Titolo universitario
La più grande business school del mondo"
Presentazione
Implementerai strategie di contenuto, coinvolgimento e assistenza clienti, contribuendo a rafforzare la reputazione del brand e a promuovere il successo aziendale nell'ambiente digitale"
Perché studiare in TECH?
TECH è la più grande scuola di business 100% online del mondo.
Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento per la formazione intensiva di competenze manageriali.
TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”
In TECH Università Tecnologica
Innovazione |
L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.
“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi.
Massima esigenza |
Il criterio di ammissione di TECH non è economico. Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova.I nostri standard accademici sono molto alti.
Il 95% ddegli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
Networking |
In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro.
+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
Empowerment |
Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti.
+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
Talento |
Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.
TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
Contesto Multiculturale |
Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.
Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.
Impara dai migliori del settore |
Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico. Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.
Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.
TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:
Analisi |
In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.
Eccellenza accademica |
TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.
Economia di scala |
TECH è la più grande università online del mondo. Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente.In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.
In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”
Programma
Questo titolo accademico coprirà un'ampia gamma di contenuti, progettati per fornire ai professionisti una comprensione approfondita e aggiornata del panorama digitale. Gli argomenti principali comprenderanno strategie di marketing sui social media, analisi dei dati e delle metriche chiave, gestione delle comunità online, sviluppo di contenuti creativi e strategie di engagement, nonché gestione della reputazione online e risoluzione delle crisi. Inoltre, il programma tratta aspetti relativi alla leadership e alla gestione del team in ambienti digitali, all'etica e alla responsabilità nell'uso dei social media.
Approfondirai le strategie avanzate di Marketing digitale, le tendenze emergenti sui social media e gli approcci innovativi per la partecipazione e la costruzione di comunità online"
Piano di studi
Il Master specialistico in Alta Direzione in Social Network e Community Management di TECH Università Tecnologica è un programma intensivo che prepara gli studenti ad affrontare le sfide e le decisioni imprenditoriali a livello internazionale. Il suo contenuto è pensato per favorire lo sviluppo delle competenze direttive che consentono un processo decisionale più rigoroso in contesti incerti.
Durante 3.600 ore di studio, lo studente analizzerà una moltitudine di casi pratici attraverso il lavoro individuale, ottenendo un apprendimento di alta qualità che potrà essere applicato successivamente alla sua pratica quotidiana. Si tratta quindi di una vera e propria esperienza di coinvolgimento nella realtà aziendale.
Questo programma tratta in profondità i principali fondamenti di Alta Direzione in Social Network e Community Management ed è progettato per consentire ai manager di comprendere la gestione aziendale da una prospettiva strategica, internazionale e innovativa.
Un piano pensato per gli studenti, focalizzato sul loro miglioramento professionale e che li prepara a raggiungere l'eccellenza nell'ambito dei social network e del Community Managamentet. Un programma che capisce le loro esigenze e quelle dell’azienda attraverso contenuti innovativi basati sulle ultime tendenze, supportati dalla migliore metodologia educativa e da un personale docente eccezionale, che conferirà loro competenze per risolvere situazioni critiche in modo creativo ed efficiente.
Questo Master specialistico ha una durata di 2 anni ed è suddiviso in 20 moduli:
Modulo 1. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
Modulo 2. Direzione strategica e Management Direttivo
Modulo 3. Direzione del personale e gestione del talento
Modulo 4. Direzione economico-finanziaria
Modulo 5. Direzione di operazioni e logistica
Modulo 6. Direzione dei sistemi informativi
Modulo 7. Gestione Commerciale, Marketing Strategico e Comunicazione Aziendale
Modulo 8. Ricerche di mercato, pubblicità e direzione commerciale
Modulo 9. Innovazione e Direzione di Progetti
Modulo 10. Management Direttivo
Modulo 11. Fondamenti di comunicazione nell’ambiente digitale
Modulo 12. Social Network e Community Management
Modulo 13. Creatività nella comunicazione
Modulo 14. Marketing strategico
Modulo 15. Ricerca sui media digitali
Modulo 16. Creatività pubblicitaria I: Redazione
Modulo 17. Creatività pubblicitaria II: Direzione artistica
Modulo 18. Fondamenti di graphic design
Modulo 19. Identità aziendale
Modulo 20. Opinione pubblica
Dove, quando e come si realizza?
TECH offre la possibilità di svolgere questo Master specialistico in Alta Direzione in Social Network e Community Management in modalità completamente online. Durante i 2 anni della specializzazione, lo studente sarà in grado di accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento, che gli permetterà di auto-gestire il suo tempo di studio.
Modulo 1. Leadership, Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa
1.1. Globalizzazione e Governance
1.1.1. Governance e Corporate Governance
1.1.2. Fondamenti della Corporate Governance nelle imprese
1.1.3. Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel quadro della Corporate Governance
