dei clienti
14.7.2. Soddisfazione
14.7.3. Tecniche di comunicazione
14.7.4. Utilizzo dei dati
14.8. Analisi del ciclo di vendita
14.8.1. Interpretazione dei dati
14.8.2. Analisi dei cicli
14.8.3. Pianificazione dei cicli di vendita
14.8.4. Gestione dei cicli di vendita
14.9. Valutazione delle prestazioni di vendita
14.9.1. Indicatori di rendimento KPI
14.9.2. Analisi dell'efficacia
14.9.3. Valutazione della produttività
14.9.4. Valutazione della redditività del prodotto
14.10. Strumenti tecnologici per la vendita
14.10.1. CRM
14.10.2. Automazione della forza vendita
14.10.3. Ottimizzazione dei percorsi
14.10.4. Piattaforme e-Commerce
Modulo 15. Direzione e Gestione dei Team nell'Industria Farmaceutica
15.1. Leadership nell'Industria Farmaceutica
15.1.1. Tendenze e sfide della leadership
15.1.2. Leadership di trasformazione
15.1.3. Leadership nella gestione dei rischi
15.1.4. Leadership nel miglioramento continuo
15.2. Gestione del talento
15.2.1. Strategie di reclutamento
15.2.2. Sviluppo di profili
15.2.3. Pianificazione della successione
15.2.4. Mantenimento dei talenti
15.3. Sviluppo e formazione del team
15.3.1. BPF. Buone Pratiche di Fabbricazione
15.3.2. Sviluppo delle abilità tecniche
15.3.3. Formazione sulla sicurezza
15.3.4. Sviluppo in R&S
15.4. Strategie di comunicazione interna
15.4.1. Sviluppo di una cultura della comunicazione aperta
15.4.2. Comunicazione di obiettivi e strategie
15.4.3. Comunicazione dei cambiamenti organizzativi
15.4.4. Comunicazione di politiche e procedure
15.5. Gestione del rendimento
15.5.1. Definizione di obiettivi e traguardi chiari
15.5.2. Definizione di indicatori di rendimento
15.5.3. Feedback continuo
15.5.4. Valutazione dell’impegno
15.6. Gestione del cambiamento
15.6.1. Diagnosi della necessità di cambiamento
15.6.2. Comunicazione efficace del cambiamento
15.6.3. Creazione di un senso d’urgenza
15.6.4. Identificare i leader del cambiamento
15.7. Gestione della qualità
15.7.1. Definizione degli standard di qualità
15.7.2. Implementazione dei sistemi di Gestione della qualità
15.7.3. Controllo della qualità nella produzione
15.7.4. Gestione dei fornitori
15.8. Gestione del budget di Marketing
15.8.1. Pianificazione strategica del Marketing
15.8.2. Definizione del budget totale di Marketing
15.8.3. Distribuzione del budget per canali di Marketing
15.8.4. Analisi del ritorno sull'investimento (ROI)
15.9. Pianificazione ed esecuzione delle campagne di Marketing
15.9.1. Analisi del mercato e del pubblico target
15.9.2. Definizione degli obiettivi della campagna
15.9.3. Sviluppo delle strategie di Marketing
15.9.4. Selezione dei canali di Marketing
15.10. Aggiornamento degli sviluppi del mercato
15.10.1. Analisi delle tendenze del mercato
15.10.2. Monitoraggio della concorrenza
15.10.3. Monitoraggio delle novità del settore
15.10.4. Partecipazione a eventi e conferenze
Modulo 16. Piano di Marketing farmaceutico
16.1. Basi del piano di Marketing farmaceutico
16.1.1. Analisi del contesto
16.1.2. Opportunità
16.1.3. Minacce
16.1.4. Implementazione
16.2. Obiettivi del piano di Marketing
16.2.1. Obiettivi SMART
16.2.2. Obiettivi di penetration di mercato
16.2.3. Obiettivi di crescita delle vendite
16.2.4. Obiettivo di fidelizzazione del cliente
16.3. La strategia generale del Piano di Marketing
