Presentazione

La figura del manager rigido, inflessibile e autoritario è ormai superata. È emerso un nuovo profilo, molto più in linea con le nuove tendenze e che si distingue per essere un esperto dal punto di vista tecnologico, per ascoltare attivamente i propri dipendenti ed essere autocritico del proprio lavoro” 

##IMAGE##

 

Perché studiare in TECH?

TECH è la più grande scuola di business 100% online del mondo.

Si tratta di una Business School d'élite, con un modello dotato dei più alti standard accademici. Un centro internazionale ad alto rendimento per la formazione intensiva di competenze manageriali.     

TECH è l’università all'avanguardia della tecnologia, che agglomera tutte le risorse a sua disposizione con l’obiettivo di aiutare lo studente a raggiungere il successo aziendale”

In TECH Università Tecnologica

idea icon
Innovazione

L'università offre un modello di apprendimento online che combina le ultime tecnologie educative con il massimo rigore pedagogico Un metodo unico con il più alto riconoscimento internazionale che fornirà allo studente le chiavi per inserirsi in un mondo in costante cambiamento, in cui l'innovazione è concepita come la scommessa essenziale di ogni imprenditore.

“Caso di Successo Microsoft Europa” per aver incorporato l'innovativo sistema multi-video interattivo nei nostri programmi.
head icon
Massima esigenza

Il criterio di ammissione di TECH non è economico. Non è necessario investire eccessivamente per studiare in questa università. Tuttavia, per ottenere un titolo rilasciato da TECH, i limiti dell'intelligenza e della capacità dello studente saranno sottoposti a prova.I nostri standard accademici sono molto alti.

Il 95% ddegli studenti di TECH termina i suoi studi con successo.
neuronas icon
Networking

In TECH partecipano professionisti provenienti da tutti i Paesi del mondo al fine di consentire allo studente di creare una vasta rete di contatti utile per il suo futuro. 

+100.000 manager specializzati ogni anno, +200 nazionalità differenti.
hands icon
Empowerment

Lo studente cresce di pari passo con le migliori aziende e professionisti di grande prestigio e influenza. TECH ha instaurato alleanze strategiche e una preziosa rete di contatti con i principali esponenti economici provenienti dai 7 continenti. 

+500 Accordi di collaborazione con le migliori aziende.
star icon
Talento

Il nostro programma è una proposta unica per far emergere il talento dello studente nel mondo imprenditoriale. Un'opportunità unica di affrontare i timori e la propria visione relativi al business.

TECH si propone di aiutare gli studenti a mostrare al mondo il proprio talento grazie a questo programma.
earth icon
Contesto Multiculturale

Gli studenti che intraprendono un percorso con TECH possono godere di un'esperienza unica. Studierai in un contesto multiculturale. Lo studente, inserito in un contesto globale, potrà addentrarsi nella conoscenza dell’ambito lavorativo multiculturale mediante una raccolta di informazioni innovativa e che si adatta al proprio concetto di business.

Gli studenti di TECH provengono da più di 200 nazioni differenti.  
##IMAGE##

 

human icon
Impara dai migliori del settore

Il personale docente di TECH contribuisce a mostrare agli studenti il proprio bagaglio di esperienze attraverso un contesto reale, vivo e dinamico.  Si tratta di docenti impegnati in una specializzazione di qualità che permette allo studente di avanzare nella sua carriera e distinguersi in ambito imprenditoriale.

Professori provenienti da 20 nazionalità differenti.

TECH punta all'eccellenza e dispone di una serie di caratteristiche che la rendono unica:   

brain icon
Analisi 

In TECH esploriamo il tuo lato critico, la tua capacità di affrontare le incertezze, la tua competenza nel risolvere i problemi e risaltare le tue competenze interpersonali.  

micro icon
Eccellenza accademica 

TECH fornisce allo studente la migliore metodologia di apprendimento online. L’università unisce il metodo Relearning (una metodologia di apprendimento post-laurea che ha ottenuto un’eccellente valutazione a livello internazionale) al Metodo Casistico. Un difficile equilibrio tra tradizione e avanguardia, visto l’esigente contesto accademico nel quale è inserito.

corazon icon
Economia di scala

TECH è la più grande università online del mondo. Possiede più di 10.000 titoli universitari. Nella nuova economia, volume + tecnologia = prezzo dirompente.In questo modo, garantiamo che lo studio non sia eccessivamente costoso rispetto ad altre università.   