1.2. Leadership
1.2.1. Leadership: Un approccio concettuale
1.2.2. Leadership nelle imprese
1.2.3. L'importanza del leader nella direzione di imprese
1.3. Cross Cultural Management
1.3.1. Concetto di Cross Cultural Management
1.3.2. Contributi alla Conoscenza delle Culture Nazionali
1.3.3. Gestione della Diversità
1.4. Sviluppo manageriale e leadership
1.4.1. Concetto di Sviluppo Direttivo
1.4.2. Concetto di leadership
1.4.3. Teorie di leadership
1.4.4. Stili di leadership
1.4.5. L'intelligenza nella Leadership
1.4.6. Le sfide del leader nell’attualità
1.5. Etica d’impresa
1.5.1. Etica e Morale
1.5.2. Etica Aziendale
1.5.3. Leadership ed etica nelle imprese
1.6. Sostenibilità
1.6.1. Sostenibilità e sviluppo sostenibile
1.6.2. Agenda 2030
1.6.3. Le imprese sostenibili
1.7. Responsabilità Sociale d’Impresa
1.7.1. Dimensione internazionale della Responsabilità Sociale d'Impresa
1.7.2. Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
1.7.3. Impatto e misurazione della Responsabilità Sociale d’Impresa
1.8. Sistemi e strumenti di gestione responsabile
1.8.1. RSC: Responsabilità sociale corporativa
1.8.2. Aspetti essenziali per implementare una strategia di gestione responsabile
1.8.3. Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale d'impresa
1.8.4. Strumenti e standard della RSC
1.9. Multinazionali e diritti umani
1.9.1. Globalizzazione, imprese multinazionali e diritti umani
1.9.2. Imprese multinazionali di fronte al diritto internazionale
1.9.3. Strumenti giuridici per le multinazionali in materia di diritti umani
1.10. Ambiente legale e Corporate Governance
1.10.1. Regolamenti internazionali di importazione ed esportazione
1.10.2. Proprietà intellettuale e industriale
1.10.3. Diritto internazionale del lavoro
Modulo 2. Direzione strategica e Management Direttivo
2.1. Analisi e progettazione organizzativa
2.1.1. Quadro Concettuale
2.1.2. Fattori chiave nella progettazione organizzativa
2.1.3. Modelli organizzativi di base
2.1.4. Progettazione organizzativa: tipologie
2.2. Strategia corporativa
2.2.1. Strategia aziendale competitivi
2.2.2. Strategie di crescita: tipologie
2.2.3. Quadro concettuale
2.3. Pianificazione e Formulazione Strategica
2.3.1. Quadro Concettuale
2.3.2. Elementi della Pianificazione Strategica
2.3.3. Formulazione Strategica: Processo della pianificazione strategica
2.4. Pensieri strategici
2.4.1. L’impresa come sistema
2.4.2. Concetto di organizzazione
2.5. Diagnosi Finanziaria
2.5.1. Concetto di Diagnosi Finanziaria
2.5.2. Fasi della Diagnosi Finanziaria
2.5.3. Metodi di Valutazione per la Diagnosi Finanziaria
2.6. Pianificazione e Strategia
2.6.1. Il Piano Strategico
2.6.2. Posizionamento Strategico
2.6.3. La Strategia nell’Impresa
2.7. Modelli e Schemi Strategici
2.7.1. Quadro Concettuale
2.7.2. Modelli Strategici
2.7.3. Modelli Strategici: Le Cinque P della strategia
2.8. Strategia Competitiva
2.8.1. Il Vantaggio Competitivo
2.8.2. Scelta di una Strategia Competitiva
2.8.3. Strategie secondo il Modello dell'Orologio Strategico
2.8.4. Tipi di Strategia secondo il ciclo di vita del settore industriale
2.9. Direzione strategica
2.9.1. Il concetto di strategia
2.9.2. Il processo di direzione strategica
2.9.3. Approcci della direzione strategica
2.10. Implementazione della Strategia
2.10.1. Sistema di Indicatori e Approccio mediante Processi
2.10.2. Mappa Strategica
2.10.3. Allineamento Strategico
2.11. Executive Management
2.11.1. Quadro concettuale del management direttivo
2.11.2. Management Direttivo: ruolo del Consiglio di Amministrazione e strumenti di gestione aziendale
2.12. Comunicazione Strategica
2.12.1 Comunicazione interpersonale
2.12.2 Abilità di comunicazione e influenza
2.12.3 La comunicazione interna
2.12.4 Barriere per la comunicazione aziendale
Modulo 3. Direzione del personale e gestione del talento
3.1. Comportamento Organizzativo
3.1.1. Comportamento Organizzativo: Quadro Concettuale
3.1.2. Principali fattori del comportamento organizzativo
3.2. Il personale nelle organizzazioni
3.2.1. Qualità di vita lavorativa e benessere psicologico
3.2.2. Lavoro in team e conduzione di riunioni
3.2.3. Coaching e gestione di team
3.2.4. Gestione dell'uguaglianza e della diversità
3.3. Direzione Strategica di persone
3.3.1. Direzione Strategica e risorse umane
3.3.2. Management strategico del personale
3.4. Evoluzione delle Risorse Umane: una visione d’insieme
3.4.1. L'importanza delle Risorse Umane
3.4.2. Un nuovo ambiente per la gestione e la direzione delle persone
3.4.3. Direzione strategica di Risorse Umane
3.5. Selezione, dinamiche di gruppo e assunzioni delle Risorse Umane
3.5.1. Approccio al reclutamento e alla selezione
3.5.2. Il reclutamento
3.5.3. Il processo di selezione
3.6. Gestione delle Risorse Umane basata sulle competenze
3.6.1. Analisi del potenziale
3.6.2. Politiche di retribuzione
3.6.3. Piani di avanzamento di carriera/successione
3.7. Valutazione e gestione delle prestazioni
3.7.1. Gestione del rendimento
3.7.2. La gestione delle prestazioni: obiettivi e processi
3.8. Gestione della formazione
3.8.1. Le teorie di apprendimento
3.8.2. Individuazione e mantenimento dei talenti
3.8.3. Gamification e gestione dei talenti
3.8.4. Corsi di aggiornamento e obsolescenza professionale
3.9. Gestione del talento
3.9.1. Elementi chiave della gestione positiva
3.9.2. Origine concettuale del talento e coinvolgimento nell'impresa
3.9.3. Mappa dei talenti nell'organizzazione
3.9.4. Costo e valore aggiunto
3.10. Innovazione nella gestione dei talenti e del personale
3.10.1. Modelli di gestione del talento strategico
3.10.2. Identificazione, aggiornamento professionale e sviluppo dei talenti
3.10.3. Fedeltà e fidelizzazione
3.10.4. Proattività e innovazione
3.11. Motivazione
3.11.1. La natura della motivazione
3.11.2. Teoria delle aspettative
3.11.3. Teoria dei bisogni
3.11.4. Motivazione e compensazione economica
3.12. Employer Branding
3.12.1. Employer Branding nelle Risorse Umane
3.12.2. Personal Branding per il personale delle Risorse Umane
3.13. Sviluppo di team ad alte prestazioni
3.13.1. I team ad alte prestazioni: team autogestiti
3.13.2. Metodologie per la gestione di team autogestiti ad alte prestazioni
3.14. Sviluppo delle competenze manageriali
3.14.1. Cosa sono le competenze manageriali?
3.14.2. Elementi delle competenze
3.14.3. Conoscenza
3.14.4. Capacità di direzione
3.14.5. Atteggiamenti e valori nei dirigenti
3.14.6. Abilità manageriali
3.15. Gestione del tempo
3.15.1. Benefici
3.15.2. Quali possono essere le cause di una cattiva gestione del tempo?
3.15.3. Tempo
3.15.4. Le illusioni del tempo
3.15.5. Attenzione e memoria
3.15.6. Stato mentale
3.15.7. Gestione del tempo
3.15.8. Proattività
3.15.9. Avere chiaro l'obiettivo
3.15.10. Ordine
3.15.11. Pianificazione
3.16. Gestione del cambiamento
3.16.1. Gestione del cambiamento
3.16.2. Tipo di processi di gestione del cambiamento
3.16.3. Tappe o fasi nella gestione del cambiamento
3.17. Negoziazione e gestione dei conflitti
3.17.1 Negoziazione
3.17.2 Gestione dei Conflitti
3.17.3 Gestione delle Crisi
3.18. Comunicazione direttiva
3.18.1. Comunicazione interna ed esterna nel settore delle imprese
3.18.2. Dipartimento di comunicazione
3.18.3. Il responsabile di comunicazione di azienda. Il profilo del Dircom
3.19. Gestione delle Risorse Umane e team di Prevenzione dei Rischi Professionali
3.19.1. Gestione delle risorse umane e dei team
3.19.2. Prevenzione dei rischi sul lavoro
3.20. Produttività, attrazione, mantenimento e attivazione del talento
3.20.1. La produttività
3.20.2. Leve di attrazione e ritenzione del talento
3.21. Compensazione monetaria vs. Non monetaria
3.21.1. Compensazione monetaria vs. non monetaria
3.21.2. Modelli di categorie salariali
3.21.3. Modelli di compensazione non monetaria
3.21.4. Modelli di lavoro
3.21.5. Comunità aziendale
3.21.6. Immagine dell’impresa
3.21.7. Retribuzione emotiva
3.22. Innovazione nella gestione dei talenti e del personale II
3.22.1. Innovazione nelle Organizzazioni
3.22.2. Nuove sfide del dipartimento di Risorse Umane
3.22.3. Gestione dell’innovazione
3.22.4. Strumenti per l’Innovazione
3.23. Gestione della conoscenza e del talento
3.23.1. Gestione della conoscenza e del talento
3.23.2. Implementazione della gestione della conoscenza
3.24. Trasformazione delle risorse umane nell’era digitale