16.3.1. Definizione della visione
16.3.2. Definizione degli obiettivi
16.3.3. Strumenti del piano di Marketing
16.3.4. Conclusioni
16.4. Marketing OTC
16.4.1. Analisi del mercato dei prodotti OTC
16.4.2. Sviluppo della strategia
16.4.3. Progettazione del packaging
16.4.4. Sviluppo delle strategie di espansione
16.5. Il Marketing del consumer care
16.5.1. Branding
16.5.2. Utilizzo del Marketing digitale
16.5.3. Definizione delle strategie chiave
16.5.4. Conclusioni
16.6. Marketing medico
16.6.1. Bisogni specifici
16.6.2. Pubbliche relazioni
16.6.3. Gestione delle conferenze mediche
16.6.4. Strategie per le cliniche
16.7. Marketing dei componenti nutrizionali
16.7.1. Misurazione delle prestazioni
16.7.2. Tendenze del Marketing nutrizionale
16.7.3. Progressi del Marketing nutrizionale
16.7.4. Conclusioni
16.8. Marketing dei prodotti generici
16.8.1. Educazione dei consumatori
16.8.2. Branding ed etichettatura
16.8.3. PPV
16.8.4. Conclusioni
16.9. Marketing dei prodotti ospedalieri
16.9.1. Identificazione del mercato target
16.9.2. Collaborazione con i fornitori
16.9.3. Dimostrazioni
16.9.4. Conclusioni
16.10. Il Marketing digitale nell’Industria Farmaceutica
16.10.1. Ottimizzazione dei motori ricerca
16.10.2. PPC
16.10.3. Strategie Marketing Mobile
16.10.4. Email Marketing
Modulo 17. Gestione del Marketing applicata all'Industria Farmaceutica
17.1. La comunicazione
17.1.1. Una comunicazione efficace e di qualità
17.1.2. Partecipazione agli eventi
17.1.3. Team di comunicazione
17.1.4. Comunicazione interna
17.2. La Pubblicità
17.2.1. Pubblicità su carta stampata
17.2.2. Pubblicità televisiva
17.2.3. Pubblicità radiofonica
17.2.4. Pubblicità sui social network
17.3. Marketing diretto
17.3.1. Posta diretta
17.3.2. Messaggi di testo
17.3.3. Chiamate telefoniche
17.3.4. Programmi di fidelizzazione
17.4. e-Marketing
17.4.1. dei Siti Web
17.4.2. Marketing dei partner
17.4.3. Marketing di contenuti
17.4.4. Pubblicità online
17.5. Ricerca di tendenze di mercato
17.5.1. Innovazioni tecnologiche
17.5.2. Cambiamenti epidemiologici
17.5.3. Accesso ai mercati emergenti
17.5.4. Digitalizzazione nella salute
17.6. Differenziazione
17.6.1. Farmaci innovativi
17.6.2. Formulazioni migliorate
17.6.3. Approccio alla sicurezza
17.6.4. Servizi di supporto al paziente
17.7. Campagne pubblicitarie
17.7.1. Got Milk
17.7.2. Share a coke
17.7.3. The truth
17.7.4. Like a girl
17.8. Creazione di contenuti
17.8.1. Pubblicazioni scientifiche
17.8.2. Materiale didattico
17.8.3. Contenuti online
17.8.4. Webinar
17.9. Esigenze dei consumatori
17.9.1. Sicurezza
17.9.2. Efficacia
17.9.3. Qualità
17.9.4. Accessibilità
17.10. Il comportamento del consumatore
17.10.1. Problemi di salute
17.10.2. Influenza medica
17.10.3. Ricerca di informazioni
17.10.4. Esperienze precedenti
Modulo 18. Nuove tecnologie applicate al settore farmaceutico
18.1. Intelligenza Artificiale (IA)
18.1.1. Scoperta di farmaci
18.1.2. Ricerca clinica
18.1.3. Analisi medica
18.1.4. Terapia personalizzata
18.2. Tecnologie Blockchain
18.2.1. Catena di approvvigionamento
18.2.2. Tracciabilità
18.2.3. Autenticazione
18.2.4. Gestione dei dati
18.3. Big Data
18.3.1. Dati genomici
18.3.2. Dati molecolari
18.3.3. Dati clinici
18.3.4. Analisi dei dati
18.4. Sanità elettronica
18.4.1. Applicazioni mobili