In TECH avrai accesso ai casi di studio più rigorosi e aggiornati del mondo accademico”  

Programma


L'Esperto Universitario in Contabilità Gestionale è un programma su misura per lo studente, in modalità 100% online che consente la flessibilità necessaria affinché sia lo stesso studente a scegliere quando assumere il carico scolastico, senza orari o lezioni fisse.

Un programma con una durata di 6 mesi che vuole essere un'esperienza unica e stimolante per gettare le basi del successo professionale dei suoi studenti. 

Hai a tua disposizione uno dei programmi più completi che tu possa trovare in materia di contabilità gestionale"  

Piano di studi

L’Esperto Universitario in Corso universitario di TECH Università Tecnologica è un programma intensivo che prepara lo studente ad affrontare le sfide e le decisioni aziendali sia a livello nazionale che internazionale. Il programma punta a farti crescere sia a livello personale, professionale, aiutandoti a raggiungere il successo. 

Questo è il posto giusto per tutti i professionisti che aspirano a superare se stessi. 

I contenuti dell'Esperto Universitario in Contabilità Gestionale sono stati ideati per promuovere lo sviluppo di competenze manageriali che permettano di svolgere un processo decisionale più rigoroso in ambienti incerti. 
Durante le 600 ore di durata della specializzazione, lo studente analizzerà una gran varietà di casi pratici mediante il lavoro individuale e di gruppo. Si tratta quindi di un vero e proprio coinvolgimento in situazioni aziendali reali.

Questo Corso universitario si occupa in modo approfondito delle principali aree dell’azienda ed è stato ideato per specializzare dirigenti che comprendano la direzione contabile da una prospettiva strategica, internazionale e innovativa. 

Un corso progettato per lo studente, focalizzato sul suo miglioramento professionale per raggiungere l'eccellenza nell’ambito della direzione e della gestione aziendale. Un programma che comprende le tue esigenze e quelle della tua azienda, e che per soddisfarle propone contenuti innovativi basati sulle ultime tendenze, supportati dalla migliore metodologia didattica e da un personale docente eccezionale, capace di fornirti le competenze per risolvere situazioni critiche in modo creativo ed efficiente.

Questo Corso universitario ha la durata di 6 mesi ed è suddiviso in 4 moduli: 

Modulo 1. Contabilità avanzata I
Modulo 2. Contabilità avanzata II 
Modulo 3. Contabilità di gestione per il processo decisionale
Modulo 4. Aggregazioni aziendali e valutazione delle imprese

##IMAGE##

 

Dove, quando e come si svolge?

TECH offre la possibilità di svolgere questo Corso universitario in Sistemi di Sicurezza dell’Informazione completamente online. Durante i 6 mesi della specializzazione, lo studente potrà accedere a tutti i contenuti di questo programma in qualsiasi momento, il che gli consente di autogestire il suo tempo di studio.

Modulo 1. Contabilità avanzata I

1.1. Costituzione di società

1.1.1. Introduzione alla contabilità di società
1.1.2. Capitale sociale

 1.1.2.1. Contributi in denaro
 1.1.2.2. Contributi non in denaro

1.1.3. Costituzione di società per azioni

 1.1.3.1. Costituzione per fondazione simultanea o per accordo
 1.1.3.2. Costituzione per fondazione successiva o per pubblica sottoscrizione

1.2. Azioni proprie

1.2.1. Concetto di azioni proprie
1.2.2. Forme di acquisizione di azioni proprie
1.2.3 Cessione di azioni proprie
1.2.4. Ammortamento di azioni proprie

1.3. Immobilizzazioni materiali

1.3.1. Introduzione alle immobilizzazioni materiali
1.3.2. Valutazione iniziale delle immobilizzazioni materiali

 1.3.2.1. Prezzo di acquisizione
 1.3.2.2. Costi di produzione
 1.3.2.3. Permute
 1.3.2.4. Contributi non in denaro

1.3.3 Valutazione posteriore delle immobilizzazioni materiali

 1.3.3.1. Ammortamento
 1.3.3.2. Deterioro

1.3.4. Cessione di immobilizzazioni materiali

1.4. Imposta sul valore aggiunto- IVA (1)

1.4.1. L'imposta sul valore aggiunto e i suoi conti
1.4.2. IVA a credito
1.4.3. IVA in uscita
1.4.4. Contabilizzazione dell'imposta sul valore aggiunto su acquisti e spese
1.4.5. Contabilizzazione dell'imposta sul valore aggiunto su vendite e fornitura di servizi