3.24.1. Il contesto socioeconomico
3.24.2. Nuove forme di organizzazione aziendale
3.24.3. Nuove metodologie
Modulo 4. Direzione economico-finanziaria
4.1. Contesto Economico
4.1.1. Contesto macroeconomico e sistema finanziario
4.1.2. Istituti finanziari
4.1.3. Mercati finanziari
4.1.4. Attivi finanziari
4.1.5. Altri enti del settore finanziario
4.2. Il finanziamento dell'azienda
4.2.1. Fonti di finanziamento
4.2.2. Tassi di costo del finanziamento
4.3. Contabilità direttiva
4.3.1. Concetti di base
4.3.2. L’Attivo aziendale
4.3.3. Il Passivo aziendale
4.3.4. Il Patrimonio Netto dell'azienda
4.3.5. Il Conto Economico
4.4. Dalla contabilità generale alla contabilità dei costi
4.4.1. Elementi di calcolo dei costi
4.4.2. Le spese nella contabilità generale e nella contabilità dei costi
4.4.3. Classificazione dei costi
4.5. Sistemi di informazione e Business Intelligence
4.5.1. Concetto e classificazione
4.5.2. Fasi e metodi della ripartizione dei costi
4.5.3. Scelta del centro di costi ed effetti
4.6. Bilancio di previsione e controllo di gestione
4.6.1. Il modello di bilancio
4.6.2. Bilancio di Capitale
4.6.3. Bilancio di Gestione
4.6.5. Bilancio del Tesoro
4.6.6. Controllo del bilancio
4.7. Gestione della tesoreria
4.7.1. Fondo di Manovra Contabile e Fondo di di Manovra Necessario
4.7.2. Calcolo dei Bisogni Operativi dei Fondi
4.7.3. Credit management
4.8. Responsabilità fiscale delle imprese
4.8.1. Nozioni fiscali di base
4.8.2. L'imposta sulle società
4.8.3. L'imposta sul valore aggiunto
4.8.4. Altre imposte connesse con l'attività commerciale
4.8.5. L'impresa come facilitatore del lavoro di Stato
4.9. Sistemi di controllo delle imprese
4.9.1. Analisi dei rendiconti finanziari
4.9.2. Il Bilancio aziendale
4.9.3. Il Conto di Perdite e Profitti
4.9.4. Lo Stato del Flusso di Cassa
4.9.5. Analisi di Ratio
4.10. Direzione finanziaria
4.10.1. Decisioni finanziarie dell'azienda
4.10.2. Dipartimento finanziario
4.10.3. Eccedenza di tesoreria
4.10.4. Rischi associati alla direzione finanziaria
4.10.5. Gestione dei rischi della direzione finanziaria
4.11. Pianificazione Finanziaria
4.11.1. Definizione della pianificazione finanziaria
4.11.2. Azioni da effettuare nella pianificazione finanziaria
4.11.3. Creazione e istituzione della strategia aziendale
4.11.4. La tabella Cash Flow
4.11.5. La tabella di flusso
4.12. Strategia Finanziaria d’Impresa
4.12.1. Strategia aziendale e fonti di finanziamento
4.12.2. Prodotti finanziari di finanziamento aziendale
4.13. Contesto Macroeconomico
4.13.1. Contesto macroeconomico
4.13.2. Indicatori economici rilevanti
4.13.3. Meccanismi di monitoraggio delle grandezze macroeconomiche
4.13.4. Cicli economici
4.14. Finanziamento strategico
4.14.1. Autofinanziamento
4.14.2. Aumento dei fondi propri
4.14.3. Risorse ibride
4.14.4. Finanziamenti tramite intermediari finanziari
4.15. Mercati monetari e di capitali
4.15.1. Il mercato monetario
4.15.2. Mercato a Reddito Fisso
4.15.3. Mercato a Reddito Variabile
4.15.4. Mercato Valutario
4.15.5. Mercati dei Derivati
4.16. Analisi e pianificazione finanziaria
4.16.1. Analisi dello Stato Patrimoniale
4.16.2. Analisi del Conto Economico
4.16.3. Analisi del Rendimento
4.17. Analisi e risoluzione di casi/problemi
4.17.1. Informazioni finanziarie di Industria di Disegno e Tessile, S.A. (INDITEX)
Modulo 5. Gestione di operazioni e logistica
5.1. Direzione e Gestione Operazioni
5.1.1. La funzione delle operazioni
5.1.2. L'impatto delle operazioni sulla gestione delle imprese
5.1.3. Introduzione alla strategia di operazioni
5.1.4. La direzione delle operazioni
5.2. Organizzazione industriale e logistica
5.2.1. Dipartimento di Organizzazione Industriale
5.2.2. Dipartimento di logistica
5.3. Struttura e tipi di produzione (MTS, MTO, ATO, ETO, ecc.)
5.3.1. Sistemi di produzione
5.3.2. Strategia di produzione
5.3.3. Sistema di gestione di inventario
5.3.4. Indici di produzione
5.4. Struttura e tipi di approvvigionamento
5.4.1. Ruolo dell'approvvigionamento
5.4.2. Gestione dell’approvvigionamento
5.4.3. Tipi di acquisto
5.4.4. Gestione degli acquisti di un'azienda in modo efficiente
5.4.5. Fasi del processo decisionale dell’acquisto
5.5. Controllo economico degli acquisti
5.5.1. Influenza economica degli acquisti
5.5.2. Centro di costo
5.5.3. Bilancio
5.5.4. Preventivo vs spesa reale
5.5.5. Strumenti di controllo del preventivo
5.6. Controllo delle operazioni di magazzinaggio
5.6.1. Controllo dell'inventario
5.6.2. Sistema di localizzazione
5.6.3. Tecniche di gestione dello stock
5.6.4. Sistemi di stoccaggio
5.7. Gestione strategica degli acquisti
5.7.1. Strategia aziendale
5.7.2. Pianificazione strategica
5.7.3. Strategia degli acquisti
5.8. Tipologie della Catena di Approvvigionamento (SCM)
5.8.1. Catena di approvvigionamento
5.8.2. Benefici della gestione della catena approvvigionamento
5.8.3. Gestione logistica della catena di approvvigionamento
5.9. Supply Chain Management
5.9.1. Concetto di Gestione della Catena di Approvvigionamento (SCM)
5.9.2. Costi ed efficienza della catena di operazioni
5.9.3. Modelli di Domanda
5.9.4. Strategia di trading e cambiamento
5.10. Interazioni della SCM con tutte le aree
5.10.1. Interazione della SCM
5.10.2. Interazione della SCM: Integrazione per parti
5.10.3. Problemi di integrazione della SCM
5.10.4. Catena di approvvigionamento 4.0
5.11. Costi della Logistica
5.11.1. Costi logistici
5.11.2. Problemi dei costi logistici
5.11.3. Ottimizzazione dei costi logistici
5.12. Redditività ed efficacia delle catene logistiche: KPI
5.12.1. Catena logistica
5.12.2. Redditività ed efficacia delle catene logistiche
5.12.3. Indici di redditività ed efficacia delle catene logistiche
5.13. Gestione dei processi
5.13.1. La gestione dei processi
5.13.2. Approccio basato sui processi: mappa dei processi
5.13.3. Miglioramenti nella gestione dei processi
5.14. Distribuzione e logistica di trasporto
5.14.1. Distribuzione della SCM
5.14.2. Logistica dei Trasporti
5.14.3. Sistemi di informazione geografica a supporto della logistica
5.15. Logistica e clienti
5.15.1. Analisi della domanda
5.15.2. Previsione della domanda e delle vendite
5.15.3. Pianificazione delle vendite e delle operazioni
5.15.4. Pianificazione partecipativa, previsione e rifornimento (CPFR)
5.16. Logistica internazionale
5.16.1. Processi di esportazione e importazione
5.16.2. Dogana
5.16.3. Modalità e Metodi di Pagamento Internazionali
5.16.4. Piattaforme logistiche a livello internazionale
5.17. Outsourcing delle operazioni
5.17.1. Gestione delle operazioni e Outsourcing
5.17.2. Attuazione dell'outsourcing in ambienti logistici
5.18. Competitività nelle operazioni
5.18.1. Gestione delle Operazioni
5.18.2. Competitività operativa
5.18.3. Strategia delle operazioni e vantaggi competitivi
5.19. Gestione della qualità
5.19.1. Cliente interno e cliente esterno
5.19.2. Costi di qualità
5.19.3. Il miglioramento continuo e la filosofia di Deming
Modulo 6. Direzione di sistemi informativi
6.1. Ambienti tecnologici
6.1.1. Tecnologia e globalizzazione
6.1.2. Ambiente economico e tecnologia
6.1.3. Ambiente tecnologico e suo impatto nelle imprese
6.2. Sistemi e tecnologie dell'informazione in azienda
6.2.1. Evoluzione del modello di IT
6.2.2. Organizzazione e dipartimento IT
6.2.3. Tecnologie dell’informazione e contesto economico
6.3. Strategia aziendale e tecnologica
6.3.1. Creazione di valore per clienti e azionisti
6.3.2. Decisioni strategiche di SI/TI
6.3.3. Strategia aziendale vs strategia tecnologica e digitale
6.4. Direzione dei Sistemi Informativi
6.4.1. Corporate governance della tecnologia e i sistemi di informazione
6.4.2. Direzione dei sistemi di informazione nelle imprese
6.4.3. Dirigenti esperti di sistema di informazione: ruoli e funzioni
6.5. Pianificazione strategica dei sistemi di informazione
6.5.1. Sistemi di informazione e strategia aziendale
6.5.2. Pianificazione strategica dei sistemi di informazioni
6.5.3. Fasi della pianificazione strategica dei sistemi informativi
6.6. Sistemi di informazione per il processo decisionale
6.6.1. Business Intelligence
6.6.2. Data Warehouse
6.6.3. BSC o Scheda di Valutazione Integrale
6.7. Esplorando le informazioni
6.7.1. SQL: database relazionali. Concetti di base
6.7.2. Reti e comunicazioni
6.7.3. Sistema operativo: modelli di dati standard