18.4.2. Telemedicina
18.4.3. Visite virtuali
18.4.4. Comunità online
18.5. Dispositivi medici intelligenti
18.5.1. Pompe intelligenti per insulina
18.5.2. Misuratori connessi di glucosio
18.5.3. Inalatori intelligenti
18.5.4. Dispositivi di monitoraggio cardiaco
18.6. Stampa 3D
18.6.1. Fabbricazione di medicinali personalizzati
18.6.2. Formulazione di farmaci
18.6.3. Progettazione di forme farmaceutiche complesse
18.6.4. Modelli anatomici
18.7. Nanotecnologia
18.7.1. Terapia genica
18.7.2. Individuazione di malattie
18.7.3. Terapia fototermica
18.7.4. Nanomedicina rigenerativa
18.8. Robotica
18.8.1. Automazione delle linee di produzione
18.8.2. Sintesi di farmaci
18.8.3. Farmacia automatizzata
18.8.4. Chirurgia assistita dai robot
18.9. Biosensori
18.9.1. Biosensori di glucosio
18.9.2. Biosensori di PH
18.9.3. Biosensori di ossigeno
18.9.4. Biosensori di lattato
18.10. Realtà aumentata
18.10.1. Promozione dei prodotti
18.10.2. Formazione dei professionisti
18.10.3. Guida al dosaggio
18.10.4. Visualizzazione di dati medici
Modulo 19. Finanze per il dipartimento di Marketing
19.1. Budget di Marketing
19.1.1. Pubblicità tradizionale
19.1.2. Marketing digitale
19.1.3. Rapporto con i media
19.1.4. Pubbliche relazioni
19.2. Analisi di costi e benefici
19.2.1. ACE
19.2.2. ACU
19.2.3. ACB
19.2.4. ACM
19.3. Misurazione delle prestazioni
19.3.1. Quota di mercato 1
19.3.2. Ritorno sull'investimento
19.3.3. Ricerca e sviluppo
19.3.4. Efficienza operativa
19.4. Pianificazione finanziaria
19.4.1. Budget
19.4.2. Gestione dell’inventario
19.4.3. Gestione dei rischi
19.4.4. Capitalizzazione
19.5. Gestione del rischio finanziario
19.5.1. Diversificazione dei prodotti
19.5.2. Gestione della catena approvvigionamento
19.5.3. Copertura dei rischi finanziari
19.5.4. Conclusioni
19.6. Redditività
19.6.1. Efficienza nella produzione
19.6.2. Strategie di marketing
19.6.3. Espansione geografica
19.6.4. Conclusioni
19.7. Investimenti futuri
19.7.1. Analisi del rischio
19.7.2. Opportunità di mercato
19.7.3. Scelta dei tempi
19.7.4. Conclusioni
19.8. Risorse finanziarie dell’impresa
19.8.1. Capitale proprio
19.8.2. Finanziamento del debito
19.8.3. Capitale di rischio
19.8.4. Sovvenzioni
19.9. Ritorno sull’investimento
19.9.1. Brevetti
19.9.2. Ricerca
19.9.3. Analisi
19.9.4. Conclusioni
19.10. Redditività dei nuovi prodotti
19.10.1. Efficacia e sicurezza
19.10.2. Domanda
19.10.3. Offerta
19.10.4. Proprietà intellettuale
Modulo 20. Il consumatore
20.1. Conoscere il consumatore
20.1.1. Analisi dei dati di vendita
20.1.2. Profilo del consumatore
20.1.3. Ricerca sull'opinione pubblica
20.1.4. Studio sulla soddisfazione del cliente
20.2. L'andamento della domanda
20.2.1. Invecchiamento della popolazione
20.2.2. Consapevolezza della salute
20.2.3. Progressi tecnologici
20.2.4. Medicina preventiva
20.3. Comunicazione efficace
20.3.1. Messaggi chiari
20.3.2. Informazioni scientifiche
20.3.3. Trasparenza
20.3.4. Comunicazione bidirezionale
20.4. Esperienze precedenti
20.4.1. Produzione farmaceutica
20.4.2. Farmacovigilanza
20.4.3. Rimborso
20.4.4. Analisi dei dati
20.5. Accessibilità nei prodotti
20.5.1. Imballaggio dei prodotti
20.5.2. Informazioni in braille
20.5.3. Confezioni a dose unitaria
20.5.4. Adattamento dei formati
20.6. Educazione del consumatore