1.5. Imposta sul valore aggiunto- IVA (II)

1.5.1. Regola della pro-rata

 1.5.1.1. Pro-rata generale
 1.5.1.2. Pro-rata speciale
 1.5.1.3. Regola del pro-rata per i beni di investimento

1.5.2. I regimi speciali
1.5.3. Acquisti intracomunitari, importazioni ed esportazioni di merci

1.6. Imposta sulle società- IS (I)

1.6.1. L'imposta sul reddito delle Società e i suoi conti
1.6.2. Attività e passività fiscali correnti
1.6.3. Attività e passività fiscali differite
1.6.4. Valutazione delle imposte correnti e delle imposte differite attive e passive

1.7. Imposta sulle società- IS (II)

1.7.1. Basi imponibili negative
1.7.2. Rettifiche dell'imposta sul reddito delle società

 1.7.2.1. Differenze permanenti
 1.7.2.2. Differenze temporanee

1.8. Finanziamento I

1.8.1. Introduzione al finanziamento delle società
1.8.2. Riserve

 1.8.2.1. Conto 110: sovrapprezzo azioni
 1.8.2.2. Conto 111: riserva legale
 1.8.2.3. Conto 113: riserva volontaria
 1.8.2.4. Conto 114: riserve speciali
 1.8.2.5. Conto 118: contributi di soci o proprietari

1.8.3. Risultati da implementare

 1.8.3.1. Conto 120: saldo rimanente
 1.8.3.2. Conto 121: perdite di esercizi precedenti
 1.8.3.3. Conto 129: utile o perdita dell'esercizio

1.8.4. Contributi in conto capitale nelle imprese

1.9. Finanziamento II

1.9.1. Disposizioni
1.9.2. Debiti a lungo termine

 1.9.2.1. Debiti a lungo termine con caratteristiche speciali
 1.9.2.2. Debiti a lungo termine con parti vincolate
 1.9.2.3. Debiti a lungo termine da prestiti ricevuti, finanziamenti e altre voci

1.9.3. Cauzioni

 1.9.3.1. Conto 180: depositi a lungo termine ricevuti
 1.9.3.2. Conti 181: anticipi ricevuti per vendite o servizi resi a lungo termine
 1.9.3.3. Conto 189: garanzie finanziarie a lungo termine

1.9.4. Situazioni di finanziamento transitorio

1.10. Contabilità Finanziaria I

1.10.1. Prestiti, debiti con caratteristiche speciali e altre emissioni simili a breve termine
1.10.2. Debiti a breve termine con parti correlate
1.10.3. Debiti a breve termine per prestiti ricevuti e altri concetti
1.10.4. Investimenti finanziari a breve termine con parti correlate

Modulo 2. Contabilità avanzata II

2.1. Conti finanziari II

2.1.1. Altri investimenti finanziari temporanei
2.1.2. Altri conti non bancari
2.1.3. Garanzie e depositi ricevuti e costituiti a breve termine e ratei e risconti
2.1.4. Tesoreria
2.1.5. Attività non correnti destinate alla vendita e attività e passività associate
2.1.6. Perdite di valore su investimenti finanziari a breve termine

2.2. Aggregazioni aziendali (I)

2.2.1. Introduzione all’aggregazione aziendale
2.2.2. Classificazione delle aggregazioni aziendali
2.2.3. Il metodo di acquisizione

 2.2.3.1. Determinazione dell'impresa acquirente
 2.2.3.2. Identificazione della data di acquisizione
 2.2.3.3. Costo delle aggregazioni aziendali
 2.2.3.4. Rilevazione dell'avviamento o differenza negativa

2.2.4. Contabilità provvisoria
2.2.5. Aggregazioni aziendali realizzate in più fasi

2.3. Aggregazioni aziendali (II)

2.3.1. Concetto e tipi di fusione di società
2.3.2. Il progetto di fusione
2.3.3. Il bilancio di fusione
2.3.4. Approvazione della fusione
2.3.5. Formalizzazione e registrazione dell'accordo di fusione
2.3.6. Effetti della fusione
2.3.7. Tipi di fusione