6.7.4. Sistema strategico: OLAP, modello multidimensionale e dashboards grafico
6.7.5. Analisi strategica del Database e composizione di rapporti
6.8. Business Intelligence Aziendale
6.8.1. Il mondo del dato
6.8.2. Concetti rilevanti
6.8.3. Principali caratteristiche
6.8.4. Soluzioni nel mercato di oggi
6.8.5. Architettura globale di una soluzione BI
6.8.6. Sicurezza informatica in BI e Data Science
6.9. Nuovo concetto aziendale
6.9.1. Perché BI?
6.9.2. Ottenere informazioni
6.9.3. BI nei diversi reparti dell'azienda
6.9.4. Ragioni per investire in BI
6.10. Strumenti e soluzioni di BI
6.10.1. Come scegliere lo strumento migliore?
6.10.2. Microsoft Power BI, MicroStrategy e Tableau
6.10.3. SAP BI, SAS BI e Qlikview
6.10.4. Prometeus
6.11. Pianificazione e direzione di un Progetto BI
6.11.1. Primi passi nella definire un progetto di BI
6.11.2. Soluzione BI per l'azienda
6.11.3. Requisiti e obiettivi
6.12. Applicazioni di gestione aziendale
6.12.1. Sistemi di informazione e gestione aziendale
6.12.2. Applicazioni per la gestione aziendale
6.12.3. Sistemi Enterpise Resource Planning o ERP
6.13. Trasformazione Digitale
6.13.1. Quadro concettuale della trasformazione digitale
6.13.2. Trasformazione digitale: elementi chiave, vantaggi e svantaggi
6.13.3. Trasformazione digitale nelle aziende
6.14. Tecnologie e tendenze
6.14.1. Principali tendenze nel settore della tecnologia che stanno cambiando i modelli di business
6.14.2. Analisi delle principali tecnologie emergenti
6.15. Outsourcing di TI
6.15.1. Quadro concettuale di outsourcing
6.15.2. L'Outsourcing IT e il suo impatto sul business
6.15.3. Chiavi per l'implementazione di progetti aziendali di outsourcing IT
Modulo 7. Gestione Commerciale, Marketing Strategico e Comunicazione Corporativa
7.1. Direzione commerciale
7.1.1. Quadro concettuale della Direzione Commerciale
7.1.2. Strategia e pianificazione aziendale
7.1.3. Il ruolo dei direttori commerciali
7.2. Marketing
7.2.1. Concetto di Marketing
7.2.2. Elementi base del marketing
7.2.3. Attività di marketing aziendale
7.3. Gestione Strategica di Marketing
7.3.1. Concetto di Marketing strategico
7.3.2. Concetto di pianificazione strategica di marketing
7.3.3. Fasi del processo di pianificazione strategica di marketing
7.4. Marketing online e E-commerce
7.4.1. Obiettivi del Digital Marketing e E-commerce
7.4.2. Marketing Digitale e media che utilizza
7.4.3. E-commerce: Contesto generale
7.4.4. Categorie dell’E-commerce
7.4.5. Vantaggi e svantaggi dell’E-commerce rispetto al commercio tradizionale
7.5. Managing digital business
7.5.1. Strategia competitiva di fronte alla crescente digitalizzazione dei media
7.5.2. Progettazione e creazione di un piano di Marketing Digitale
7.5.3. Analisi del ROI in un piano di Marketing Digitale
7.6. Marketing digitale per rafforzare il marchio
7.6.1. Strategie online per migliorare la reputazione del tuo marchio
7.6.2. Branded Content & Storytelling
7.7. Strategia di Marketing Digitale
7.7.1. Definire la strategia del Marketing Digitale
7.7.2. Creazione di una strategia di Marketing Digitale
7.8. Marketing Digitale per captare e fidelizzare clienti
7.8.1. Strategie di fidelizzazione e creazione di un vincolo mediante internet
7.8.2. Visitor Relationship Management
7.8.3. Ipersegmentazione
7.9. Gestione delle campagne digitali
7.9.1. Che cos'è una campagna pubblicitaria digitale?
7.9.2. Passi per lanciare una campagna di marketing online
7.9.3. Errori nelle campagne pubblicitarie digitali
7.10. Piano di marteking online
7.10.1. Che cos'è un piano di Marketing Online?
7.10.2. Step per creare un piano di Marketing Online
7.10.3. Vantaggio di un piano di Marketing Online
7.11. Blended marketing
7.11.1. Cos’è il Blended Marketing?
7.11.2. Differenze tra Marketing Online e Offline
7.11.3. Aspetti da considerare nella strategia di Blended Marketing
7.11.4. Caratteristiche di una strategia di Blended Marketing
7.11.5. Raccomandazioni in Blended Marketing
7.11.6. Vantaggi del Blended Marketing
7.12. Strategie di vendita
7.12.1. Strategie di vendita
7.12.2. Metodi di vendite
7.13. Comunicazione aziendale
7.13.1 Concetto
7.13.2 Importanza della comunicazione nell’azienda
7.13.3 Tipo di comunicazione nell’azienda
7.13.4 Funzioni della comunicazione nell’azienda
7.13.5. Elementi della comunicazione
7.13.6. Problemi della comunicazione
7.13.7. Scenari della comunicazione
7.14. Strategia di Comunicazione Aziendale
7.14.1. Programmi di motivazione, azione sociale, partecipazione e allenamento con Risorse Umane
7.14.2. Strumenti e aiuti di comunicazione interna
7.14.3. Il piano di comunicazione interna
7.15. Comunicazione e reputazione online
7.15.1. La reputazione online
7.15.2. Come misurare la reputazione digitale?
7.15.3. Strumenti di reputazione online
7.15.4. Rapporto sulla reputazione online
7.15.5. Branding online
Modulo 8. Ricerche di mercato, pubblicità e direzione commerciale
8.1. Ricerche di Mercato
8.1.1. Ricerche di mercato: origine storica
8.1.2. Analisi ed evoluzione del quadro concettuale della ricerca di mercato
8.1.3. Elementi chiave e apporto di valore della ricerca di mercato
8.2. Metodi e tecniche di ricerca quantitativa
8.2.1. Dimensione del campione
8.2.2. Campioni
8.2.3. Tipi di Tecniche Quantitative
8.3. Metodi e tecniche di ricerca qualitativa
8.3.1. Tipi di ricerca qualitativa
8.3.2. Tecniche di ricerca qualitativa
8.4. Segmentazione dei mercati
8.4.1. Concetto di segmentazione del mercato
8.4.2. Utilità e requisiti della segmentazione
8.4.3. Segmentazione dei mercati di consumo
8.4.4. Segmentazione dei mercati industriali
8.4.5. Strategie di segmentazione
8.4.6. Segmentazione in base ai criteri del marketing - mix
8.4.7. Metodologia di segmentazione del mercato
8.5. Gestione di progetti di ricerca
8.5.1. La ricerca di mercato come processo
8.5.2. Le fasi di pianificazione della ricerca di marketing
8.5.3. Fasi di esecuzione della ricerca di marketing
8.5.4. Gestione di un progetto di ricerca
8.6. La ricerca di mercati internazionali
8.6.1. Ricerca di Mercati Internazionali
8.6.2. Processo di Ricerca di Mercati Internazionali
8.6.3. L'importanza delle fonti secondarie nelle Ricerche di Mercato internazionale
8.7. Studi di fattibilità
8.7.1. Concetto e utilità
8.7.2. Schema di studio di fattibilità
8.7.3. Sviluppo di studio di fattibilità
8.8. Pubblicità
8.8.1. Contesto storico della pubblicità
8.8.2. Quadro concettuale della pubblicità; principi, concetto di briefing e posizionamento
8.8.3. Agenzie pubblicitarie, agenzie di media e professionisti della pubblicità
8.8.4. Importanza della pubblicità nel mondo degli affari
8.8.5. Tendenze e sfide della pubblicità
8.9. Sviluppo del piano di marketing
8.9.1. Concetto del Piano di Marketing
8.9.2. Analisi e diagnosi della situazione
8.9.3. Decisioni strategiche di marketing
8.9.4. Decisioni operative di marketing
8.10. Strategie di promozione e Merchandising
8.10.1. Comunicazione di marketing integrato
8.10.2. Piano di comunicazione pubblicitaria
8.10.3. Il Merchandising come tecnica di Comunicazione
8.11. Pianificazione dei media
8.11.1. Origine ed evoluzione della pianificazione dei media
8.11.2. Mezzi di comunicazione
8.11.3. Piano dei media
8.12. Fondamenti di direzione commerciale
8.12.1. Il ruolo della direzione commerciale
8.12.2. Sistemi di analisi della situazione concorrenziale commerciale impresa/mercato
8.12.3. Sistemi di pianificazione aziendale
8.12.4. Principali strategie competitive
8.13. Negoziazione commerciale
8.13.1. Negoziazione commerciale
8.13.2. Le questioni psicologiche della negoziazione
8.13.3. Principali metodi di negoziazione
8.13.4. Il processo di negoziazione
8.14. Processo decisionale nella gestione commerciale
8.14.1. Strategia commerciale e strategia competitiva
8.14.2. Modelli di processo decisionale
8.14.3. Analitica e strumenti per il processo decisionale
8.14.4. Comportamento umano nel processo decisionale
8.15. Direzione e gestione della rete di vendite
8.15.1. Sales Management: Direzione delle vendite
8.15.2. Reti al servizio dell’attività commerciale
8.15.3. Politiche di selezione e formazione di venditori
8.15.4. Sistemi di remunerazione delle reti commerciali interne ed esterne
8.15.5. Gestione del processo commerciale: Controllo e assistenza alle attività di marketing sulla base delle informazioni