20.6.1. Promozione dell’aderenza
20.6.2. Uso sicuro dei farmaci OTC
20.6.3. Educazione alle malattie croniche
20.6.4. Effetti collaterali
20.7. Creazione di prodotti
20.7.1. Sviluppo preclinico
20.7.2. Prove cliniche
20.7.3. Fabbricazione
20.7.4. Packaging ed etichettatura
20.8. Il rapporto tra medico e paziente
20.8.1. Comunicazione aperta
20.8.2. Comunicazione trasparente
20.8.3. Processo decisionale condiviso
20.8.4. Rispetto ed empatia
20.9. Responsabilità sociale
20.9.1. Etica
20.9.2. Responsabilità sociale
20.9.3. Sostenibilità ambientale
20.9.4. Trasparenza e responsabilità
20.10. Influenza tecnologica
20.10.1. Ricerca e sviluppo
20.10.2. Medicina di precisione
20.10.3. Sicurezza dei dati
20.10.4. Apprendimento automatico
Approfondirai la leadership e la gestione dei team di vendita, la negoziazione e la risoluzione dei conflitti, nonché l'uso delle tecnologie emergenti nelle vendite e nel Marketing farmaceutico"
Master Specialistico in MBA in Direzione di Vendite nell'Industria Farmaceutica
Scopri la strada verso una leadership eccezionale con un esclusivo Master Specialistico in MBA in Direzione di Vendite nell'Industria Farmaceutica creato da TECH Global University. Preparati per la tua ascesa verso il successo in un settore dinamico e vitale per la salute globale. Qui, imparerai le ultime tattiche e strategie per aumentare le vendite nel settore farmaceutico. Padroneggi tecniche innovative che ti distingueranno come leader nella promozione di prodotti e soluzioni che fanno la differenza. Attraverso questo programma, insegnato in modalità online, svilupperai eccezionali capacità di leadership per guidare team di vendita ad alte prestazioni. Il nostro corso ti fornirà gli strumenti necessari per motivare, formare e guidare il tuo team verso il successo in un mercato competitivo. Da questo, otterrai una comprensione completa del mercato farmaceutico, dalle normative alle tendenze emergenti. Diventerai un leader informato in grado di prendere decisioni strategiche basate su una solida conoscenza del settore.
Otiieni il titolo con un Master Specialistico in MBA in Direzione di Vendite nell'Industria Farmaceutica
In TECH ti offriamo gli strumenti più innovativi che contribuiscono a rafforzare e migliorare il tuo apprendimento giorno dopo giorno. Frequentando il programma in modo virtuale, riuscirai a gestire i tuoi orari di studio come meglio ti si addice, quindi non dovrai trascurare altre attività personali o lavorative. Distinguersi come leader di vendita farmaceutica. Con il nostro programma, sarai pronto per guidare con successo nel mondo competitivo dell'industria farmaceutica. Attraverso la guida di docenti esperti, imparerai come costruire e mantenere solide relazioni con clienti e stakeholder chiave. Svilupperai capacità di negoziazione e gestione delle relazioni che ti aiuteranno a stabilire alleanze strategiche e a rafforzare la posizione della tua azienda sul mercato. Così, visualizzerai il tuo futuro come un leader di spicco nella direzione delle vendite dell'industria farmaceutica. Con il nostro Master Specialistico, sarai equipaggiato per assumere ruoli di leadership e fare la differenza in un settore cruciale per la salute globale. Iscriviti ora e inizia il tuo percorso verso la leadership eccezionale!