 2.3.7.1. Fusione diretta
 2.3.7.2. Fusione indiretta
 2.3.7.3. Fusione graduale
 2.3.7.4. Fusione gemellare
 2.3.7.5. Fusione inversa

2.4. Aggregazioni aziendali (III)

2.4.1. Concetto di scissione delle società
2.4.2. Regime giuridico della scissione
2.4.3. Effetti della scissione
2.4.4. Tipi di scissione

 2.4.4.1. Scissione totale
 2.4.4.2. Scissione parziale

2.5. Aggregazioni aziendali (IV)

2.5.1. Concetto di segregazione di società
2.5.2. Segregazione parziale

2.6. Concordato con i creditori

2.6.1. Il concetto di concordato con i creditori
2.6.2. Tipi di concordato
2.6.3. L'amministrazione del fallimento
2.6.4. Conseguenze della dichiarazione di fallimento
2.6.5. Schema contabile

2.7. Introduzione alla revisione annuale dei conti

2.7.1. I conti annuali
2.7.2. Concetto di revisione
2.7.3. Obiettivi della revisione annuale dei conti
2.7.4. Principi contabili ed etici fondamentali
2.7.5. Quadro normativo

 2.7.5.1. Quadro normativo dell'informativa finanziaria corretta
 2.7.5.2. Quadro normativo dell'informativa finanziaria conforme
 2.7.5.3. Quadro normativo dell'informativa finanziaria adeguata
 2.7.5.4. Quadro normativo dell'informativa finanziaria inadeguata
 2.7.5.5. Quadro normativo dell'informativa finanziaria a seguito dell’applicazione alle imprese in liquidazione

2.7.6. Regolamenti nazionali e internazionali

 2.7.6.1. Legge 19/1988 sulla revisione dei conti (LAC 19/1988)
 2.7.6.2. Legge 22/2015, del 20 luglio, sulla revisione dei conti (LAC)
 2.7.6.3. Regio decreto 1517/2011, del 31 ottobre, che approva il regolamento che sviluppa il testo rifuso della legge sulla revisione dei conti (RAC)
 2.7.6.4. Principi di revisione internazionali adottati dall'Unione europea (ISA)
 2.7.6.5. Norme tecniche di audit (NTA)
 2.7.6.6. Usi e costumi
 2.7.6.7. Norme etiche

2.8. Parti coinvolte nella revisione annuale dei conti

2.8.1. Enti obbligati a sottoporre a audit i propri bilanci annuali
2.8.2. Revisori legali dei conti

 2.8.2.1. Requisiti per l'esercizio della revisione
 2.8.2.2. Responsabilità dei revisori
 2.8.2.3. Doveri dei revisori

  2.8.2.3.1. Obbligo di indipendenza
  2.8.2.3.2. Obbligo di conservazione   ecustodia
  2.8.2.3.3. Obbligo di segretezza
  2.8.2.3.4. Dovere di scetticismo e giudizio   professionale

2.9. Istituto di contabilità e di revisione contabile (ICAC)

2.9.1. Natura dell'ICAC
2.9.2. Funzioni dell'ICAC
2.9.3. Regime di vigilanza
2.9.4. Regime sanzionatorio

2.10. Relazione di revisione annuale dei conti

2.10.1. Struttura della relazione di revisione

 2.10.1.1. Elementi di base della relazione di revisione dei conti annuali

2.10.2. Altri aspetti
2.10.3. Modello di relazione di revisione

Modulo 3.  Contabilità di gestione per il processo decisionale

3.1. Fondamenti concettuali

3.1.1. La contabilità analitica: concetto, evoluzione e ambito di studio
3.1.2. Obiettivi e utenti della stessa
3.1.3. Relazioni e differenze tra contabilità dei costi e contabilità finanziaria

3.2. Il costo: concetti di base

3.2.1. Concetto di costo e suoi elementi costitutivi
3.2.2. Relatività dei dati di costo
3.2.3. Il percorso della contabilità dei costi: la connessione costi-attività-risultati
3.2.4. Il concetto di spesa e la sua relazione con il concetto di costo