8.16. Attuazione della funzione commerciale
8.16.1. Contrattazione di imprese proprie e agenti commerciali
8.16.2. Controllo dell'attività commerciale
8.16.3. Il codice deontologico del personale commerciale
8.16.4. Adempimento Normativo
8.16.5. Norme commerciali generalmente accettate
8.17. Gestione dei conti chiave
8.17.1. Concetto di gestione dei conti chiave
8.17.2. Il Key Account Manager
8.17.3. Strategia di Gestione dei Conti Chiave
8.18. Gestione finanziaria e di budget
8.18.1. Il punto di pareggio
8.18.2. Controllo di gestione e piano annuale delle vendite
8.18.3. Impatto finanziario delle decisioni strategiche commerciali
8.18.4. Gestione del ciclo, rotazioni, redditività e liquidità
8.18.5. Conto dei risultati
Modulo 9. Innovazione e Direzione dei Progetti
9.1. Innovazione
9.1.1. Introduzione all’innovazione
9.1.2. Innovazione nell'ecosistema delle imprese
9.1.3. Strumenti per il processo di innovazione aziendale
9.2. Strategia di innovazione
9.2.1. Intelligenza strategica dell’innovazione
9.2.2. Strategia di innovazione
9.3. Project Management nelle Startup
9.3.1. Concetto di startup
9.3.2. Filosofia Lean Startup
9.3.3. Fasi dello sviluppo di una startup
9.3.4. Il ruolo di un project manager in una startup
9.4. Pianificazione e verifica del modello di business
9.4.1. Quadro concettuale di un modello di business
9.4.2. Progettazione della valutazione del modello aziendale
9.5. Direzione e Gestione di Progetti
9.5.1. Gestione e Project Management: identificazione delle opportunità per sviluppare progetti aziendali di innovazione
9.5.2. Fasi principali o fasi di direzione e gestione di progetti innovativi
9.6. Gestione del cambiamento nei progetti: gestione della formazione
9.6.1. Concetto di gestione del cambiamento
9.6.2. Processi di gestione del cambiamento
9.6.3. Implementazione del cambiamento
9.7. Gestione della comunicazione di progetti
9.7.1. Gestione della comunicazione di progetti
9.7.2. Concetti chiave per la gestione della comunicazione
9.7.3. Tendenze emergenti
9.7.4. Adattamento alla squadra
9.7.5. Pianificare la gestione delle comunicazioni
9.7.6. Gestire le comunicazioni
9.7.7. Monitorare le comunicazioni
9.8. Metodologie tradizionali e innovative
9.8.1. Metodologie di innovazione
9.8.2. Principi di base dello Scrum
9.8.3. Differenze tra gli aspetti principali dello Scrum e delle metodologie tradizionali
9.9. Creazione di una startup
9.9.1. Creazione di una startup
9.9.2. Organizzazione e cultura
9.9.3. I dieci principali motivi per cui falliscono le startup
9.9.4. Aspetti legali
9.10. Pianificazione della gestione dei rischi nei progetti
9.10.1. Pianificazione dei rischi
9.10.2. Elementi per creare un piano di gestione dei rischi
9.10.3. Strumenti per creare un piano di gestione di rischi
9.10.4. Contenuto del piano di gestione dei rischi
Modulo 10. Management Direttivo
10.1. General Management
10.1.1. Concetto di General Management
10.1.2. L’azione del Manager generale
10.1.3. Il direttore generale e le sue funzioni
10.1.4. Trasformazione del lavoro della direzione
10.2. Il direttivo e le sue funzioni: la cultura organizzativa e i suoi approcci
10.2.1. Il direttivo e le sue funzioni: La cultura organizzativa e i suoi approcci
10.3. Direzione di operazioni
10.3.1. Importanza della direzione
10.3.2. La catena di valore
10.3.3. Gestione della qualità
10.4. Oratoria e preparazione dei portavoce
10.4.1. Comunicazione interpersonale
10.4.2. Capacità di comunicazione e influenza
10.4.3. Barriere nella comunicazione
10.5. Strumenti di comunicazioni personali e organizzative
10.5.1. Comunicazione interpersonale
10.5.2. Strumenti di comunicazione interpersonale
10.5.3. La comunicazione nelle imprese
10.5.4. Strumenti nelle imprese
10.6. Comunicazione in situazioni di crisi
10.6.1. Crisi
10.6.2. Fasi della crisi
10.6.3. Messaggi: contenuti e momenti
10.7. Preparazione di un piano di crisi
10.7.1. Analisi dei potenziali problemi
10.7.2. Pianificazione
10.7.3. Adeguatezza del personale
10.8. Intelligenza emotiva
10.8.1. Intelligenza emotiva e comunicazione
10.8.2. Assertività, empatia e ascolto attivo
10.8.3. Autostima e comunicazione emotiva
10.9. Branding personale
10.9.1. Strategie per sviluppare il brand personale
10.9.2. Leggi del branding personale
10.9.3. Strumenti per la costruzione del brand personale
10.10. Leadership e gestione di team
10.10.1. Leadership e stile di leadership
10.10.2. Capacità e sfide del Leader
10.10.3. Gestione dei Processi di Cambiamento
10.10.4. Gestione di Team Multiculturali
Modulo 11. Fondamenti di comunicazione nell'Ambiente Digitale
11.1. Web 2.0 o web social
11.1.1. L’organizzazione nell'era della conversazione.
11.1.2. La web 2.0 sono le persone.
11.1.3. Ambiente digitale e nuovi formati di comunicazione.
11.2. Comunicazione e reputazione online
11.2.1. Rapporto sulla reputazione online
11.2.2. Netiquette e buone pratiche sui social network
11.2.3. Branding e reti 2.0
11.3. Design e pianificazione di un piano di reputazione online
11.3.1. Panorama dei principali Social Network
11.3.2. Piano di reputazione del brand
11.3.3. Metriche generali, ROI e CRM sociale
11.3.4. Crisi online e SEO Reputation
11.4. Piattaforme generaliste, professionisti e microblogging
11.4.1. Facebook
11.4.2. Linkedin
11.4.3. Google +
11.4.4. Twitter
11.5. Piattaforme di video, immagini e mobilità
11.5.1. YouTube
11.5.2. Instagram
11.5.3. Flickr
11.5.4. Vimeo
11.5.5. Pinterest
11.6. Strategie di contenuti e storytelling
11.6.1. Blogging aziendale
11.6.2. Strategia di marketing dei contenuti
11.6.3. Creazione di un piano di contenuti
11.6.4. Strategia di cura dei contenuti
11.7. Strategie sui Social Network
11.7.1. Le pubbliche relazioni aziendali e i Social Network
11.7.2. Definizione della strategia da seguire in ogni mezzo
11.7.3. Analisi e valutazione dei risultati
11.8. Amministrazione comunitaria
11.8.1. Ruoli, compiti e responsabilità dell'amministrazione comunitaria
11.8.2. Analisi dei social network
11.8.3. Strategia dei social network
11.9. Piano di social network
11.9.1. Progettazione di un piano di social network
11.9.2. Calendario, preventivo, aspettative e monitoraggio