3.3. Modello base di accumulo dei costi e risultati

3.3.1. Il flusso contabile dei costi: identificazione, competenza, classificazione e localizzazione delle componenti
3.3.2. L'analisi delle attività come base per la determinazione dei costi
3.3.4. La relazione costi-attività-produzione La questione dei costi indiretti
3.3.5. Struttura del modello di accumulazione di base: l'analisi basata sulle funzioni
3.3.6. Concetto e obiettivi della classificazione dei costi basata sulle funzioni

 3.3.6.1. Principali funzioni che compongono l'attività operativa dell'azienda e criteri per la definizione e l'allocazione dei suoi costi
 3.3.6.2. L'allocazione dei costi al costo industriale pieno

3.3.7. Conto economico funzionale: concetto e struttura

3.4. Valutazione del magazzino

3.4.1. Le scorte
3.4.2. Metodi di valutazione

3.5. Produzione in corso e persa

3.5.1. Valutazione delle rimanenze finali di produzioni in corso
3.5.2. Valutazione delle rimanenze iniziali di produzioni in corso
3.5.3. Valutazione della perdita di produzione

3.6. Sistemi di produzione multifase

3.6.1. Introduzione
3.6.2. Prodotti semilavorati
3.6.3. Modello di produzione multifase
3.6.4. Produzione multifase in serie
3.6.5. Produzione multifase in parallelo

3.7. Modello dei costi variabili

3.7.1. Fondamenti concettuali
3.7.2. Accumulo dei costi e struttura dei risultati economici
3.7.3. Il margine di contribuzione come strumento per l'analisi della redditività e il processo decisionale
3.7.4. Localizzazione e analisi dei costi per centri nell'ambito del modello di costo variabile
3.7.5. Direct costing e modello base di analisi costi-volumi-benefici
3.7.6. Determinazione del punto di pareggio
3.7.7. Limiti del modello a costi variabili

3.8. Processo decisionale a costi variabili

3.8.1. Concetti di base di attività e capacità per l'analisi e il controllo di gestione
3.8.2. Comportamento dei costi e variazioni del livello di attività: costi fissi e costi variabili
3.8.3. Applicazioni del direct costing alle decisioni su prezzi e prodotti
3.8.4. L'utilizzo della capacità installata come quadro di condizionamento per le decisioni aziendali: criteri decisionali in situazioni di bassa e piena occupazione
3.8.5. Decisioni su produzione, subappalto o acquisto
3.8.6. Decisioni sull'ulteriore lavorazione del prodotto o sulla sua vendita a un grado di lavorazione inferiore
3.8.7. Decisioni sull'accettazione o il rifiuto di ordini speciali

3.9. Modello dei costi standard

3.9.1. Le varianti

 3.9.1.1. Variazioni dei costi diretti
 3.9.1.2. Variazioni dei costi indiretti

3.10. Modello di imputazione razionale dei costi

3.10.1. Utilizzo della capacità installata come fattore di efficienza: utilizzo della capacità utilizzata e capacità inattiva: il loro impatto sui costi
3.10.2. Costi di sottoattività
3.10.3. Il metodo di imputazione razionale per la ripartizione dei costi

 3.10.3.1. Basi concettuali
 3.10.3.2. Imputazione dei costi
 3.10.3.3. Struttura del conto economico

3.10.4. Contributi del metodo all'analisi e al controllo di gestione

Modulo 4. Aggregazioni aziendali e valutazione delle imprese

4.1. Logiche strategiche per l'acquisizione e la valutazione di un'azienda

4.1.1. Motivi di valutazione di un'azienda: il processo di compravendita come strumento di crescita
4.1.2. Finanza a leva. Capitale di rischio. (Venture capital, private equity, family offices)
4.1.3. Tipi di operazioni, buy out: LBO, MBO. Mbi e Bimbo
4.1.4. Aspetti chiave dei processi di fusione e acquisizione
4.1.5. Nuove forme di investimento in private equity, il crowdfunding

4.2. Metodologie di valutazione del mercato

4.2.1. Valutazione per multipli delle società quotate
4.2.2. Valutazione per multipli delle transazioni private rispetto ai mercati quotati: il premio di illiquidità
4.2.3. Formule analitiche dei multipli
4.2.4. Casi pratici