11.9.3. Protocollo di contingenza in caso di crisi
11.10. Strumenti di monitoraggio online
11.10.1. Strumenti di gestione e applicazioni desktop
11.10.2. Strumenti di gestione di monitoraggio e studio
Modulo 12. Comunicazione di Marketing Integrato
12.1. Pubblicità Below the Line
12.1.1. Introduzione. Concetto e caratteristiche
12.1.2. Nuove tendenze di comunicazione di Marketing
12.1.3. Media non di massa e personali
12.2. Marketing diretto e interattivo
12.2.1. Concetto e caratteristiche Marketing diretto
12.2.2. Telemarketing
12.2.3. E-mail marketing, lettere, newsletter, informazioni personalizzate
12.3. Tecniche di marketing nei punti vendita
12.3.1. Condizione ottimale del punto vendita
12.3.2. Design della confezione: L'estetica del packaging
12.3.3. Commercializzazione
12.3.4. Azioni con premi o bonus
12.4. Importanza delle Pubbliche Relazioni
12.4.1. Caratteristiche di relazioni pubbliche
12.4.2. Azienda di pubblicità e pubbliche relazioni
12.4.3. Immagine aziendale: Valore intangibile, il marchio
12.5. Trend del Branded Entertainment Marketing
12.5.1. Concetto e caratteristiche del del Branded Entertainment
12.5.2. Marketing virale della pubblicità
12.5.3. Marketing dei contenuto del brand
12.5.4. «Gamification»
12.6. Strategia di Comunicazione online
12.6.1. Introduzione alla pianificazione e strategia della comunicazione di marketing digitale
12.6.2. E-commerce
12.6.3. Prosumer Consumatore partecipativo
12.7. Parametri di comunicazione digitale
12.7.1. Formati e metriche della comunicazione digitale
12.7.2. Posizionamento nei motori di ricerca
12.7.3. Metriche e analisi delle azioni di marketing digitale
12.8. Importanza dei social network
12.8.1. Tipi di social network
12.8.2. L'importanza dei social network per il business
12.8.3. Blog, blogosfera e mircroblogs: blog di marketing
12.9. Targeting efficace e strumenti per i social network
12.9.1. Segmenti di pubblico sul web
12.9.2. Targeting su Facebook
12.9.3. Segmenta su twitter
12.10. Vantaggi del mobile marketing
12.10.1. Caratteristiche del Mobile Marketing
12.10.2. Azioni del mobile marketing: Pubblicità, «cuponing», localizzazione, messaggeria e contenuti
12.10.3. Applicazioni (app)
Modulo 13. Creatività nella Comunicazione
13.1. Creare è pensare
13.1.1. L'arte di pensare
13.1.2. Pensiero creativo e creatività
13.1.3. Il pensiero e il cervello
13.1.4. Le linee di ricerca sulla creatività: Sistematizzazione
13.2. Natura del processo creativo
13.2.1. Natura della creatività
13.2.2. La nozione di Creatività: Creazione e Creatività
13.2.3. La creazione di idee al servizio della comunicazione persuasiva
13.2.4. Natura del processo creativo in pubblicità
13.3 L'invenzione
13.3.1. Evoluzione e analisi storica del processo di creazione
13.3.2. La natura del canone classico dell’inventio
13.3.3. La visione classica dell'ispirazione nell'origine delle idee
13.3.4. Invenzione, ispirazione, persuasione
13.4. Retorica e comunicazione persuasiva
13.4.1. Retorica e Pubblicità
13.4.2. Le parti retoriche della comunicazione persuasiva
13.4.3. Figure retoriche
13.4.4. Leggi retoriche e funzioni del linguaggio pubblicitario
13.5. Comportamento e personalità creativa
13.5.1. La creatività come caratteristica personale, come prodotto e come processo
13.5.2. Comportamento creativo e motivazione
13.5.3. Percezione e pensiero creativo
13.5.4. Elementi di creatività
13.6. Capacità e abilità creative
13.6.1. Sistemi di pensiero e modelli di intelligenza creativa
13.6.2. Il modello tridimensionale di Guilford della struttura dell'intelletto
13.6.3. Interazione tra fattori e capacità dell'intelletto
13.6.4. Attitudini per le capacità creative
13.6.5. Capacità creative
13.7. Le fasi del processo creativo
13.7.1. La creatività come processo
13.7.2. Le fasi del processo creativo
13.7.3. Le fasi del processo creativo nella pubblicità
13.8. Risoluzione dei problemi
13.8.1. Creatività nella risoluzione dei problemi
13.8.2. Blocchi percettivi ed emotivi
13.8.3. Metodologia dell’Invenzione: Programmi e Metodi Creativi
13.9. I metodi del pensiero creativo
13.9.1. Il brainstorming come modello per la creazione di idee
13.9.2. Pensiero verticale e pensiero laterale
13.9.3. Metodologia dell’Invenzione: Programmi e Metodi Creativi
13.10. Creatività e comunicazione pubblicitaria
13.10.1. Il processo creativo come prodotto specifico della comunicazione pubblicitaria
13.10.2. Natura del processo creativo in pubblicità: Creatività e Processo di Creazione Pubblicitaria
13.10.3. Principi metodologici ed effetti della creazione di pubblicità
13.10.4. La creazione pubblicitaria: dal problema alla soluzione
13.10.5. Creatività e comunicazione persuasiva
Modulo 14. Marketing Strategico
14.1. Amministrazione del Marketing
14.2. Funzione di marketing strategico
14.3. Dimensioni della strategia di Marketing
14.4. Strategie di sviluppo di nuovi prodotti
14.5. Politiche di determinazione dei prezzi
14.6. Strategie di promozione e merchandising
14.7. Strategie di distribuzione, espansione e intermediazione
14.8. Sviluppo del piano di formazione
Modulo 15. Ricerca sui Media Digitali
15.1. Il metodo scientifico e le sue tecniche
15.1.1. Introduzione
15.1.2. Il metodo scientifico e le relative tecniche
15.1.3. Metodo scientifico e tecniche metodologiche
15.1.4. Disegno e fasi della ricerca
15.1.5. Regole di base per la selezione, la verifica, la citazione e il riferimento bibliografico
15.1.6. Approcci e prospettive di ricerca
15.1.7. Norme etiche e deontologiche
15.2. Metodologia I
15.2.1. Introduzione
15.2.2. Gli aspetti misurabili:Il metodo quantitativo
15.2.3. Tecniche quantitative
15.2.4. Tipi di indagini
15.2.5. La preparazione del questionario e la presentazione dei risultati
15.3. Metodologia II
15.3.1. Introduzione
15.3.2. Gli aspetti misurabili: Il metodo qualitativo
15.3.3. Le tecniche quantitative
15.3.4. Interviste individuali e loro tipologia
15.3.5. L'intervista di gruppo e le sue Variabili: Gruppi di discussione
15.3.6. Altre tecniche di conversazione: Philips 66, pioggia di idee , Delphi, cluster di intervento partecipativo, alberi dei problemi e delle soluzioni