4.3. Metodologia del flusso di cassa scontato (DCF)

4.3.1. Metodo di sconto del flusso di cassa libero
4.3.2. Flusso di cassa libero
4.3.3. Il tasso di investimento netto (NIR)
4.3.4. Valore residuo
4.3.5. Tasso di sconto, costo medio ponderato del capitale o WACC
4.3.6. Il valore dell'impresa
4.3.7. Calcolo dell'indebitamento finanziario netto, delle passività potenziali e del valore delle azioni
4.3.8. Casi pratici

4.4. Un approfondimento: modellare l'azienda da valorizzare

4.4.1. Analisi delle informazioni contabili, calcolo delle tendenze. Tac e medie: identificare i value drivers
4.4.2. Proiezioni dei ricavi per linea di business, costi diretti e indiretti
4.4.3. Proiezioni basate su dati storici, tendenze di mercato e piano strategico dell'azienda
4.4.4. Ipotesi di ammortamento e necessità di investimento
4.4.5. Calcolo del periodo di maturazione medio storico
4.4.6. Calcolo del capitale circolante necessario
4.4.7. Flusso di cassa libero, flusso di cassa da debito e flusso di cassa per gli azionisti
4.4.8. Proiezioni di bilancio

4.5. Analisi e inclusione del rischio in un contratto di compravendita

4.5.1. Una visione più completa del costo medio ponderato del capitale
4.5.2. Costo delle risorse esterne
4.5.3. Il costo del capitale proprio, la metodologia dei dividendi
4.5.4. Il CAPM per il calcolo del costo del capitale delle società quotate in borsa
4.5.5. Calcolo del beta per le società non quotate in borsa a partire dai dati delle società quotate in borsa
4.5.6. Il CAPM per le società non quotate: premi di dimensione e premi di illiquidità
4.5.7. Casi pratici

4.6. Incertezza e rischio, l'inclusione della casualità

4.6.1. Creazione di scenari, calcolo e utilizzo della volatilità per creare intervalli di valore
4.6.2. Simulazione montecarlo
4.6.3. Analisi di sensibilità
4.6.4. Prezzo vs valore: il valore delle sinergie. Riduzione del rischio attraverso il metodo di pagamento
4.6.5. Casi pratici

4.7. Soluzione di due casi di studio integrati

4.7.1. Valutazione di un'azienda del settore dei servizi
4.7.2. Valutazione di un’azienda di produzione

4.8. Altre metodologie di valutazione

4.8.1. Metodologia dell’equity
4.8.2. Metodologia del VAS

4.9. Aggregazioni aziendali nel bilancio

4.9.1. IFRS 3, IFRS 13, NIC 38
4.9.2. L’avviamento
4.9.3. Rilevazione di altre attività immateriali

4.10. Valutazione delle attività immateriali

4.10.1. Il marchio come attività immateriale di punta, e altre attività che compongono il valore di un'azienda: l'approccio dell'excess earnings a periodi multipli
4.10.2. Metodi di calcolo del valore del marchio:

 4.10.2.1. Metodo del royalty
 4.10.2.2. Metodo interbrand

##IMAGE##

 

Un'esperienza educativa unica, chiave e decisiva per potenziare la tua crescita professionale e dare una svolta definitiva"

Corso Universitario in Contabilità Gestionale

I professionisti incaricati della Contabilità Gestionale devono possedere una vasta conoscenza in materia per interpretare e manipolare i dati economici. Ciò consentirà loro di prendere decisioni a breve, medio e lungo termine che guideranno la crescita e l'evoluzione dell'azienda. È quindi fondamentale che questi professionisti siano costantemente aggiornati, cosa che faranno grazie al Corso Universitario in Contabilità Gestionale che ha preparato TECH.

Guida il cambiamento nella Contabilità Gestionale con TECH

Questo Corso Universitario in Contabilità Gestionale ti consente di ottenere una preparazione superiore in modo comodo e flessibile. Attraverso di essa, si esaminerà in dettaglio il funzionamento del modello di gestione o la struttura e il contenuto della mappa dei conti, tra gli altri argomenti di interesse. Inoltre, il programma è al 100% online, il che significa che sarai tu a fissare le scadenze accademiche, adattando il tuo studio ai tuoi orari e alle tue esigenze personali. In questo modo, svolgerai il tuo lavoro in modo efficace nella Contabilità Gestionale consolidando il tuo aggiornamento con i materiali più innovativi su questa materia che troverai sul mercato.