15.3.7. Ricerca-azione partecipativa
15.4. Metodologia III
15.4.1. Introduzione
15.4.2. Rivelare comportamenti e interazioni comunicative: l’osservazione e le sue varianti
15.4.3. L'osservazione come metodo scientifico
15.4.4. La procedura di pianificazione di un'osservazione sistematica
15.4.5. Diverse modalità di osservazione
15.4.6. Il commento online: Etnografia virtuale
15.5. Metodologia IV
15.5.1. Introduzione
15.5.2. Svelare il contenuto dei messaggi: Analisi del contenuto e del discorso
15.5.3. Introduzione all'analisi quantitativa del contenuto
15.5.4. Selezione del campione e disegno della categoria
15.5.5. Elaborazione dei dati
15.5.6. Analisi critica del discorso
15.5.7. Altre tecniche di analisi dei testi mediatici
15.6. Tecniche di raccolta dei dati digitali
15.6.1. Introduzione
15.6.2. Conoscere le reazioni: Sperimentare in comunicazione
15.6.3. Introduzione agli esperimenti
15.6.4. Che cos'è un esperimento di comunicazione
15.6.5. La sperimentazione e le sue tipologie
15.6.6. Il disegno pratico dell'esperimento
15.7. Tecniche di organizzazione dei dati digitali
15.7.1. Introduzione
15.7.2. Informazioni digitali
15.7.3. Problemi e proposte metodologiche
15.7.4. La stampa online: Caratteristiche e approccio alla loro analisi
15.8. Servizi strumentali partecipativi
15.8.1. Introduzione
15.8.2. Internet come oggetto di studio: Criteri per valutare la qualità e l'affidabilità dei contenuti
15.8.3. Internet come oggetto di studio
15.8.4. Criteri di valutazione della qualità e dell'affidabilità dei contenuti su Internet
15.9. Qualità di internet come fonte: Strategie di convalida e conferma
15.9.1. Introduzione
15.9.2. Ricerca su Internet e piattaforme digitali
15.9.3. Ricerca ed esplorazione dell'ambiente online
15.9.4. Approccio alla ricerca dei formati digitali: Blog
15.9.5. Approccio ai metodi di ricerca sui social network
15.9.6. Ricerca sui collegamenti ipertestuali
15.10. Diffusione dell'attività di ricerca
15.10.1. Introduzione
15.10.2. Trend di ricerca sulla comunicazione
15.10.3. Introduzione al panorama contemporaneo della ricerca sulla comunicazione
15.10.4. Il riadattamento degli soggetti classici della ricerca sulla comunicazione
15.10.5. L'emergere di soggetti di ricerca classici
15.10.6. Verso l'interdisciplinarità e l'ibridazione metodologica
Modulo 16. Creatività Pubblicitaria I: Redazione
16.1. Concetto di copywriting
16.1.1. Redazione e scrittura
16.1.2 Redazione e pensiero
16.1.3 Redazione e ordine
16.2. Fondamenti di copywriting
16.2.1. Correttezza
16.2.2. Adattamento
16.2.3. Efficacia
16.3. Caratteristiche del copywriting
16.3.1. Nominalizzazione
16.3.2. Destrutturazione
16.3.3. Concentrazione espressiva
16.4. Testo e immagine
16.4.1. Dal testo all'immagine
16.4.2. Funzioni del testo
16.4.3. Funzioni dell'immagine
16.4.4. Relazioni tra testo e immagine
16.5. Il marchio e lo slogan
16.5.1. Il marchio
16.5.2. Caratteristiche del marchio
16.5.3. Slogan
16.6. Pubblicità diretta: cartacea
16.6.1. L'opuscolo
16.6.2. Il catalogo
16.6.3. Altri allegati
16.7. Pubblicità sulla stampa: annuncio di grande formato
16.7.1. Giornali e riviste
16.7.2. Sovrastruttura
16.7.3. Caratteristiche formali
16.7.4. Caratteristiche editoriali
16.8. Pubblicità sulla stampa altri formati
16.8.1. Annunci di parole
16.8.2. Sovrastruttura
16.8.3. Il reclamo
16.8.4. Sovrastruttura
16.9. Pubblicità esterna
16.9.1. Formati
16.9.2. Caratteristiche formali
16.9.3. Caratteristiche editoriali
16.10. Pubblicità via radio
16.10.1. Il linguaggio radiofonico
16.10.2. Lo spot radiofonico
16.10.3. Sovrastruttura
16.10.4. Tipi di spot
16.10.5. Caratteristiche formali
16.11. Pubblicità audiovisiva
16.11.1. L'immagine
16.11.2. Il testo
16.11.3. La musica e gli effetti sonori
16.11.4. Formati pubblicitari
16.11.5. Il copione
16.11.6. Lo storyboard
Modulo 17. Creatività Pubblicitaria II: Direzione Artistica
17.1. Soggetti e oggetto della grafica pubblicitaria
17.1.1. Profili professionali correlati
17.1.2. Contesto accademico e competenze
17.1.3. Inserzionista e agenzia
17.2. Direzione creativa e idea creativa
17.2.1. Processo creativo
17.2.2. Tipi di processi creativi
17.2.3. Direzione artistica e idea formale
17.3. Il ruolo del direttore artistico
17.3.1. Che cos'è la direzione artistica?
17.3.2. Come funziona la direzione artistica
17.3.3. Il team creativo
17.3.4. Il ruolo del direttore artistico
17.4. Fondamenti di grafica pubblicitaria
17.4.1. Concetti e standard di progettazione
17.4.2. Tendenze e stili
17.4.3. Pensiero, processo e gestione del disegno
17.4.4. Metafora scientifica
17.5. Metodologia della grafica pubblicitaria
17.5.1. Creatività grafica
17.5.2. Processo del disegno
17.5.3. Comunicazione ed estetica
17.6. Strategia grafica
17.6.1. Apprensione formale
17.6.2. Messaggio grafico
17.6.3. Stato estetico
17.7. Architettura grafica
17.7.1. Tipometria
17.7.2. Spazi grafici
17.7.3. Reticolazione
17.7.4. Regole di impaginazione
17.8. Arti finali
17.8.1. Arti finali
17.8.2. Processi
17.8.3. Sistemi
17.9. Creazione di supporti grafici pubblicitari
17.9.1. Pubblicazione
17.9.2. Immagine visiva organizzativa (IVO)
17.10. Pubblicità grafica pubblicitaria
17.10.1. Packaging
17.10.2. Pagine web
17.10.3. Immagine aziendale sulle pagine web
Modulo 18. Fondamenti di graphic design
18.1. Introduzione al graphic design
18.1.1. Cos’è il graphic design?
18.1.2. Funzioni di graphic design
18.1.3. Aree di intervento nel graphic design
18.1.3. Il valore del graphic design
18.2. Il graphic design come attività professionale
18.2.1. L'influenza della tecnologia sullo sviluppo della professione
18.2.2. Qual è il ruolo del graphic designer?
18.2.3. Settori professionali
18.2.4. Il designer come cittadino
18.3. Elementi di base
18.3.1. Il punto
18.3.2. La linea
18.3.3. La forma
18.3.4. La texture
18.3.5. Lo spazio
18.4. Elementi formali
18.4.1. Contrasto
18.4.2. L'equilibrio
18.4.3. Proporzione
18.4.4. Ritmo
18.4.5. L’armonia
18.4.6. Movimento
18.4.7. Unità
18.5. Punti di riferimento del graphic design del XX e XXI secolo
18.5.1. I graphic designer che hanno lasciato un segno nella storia
18.5.2. I designer più importanti
18.5.3. Graphic designer oggi
18.5.4. Riferimenti visivi
18.6. Segnaletica
18.6.1. Il manifesto pubblicitario
18.6.2. Funzioni
18.6.3. Manifesti del XIX secolo
18.6.4. Riferimenti visivi
18.7. Lo stile grafico
18.7.1. Linguaggio iconico e cultura di massa
18.7.2. Il graphic design e il suo rapporto con l'arte
18.7.3. Lo stile grafico
18.7.4. Il design non è una professione, bensì uno stile di vita
18.8. Dalla strada all'agenzia
18.8.1. Il design come ultima avanguardia
18.8.2. Arte urbana o street art
18.8.3. Arte urbana applicata alla pubblicità
18.8.4. Arte urbana e branding
18.9. Strumenti digitali più utilizzati
18.9.1. Adobe Lightroom
18.9.2. Adobe Photoshop
18.9.3. Adobe Illustrator
18.9.4. Adobe InDesign
18.9.5. Corel Draw
18.10 Avvio del progetto di design
18.10.1. Il briefing
18.10.2. Definizione
18.10.3. Argomentazione
18.10.4. Implicazioni
18.10.5. Obiettivi
18.10.6. Metodologia
Modulo 19. Identità Aziendale
19.1. L'importanza dell'immagine nelle aziende
19.1.1. Che cos'è l'immagine aziendale?
19.1.2. Differenze tra identità e immagine aziendale
19.1.3. Dove si può manifestare l'immagine aziendale?
19.1.4. Situazioni di cambiamento dell'immagine aziendale. Perché ottenere una buona immagine aziendale?
19.2. Tecniche di ricerca in immagine aziendale
19.2.1. Introduzione
19.2.2. Lo studio dell'immagine aziendale
19.2.3. Tecniche di ricerca dell'immagine aziendale
19.2.4. Tecniche di studio qualitativo delle immagini
19.2.5. Tipi di tecnica quantitativa
19.3. Controllo e strategia d'immagine
19.3.1. Che cos'è l'audit delle immagini
19.3.2. Linee guida
19.3.3. Metodologia dell’audit
19.3.4. Pianificazione strategica
19.4. Cultura aziendale
19.4.1. Che cos'è la cultura aziendale?
19.4.2. Fattori coinvolti nella cultura aziendale
19.4.3. Funzioni della cultura aziendale
19.4.4. Tipi di cultura aziendale
19.5. Responsabilità sociale d'impresa e reputazione aziendale
19.5.1. RSC: Concetto e Applicazione dell'Azienda
19.5.2. Linee guida per l'integrazione della RSI nelle imprese
19.5.3. Comunicazione della RSI
19.5.4. Reputazione aziendale
19.6. L’identità visiva aziendale e il naming
19.6.1. Strategie di identità visiva aziendale
19.6.2. Elementi di base
19.6.3. Principi di base
19.6.4. Sviluppo manuale
19.6.5. Il naming
19.7. Immagine e posizionamento del brand
19.7.1. Le origini dei brand
19.7.2. Che cos'è un brand?
19.7.3. La necessità di costruire un brand
19.7.4. Immagine e posizionamento dei brand
19.7.5. Il valore dei brand
19.8. Gestione dell'immagine mediante la comunicazione di crisi
19.8.1. Piano strategico di comunicazione
19.8.2. Quando tutto va male: Comunicazione di crisi
19.8.3. Casi
19.9. L'influenza delle promozioni sull'Immagine Aziendale
19.9.1. Il nuovo panorama dell'industria pubblicitaria
19.9.2. Il Marketing promozionale
19.9.3. Caratteristiche
19.9.4. Pericoli
19.9.5. Tipi e tecniche promozionali
19.10. Distribuzione e immagine del punto vendita
19.10.1. I principali protagonisti della distribuzione commerciale
19.10.2. L'immagine delle aziende di distribuzione commerciale attraverso il posizionamento
19.10.3. Attraverso il nome e il logo
Modulo 20. Opinione Pubblica
20.1. Il concetto di opinione pubblica
20.1.1. Introduzione
20.1.2. Definizione
20.1.3. L'opinione pubblica come fenomeno razionale e come forma di controllo sociale
20.1.4. Tappe della crescita dell'opinione pubblica come disciplina
20.1.5. XX secolo
20.2. Quadro teorico dell'opinione pubblica
20.2.1. Introduzione
20.2.2. Prospettive sulla disciplina dell'opinione pubblica nel XX secolo
20.2.3. Autori del XX secolo
20.2.4. Walter Lippmann: opinione pubblica distorta
20.2.5. Jürgen Habermas: prospettiva politica e di valutazione
20.2.6. Niklas Luhmann: opinione pubblica come modalità comunicativa
20.3. Psicologia sociale e opinione pubblica
20.3.1. Introduzione
20.3.2. Variabili psicosociali nel rapporto tra entità persuasive e pubblico
20.3.3. Nome
20.3.4. Conformismo
20.4. Modelli di influenza mediatica
20.4.1. Introduzione
20.4.2. Modelli di influenza dei media
20.4.3. Tipi di effetti mediatici
20.4.4. La ricerca degli effetti dei media
20.4.5. Il potere dei media
20.5. Opinione pubblica e comunicazione politica
20.5.1. Introduzione
20.5.2. Comunicazione politica elettorale: Propaganda
20.5.3. Comunicazione politica dei Governi
20.6. Opinione pubblica ed elezioni
20.6.1. Introduzione
20.6.2. Le campagne elettorali influenzano l'opinione pubblica?
20.6.3. L'effetto dei media nelle campagne elettorali come rinforzo delle opinioni
20.6.4. Effetti dell’opinione pubblica
20.7. Governo e opinione pubblica
20.7.1. Introduzione
20.7.2. I rappresentanti e i loro elettori
20.7.3. Partiti politici e opinione pubblica
20.7.4. Le politiche pubbliche come espressione dell'azione di governo
20.8. L'intermediazione politica della stampa
20.8.1. Introduzione
20.8.2. Giornalisti come mediatori politici
20.8.3 Disfunzioni dell'intermediazione giornalistica
20.8.4. Fiducia nei giornalisti come intermediari
20.9. Sfera pubblica e modelli emergenti di democrazia
20.9.1. Introduzione
20.9.2. La sfera pubblica nella società dell'informazione
20.9.3. Modelli emergenti di democrazia
20.10. Metodi e tecniche di ricerca dell'opinione pubblica
20.10.1. Introduzione
20.10.2. Sondaggi d'opinione
20.10.3. Tipi di sondaggio
20.10.4. Analisi
Ti occuperai della gestione della reputazione online e della risoluzione dei conflitti online, con una grande capacità di adattamento ai rapidi cambiamenti nell'ambiente digitale Iscriviti subito!"
Master Specialistico in Alta Direzione in Social Network e Community Management
Entra nell'élite della gestione aziendale digitale con l'esclusivo Master Specialistico in Alta Direzione in Social Network e Community Management creato da TECH Global University. Progettato per leader visionari e professionisti di alto livello, questo programma ti fornirà le competenze strategiche necessarie per guidare la tua organizzazione verso il successo nell'era dei social media. Qui, otterrai una conoscenza approfondita delle ultime tendenze e strategie. Imparerai a sviluppare campagne di impatto, massimizzare la visibilità del marchio e costruire solide relazioni con il pubblico globale. Inoltre, svilupperai capacità di leadership strategica nella gestione della comunità. Scoprirai come costruire e guidare team altamente efficienti che gestiscono community online, promuovendo la fedeltà dei clienti e il coinvolgimento attivo. Da questo, svilupperai competenze uniche che ti distingueranno come leader visionario nel panorama digitale in continua evoluzione. Visualizzerai il tuo futuro come leader digitale nella direzione di RRSS e community management.
Iscriviti alla più grande scuola di business online del mondo
In TECH pensiamo alla versatilità accademica, per questo le nostre lezioni sono 100% online, strutturate in moduli di apprendimento intensivo e dinamico. In questo programma, ti immergerai nell'analisi avanzata per prendere decisioni informate. Imparerai come interpretare i dati dei social media e le metriche di performance, utilizzando informazioni chiave per ottimizzare l'impatto delle tue iniziative digitali. Inoltre, svilupperai competenze per una gestione efficace delle crisi in ambienti digitali. Conoscerai le strategie per anticipare e gestire situazioni critiche sui social media, proteggendo la reputazione del marchio e mantenendo la fiducia del pubblico. Infine, imparerai come creare contenuti strategici che risuonano con il tuo pubblico. Scoprirai come raccontare storie potenti, utilizzare in modo efficace i media e mantenere una presenza rilevante sui social media, consolidando l'identità del marchio. Da questo, diventerai un esperto in-demand, in grado di guidare la crescita aziendale attraverso strategie digitali innovative e leadership ispiratrice. ¡ Iscriviti ora e inizia il tuo viaggio verso l'eccellenza aziendale!